
luigi3003
Members-
Numero contenuti
183 -
Iscritto
-
Ultima visita
Visite recenti
2.385 visite nel profilo
luigi3003's Achievements
Newbie (1/14)
5
Reputazione Forum
-
Grazie mille per le dritte!
-
luigi3003 started following Poli pickups: qualcuno li regola?
-
Anche a me è capitato qualche volta di regolare i poli dell' humbucker, soprattutto per le corde esterne che mi sembrano quasi sempre avere più "spinta" delle altre. Ho sempre pensato che ciò fosse normale e dovuto alla maggiore estensione del tratto di bobina nelle zone periferiche degli avvolgimenti, ma magari non è affatto così! Ad ogni modo, caro Zado, saresti così gentile da dirmi come regoli tu i poli sul JB e sul '59? Li ho su una superstrat economica della Cort con corpo in mogano e il JB lo sento esattamente come lo descrivi tu...e non è che lo gradisca molto. In ogni caso grazie mille!
-
ho provato una Revstar e poi una R7 2014
luigi3003 replied to marco_white's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Ma se vi piacciono le simil sg...perché non date un' occhiata alle Framus Phil xg? -
Butta un occhio anche allo Steve's Special della Di Marzio
-
Butta un occhio anche allo Steve's Special della Di Marzio
-
Io darei uno sguardo anche al J Rockett 45 caliber. È più overdrive che distorsore ma boostato secondo me dà ottimi lead.
-
Qualcuno ha provato la versione con humbucker al ponte? Rimane molto aperta come suono o è capace di un bel growl?
- 20 replies
-
- hope
- sonic rocket
-
(and 2 more)
Taggato come:
-
Eastwood Guitars Airline Bobkat....mica male...
luigi3003 replied to -Oby-'s topic in 100Mhz: Radio Chitarre
A parte il battipenna...direi che non è male...un pò limitata dal pickup singolo -
Buongiorno a tutti! Ormai dal punto di vista chitarristico sono più uno spettatore di altrui suonate che suonatore e spesso mi capita di stare dietro al mixer. Eccoci quindi alla mia richiesta: mi servirebbe qualche informazione sull'uso delle D.I. Box. innanzi tutto mi interessa comprendere se è meglio prenderle passive o attive e poi vorrei capire se abbassano solo l'impedenza del segnale in ingresso o se ne varian anche l'ampiezza; in altre parole...se entro nella D.I. con un segnale Line Level, ciò che ne esce è sempre un segnale Line Level o viene abbassato a livello Mic? Grazie mille per le risposte!
-
Sorry... Nemphasis white scream overdrive...errore mio
- 46 replies
-
- grid slammer
- fulldrive 3
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Date un'occhiata al white screamer overdrive...dai samples non mi sembra malaccio
- 46 replies
-
- grid slammer
- fulldrive 3
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Eh quanti apprezzamenti! Non pensavo di riscuotere tanto successo Grazie!!! Ho solo riportato quello che gli studi e le conversazioni con alcuni professionisti mi hanno infilato nella capoccia. In ogni caso purtroppo la chitarra non è matematica ed il legno è materia "viva" quindi la smentita può essere sempre dietro l'angolo! Ho solo voluto esprimere alcune considerazioni riguardo la vibrazione del body, cercando di far capire che il peso influisce sul tono ma sempre in relazione ad altri fattori (che purtroppo variano da chitarra a chitarra anche dello stesso marchio e modello). In realtà la diatriba è accesa anche tra i liutai, nel senso che alcuni affermano che la vibrazione del legno influenzi in modo apprezzabile quella della corda enfatizzando alcune frequenze, altri invece affermano che l'azione del legno sulla corda sia prevalentemente sottrattiva...quindi tutto dipenda da come uno guarda il mondo. Se riesco a ritagliarmi un pò di tempo faccio un salto dal liutaio più vicino e chiedo anche la sua opinione. Poi vi faccio sapere. Cià cià
-
Certo, suonerebbe più a lungo ma con un volume molto basso perchè sposta una quantità d'aria molto piccola. Una chitarra elettrica non collegata produce un volume "rilevante" (rispetto ad una corda messa in aria) perchè vibra anche il legno producendo un maggiore spostamento d'aria. E' cmq una condizione ideale....cioè irrealizzabile! Per essere in tensione la corda deve essere per forza collegata a qualcosa...e interviene di nuovo il processo di dissipazione di energia attraverso il mezzo a cui è collegata.
-
Posso dire la mia riguardo al legno e alla sua influenza sul tono della chitarra? Sì dai! Come hanno già detto altri il legno non aggiunge nulla al suono della chitarra e con questo non intendo dire che non colora il suono, ma che non enfatizza nessuna frequenza, anzi ne sottrae alcune. Il legno è un filtro passivo per l'energia che parte dalla corda e passando attraverso l'hardware lo raggiunge, quindi al massimo può solo assorbire alcune vibrazioni! La maniera in cui avviene questo assorbimento varia a seconda della massa del pezzo di legno, della sua forma, della sua rigidezza e dello smorzamento interno. Ogni corpo ha una sua frequenza "propria" di vibrazione (che dipende principalmente da forma e caratteristiche del materiale ovvero dal rapporto tra la rigidezza del materiale e dalla massa del corpo); tale frequenza propria non è altro che la frequenza a cui vibra il corpo quando viene perturbata la sua condizione di equilibrio...in parole povere possiamo assimilarla alla frequenza di tapping. Se prendiamo per esempio un body, lo manteniamo sospeso per un estremo e lo percuotiamo, questo produrrà una certa nota, ovvero vibrerà ad una certa frequenza che grosso modo corrisponde alla sua frequenza propria. Passiamo ora alla risonanza. La condizione di risonanza (almeno nello studio della meccanica delle vibrazioni) è quella condizione in cui un corpo soggetto ad una certa sollecitazione periodica (come la vibrazione di una corda per esempio) oscilla con la massima ampiezza, ovvero immagazzina in se l'energia che proviene dall'eccitatore esterno (nel nostro caso la corda) dissipandola in movimento interno (nel nostro caso la vibrazione del body sulla panza). Si tratta quindi di un processo di dissipazione di energia proveniente dalla corda non di enfatizzazione di certe frequenze!!! La frequenza di risonanza di un corpo in genere è leggermente inferiore alla sua frequenza propria; questa differenza è tanto più grande quanto maggiore è il coefficiente di smorzamento interno del corpo, cioè la sua capacità di dissipare energia per attrito tra le molecole che lo compongono (...più o meno). Ecco quindi che il legno influisce certamente sul suono della chitarra non perchè aggiunge armoniche al suono...ma perchè ne sottrae alcune, cioè assorbe alcune frequenze alla vibrazione pura della corda "equalizzando" in certo modo il suono risultante. Il resto lo fanno elettronica, pickups e tutto ciò che c'è a valle...che è tanta ma tanta roba! Tutto ciò per dire che il peso di una chitarra è solo uno dei tanti fattori che bisogna considerare per farsi un'idea del risultato finale