Vai al contenuto

raudskij

Members
  • Numero contenuti

    2.699
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

raudskij last won the day on Novembre 26 2023

raudskij had the most liked content!

1 Seguace

Su raudskij

  • Compleanno 27/05/1959

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Milano

Visite recenti

39.234 visite nel profilo

raudskij's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • Very Popular Rare
  • Conversation Starter Rare
  • Dedicated Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare

Recent Badges

461

Reputazione Forum

  1. no, certamente. Se non sbaglio con Canvas puoi sommare le due uscite thru per andare in un ampli o, immagino, in una spia personale FRFR. Perdo l'effetto stereo in ascolto, ma c'è in uscita dal mixer. ma dici? Io non uso gli in ear, non saltello sul palco canticchiando "corro e salto, giro e vò, dove mi fermo neanche io lo so", sia perchè se mi muovo di mezzo metro nei miei "palchi" sbatto contro gli altri membri della band, sia perchè comincio ad avere una certa età Ma poi alla fine se sommo le uscite perderò la bellezza dell'effetto stereo in spia, ma chi mi sente lo percepisce..... Il vero dubbio che ho è che l'uscita stereo migliori il suono, indipendentemente da delay ping pong o altro. Se non è così, andrei tranquillamente di mono
  2. no, nessun suono ambient, facciamo classiche cover pop rock.... però quel delay mi sembra veramente bello.... nel senso che forse potrebbe valere la pena spendere quei soldi in più per avere una ulteriore possibilità
  3. ero tentato dalla helix, ma francamente vado bene anche così.... bello l'halo ?
  4. ok, grazie, in effetti è quello che pensavo. Potrei mantenere così anche il mio mistress, che è sempre mono e poi gestisco delay e riverbero in stereo. Ma dalla tua esperienza vale la pena uscire in stereo? [modalità braccino corto on] la versione mono costas de menos [modalità braccino corto off]
  5. ne abbiamo parlato.... ma tu che fai live, pensi che stereo sia meglio? Io comunque non userei gli effetti tonex, ma timeline e flint della mia pedaliera, ma ho sempre il dubbio del booster mono, che agirebbe solo su un canale
  6. Premessa: vorrei conoscere soprattutto l’opinione di chi li usa live, in diretta nel mixer, ma comunque voglio bene a tutti, anche perditempo e pelosi. In tali situazioni usate una D.I. oppure, soprattutto, un Line Isolator, notando miglioramenti percettibili nel suono? Ho già una DI attiva Behringer, che ha anche una uscita link che mi permette di usare la mia FRFR come spia personale, ma ho letto che è più efficace un LI; corrisponde alla vostra esperienza? Nel caso mi orienterei su una Walrus Canvas, mono., perché non credo mi sia utile la versione stereo (dopo il Tonex uso un EP booster per i soli, che necessariamente agirebbe solo su un canale, a meno di non uscire in mono dal Tonex e andare in stereo con delay e riverbero). Che dite?
  7. Ho avuto una Rivolta combinata, con i P90 (carina, prezzo non eccessivo, e una Gibson special DC, per me molto scomodo l'attacco della tracolla.
  8. ma certo, non vorrei fosse stata percepita una vena polemica, che non c'era assolutamente. Diciamo comunque che una standard recente si trova usata da privato a meno, a volte poco sotto i 2000. Certo, non sono pochi soldi. Per contro io ho preso tempo fa una tele japan Edwards fine '80 che non mi ha impressionato. Il costo era ovviamente diverso.....
  9. mah.... non sono un esperto di les paul, ne ho avute poche, a partire da una bella custom anni '80, ad una standard presa nel 97 e a varie standard/traditional fino all'ultima DC VOS. Tutte avute e rivendute. Da poco ho una standard '50 del 2024.... tutti i membri del gruppo sono rimasti a bocca aperta. Non mi addentro sul tema qualità/ prezzo...Questa posso dire che suona. Suona bene, non ha punti morti sulla tastiera, rifinita bene (non ho usato la lente di ingrandimento eh? ma non mi importa più di tanto). Ne ho provate tante, alla fine sono arrivato alla mia e ad una standard 2017 o 2019, più bella esteticamente e più leggera (con weight relief), me le sono scambiate per un bel po' ma per me non c'era storia.... Era meglio (o più conveniente) prendere una tokai? non lo so, non le ho mai provate, magari hai ragione tu, magari è vero che le ultime standard non convincono. Questa mi ha convinto. Senza una custom shop si capirebbe che suono male? No, si capisce ugualmente
  10. mi è arrivato da pochissimo un Ly-rock KOT, al mio ritorno dalle vacanze lo proverò. Pagato più di 50€, mi pare 70 spedito o giù di lì, nessun addebito ulteriore. Sulla foto aveva la marca in piccolo sotto lo switch destro, questo, dalle foto che mi ha mandato mio figlio, ha solo una piccola etichetta adesiva sul retro..... Ho preso tempo fa da thomann un b-stock king of kings joyo, mai provato un KOT originale, questo è bruttissimo ma mi pare suoni bene
  11. ahahahah scusate, ultimamente frequento veramente poco RC. Devo dire che dopo i vari consigli (grazie ancora a tutti) per farla scordare la devo prendere a calci La uso esclusivamente nel gruppo più "Hard", ma devo dire che ha una buona versatilità guarda, sono io il primo ad essere stupito di averla ancora L'unico dubbio che ho con il floyd è di carattere "estetico", secondo me un 64enne che suona una chitarra con il floyd (e che lo usa come se fosse un normale tremolo) non si può vedere
  12. angel wing tone city
×
×
  • Crea Nuovo...