Vai al contenuto

pino

Members
  • Numero contenuti

    1.374
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di pino

  1. Grazie a tutti ragazzi Il colore è davvero difficile da catturare. Nella mia idea di partenza doveva essere molto più faded di così, quasi lemonburst. Poi come dicevo prima, quando Tom mi ha inviato le foto (dicendomi che ancora richiedeva un paio di ore sotto il sole per arrivare alla tonalità che desideravo) sono rimasto dal colore così com'è adesso, e gli ho chiesto di spedirmela così. Diciamo che è un misto di Iced tea/lemonburst visto che la pancia del body è molto chiara. Lino la tastiera è in palissandro brasiliano molto scuro, in più è anche colpa della foto.
  2. Grazie caro!
  3. Grazie Giulio!!! PS. vuoi anche queste?
  4. Qualcosina va:
  5. Chiudere grazie!!!
  6. Fatto così, e devo dire che per il pickup al manico è stata una scelta azzeccata. Ovviamente quello di Lory penso sia il modo corretto e scientifico di agire sui pickups, però a me me sonano bbene
  7. Eccomi! Perdonatemi ma le feste mi hanno portato via un sacco di tempo. Sono passate 2 settimane e la chitarra sembra suonare sempre meglio di giorno in giorno. Il pickup al manico dopo un'adeguata regolazione di poli è spettacolare, chiaro e articolato, un po' nasale(in senso buono) e finalmente usabile anche in OD. Quello al ponte era già perfetto, e giocando col pot volume si riescono a trovare tutte le sfumature desiderabili in una LP da un light crunch a OD bellissimi. Come detto prima le frequenze medio alte sono leggermente in risalto su questo strumento, ma devo ammettere che davvero ben bilanciata. Posso dire senza ombra di dubbio che fino ad ora è la migliore les paul che ho mai provato, ma mi riservo di confrontarla con una 2013! Adesso ho la curiosità di sentirla con un ampli di stampo fender, magari un bel Bassman, o un 5E3. Oggi dovrei riuscire a postare due foto come si deve della bimba.
  8. se mi faccio questa incorono il topafinder come programma migliore del 2013/14!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. pino

      pino

      Eh ragazzi il topafinder l'ho rubato al Maestro Volk! Dovete rivolgervi a lui... Ma con questa è dura pure per il programmino!

    3. pino

      pino

      azz che sfiga! Maestro cominciamo a lavorare alla versione 2.0 che sono in "impasse"...

  9. chi di voi ha mai provato un Metropoulos?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. pino

      pino

      Il Germinchio merita un compagentto di banco...:-)

    3. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      Nel germino ci starebbe da 10 una bella strato

    4. pino

      pino

      Ma che ti sei messo in combutta col Manona tu?

  10. Peronate il ritardo è dalle otto del mattino che "cummatto" per capire quale sia il problema del Germinchio! Il colore lo definirei un dirty lemon leggermente più scuro nelle spalle. Quello che so è che oggi mi son sentito dire.."ma è una '59 originale? Minchia che finitura"
  11. Ragazzi accetto tutto, ma che mi si accusi di aver rubato l'Aifon al culone, e addirittura che non sappia usare il topafinder no. Chiedo adesso ai Moderatori di marchiare a fuoco con il logo FENDER la chiappa destra di codesto individuo... Ah già che parlavamo..Certo che falsificare un falso è una cosa davvero assurda! Bru io invece penso che da spenta la chitarra riveli il suo vero carattere, considerando tutte le sue parti, quindi anche capo, ponte, stoptal ecc. Inviato dall'aiFon rubato a Volk utilizzando Topafinder
  12. Le Max fanno discorso a parte perchè hanno dei certificati, non so come sia possibile ma è così. Il valore di queste è ormai alle stelle(chiedo conferma agli esperti del forum). Per Yaron bisogna fare una distinzione, in quanto lui fa 2 repliche. La prima con la forma della paletta e la scritta Gil Yaron, quindi si riconosce da questi due particolari. La seconda invece è una replica al 100%, e per questa vale lo stesso discorso di Bartlett. E' lui che confermerà al possibile acquirente l'autenticità o meno dello strumento. Poi ci sono i tratti distintivi, tipo il modo di fare l'aging sugli inalys di Tom ad esempio..... e poi basta mostrar le foto col tappetino del bagno di Tom...quella è una prova a tutti gli effetti puahahah.
  13. Diciamo che solo le Max sono quelle che hanno valore per i collezionisti(o le Derrig, ma quante ne avrà fatte?!). Tutte le altre sono chitarre con valore pari a zero. Fermo restando che come dicevo prima, nei luoghi giusti si riesce a vendere una TB, o una Yaron senza problemi.
  14. Nessun codice di riconoscimento, Inviato dall'aiFon rubato a Volk utilizzando Topafinder
  15. Giulio chiederei all'acquirente di contattare il builder. Inviato dall'aiFon rubato a Volk utilizzando Topafinder
  16. Bru niente certificati per una replica non autorizzata purtroppo. Tra dieci anni sarò il padrone incontrastato della Terra! Inviato dall'aiFon rubato a Volk utilizzando Topafinder
  17. Ma figurati, a me fa piacere parlarne. Posso postare anche foto della paletta, ma solo se non viene associata al suo nome. Quindi se aprissimo un 3d sulle repliche io potrei postare tutto, basterebbe non specificare chi è il builder, ovviamente in questo forum sarebbe facilissimo come dici tu fare 2+2, ma ad esempio su facebook potrei mettere ciò che voglio. in sostanza TB non deve mai essere associato alla foto della paletta. tutto qui.
  18. un conto è fare 2+2, un altro è fornire è una prova per querelare qualcuno(associare il suo nome a quel logo in un 3d pubblico)...e mamma G in quanto a querele è numero uno! Che lui si voglia tutelare sinceramente lo trovo più che ragionevole, e poi in privato sarò lieto di fornire ogni genere di foto richiesta(anche close up di quando mi depilo l'inguine ).
  19. Ma secondo voi un gruppo di continuità per l'amp è una cosa sensata?!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Deimos

      Deimos

      si dovrebbe aprire un 3d a riguardo... è un argomento molto interessante e utile

    3. pino

      pino

      di 199,99 non vanno bene? :-)

    4. madmax63

      madmax63

      Ci sono due tipi di gruppo di continuità, in uno la corrente passa normalmente e in caso di mancanza viene fatto lo switch alle batterie, nell'altro la corrente viene sempre erogata dalle batterie con conseguente stabilizzazione ottimale. Chiaramente per un ampli il primo tipo non serve a un granché.

  20. Dado, ma che scusarti, il confronto è sempre stimolante. il problema è che in questo 3d specifico non posso postare le foto della paletta. La cosa importante è non associare la scritta sulla paletta al suo nome. Se domani apro un altro 3d con scritto "Replica LP" e non specifico chi l'ha fatta non è assolutamente un problema metterci dentro le foto della paletta, ma in questo lui è pienamente tirato in ballo, e rischia tanto. Poi sul fatto che non avrebbe dovuto mettere il logo G sulla paletta è un discorso che vale per tutti i builder, da Dave Johnson a Gil Yaron, da Max Baranet a Kris Derrig. Secondo me lascia un po' il tempo che trova come cosa... è una replica e senza quella scritta non si potrebbe definire tale, e sinceramente a quel punto non l'avrei nemmeno commissionata, avrei chiesto una Retrospec.
  21. Stai molto attento a quel che fai...l'uccellino ragioniere mi ha parlato molto bene della tua chitarra...potrei venire in toscana a sequestrartela Il colore dal vivo è un po' più scuro da quello da me inizialmente richiesto, ma non per colpa di Tom, lui voleva farla scolorire ancora, ma a me e piaciuta così e gli ho chiesto di spedirla.
  22. Dai ragazzi non me date fuoco al 3d, altrimenti sarò costretto a requisire le vostre lespolle(in primis quella di Gau che dicono suoni meravigliosamente)
×
×
  • Crea Nuovo...