la serie normale degli i-spira non suona vintage perché non si pone come linea vintage, mi sembra ovvio.
a me piacciono molto: come dinamica anche senza maneggiare il pot del volume hai delle belle escursioni (mano permettendo). non impastano praticamente mai, son definiti (e questo può anche essere uno svantaggio se si cercano le basse sbrodolose), splittati suonano bene, non si dimezza il volume e come sonorità a me risultano estremamente piacevoli.
i vivo sono concettualmente dei texas special on steroid ma più definiti e a mio avviso pure più caldi, i linea han meno pancia sulle medie ma più escursione come spettro sonoro e tendono a suonare cristallini. non ravviso casomai tutta questa uscita che dicevano altri. il duplo è come concetto lo schecter monster tone che montava knopfler ai tempi di alchemy, solo che il concetto del dobbia bobina è riportato su un single di casa ispira.
humb: falco ceramico spinge tantissimo, cruncha praticamente qualunque clean se pesti ma lo addomestichi bene con il volume. splittato con un centrale su una strato è godibilissimo.
blu: ci suoni di tutto. caldo, adattissimo al manico bello pure al ponte. meno uscita del falco, alnico mi pare.
replica: i vintage son paffosi, non molta uscita, scampanellano, snelli, belli. gli standard sparano, son rocciosi ma ci fai dei bei clean.