-
Numero contenuti
296 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di maxprs
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 5 di 7
-
Gira un nuovo tipo di droga?
-
+1
-
Ti rispondo per la mia esperienza, che riguarda esclusivamente l'uso di pedali di espressione collegati a rack. Ho sempre trovato migliore il funzionamento del pedale volume a valle della distorsione. In questo momento è posizionato dopo il pre-amplificatore fisico (quindi distorsioni si ma effetti no) prima di tutti gli effetti di ambiente, naturalmente per non tagliare le code a delay e reverb. Se non devi togliere gain quindi ti consiglierei di utilizzarlo come primo effetto nel loop. E' molto comodo anche in sala prove quando si vuole suonare piano ma con il suono vero, non come quando abbassi il volume sulla chitarra.
-
Nuova Paul Reed Smith Custom 22 con HFS e Vintage Bass
maxprs replied to alebarrett's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Non ho provato la chitarra in questione, ma se ti può essere di aiuto ho una PRS Sunburst 22 che fa parte di quell'edizione limitata del 2008/2009 con pickup 57/08 e finitura nitro. Quei pickup sono eccezionali, ma vanno provati su quella chitarra. Sulla mia la combinazione è perfetta. Ho venduto e sto vendendo tutte le altre chitarre, ma questa PRS è un punto fermo. -
Allora ci vuole almeno uno che prenda le difese dei rack Io ho usato (ed abusato) di un Roland GP16 collegato alla pene di segugio un pò qua ed un pò là; ad esempio in sala prove lo collegavo direttamente al mixer . Ovviamente mi fa orrore pensare ora a cosa facevo, ma devo ammettere che lo facevo bene; nel senso che macchine complicatissime se sei capace di programmarle, e da buon programmatore sono capace, riesci a sfruttare le caratteristiche migliori e ad eliminare o attenuare quelle peggiori. Ricordo un batterista che mi ha detto "ma come fai ad avere un suono così senza neanche l'ampli ?". Queste sono soddisfazioni. Ma ovviamente un setup del genere ha mille controindicazioni, e allora mi sono messo a studiare sul serio. Comunque sono rimasto fedele ai rack; è uno diverso, posizionato con il metodo dei 4 cavi sia prima che dopo il pre, e fa il suo egregio lavoro. Attenzione: NON lo userei mai per quelle che sono le sue simulazioni di ampli o distorsioni, per quello c'è il mio pre a valvole. Prima del pre il rack mi da una equalizzazione e a richiesta il compressore, poi si passa ad un overdrive a pedale (nel flight case e collegato ad un mini-looper) usato solo sul secondo canale, quindi si entra nel pre. Tra il pre ed il finale ovviamente tutti gli effetti di ambiente, delay, reverb, chorus etc, che sono degli effetti in cui i rack possono eccellere. Con la sua pedaliera dedicata controllo sia i preset che i singoli effetti, il comando midi mi commuta i canali del pre ed il mini-looper, ed ho una flessibilità mostruosa. Non metto in dubbio la qualità di avere tutto su pedalini, ma io voglio passare da una catena di effetti ad un'altra completamente diversa con un colpo sulla pedaliera, senza ballare il tip tap o peggio abbassarmi per muovere una manopola. L'importante è non far fare al rack quello che non deve fare, ossia il suono di base che deve uscire dal valvolare + pedalino/i.
-
Vero Vero anche questo... ma ha fatto cose geniali
-
Solo per dirvi che dopo aver ponderato ed ascoltato tonnellate di recensioni credo di aver trovato ciò che cercavo. Eccolo qui: Astone Overdrive, pedale boutique clone del TS9 true-bypass di manifattura Spagnola. Credo che l'azienda abbia chiuso i battenti ora. Non avento un TS9 non posso fare il confronto, ma questo mi piace veramente tanto sia sul canale pulito che sul crunch poco distorto... aggiunge quello che mi serviva senza tante menate. i controlli sono efficaci ma a forti variazioni non corrispondono stravolgimenti del suono. Quindi o piace la sua pasta o non c'è modo di modificarla. Se ne vedete uno a tiro dateci una provata...
-
In teoria già sotto i 10 ms dovresti non notare alcun fastidio. Poi ho visto latenze dichiarate alte che non erano percettibile, e altre basse che al contrario si sentivano eccome. Le pernacchie però sono un chiaro segnale che il sistema non ce la fa. Prova a cambiare qualche variabile del sistema, tipo Host DAW, driver, etc... Io ho esperienza solo con XP 32 bit con la mia USB fast track (M-Audio), che posso far suonare su qualsiasi PC (anche scalcagnato) senza avvertire latenza.
-
Benvenuto... io ero il chitarrista dei Cacofonica, ma poi ci siamo sciolti perchè i suoni risultavano troppo sgradevoli...
-
Ri-grazie per saper chiudere gli argomenti anche a così grande distanza di tempo
-
Mercatino musicale.. occhio a questo annuncio
maxprs replied to maxprs's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Condizionale d'obbligo... credo che in casi sospetti come questo, quindi non in presenza di truffa avvenuta, si limitino a chiudere l'account. -
Mercatino musicale.. occhio a questo annuncio
maxprs replied to maxprs's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Ho ricevuto la stessa mail anche io dallo staff di mercatino. La cosa migliore in questi casi sarebbe organizzare un bel trappolone con le forze dell'ordine, che però per una cosa del genere magari neanche ti cagano... La soluzione attuale è temporanea, questo si iscrive con un altro nome, prende altre foto in giro e frega qualcuno. -
Mercatino musicale.. occhio a questo annuncio
maxprs replied to maxprs's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Ha rimosso tutte le foto tranne una... speriamo che la segnalazione faccia il suo effetto -
Mercatino musicale.. occhio a questo annuncio
maxprs replied to maxprs's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Avevo appena avvisato lo staff di mercatino... mi sarebbe piaciuto andare a fondo -
Interessante questo annuncio: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_gibson-les-paul-standard-plus_id2903629.html Poi casualmente mi imbatto in questo: http://www.ebay.com/itm/2008-Gibson-Les-Paul-Standard-Plus-Heritage-Cherry-Nr-MINT-50s-Neck-/181069308749?_trksid=p5197.m1992&_trkparms=aid%3D111000%26algo%3DREC.CURRENT%26ao%3D1%26asc%3D14%26meid%3D5362687508611201176%26pid%3D100015%26prg%3D1006%26rk%3D1%26sd%3D181069308749%26 Stesso prato, stessa spiaggia, stesso mare... Utente iscritto oggi, un solo annuncio. Sentirei ancora più puzza, ma sono un pò raffreddato
-
Beh, è una informazione interessante anche se parziale. Grazie, anche per esserti ricordato...
-
Introducing Melancon Custom Artist Koa... arrivata dal Mago
maxprs replied to maxprs's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Grazie Jetto. Dici il vero... vediamo se andando avanti i negozianti ci daranno qualche chance in più anche per marchi come questo. -
Introducing Melancon Custom Artist Koa... arrivata dal Mago
maxprs replied to maxprs's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Non sapevo ci fosse qualcuno con la Pensa Suhr... dobbiamo fare una prova incrociata quanto prima allora !!! In effetti il negozio che vi ho detto mi sembra l'unico che abbia un discreto giro di queste chitarre. Possono essere tranquillamente comprate alla cieca vista la qualità, ma essendocene diversi tipi sarebbe bello provarle per capire quale meglio si adatta. Io avrei voluto fare un confronto con le Suhr ma mi sono dovuto fidare di quello che ho letto. Ha una leggera curvatura (mi auto-applaudo per la battuta) Se intendi come suonabilità è ai massimi livelli, veramente comodo e facile. Anche il profilo è molto comodo, a C ma non troppo spesso come mi è capitato su certe strato. Radius 10", tasti 6150 standard. -
Introducing Melancon Custom Artist Koa... arrivata dal Mago
un topic ha aggiunto maxprs in 100Mhz: Radio Chitarre
Sono chitarre che vengono nominate qua e là, soprattutto nei forum stranieri, ed essendone entrato in possesso ho pensato bene di presentarla soprattutto per chi non le conosce. Era da un pò che pensavo ad una strato da affiancare alla mia PRS, perchè come giustamente diceva JettoJet qualsiasi bella chitarra tu abbia una strato è imprescindibile. Ho letto come sempre una quintalata di recensioni e di forum da tutto il mondo, e più andavo avanti e meno pensavo di prendere una Fender. Intendiamoci, nulla in contrario contro quel marchio, ma la sterminata produzione fa si che avrei dovuto provare tutte quelle presenti in negozio prendendo un giorno di ferie (sperando di trovare quella giusta) e tralasciare le occasioni a distanza perchè non si può prendere una Fender senza provarla (una PRS invece si... ). Mi attirava anche l'idea di una selezione dei pezzi più appropriati per le mie esigenze ed un assemblaggio finale; le scelte non mancano, primo fra tutti Warmoth, ma non mi sentivo abbastanza esperto per farlo, e se sbagli qualcosa sappiamo benissimo di quanto si svaluta in caso di vendita. Ho spostato l'attenzione sulle strato di produzione più moderna, tipo Suhr e Melancon, soprattutto le ultime delle quali non ho mai sentito nulla tranne che commenti euforici; sicuro che anche in questo caso avrei dovuto provare la chitarra quando ormai era mia, dovevo limitare i rischi al massimo. Direi che mi è andata bene... Corpo in ontano, top in koa, tastiera in palissandro brasiliano e manico in acero occhiolinato. Devo dire che le ricerche ultimamente si erano molto soffermate sule accoppiate alder / koa o swamp ash / koa, perchè leggendone le caratteristiche mi intrigavano veramente tanto. Prima di far fare ad una chitarra l'ennesima trasvolata oceanica, ho cercato in Italia. Su MM qualche privato c'è, ma avevo messo gli occhi su una ex-demo proveniente da un Negozio, precisamente Merlin Guitar. Con poca fiducia, memore dei trattamenti che di solito riservano i negozianti dalle mie parti, ho contattato il "Mago Merlino". Cosa volete che vi dica... la chitarra mi è arrivata dopo pochi giorni. Ah, la trattativa? E' stata talmente veloce che non me la ricordo neanche !!! Scherzi a parte mi dispiace che negozianti così siano lontani centinaia di chilometri da me; sono stato trattato veramente bene, e quando succede bisogna sottolinearlo. Beh, ma come suona sta chitarra direte voi. Allora, ho avuto varie strato, mai custom shop, ultimamente anche una Nash (ottima strato ma dovevo rientrare da altre spese) quindi un minimo di paragone lo posso fare. Ha una timbrica un pò più moderna, ma nel senso buono del termine, ed il suono è molto definito a prescindere dalla quantità di gain che si imposta. Credo sia una delle rare volte (se non l'unica) in cui mi piace anche il suono del pickup centrale da solo... di solito lo amo accoppiato con il ponte o il manico, non da solo, ma qui è diverso. Comunque se pensate al suono Knopfler con la Pensa-Suhr qui siamo su quelle sonorità (mancanza delle dita del sommo permettendo ). E' la classica chitarra che non vorresti mai mettere giù neanche se stai facenso solo tre accordi e c'è pronto in tavola A parte il come suona, uno strumento così ti sorprende anche per la "suonabilità". Dopo 10 minuti ti sembra di suonarla da una vita, e questo senza alcun settaggio (che prevedo saranno minimi). Una sensazione anche di affidabilità, nel senso che mi capitasse una serata subito non avrei alcun timore ad usarla; questo è difficile che mi capiti con Gibson o Fender. Ultima cosa, non da poco; il costruttore, Gerard Melancon, è una delle persone più cortesi con cui dialogare. L'ho contattato per delle informazioni ed abbiamo avuto una conversazione con varie e-mail. Non mi ha sorpreso in quanto avevo letto sui forum stranieri della sua disponibilità, ma fa comunque piacere sperimentarlo di persona. In conclusione stiamo parlando ovviamente di chitarre di fascia alta, costruite a mano con legni ultra selezionati. Ma se vi capita di provarle credo non resterete delusi. Parlando di usato hanno il vantaggio, rispetto ad esempio alle Suhr, che hanno una rivendibilità un pò minore e quindi si possono magari trovare a prezzi umani. Un saluto a tutti Max -
Ciao Jetto, benritrovato... anno nuovo, immagine nuova vedo... mi fa pensare male per quella chitarra dorata Interessante la tua esperienza con quel gioiellino nostrano !!! Solita stucchevole domanda? Hai idea se messo di fronte ad un canale crunch marshalloso, poco distorto e dinamico, si possa ottenere un lead morbido?
-
Grazie per il consiglio... hai esperienza di questi pedali usati su un canale crunch?
-
Grazie a tutti per i consigli, ragazzi. Escludendo al momento l'OCD (sperando che Deimos lo provi sul distorto e riferisca) avrei ridotto la cerchia dei papabili a due: 1) bb preamp 2) Mad Professor Sweet Honey OD Il secondo l'ho trovato io spulciando su forum stranieri; purtroppo mi sembra che nessuno qui ce l'abbia, quindi per sapere come va devo comprarlo... Come costo siamo per entrambi sui 150 usato. Lancerò una monetina...
-
Ah, grazie... ho appena letto qualche impressione su thegearpage e ne parlano bene. Ora approfondisco un pò !!!
-
Bene, uno lo abbiamo scartato. Se provi l'OCD sul canale distorto (non troppo distorto) e mi dici il risultato ti ringrazio in anticipo !!! Stavo leggendo un pò di recensioni sul Mad Professor Sweet Honey OD: qualcuno ha avuto esperienze con quello?
-
Io della Xotic avevo l'AC booster... non male ma mi faceva una cosa spacevole: abbassando il volume della chitarra si alzava il rumore di fondo... mah. Come alternativa, secondo voi si comportano bene su un canale già distorto il Suhr Riot o il Fulltone OCD?
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 5 di 7