-
Numero contenuti
231 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di emipanz
-
A parte quella gran gnocca di Megan Fox, le foto di Dita Von Teese secondo me sono molto anni 50 :TRsorrisone:
-
proseguiamo...
-
una cosa del genere...
-
In effetti... Stavo quasi pensando di prendere qualche foto di un paio di figone e provare a fotosciopparle... ma non sono molto capace...ci vorrebbe il Bru!!!
-
Ho passato una notte insonne a sfogliare ebay ( :sbav: ) e mi chiedevo che dimensioni dovrebbe avere. In media 3 pollici per 4/5 pollici sarebbero circa 9 cm per 12/15 cm. Non è troppo grande?
-
Le prenderei tutte... Pensavo di metterla sul battipenna. che dite?
-
Ho visto ebay e sono effettivamente una montagna... ma come si applicano? e soprattutto dove? si possono rimuovere senza fare danni?
-
Nella migliore delle tradizioni vorrei applicare una pinup alla strato. Il corpo della chitarra sarebbe bianco. Cerco quindi belle pinup in stile anni 50 da applicare.
-
Componenti da scegliere per Wiring Telecaster-Stratocaster
emipanz replied to santiaguito87's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Anche io interessato per il wiring strato. Dove si possono trovare schemi comprensibili? -
Strato e tastiera in acero...non me scatta il feeling...
emipanz replied to un topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Ma la tastiera in ebano sulla strato è una eresia? qualcuno l'ha provata? -
Quoto!! Sarebbe molto interessante! PS io continuo a non riuscire ad entrare nel sito...
-
Grazie della segnalazione. Mi farò un giretto anche su RS...
-
Sto seguendo MJT... mi è sfuggito un manico proprio l'altro giorno. Ma non desisto perchè non ho fretta, e ad oggi neanche i soldi per comprare tutto subito :TRsorrisone: ... (Mi è appena arrivata una multa ...) Il senso del mio 3d è quello per ora di raccogliere informazioni e consigli, ad esempio su crazypart ci sono un sacco di kit per il cablaggio, quale prendere?
-
Il body è stato prodotto dalla Musikraft statunitense ed è questo:
-
Da un sacco di tempo mi frulla per la testa l'idea di assemblarmi una strato. Il corpo l'ho già. Si tratta di una replica in Ash con una leggera finitura alla nitro bianca e leggermente reliccato. Ovviamente mi manca tutto il resto, e piano piano, magari aspettando qualche occasione prenderei tutto quanto. Per ora l'idea sarebbe di fare una '57, quindi le caratteristiche del manico dovrebbero essere V-shape, radius 7,25", 21 tasti, in acero. Mi raggiravo su crazypart.de per l'elettronica e l'hardware, ma è un vero labirinto... consigli sarebbero ben accetti :-)
-
Riprovato... e continua ad uscire sta cosa...
-
Alternative content -- To debug missing content: has swfobject.js been uploaded to the server? mi compare questa cosa...
-
Quoto. Io lo uso. 8 loop e facilità di impiego e programmazione. L'unica pecca forse che non alimenta i pedali, ma si risolve con un buon alimentatore che penso avresti già... e il caffè non è molto buono... :TRsorrisone:
-
L'octaswitch ha un proprio buffer, ma lo tengo spento perchè preferisco la blackbox... saranno pippe mentali, ma mi piace di più. Mi dispiace ma la PRS rimane da me... Per quanto riguarda la PRS, da quanto ho letto sul web, nel 1998 è uscita la singlecut. La Gibson, ritenendo che fosse una copia della Les Paul ha fatto causa e alla fine del 2001 è stata interrotta la produzione a seguito di una decisione del tribunale americano. Nel 2005 però la PRS ha vinto l'appello e ha ricominciato a produrre la singlecut. Per quanto riguarda le differenze tra la LP e la PRS a livello di legni non sono uguali. La PRS è solo in mogano, mentre la BFG è la "classica" Les Paul con il top in acero. Inoltre la BFG ha le camere tonali e quindi da "spenta" risulta comunque molto risuonante.
-
Io uso il G-Lab Wha-Pad. Fisso il Wha e mi permette di usare il wha senza interruttore ma solo premendolo. Come se fosse un ottico...
-
Andando con ordine: Come giustamente detto da Iper ho sia la black che la white perchè uso la black ad inizio catena come buffer e la white solo come booster alla fine. Considerando che comando tutto con l'octaswitch e i pedali rimangono sempre accesi il buffer della white è praticamente inutile. Il Semaphore è al contrario per una mera questione estetica e di spazio. Altrimenti i cavetti sarebbero rimasti fuori dalla pedaliera e si sarebbero impigliati nella custodia :-) Iper ha vinto!!! Non so cosa però :-D La 339 è spettacolare. Sia esteticamente che come legni. E' stato un acquisto dettato dalla GAS ma non poteva rivelarsi acquisto gassoso più azzeccato. La PRS è una singlecut soapbar con i P90 costruita in Korea. Presa dal Nick, dovrebbe essere una pre-lawsuite in tiratura limitata (voci parlavano di 60 esemplari al mondo, ho provato a chiedere alla PRS ma non hanno confermato...) Anche qui c'è lo zampino del Mirko che mi ha venduto un bel paio di Lindy Fralin, che hanno decisamente migliorato la chitarra, che comunque era già ottima di suo. Molo a cosa ti riferisci?
-
CHITARRE: Fender Stratocaster American Standard sunburst; PRS SE Singlecut Soapbar white; Gibson Les Paul BFG ink Limited; Gibson ES-339 sunburst; AMPLIFICATORI: Zvex nano amp; Cicognani 1X12 con V30; Marshall Silver Jubilee mod 2553 Black Tolex con cassa 4X10; EFFETTI: Masotti Black Box; Masotti White Box; Masotti ODBox; RMC RFK-1 compressor; RMC3 Wha; Ernie Ball volume pedal; Boss AC-2: Dino's rust box; EHX Memory man with Hazaray: MXR M-134 Chorus; Catalinbread Semaphore Tremolo; Carl Martin Octaswitch;