Vai al contenuto

Spizzico

Members
  • Numero contenuti

    1.550
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Spizzico

  1. No aspetta il comp non aiuta a far uscire le armoniche Il comp attenua o elimina la differenza di volume tra le varie note. Toglie dinamica. Poi possiamo stare a parlare per ore del comp La tecnica per l'armonico naturale è semplicemente andare sul tasto corrispondente e sfiorare la corda con il polpastrello. Gli armonici si trovano al 5, 12, 17, 24 per le ottave, oppure 7 e 19 per quinte. E' tutta pratica.. Io li ho imparati bene quando ho studiato satriani ("summer song").. La distorsione logicamente aiuta moooolto
  2. Comp o anche questo che ho avuto e non è male.. meglio del behringer..
  3. Prendi questo.. poi quando hai disponibilià prendi qualcos'altro Comp Guarda, io l'ho preferito di gran lunga al cs3 della boss.. Lo aveva un amico e non è male
  4. Mio collegamento
  5. Compressore e passa la paura Ti consiglio un compressore ottico.. Diamond in primis.
  6. No no era un esempio.. Estremizzavo il discorso per fa capire la scomodità nella tastiera sul cambio radius.. Io ora ho radius 14 :TRsorrisone:
  7. Complimenti vivissimi.. è la terza volta che la ascolto ed è veramente piacevole.. mi da emozioni..
  8. Non hai la possibilità di andare da un liutaio o negozio di musica e provarlo?
  9. Anche secondo me... stiamo a vedere che succede io ho due ts9 di cui uno tutto moddato e un ts808 ed il mitico LDO..
  10. Per i tasti ho messo acciaio.. Più scorrevoli e durano veramente molto di più
  11. Si però ti consiglio di soffermarti sulla parte di tastiera dove il radius cambia, è proprio li che io lo sentivo molto. Non so prova a smanettare con una scala maggiore estesa in D.
  12. Conferma di quanto tutto è soggettivo :TRsorrisone: Io mi sono trovato male.. Ma ti trovi bene anche in parti solistiche a cavallo dei due radius senza sentirlo sotto le dita?
  13. O signore dei fuzz illuminami la retta via :ult-aaaaa (6):
  14. Avevo letto in fretta anche io Comunque si avverte e come la differenza. Certi miei amici con la mia tastiera compound radius non riuscivano a suonare.. Il mio maestro ogni volta mi diceva: cazzo ma che ha sta chitarra.. Effettivamente lo senti sotto le dita immagina di avere sino al 12 tasto un radius 7.25 e dal 12 in poi un radius da 14.. Un casino. Quando ti trovi in mezzo ai due radius è scomodo. Non lo consiglierei.. Io dopo sei mesi ho fatto rifare tutto. La chitarra era settata perfettamente, ma i due radius diversi hanno bisogno di due regolazioni diverse per rendere al meglio.. altrimenti bisogna sempre trovare una regolazione "compromesso".
  15. Penso che saprai già cosa è un radius.. comunque, detto molto semplicemente è il raggio di curvatura della tastiera. E' misurato in pollici. Più il valore è alto e più la tastiera è piatta; viceversa più è basso e più la tastiera è curva. Le differenze sono principalmente nella suonabilità. Con raggio "piatto", avrai più facilità nell'eseguire assoli. Questo ti permette anche di tenere l'action molto più bassa in quanto la tastiera è piatta e più regolare. Una curvatura "bassa" ti permette di avere più comodità sugli accordi. Qui devi tenere l'action più alta. Il raggio va da 7,25 a 20. Io nella mia strato sono passato da 7.25 a 14. La differenza si sente molto. Puoi anche decidere di farla mista. Ovvero una raggiatura magari da 7.25 sulla parte della tastiera dove sono più concentrati gli accordi e magari da 12 o 14 dove principalemnte fai i soli.. Io l'ho avuta anche cosi
  16. Allora, tra la v1 e la v2, la seconda è stata migliorata in qualche cosa: -Ha uno switch in più che regola due diversi tipi di ripetizioni -Ha un controllo interno che permette di regolare il feedback.. nella v1 entrava in feedback spesso. Ora si può decidere se lasciarlo in v1 a feedback libero oppure escluderlo o comunque controllarlo. Il diamond è una macchina molto interessante e completa. Utile il tap tempo. Utilissima la funzione eq che permette di far piu' chiare o scure le ripetizioni. Utile anche la sezione della modulazione che ti permette di regolare ad esempio profondità ecc.. Per lo skrecho non so che dirti, anche io chiedevo info tra il mio retrosonic e lo skreddy. Il retrosonic alla fine lo avevo preferito al diamond. Al tempo mi serviva qualcosa di immediato senza stare a perdere tempo con mille regolazioni. Poi invece da poco mi occorreva il tap tempo Il retrosonic comunque mi piace di più come suono.. un tantino più caldo e avvolgente. Per trovare le stesse sensazioni con il diamond dovevo perdere troppo tempo. Con il diamond tiri fuori più suoni è normale. Anche il RT ha il controllo di tono, ormai per me indispensabile perchè in certe situazioni se ti accorgi che impasta (non utilizzo send e return) allora schiarisci ed il gioco è fatto.. Aggiungo i tempi di ritardo massimi per il diamond dovrebbero essere 550ms. Il RT siamo a 600ms(la mia prima versione) ed ora se non sbaglio sono 800ms Poi non so, chiedimi chiarimenti su qualche aspetto, se no scrivo troppe cose e magari non si capisce più una mazza..
  17. Io ho fatto ritastare la mia strato e rifare il radius e mi è costato 250 euro..
  18. Allora se il pickup ti risulta fine, devi prendere qualcosa di sopravvolto.. Il van zandt blues è veramente grosso ad esempio.. Io poi ho fatto fare gli ultimi da Luca Villani.. Pensa che quasi non entrava la cover da quanto sono sopravvolti :TRsorrisone: Non ti sto a dire come suonano.. da calci in culo Sono la nuova riproduzione che si rifà alle vecchie fender (con cover normale e non quella futuristica che può non piacere) Quindi magari se trovi qualche artigiano italiano e gli spieghi come vuoi che suonino, sei a cavallo..
  19. Che figata.. la devo smettere di guardare ste demo. Ma dove li trovi questi pedali? Comunque mi piace di più la yardbox, bella cicciotta. La experience come suono, mi piace meno, ma sembrano veramente divertenti i controlli di octave e swell :sbav:
  20. Ciao caro, io li ho presi qualche settimana fa qui .. http://www.musiclandia.eu.com/index.php?main_page=index&cPath=829_1240&sort=3a&filter_id=0&page=3 La comodità fatta a jack.. prodotto ottimo.. ho collegato quasi tutti gli effetti ed il risultato è: Niente Rumori, niente saldature ecc.. Il contro è che se devi spostare un effetto devi tirare su tutta la fila oppure staccare e sfilare l'effetto, ma una volta che trovi il metodo fai in un attimo :TRsorrisone:
  21. Certo è vero che in questo forum ci stanno anche dany79, dado e sergio.. Dei primi due ho ancora dei prodotti e ti devo dire che sono da paura.. costruzione impeccabile e materiali di altissima qualità.. Di sergio non ho niente, ma non aspetterò tanto
  22. Allora la questione liuteria in effetti è problematica.. da una parte crei la chitarra con tutto quello che ti serve, quindi perfetta per te.. dall'altra come hai già affermato è la rivendibilità.. Però se uno ha le idee chiare la liuteria è la soluzione anche perchè se ti fai fare la chitarra perfetta per te, che senso avrebbe poi rivenderla?
  23. Hai visto il wah ultraspaziale e super accessoriato della eleven electrix? Dalle demo sembra una figata.. :sbav: Oppure io ho il classico dunlop hendrix.. Spedito a mrt e te lo modifica a tua immagine e somiglianza.. Io preso da un attimo di rincoglionimento ho fatto mettere switch ovunque per avere vari tipi di wah, truebypass e funzione reverse wah, red fasel.. una bestia
  24. Mi parleresti dei pedali della toneczar? Io vorrei ordinare o il dove oppure l'openhaus
×
×
  • Crea Nuovo...