Vai al contenuto

toplop

Members
  • Numero contenuti

    5.357
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    84

Tutti i contenuti di toplop

  1. ad essere pignoli deve stare per primo in assoluto e può anche essere alimentato in catena se ha il negativo a massa.
  2. io ce ne ho ancora un set completo in plastica dagli anni settanta, se li vuoi te li regalo.
  3. ahgahah il vecchio silvestro abbattuto!
  4. tra l'altro un vero maschio non dovrebbe aver bisogno di altro, al massimo univibe e octavia :P
  5. ok dai la morte immediata è sostituita definivamente con lavori forzati a vita. cosa non si fa per l'amore...
  6. eheeh è anche uno dei migliori
  7. si, per sentire un ampli non bisogna mettere tutti questi effetti
  8. nono non hai proprio chances! sul 69 hanno messo il controllo bias per adattare proprio l'ingresso del pedale, ma mica lo so se funziona bene davvero, dovrei provare.
  9. beh così stando le cose mi sa che un pochino allora ti piaccio!
  10. ehi! stai facendo il gradasso!!! :lol:
  11. nun fa lo stronzo co'mme! :lol:
  12. comunque un solo boss soprattutto se vecchio non fa molti danni, sempre che non suoni una chitarra anni cinquanta in un ampli del 63. Anzi potrebbe pure giovare. Molti professionisti non si preoccupano minimamente di questo. Io ho suonato rock per anni con pedali TB e alla fine un DD2, andava benissimo e potevo pure usare un cavo d'uscita della Mattel.
  13. teggiuro! ah! viste ma non provate un paio di ephi giapponesi: un altro pianeta!
  14. rettifico:sono tornato questa mattina al G BOUTIQUE (!) provando un po' di semiacustiche dai 2,7 k euro in su. Quelle che chiamano reissue sarebbe più corretto chiamarle imitazioni. Non sono solo finiti i legni, ma anche ... le plastiche! Hanno tutte dei capotasti agghiaccianti! le tastiere sembrano di cartone "no no è palissandro!", e i legni in generale sembrano "pippo tutta un'altra scopa". Le buche ad effe stanno aspettando che inventino la carta vetrata, non sono toccate da mano umana. Un paio di chitarre suonavano discretamente ma sono strumenti non paragonabili a quelli "vecchi" e venduti ad un prezzo irreale. Che dire: io direi o vintage o niente, a meno di non trovare grosse occasioni nell'usato. Personalmente ritiro tutti gli accenni di vendita sulle mie, mi tengo tutto molto stretto.
  15. io ci provai da ragazzo con quei cosi, mi si agganciavano alle corde che parevo fantozzi ahahahahahah!!!
  16. ammazza che monnezza! e che ci devi fare?
  17. Gibson ES120T del 1965, presa a 1000 $ a Jackson (Mississippi) (700 euro circa all'epoca) . é la chitarra dal suono migliore presente nella mia casetta al prezzo di una chitarrina della Chicco.
  18. si deprezzano del 95 %
  19. quotone, il roto è TDSOTM puro! any colour sembra registrato con quello!!!
  20. :lol: menomale che non hai detto che so' stronzo :lol:si, scherzo sempre ma concordo sul discorso dell'esperienza, è giusto (neanche ho aperto il link )
  21. ahahah ma allora c'hai davvero 12 anni! le gibson so' finite negli anni 90!!! :lol:
  22. dopo che ho preso un po' in giro tutti su vari thread posso riassumere seriamente la mia opinione: IN TEMPI RECENTI la qualità della benedetta casa costruttrice non è più costante, pertanto è necessario provare bene uno strumento prima di acquistarlo. Poi chi dice che la Gibson ha sempre fatto strumenti pieni di difetti... so che siete contrari alle fosse comuni di stampo polpottiano, però almeno bannateli!
×
×
  • Crea Nuovo...