Vai al contenuto

maxprs

Members
  • Numero contenuti

    296
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maxprs

  1. Io uso il metodo quattro cavi con la testata valvolare ed un Digitech GSP1101. Il motivo non è quello di poter escludere il pre della testata a favore del pre del Digitech, non avrebbe molto senso essendo il primo di qualità ovviamente maggiore, ma solo per mettere alcuni effetti del Digitech in ingresso alla testata (tipo Wah e Compressor) e altri nel loop (modulazioni varie). Chiaro che il segnale viene processato due volte, ma non "preamplificato" due volte. Occorre fare attenzione ai livelli, ossia che il send dell'apparecchiatura digitale sia "instrument level" (-20db) quindi l'equivalente della chitarra visto che da li si va nell'input dell'ampli, poi i livelli send / return dell'ampli devono corrispondere a quelli del return / output del processore, se entrambe le apparecchiature li hanno regolabili è preferibile usare il "line level" (+4db). Per limitare i "danni" fatti dal processare il segnale due volte si può optare per un loop parallelo, facilmente se l'ampli lo prevede, un pò meno con un mixer di linea dove serve però sdoppiare il send dell'ampli. A quel punto la componende "dry" ha avuto solo l'aggiunta degli effetti prima del pre, e solo la parte "wet" viene processata due volte (serve il "kill dry" sul processore). Non volevo buttare troppa roba sul tavolo, ma mi sono lasciato trasportare... se hai domande mirate chiedi pure.
  2. Sì, infatti... la prossima volta oltre che consigli vi chiedo anche un prestito
  3. Dici che c'ho messo troppo poco? Ormai per esperienza so che più ci penso e più sbaglio acquisto... male che vada lo vendo subito, è comunque sotto i 200 euri...
  4. Intanto ho preso L'Archer... sono curioso di provarlo. Quanto arriva vi faccio sapere e magari torno alla carica sul come e se usarlo in combinazione con l'altro mio pedale sul crunch. Grazie intanto per i suggerimenti
  5. Non so l'ordine ma le cose stanno così: come dicevo cerco questo overdrive leggero per sporcare il canale pulito. Sull'altro canale crunch uso un Astone overdrive, che dovrebbe essere catalogabile tra i tube screamer, ed il suono è molto corposo... diciamo un lead non spinto. Ipotizzando che l'overdrive leggero prescelto per sporcare il clean sia l'Archer, mi chiedevo come si comporterebbe facendolo funzionare all'occorrenza anche sul canale crunch insieme al simil tube screamer, cioè se si riuscirebbe a far risaltare ancora di più il lead che già ottenevo facendolo uscire meglio anche come volume per i soli. E mi chiedevo anche se andrebbe messo prima o dopo il simil TS.
  6. Eh eh !!! Ma io l'avevo detto che sono di un'ignoranza abissale L'affermazione scaturiva solo dall'aver fatto un "cerca" su mercatino digitando "Fitzo" e non aver visto nulla. Ma se è per quello neanche per l'Archer... A proposito di quest'ultimo, chi ce l'ha ha provato a boostare un simil TS su un canale crunch? Tra l'altro, andrebbe prima in catena immagino...
  7. Questo è poco ma sicuro !! Stavo leggendo su TGP a riguardo, e mi è saltato fuori questo pedale. Poco conosciuto forse da noi?
  8. Dimenticavo che deve avere dimensioni contenute, tipo fulltone o rockett archer, quindi devo evitare i papocchioni quadrati. Ho visto qualche demo dell'archer, gli altri devo ancora vederli... in Italia non si trova, almeno su mercatino.
  9. Premetto che in fatto di pedali sono di un'ignoranza abissale Ho una testata a due canali il cui finale monta le EL34, ed uso un pedale stile tube screamer per spingere il canale distorto in territorio lead. Quel canale lo imposto con un gain abbastanza basso, ma anche così è troppo "cattivo" specie con le chitarre che montano gli humbucker. Per alcune parti mi servirebbe un pulito un pelo più "sporco", come idea mi vengono in mente alcuni demo che ho sentito delle testate Suhr Badger 30 (che hanno le stesse valvole finali) dove con il gain basso si ha un pulito un pò aggressivo che mi piace molto. Inutile dire che il pedale che sto usando sul distorto non ha una bella resa sul canale pulito, almeno con i settaggi che mi servono. Sperando di aver reso l'idea, secondo voi c'è pedalino che può fare al caso mio? La ciliegina sulla torta finale sarebbe che abbinato al mio simil tube screamer, prima di lui o dopo mi direte voi, possa far uscire ancora di più quel lead che ottengo sul canale distorto... per uscire intendo anche come volumi per risaltare nei soli. Grazieeee
  10. Il trio della Groove Tubes... canale clean veramente bello, ma anche gli altri due non erano male. Andava abbinato al finale Dual 75 che pesava come una locomotiva. Sentivo nominare il Quad della Mesa: ho avuto anche quello, e a parte le mille variabilità dei potenziometri Mesa che non fanno per me suonava bene. Ma pesava come un macigno anche quello. Credo che alla fine una testata sui 15-16 Kg sia facilmente trasportabile, e se suoni anche a casa usi sempre lo stesso finale.
  11. e perché quindi ne cerca un altro?
  12. Conoscevo un altro con la stessa filosofia... ora mangia alla mensa della Caritas, ma è pieno di chitarre !!!
  13. Non riesco ad aggiungere valore alla discussione, ma la mancanza di una tele mi comincia a pesare terribilmente...
  14. Conoscevo il clima temperato, le accordature mi sfuggono. Qualcuno mi illumini d'immenso
  15. Il problema del vicino è che, come dice il nome stesso, è "vicino" !!! Mandalo al bar e fai cantare quelle valvole (magari stavi usando un POD ). Sui pickup splittati non so se sia come la mia, magari ci assomiglia. Io non uso per niente lo split sul pickup al ponte, tantissimo quello al manico. A parte piacermi anche sui distorti come alternativa al full HB, essendo l'unico chitarrista del gruppo se devo accompagnare con accordi tipo acustica è la soluzione ottimale... ti riduce un pò il volume e non esce troppo perdendo il senso di accompagnamento. Poi alzando un pò il volume i fraseggi senza plettro con le dita sono una goduria. Ma siamo comunque nel soggettivo. Riguardo alla pedaliera, ti consiglio di partire da una situazione molto scarna per capire come reagisce la chitarra all'ampli, al tuo modo di suonare etc... Molto probabile che la tua impressione di poter ridurre sia corretta. Buone prove in saletta
  16. Adesso vendo la Sunburst 22 e compro una DGT... anzi no, una les paul custom... anzi vendo anche la Tyler e compro direttamente la divisione custom shop !! Facci sapere come suona quell'obbrobrio...
  17. Nooo !!! Perchè l'hai fatto !!! Noi utilizzatori di PRS diciamo che suonano bene ma sotto sotto siamo degli eterni scontenti perchè è una chitarra senza anima e non riesci a tirarci fuori dei suoni né Les Paul né strato !!! :P
  18. Spiegazione chiara e dettagliata, grazie 1000. Cercherò di fare mente locale e magari provare qualcosa; poi sto alla finestra e vediamo che succede... non ho fretta per fortuna.
  19. Prezzo non trattabile... non si fa niente
  20. Così almeno il casino è completo... avevo appena iniziato a credere di aver cominciato a capire
  21. Ah, mi rispondo da solo: è alleggerita ed ha il ponte diverso...
  22. Chiaro. Quindi una delle due che ho linkato prima è prodotta dal custom shop: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-custom-shop-les-paul_id3439041.html Il prezzo sembra più alla mia portata.. Che differenza c'è con una 68?
  23. E' che FIGA mi sono svenato per una Tyler... ma tirerò fuori l'asso dalla manica aggiungendo un set di valvole nuovo nuovo, e a quel punto l'offerta sarà irrinunciabile
  24. Che Les Paul Custom sia un modello e che Gibson Custom Shop sia una casa produttrice mi era molto chiaro anche prima. Ma a leggere questo sembrerebbe che quando il modello è denominato Les Paul Custom automaticamente sia frutto del Custom Shop. Ma sento parlare anche di Les Paul Custom "normale", e allora c'è un pò di confusione...
  25. Allora mi sa che devo lasciar perdere le custom, visto che non sono per i generi moderni, tanto meno estremi...
×
×
  • Crea Nuovo...