Vai al contenuto

Deimos

Members
  • Numero contenuti

    2.558
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Deimos

  1. Grazie per le risposte! Qualcuno sa quale manico USACG o Musikraft corrisponde a quello della Charvel San Dimas? Ho questa spec: 1-11/16" nut width ha compound radius 12-16 ma io lo vorrei 9,5 fisso Posso fare una foto se necessario per mostrare il profilo
  2. Ormai ho definitivamente metallizzato la mia Fender Stratocster American Standard sostituendo completamente il battipenna con annessi e connessi con uno già cablato con pu Seymour Duncan Hot Rails e tutto il resto; così conciata la uso con i gruppi tributo Iron Maiden che al momento sono la mia unica attività live. Vorrei però tornare a suonare anche qualcosa di diverso dal metal maideniano. Soddisfatta tale voglia con plexi+LP e SG, mi manca il suono strato classico... Spendere tanti soldi per una custom shop non se ne parla, mettere al fianco di due belle Gibson una Fenderina da quattro soldi nemmeno mi pare il caso (siamo su Radio Chitarra, potete capirmi), quindi pensavo che una MJT potesse essere un buon compromesso. Il battipenna completo di PU ed elettronica ce l'ho (sono Lollar Blackface che mi garbano molto), poi nel tempo ho capito quali sono le caratteristiche che più mi si adattano in una chitarra, quindi motivo in più per averla esattamente come è meglio per me. Anche per il colore ho le idee chiare: olympic white, tastiera in palissandro. Sul bianco un leggero relic mi piace molto, soprattutto un certo ingiallimento lo gradisco molto... In pratica quello che intendo è una cosa così, tipo strato del 1964: o poco più relic: Se ordinassi da MJT dovrei riuscire a comunicare tutte le caratteristiche che vorrei ma al momento saprei solo dire che il manico lo vorrei identico a quello della Charvel San Dimas che ho ed i tasti come quelli dell'american standard del 2005. Aiutatemi a tradurlo in maniera seria, professionale ed in inglese Molto graditi i consigli da chi ha già commisionato lavori a MJT. Grazie!
  3. la Strato MJT in vendita mi ha fatto tornare la gas sopita da tempo... purtroppo è troppo relic per i miei gusti. Qualcuno ci sta pensando ad una bella MJT da farsi fare????

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Deimos

      Deimos

      Purtroppo al raduno non potrò esserci, ti ringrazio comunque... se la MJT che dici assomiglia a quella che ho postato pubblica qualche foto ;)

    3. ago

      ago

      ecco la mia Mjt:

      Mjt

       

    4. Deimos
  4. Avrebbe un senso mettergli davanti pedali od? (quando usato in modalità simulazione di cassa)
  5. Io ne ho uno semi-artigianale marchiato Gandon comprato qui sul forum e credo anche costruito da qualcuno del forum. Lo uso con la testata Marshall 1959HW con attenuazione al 50%... in questo modo non noto differenze (volume sempre da terremoto), mentre aumentando l’attenuazione credo che qualcosa inizia a rovinarsi
  6. Anche se non sto attraversando un buon periodo storico, ho un po’ di tempo per utilizzare la Les Paul/SG con il Marshall 1959HW e riprovare sonorità settantiane... Assemblerò una pedaliera con i pedali che nel tempo mi sono procurato; li ho piazzati su una pedaltrain 2 cercando di ottimizzare al meglio gli spazi, quindi in ordine sparso; solo il Beano boost l’ho messo in basso a destra prevedendo che sia il primo pedale della catena a cui si attacca la chitarra. In quale sequenza li collego? Al posto dell’AB box ci potrebbe stare un altro pedale... suggerimenti?
  7. Ah ecco... non sapevo che il Tech21 fosse un preamp quindi in pratica il preamp ci vuole sempre mentre il finale è un optional?
  8. Sono confuso... che differenza c’è tra l’usare i pedali dentro un preamp Rispetto a come hai fatto tu direttamente nel finalino?
  9. Può essere che compro l'ultimo pedale (Spark Booster Mini) da Play, dalle tue parti... Ci mettiamo d'accordo e proviamo il tutto
  10. Avevo pensato al Power Plant Junior (ho già la versione più grande) ma la pedaliera deve essere assolutamente di dimensioni pari alla somma dei pedali e niente sopra/sotto @toplop escilo l’alimentatore oppure Zoom e Roland meglio di 1Spot?
  11. Consiglio su pedale rivedendo la foto https://flic.kr/p/XV1VA2 vicino al CrunchBox cosa ci mettereste? un clone Tube Screamer (Mooer Green Mile) oppure un booster tipo TC Elec. Spark Boost? E' una pedaliera che si deve adattare a qualsiasi ampli che troverò nelle sale prova e/o in situazioni live (anche come pedaliera di riserva), non ci metterò il pedal switcher che si vede in foto e quasi certamente andrà diretta nel canale pulito dell'ampli di turno.
  12. Grazie a tutti per i consigli! Alessà che significa no switching?
  13. Sto assemblando una pedaliera minimalista e di piccole dimensioni da usare solo live o alle prove quando non voglio/posso portare quella principale. E' composta da 3 pedali Mooer e 2 TC Electronic mini. Per mantenere contenute le dimensioni e considerando il valore esiguo del tutto vorrei usare un alimentatore piccolo e tipo daisy chain. Ne ho già uno, un Thomann da 10€ ma fa un discreto casino... Ne conoscete uno che non sia particolarmente rumoroso? Economico, che al limite non costi più di 40€ Grazie!
  14. Ma davanti al preamp si possono utilizzare i "normali" pedali od, boost, delay ecc. come una normale pedaliera dentro un normale ampli?
  15. Ecco si si! Grazie Lorè E ogni volta che voglio usare i pedali nel loop effetti, oltre ai pedali, devo attivare anche il loop 5 (per comodità ci vorrebbe una patch box... chi la vende?)
  16. Sto assemblando una piccola pedaliera da battaglia formata da 4 pedali + tuner e switcher. Tanto per valutare le dimensioni ho accostato i componenti di quello che sarà (al posto del pitch ci sarà un booster mooer o tc electronic). https://flic.kr/p/XV1VA2 Come potrei fare (con sistema a 4 cavi) per collegare il delay e riverbero nel fx loop dell'ampli? Una volta avevo visto un sistema simile che sfruttando uno dei loop del pedal switcher prima dei pedali di modulazione riusciva nello scopo. Però non ricordo come fare esattamente i collegamenti...
  17. Per la precisione è "nel cuore caldo del profondo sud"
  18. Sarà che non suono generi in cui si usa ma per curiosità come e quando si utilizza il dual delay? tipo delay A con tempo 1/4 (120bpm) e delay B con ottavo puntato a 375ms variando i feedback? (bò, sparata così a cavolo eh )
  19. Infatti a quello mi riferivo... diciamo che qui si potrebbe disquisire in particolare dell'utilizzo di riverbero su una plexi... che forse nemmeno ci andrebbe
  20. Si, anche rileggendo altre discussioni sul forum, credo che intanto ci provo HOF... per quel (poco) che ci devo fare forse va bene anzi, visto che i TC hanno la possibilità di impostare molti tipi di riverbero (con l'editor che non ricordo come si chiama) quale potrebbe essere il più azzeccato per il genere e ampli? a parte le prove e i gusti personali, così giusto pour parler
  21. Uhmmm... si... mi sa che si può già chiudere
  22. Dopo la discussione sull'analdelay, che mi ha portato all'acquisto dello Skreddy Echo, vorrei passare al riverbero. Sempre ampli Marshall 1959HW, monocanale senza loop effetti, Picture Wha, Fulltone '69, Analogman Beano, ARC Klone, Skreddy Echo... Anche se è da tanto che non suono la plexi (ma è cosa buona e giusta farlo) fin'ora non ho mai usato riverbero, ed anche se ci sto pensando, sarà sempre cum grano salis, o in altre parole quanto basta, un pizzico. Il video di @alez quando suona ac/dc è ciò che ho in mente, nulla di più. Al limite qualche situazione più "ambient" alla zep o sabbath, ma alla fine sarebbero solo 2-3 brani. Allora, ho un TC Elelectronic Hall of Fame mini, che già potrebbe chiudere il discorso... ma... che faccio, converto il segnale in digitale proprio all'ultimo? dopo che è passato dentro fior fiori di anal converto in digitale sul più bello? Quindi, c'è un pedale rigorosamente analogico che sappia fare un riverbero semplice, bello, adatto alla monocanale, che non costi uno sproposito?
  23. Bel video!
  24. La prima prova la farò così... quindi il vibe attivo non rompe le balle al fuzz?
×
×
  • Crea Nuovo...