Vai al contenuto

mosquito3

Members
  • Numero contenuti

    1.363
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    9

Tutti i contenuti di mosquito3

  1. Un pò de fantasia Gioggetto mio http://youmedia.fanpage.it/video/ah/V6dKyuSwXAs91HMn
  2. Mi vengono in mente le chitarre della EGC che si discostano un po dai canoni, ma a livello di suono sinceramente non credo siano troppo distanti dagli strumenti più classici.
  3. Avevo l' Octron prima versione, pedale spaziale, a dire il vero uno dei piu bei pedali che abbia avuto. Dice bene Ric67, l'ottava alta è spettacolare. E' un pedale che in certe situazione va domato, parlo dell'ottava bassa in alcune posizioni del manico, e sta cosa lo rende forse ancor piu affascinante, ma quando si impara a prenderlo per le briglie è goduria allo stato puro.
  4. Ho avuto OD820, OD9 e OD808, ho ancora AD900 e VOP-9. Tutti bei pedali, l'820 lo consiglierei a mani basse, overdrive fantastico. Anche il Delay è molto bello e sta fisso in pedaliera ormai da qualche anno.
    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. mosquito3

      mosquito3

      In realtà sto video era per invogliare Albino a farsi una V, ma se ho gasato te va bene lo stesso :D

    3. toplop

      toplop

      Ma che ce fate

      Volete miagolare alla Albert King?

    4. mosquito3

      mosquito3

      Magari riuscire a miagolare come Albert King

  5. Si, lallero....
  6. No aspè, è uno scherzo vero?
  7. Me sa che hai cannato sezione però :D
  8. Qui le foto di della replica dell' utente del Gibson forum di cui avevo parlato. Metto anche la breve descrizione scritta da lui: "Old Black project. Copia della LP di Neil Young. Per comodità, e per tenuta migliore dell'accordatura, al posto delle Schaller mini dell'originale ho montato Schaller Mini lockingtuner. Altra modifica in più rispetto all'originale, avendo il miniHB con quattro fili in uscita, gestita da un pushpull sul volume bridge, c'è la possibilità dello split del FBird. La tracolla è la mia prima ufficiale, ha più di trent'anni."
  9. C'è un utente italiano del gibson forum malato di Neil Young che se ne è fatta almeno una. Bellissima. Mi pare di ricordare che di base era partito da una les paul piuttosto economica. Vedo se riesco a rimediare un po di info e se mi da il permesso metto un paio di foto ;-)
  10. Sì Marco, c'è il Germania normale che usa un transistor moderno e il Germania 44 che usa un transistor NOS. Io ho avuto quello col transistor NOS ma non ho mai provato il Germania normale quindi non posso fare raffronti purtroppo. Comunque è un pedalino simpatico che oltre ad uno switch per selezionare un paio di tagli di frequenza differenti (tipo lo switch del beano boost) ne ha pure un secondo che cambia il carattere al pedale rendendolo decisamente più cattivo.
  11. E io che credevo fosse un thread autocelebrativo...
  12. Marcolí cerca un HBE Germania. Costa pochino ed è tutto sommato un bel rangemaster. Almeno ti fai un'idea
  13. Che stile!Bellaaaaa! Avesse avuto stoptail e abr, p90 nero al ponte, A5 al manico, battipenna nero 5 strati, switch ring nero, binding 5 strati al body e alla paletta, manopole nere, tastiera in ebano, block inlays in madreperla, diamante alla paletta e hardware oro, sarebbe stata perfetta.
  14. Bei tempi quando l'ebano lo si trovava ancora su studio, special, ecc. Ora solo su Gibson di fascia altissima e spesso non è neanche bello e compatto come quello che usavano all'ora. Mala tempora current
  15. No problem Lory. Tanto attualmente ho tutto smontato. Quando torno a casa ti mando la roba ;-)
  16. Come ti dissi per telefono, ho un set di hardware DMC (tailpiece, studs, rondelle, ABR). Se vuoi ti presto tutto e fai i tuoi esperimenti, senza complimenti ;-)
  17. Si, domandavo perché mi sembrava di capire che potesse essere dannoso per l'ampli. Ma il Furla mi ha parzialmente risposto ;-)
  18. No, Emanuele ha ragione al 100%. La si doveva piantare ben prima senza continuare co sta pantomima, tanto l'andazzo si era capito 10 pagine fa, e magari a vicenda conclusa riferire come si era risolta la questione con un riassuntino dei fatti e punto. Tutti avrebbero avuto la situazione chiara senza il bisogno di tutte ste manfrine.
  19. Un originale eh??? Mmmmmmm...si trovano facile quindi? La sintesi che?
  20. Per un periodo ho montato le corde solamente in wrap ma di recente mi sono reso conto di preferire quasi sempre le corde montate nel modo canonico...il suono ha quel non so che di rockettaro che mi fa quasi sempre preferire appunto il metodo tradizionale. PS: sto mbriaco
×
×
  • Crea Nuovo...