-
Numero contenuti
1.550 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Spizzico
-
E si, rispetto ad un fast track2 ne ha un terzo di uscita...
-
Cavi, quali acquistare e quali evitare!
Spizzico replied to ACsteve427's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Io ora utilizzo solo fulltone e Lava cable. Gli ultimi sono al top, però poco flessibili. Hanno una sezione impressionante :ult-aaaaa (6): Ottimi i fulltone come rapporto Q/P. Interessanti anche i reference. Forse meglio dei fulltone. Ma non di Lava ed Evidence. -
Anche io la preferisco del colore che la stai facendo realizzare, tuttavia lo cherry della gibson anche a me sembra troppo forte..
-
Fast track 2 e passa la paura Ci fai sino al metal. Ti da dei medi e dei bassi pazzeschi.. Gli alti non sono spacca orecchie. Te lo consiglio anche io..
-
Interessantissimo però penso, ma potrebbero perdere un pò di prestigio le grandi case, se per costruire prodotti di alta qualità o specifiche particolari, si devono rivolgere ad altri? Cioè, tanto quanto se vuoi fare un modello economico, ma un modello di qualità? Non so se mi sono spiegato
-
Anche per me è un pò fuori mano
-
Gio, non avevo letto la tua domanda.. Il tim messo prima o dopo ha funzioni diverse e risultati diversi. Io lo utilizzo prima di ogni pedale semplicemente perchè è come che stai dando una marcia in più all'amplificatore e tutto quello che viene dopo suonerà meglio; quindi utilizzato come base. Messo dopo io lo vedo più come boost.
-
A parte il fatto che io ormai il TIM lo lascio sempre acceso. Santo Alex & c. e la sua recensione :ult-aaaaa (6): Diciamo che fa da base su tutto senza mai entrare in conflitto con nessun pedale.. Tim e ocd insieme vai sul sicuro :TRsorrisone:
-
Bè a livello di trasparenza non c'è storia. L'ocd nonostante è ancora a casa, è inutilizzato proprio perchè a mio avviso snatura, in certi frangenti, troppo il suono. A livelli di gain però il tim è un light od. L'ocd è un medium high od. Inoltre Tim=dinamica, Ocd=compressione. Quindi dipende sempre da che utilizzo ne devi fare.
-
bè ma sono due cose diverse però..
-
Provato bene una giornata.. Confronto diretto tra reeza, riot, ocd e plimsoul. Le impressioni. Bel pedale. Io cercavo un distorsore compresso e questo non lo è abbastanza per quello che cercavo. Si pulisce bene con il volume della chitarra e molto meglio dell'ocd. Più dinamico. Va dall'overdrive leggero stile fulldrive alla distorsione più incazzata stile marshall quando si inizia a mettere al massimo lo stage2. Bell'attacco. L'equalizzazione è più interessante dell'ocd, che sento sempre non intervenga come dovrebbe (ocd e reeza li ho proprio a casa). Rispetto all'ocd colora molto meno il suono. La distorsione è più naturale. Interessante, però ottengo già la tipologia di suono che offre con altri pedali quindi è rimasto in negozio. Che suono cerchi di preciso, strumentazione utilizzata, genere ecc..
-
Effectrode tube vibe.. provato e mi sono pisciato le mutande :sbav:
-
PIO vuole dire "Paper In Oil"
-
Non avevo visto il 3d.. Il tuo ragionamento è giusto.. Più è alto il valore "uf" (millionesimi di Farad) più si taglieranno le freq alte in fase di chiusura del tono stesso. Le fender solitamente montano 0.047uf. I condensatori recano anche un valore espresso in Volt che indica la tensione che il componente è in grado di sopportare; questo valore però è trascurabile nel circuito dei toni di una chitarra elettrica, dove la tensione non supera i 0,3 V. Come tipologia, ti consiglio di togliere la classica "lenticchia" che solitamente montavano le case, sostituendola con condensatori di qualità. Se non vuoi spendere molto, ed avere un buon condensatore ci sono gli orange drop. Altrimenti vai di carta e olio..
-
Hai provato a vedere sul sito della seymour duncan? Li hanno moltissimi schemi di wiring..
-
Perchè pessimo? Non sono di certo humbucker però rendono bene e molto meglio di un single in distorsione.. Cosa non ti è piaciuto?
-
Bè dai tutt'altra proprio no eee :TRsorrisone: .. L'altro ragazzo che suona con me ha la strato con il 59 normale.. La differenza c'è (non tantissima), però il mini si difende mooolto bene.. Poi ci sono mini che spingono anche di più di humb normale.. Dipende dal modello, caratteristiche e dalle esigenze..
-
è vero
-
Io ho risolto mettendo sulla strato un seymour duncan little59. E' un mini humbucker. La strato ha acquistato una versatilità spaventosa. Non fai modifiche perchè ha la grandezza del single.. Non tornerei mai indietro. Il mio lo posso anche splittare a single
-
Non è possibile, hai tutte le versioni di ogni pedale? :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6):
-
Come ottenere degli armonici naturali più convincenti?
Spizzico replied to b3st1a's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
E certo che sai cosa è un comp ci mancherebbe.. poi di solito sono io quello che ti rompe per chiederti consigli sugli effetti :TRsorrisone: Comunque Johnson utilizza la tecnica sweep.. La tecnica Arpa è quella che utilizzano i chitarristi classici.. Poi se trovi il video, me lo indichi che diamo una controllata? -
Come ottenere degli armonici naturali più convincenti?
Spizzico replied to b3st1a's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Aggiungo una cosa.. che forse può essere interessante sul discorso armoniche, anche se magari esco un pò dal discorso.. Prendiamo come esempio un LA. La frequenza è di 440hz. Questa è la prima armonica. Da qui vengono generate poi le altre armoniche.. per semplificare: la seconda armonica a 880hz e la terza a 1320 hz (che non è più un LA). Via via si hanno quindi armoniche con un suono più acuto, ma diminuisce l'ampiezza.. Un apparecchio valvolare, come un amplificatore o un compressore a valvola, enfatizza la seconda armonica quella a 880hz che essendo sempre un La ma un ottava più alta e sommandosi al primo da una sensazione di calore.. Gli apparecchi a transistor invece enfatizzano la terza a 1320 hz. E' per questo che il suono di un transistor lo percepiamo meno caldo ed avvolgente di un valvolare.. Tutta sta pippa per dire che l'ampli valvolare aiuta a rendere più nitide e vere le armoniche