-
Numero contenuti
2.699 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
12
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Risposte pubblicati da raudskij
-
-
Ok.Per quanto riguarda la SG, dato il budget che hai, sicuramente il miglior compromesso è una standard 2013.
Ha quasi tutte le specifiche di una 61 reissue, mi pare sia differente solo la dimensione della paletta, inoltre la trovi tranquillamente intorno agli 800 euro. Attento a quelle bianche che montano la tastiera in baked maple invece che in palissandro.
Ne ho avuta una natural burst e non era affatto male!
Secondo te una 2014, levando l'e-tune?
-
Grazie Maurizio ci penso, anche se preferivo un manico in paliMa senti..
Vuoi provare la mia Cort coi Lollar? Il budget è quello...
E come qualità non possiamo metterla in discussione..
-
Grazie della spiegazione!Le 3 SG per eccellenza si distinguono tra loro non solo per il tipo di HB ma anche per manico mentre il body sostanzialmente resta lo stesso.
la 61' reissue montava ai bei tempi i 57' e aveva un manico slim ...ancora di più delle LP 60' e l'innesto del manico al body facilitava il suonare gli ultimi tasti senza sorta di problemi
La std usciva con i 490/500, manico rounded più spesso dello slim e l'innesto al body era meno confortevole
La special invece stessi pick della standard ma povera nelle finiture con manico mazza da baseball!
Poi hanno da un certo anno Gibson si è inventata mille modelli ..come classic, diablo, signature varie, etc...
Se posso consigliarti prendi una standard o una special gloss la pagheresti 100 euro in più della faded ma almeno hai un colpo d'occhio ..la standard sulle 750 si trovano con colorazione cherry o ebony.
Basta stare sotto le annate 2008 e vai tranquillo su tutte ...le 61' reissue a meno di 900 euro la vedo dura ..poi sai visto il periodo qualche occasione c'è sempre, vale la solita regola "NON AVERE MAI FRETTA".
Ma dici che essendo quella 61 un po' rovinata può valere tipo 750€?
-
C'è una standard del 97 ma vuole 800 e rotti....
Vabbè vediamo se parte rapidamente sto progetto e poi decido.
Se qualcuno del forum si vuole liberare di qualcosa....
-
neanche se abbassa il prezzo a 700?
ok per la faded/special
-
dovrebbe partirmi un progetto che necessita di una chitarra con 2 HB, ovviamente poco dopo avere venduto la PRS DGT.
Budget indicativo 600/700, il ricavato della mia tele warmoth.
Pensavo ad una SG, ma ne so pochissimo, cosa devo guardare?
Ho visto sul MM una 61 reissue a 900 € con buchi per il bigbsy, manico con lucido rimosso e retro un po' scartavetrato: è di un amico di un amico, gli dico che è matto oppure è un prezzo giusto?
oppure mi devo orientare su una standard o special?
in alternativa, visto che dopotutto non so quanto durerà sto gruppo (e non credo fallirà perchè ho una chitarra sbagliata) dopo avere letto un 3d su RC, potrei risparmiare un po' e orientarmi su una michael kelly patriot oppure prendere una PRS SE 245 che non mi sembra malaccio.
che dite?
-
1
-
-
Beh, io parto già con un ponte gotoh..... Scrivono proprio che il gotoh modern é compatibile con il fender vintage.
Mah....
-
Allora, un'immagine vale più di un mezzo papiro:
Dall'immagine si capisce che i due ponti (e cloni vari assortiti) NON sono fungibili (guardate soprattutto la posizione dei 6 fori per le corde).
Chi monta la versione modern e non vuole toccare il legno del body, pur cercando il sound e look delle 3 sellette ottone, deve perciò scegliere fra i ponti c.d. "conversion", che offrono placca di dimensioni modern e 3 sellette.
Di solito le scelte principali sono Callaham e Hipshot (Hipshot costa qualcosa meno), nessuna delle due è economica. Hipshot non l'ho mai montato, Callaham si e devo dire che è un bel ponte.
Riuppo avendo letto l'altro 3d di greg
Ma secondo te il ponte vintage modern gotoh BS-TC1S http://www.g-gotoh.com/images/Ti-TC1S-Dimension.jpg non può sostituire direttamente il ponte gotoh GTC 201
(che dovrebbe avere le sellette tipo American series in ottone; tra l'altro "Il fissaggio del ponte al corpo con 4 viti corrisponde al tipico ponte Tele Vintage a vaschetta, non al Fender American series fissato con 3 viti")
le posizioni relative dei fori sono identiche (10.8 x 5 per i fori delle corde e 21.6 x 3 per le quattro viti) , la piastra è leggermente più corta, ma non dovrebbe essere un problema, ameno che non ci sia qualche imperfezione / buco o altro da nascondere con una piastra più grande
Avrei dei vantaggi in termini di suono, quindi?
Ho scritto praticamente le stesse cose sull'altro 3d, ma ho pensato di scassarti direttamente i maroni su questo
-
mi inserisco, la discussione interessa anche me; la mia tele warmoth monta il ponte gotoh GTC 201
http://www.g-gotoh.com/domestic/dimensions/GTC201-2.jpg tipo che ha le sellette tipo American series in ottone; tra l'altro "Il fissaggio del ponte al corpo con 4 viti corrisponde al tipico ponte Tele Vintage a vaschetta, non al Fender American series fissato con 3 viti")
se non ho capito male, quindi, non avrei nessun problema a montare il modello gotoh BS-TC1S
http://www.g-gotoh.com/images/Ti-TC1S-Dimension.jpg
le posizioni relative dei fori sono identiche (10.8 x 5 per i fori delle corde e 21.6 x 3 per le quattro viti) , la piastra è leggermente più corta, ma non dovrebbe essere un problema, ameno che non ci sia qualche imperfezione / buco o altro da nascondere con una piastra più grande
le domande sono due:
sembra anche a voi che si possa sostituire il ponte standard tele con il vintage modern gotoh ? (o addirittura con il vintage tele? - non trovo schemi con misure e posizionamento dei fori)
avrei un reale miglioramento del suono? su boxguitar è indicato che le sellette per ponte standard sono già in ottone
-
-
Cmq io ho provato l'ethos ed è bellissimo, se questo ha solo il distorto e costa meno è da prendere! Non mi sembra ancora importato in Italia giusto?
c'è da GBL a Milano
-
Mi permetto una precisazione sulle specifiche del Tweedman: i trasformatori sono di Novarria e i watt erogati una ventina o poco più...
(Evol forse si è confuso con l'ampli che ho messo in vendita di recente e che elettronicamente è molto simile)
piccolo OT: come hai trovato Nova? ne ho sentito parlare bene e male, non solo per i trafo...
-
Per me resta il delay da battere, nonostante le mode...
-
Io ci pensavo per risparmiare un posto in pedaliera, e avendo rimesso il pedale di volume mi sembrava ma buona soluzione ...
-
sei tornato al peterson perché l'accordatore a clip non ti é piaciuto? Sono curioso, ci stavo pensando anche io....
-
Complimenti bellissima.
Eggia', giovedi' mi e' arrivata una chitarra col manico spezzato proprio perche' era senza custodia e con un imballo "no comments style"
non certamente come la mia Ibba
-
mah, non ho fatto una prova A/B ma l'SSV mi sembra abbastanza chiaro e meno potente del JB. per quello ho un po' paura che splittato sia un po' debolino, a meno che non abbiano fatto avvolgimenti particolari.
però appunto pablogilberto dice che l'ha trovato migliore degli altri....
-
Se hai una Suhr contatta il loro supporto e ti dicono subito cosa puoi fare e ti danno anche lo schema
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
beh, effettivamente
mille grazie
-
Così ad occhio mi sembra facile rinunciare all'add neck e in alternativa:
Col push pull passare da serie a parallelo, rinunciando allo split in pos 4
Col push pull splittare, e tenere lo split automatico in 4 oppure no
Cioè, se vuoi il parallelo i conduttori dell'hb vanno al push pull, e col megaswitch non puoi agire sulle singole bobine.
Oh, se dico corbellerie correggetemi :)
Credo che Dastin abbia centrato in pieno, se vuoi il serie/parallelo e ad neck ti occorrono 2 pushpull altrimenti con un solo pushpull puoi avere una sola opzione. Potrebbe essere un discorso diverso se invece del pushpull metti un microswitc a 3 posizioni, in questo modo credo si possa fare... full/split/parallelo
mille grazie a entrambi. Io ero convinto che il superswitch potesse fare miracoli e darmi tutte le opzioni
Io uso tantissimo lo split in 4^ posizione, e questo è il primo dato.
Mi piacerebbe avere un suono alternativo all'humbucker, più sottile e brillante (splittato o in parallelo che sia), quindi, visto che non voglio mettere altri pushpull o switch, per il momento dimenticarmi dell'add neck.
Ricapitolo per vedere se ho capito bene:
la prima alternativa è quindi avere il pushpull per lo split senza avere l'autosplit, in modo da decidere ogni volta. per fare questo agisco combino i fili correttamente solo sul pushpull, giusto?
la seconda è avere il pushpull come sopra per il parallelo.
Mi pare che non esista opzione per avere l'autosplit in 4^ e pushpull per avere il parallelo, è corretto?
-
Io ho la tua stessa combinazione di pickup e posso dirti che l'SSV splittato suona alla grande. Personalmente non ho sentito di meglio. Come wiring ho lasciato i singoli collegati a volume e toni da 250k.
L'SSV scollegato dal tono. In pratica come una strato. In quarta posizione split automatico dell'hb. Altre combinazioni non mi sono necessarie.
anche io ho l'autosplit in quarta (o seconda? insomma tra HB e single mediano), quello che vorrei sapere è se il suono dell'SSV in prima (o quinta, insomma HB da solo) splittato è valido, perchè tutti gli hb provati splittati non erano un granchè
e poi, come avere lo split (o il parallelo) in quella posizione, avendo già l'opzione "add neck" ....
-
grazie, ma non ho capito se tra push pull e superswitch posso mantenere il sistema "add neck pickup" e avere contemporaneamente lo split o parallelo, oppure se uno esclude l'altro.
devo aprire la mascherina e vedere per bene
-
Mille grazie. Io vorrei solo intervenire sull'humbucker, i singoli (vp60) mi vanno bene così.Ciao.... immagino che tu voglia mettere in serie solo i single (seriarli con l'humbucker non avrebbe tanto senso) e ti posso dire che avendo già sperimentato sulla mia superstrat i picappi m.l. la posizione seriale è una figata ma più oriented al jazz. Un'altra possibilità e credo che nella tua ci sia già di serie è l'abbinamento bridge/neck... gran bel suono. Circa lo split dell' humbucker al ponte non ti so dire come suoni (e dai dati temo diventi troppo sottile) io ho un D.M che comunque lo uso anche split. Generalmente le configurazioni dell'humbucker in parallelo suonano più brillanti ma di alto volume come seriale stock. Può darsi che SSV in parallelo abbia una timbrica da single pompato. Prova con qualche collegamento volante. Dipende che suoni cerchi Ciao
Il suono hb+neck é molto bello ma mi é più utile l'humbucker con bobine in parallelo. Vorrei farlo ma non so come, mai intervenuto sul superswitch.
C'è un esempio di wiring in giro?
-
la mia nuova suhr SSH ha un tono push pull che aggiunge il pickup alla tastiera, à la gilmour.
Sono bei suoni, ma trovo più utile, per me, uno split dell'humbucker o meglio ancora un selettore serie parallelo.
Qualcuno sa dirmi se l'SSV rende bene splittato? oppure se è meglio andare direttamente su serie/parallelo?
e soprattutto, come fare?
Normalmente sono cose che faccio io, ma non ho mai messo le mani su un superswitch, conviene farlo fare da un liutaio?
grassie
-
bravissimi! anche se devo ammettere che, leggendo velocemente il titolo, ho pensato d'acchito ad una nuova gibson superhistoricminchiafrittaconscappellamentoadestra .....
Info su SG / chitarre con 2 HB
in 100Mhz: Radio Chitarre
Inviato
Anche se la paletta della standard é meglio