-
Numero contenuti
6.860 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
93
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di guitarGlory
-
Io ho apprezzato molto le tue impressioni, giusto non sbilanciarsi su uno strumento ancora da scoprire ;-) Sarebbe stato più semplice e GASante sperticarsi in lodi, ma secondo me, anche e soprattutto visto che la usi con un ampli anch'esso nuovo, è giusto prendersi del tempo e godersi le varie sfumature che si scoprono suonandola attimo dopo attimo. P.S. Però alzalo quel volume, si sente chiaramente che le valvole non sono ancora al punto di cottura giusto
-
svisate semi-random su Mistreated (Pingwie version)
guitarGlory replied to un topic in 200Mhz: Radio Scantinato
Molto Yngwie!!!! Al di là di come è suonata, avrei usato un po' meno delay e "inserito" di più la chitarra nel mix... mi sembra che la base si senta troppo poco e anche il solo ne perde -
Azz... per quei prezzi la Lifton era il minimo! Quella che usa per le retrospec è a prova di bomba (e magari per la spedizione sarebbe stata pure utile), ma un po' eccessiva ed ingombrante per l'uso di tutti i giorni Attendiamo con ansia fotine, recensione e - perché no - una bella demo audio/video appena ti arriva pure il Germino
-
E ci mancherebbe... l'avventura comincia adesso!!! Goditela e... facci un bel book fotografico stile matrimonio, vista l'occasione
-
Tranquilli, appena Pino l'avrà tra le mani, lo sapremo tutti: rivelatore sarà l'urlo liberatorio, che potrebbe tradursi in lievi scosse telluriche nelle zone più lontane, fino ad arrivare a un piccolo tsunami in Sicilia e dintorni La Protezione Civile è già stata allertata...
-
Se la consegna è garantita in un giorno, tipo con Paccocelere 1 Plus, si ha diritto al 150% di rimborso rispetto a quanto pagato (iva esclusa)... però tra presentare il reclamo (si può fare online, ma poi tanto devi andare all'ufficio postale perchè la lettera di vettura gliela devi portare di persona), seguire la pratica ecc, devi avere un po' di tempo libero e farlo più per principio... una gran rottura di balle
-
Io ci andrei veramente, se fossi sicuro che è a RC partirei di corsa, altro che lunedì!!! Sei ancora lì???
-
Sicuro!!! E io farei esattamente lo stesso
-
Neanch'io... eppure se ci pensi l'ossido impedisce totalmente o parzialmente al segnale di passare. Nel caso l'interruzione sia totale è facile trovare la magagna, ma se il segnale passa solo in parte e ti rovina il suono... non è la prima cosa che viene in mente (almeno a me!)
-
Come ottenere un suono del genere
guitarGlory replied to supertelegattone's topic in 102Mhz: Radio Effetti
De sicuro! :sorrisone: -
Come ottenere un suono del genere
guitarGlory replied to supertelegattone's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Il chorus c'è di sicuro, sul solo si sente benissimo -
Come vedi NON è un'ovvietà Suono da 30 anni, ma non avevo mai realizzato che uno switch ossidato potesse "rovinare" il suono... al più che potesse scrosciare o fare qualche rumore, ma proprio cambiare in peggio il timbro no... eppure se ci si pensa un attimo è logico
-
Oggi, chiacchierando nel thread sull'umidità in sala prove, mi è tornato in mente un fatto di qualche tempo fa... avendo la sala prove a casa, non mi ero mai preoccupato dell'umidità, avendo la possibilità di suonarci quotidianamente e accendendo il riscaldamento o il condizionatore per almeno un paio d'ore al giorno. Poi 3 anni fa dovetti smettere di suonare, o almeno iniziai a farlo molto sporadicamente, quando i tendini permettevano (sì e no una volta al mese), quindi portai in casa tutte le chitarre e ne lasciai lì soltanto una, per quelle sempre più rare occasioni. Poi l'artrite peggiorò improvvisamente e fui costretto a uno stop di oltre un anno, ma complici le vecchie abitudini, quella chitarra rimase lì... quando finalmente fui in grado di strimpellare di nuovo per qualche minuto, mi ritrovai una chitarra con un suono spompo, sottile... sulle prime pensai che oltre alle mani mi ero giocato anche le orecchie, perché era veramente un suono molto diverso da quello che ricordavo. Essendo passato molto tempo, il primo pensiero era appunto che NON mi ricordavo qual era il suo suono, oppure che io ero ormai una chiavica nel suonare e, quindi, nel tirar fuori i suoni giusti dallo strumento; comunque, suonando solo per pochi minuti al mese, la tenevo così e non mi venne neanche in mente di controllare se c'era qualche problema. Qualche tempo dopo mi venne a trovare un amico, bravo chitarrista ed ex possessore di quella chitarra... appena attaccata all'ampli, anche lui si rende conto che il suono fa cagare Io da un lato sono contento (almeno le orecchie sono salve!), dall'altro un po' scazzato perché non ho la minima idea di che cosa sia successo: la chitarra funziona, ma il suono è peggiorato drasticamente. Provo a dare un po' di spray per contatti dentro tutti pots, richiudo e... niente, tutto come prima! Poi, provando a switchare tra i pickups, mi rendo conto che il selettore è un po' rumoroso, seppur funzionante... così ri-apro la chitarra e, ispezionando lo switch, vedo le lamelle di contatto tutte color verdino: sono tutte ossidate Smontato lo switch, strofino prima le lamelle con un panno imbevuto di spray per contatti, poi do una passata di carta vetrata finissima proprio sui punti di contatto del segnale... rimontato lo switch, la chitarra era rinata!!! E io, per la prima volta, mi ero reso veramente conto dell'importanza per il SUONO di uno switch in ordine e di qualità... P.S. Oggi quella chitarra è tornata al suo proprietario originale, che la suona decisamente meglio di me E in sala prove mai più senza deumidificatore!
-
Fighi!!! P.S. Ma solo a me la parte proprio all'inizio del primo ricorda la suoneria di skype??
-
Se decidi di cambiare, fammi un fischio... non è detto che riesca a prenderli (ho in cantiere una spesuccia un po' più grossa), ma non si sa mai
-
Come ottenere un suono del genere
guitarGlory replied to supertelegattone's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Chorus, delay, reverb... probabilmente anche un compressore per rendere il suono più "compatto" e omogeneo su tutte le frequenze. -
Sono quelli che hai sulla McCarty?
-
Ma hanno cambiato anche il ponte mobile nel 2012? Dalle info sul sito PRS sembrerebbe essere sempre lo stesso sistema... Ah, dimenticavo una precisazione per l'amico autore del thread: ci sono alcune cose, che secondo me non andranno comunque ad orientare la tua scelta, ma che forse è utile sapere.... non è solo il mio parere, ma commenti scaturiti tra più possessori di PRS e confermate da un serio liutaio. - le cromature delle PRS sono tra le più inclini all'invecchiamento precoce; - il jack d'uscita di solito è piuttosto fragilino e non molto tight... sarebbe bene cambiarlo, se non vuoi stare a smontarlo spesso per "tirarlo" (e spesso il cavo di collegamento del jack è così corto che per smontarlo e dargli una tirata bisogna dissaldarlo); - la percentuale di nickel nel materiale di cui sono fatti i frets è alta, quindi i tasti tendono a consumarsi più velocemente rispetto ad altre chitarre suonate dalla stessa persona (ovviamente dipende dalla mano di chi suona). Al di là di questo e del gusto personale sul suono, ripeto: è una GRAN chitarra!
-
mode "moribondo vittima dell'avvoltoio" ON: quali???
-
Grazie Giulio, il confronto diretto è proprio quello che mi manca, quindi il tuo giudizio (nonostante la percezione personale, che va tenuta in considerazione) è sicuramente più completo del mio. La mia sensazione sui Dragon II è sempre stata quella che, pur suonando bene sia da full (soprattutto sui suoni hi-gain) che da splittati, manchino proprio di personalità e siano troppo "compressi", il che li rende sì eclettici, come del resto tutta la chitarra, ma non particolarmente appaganti all'orecchio svezzato a colpi di LP, Strato e Tele... d'altro canto qualche anno fa ci provai su dei PAF style e, sempre secondo le mie orecchie, sulle PRS non rendono assolutamente, così tornai ai suoi originali... se però con i 59 si riuscisse a dare quel tocco di personalità in più, non mi dispiacerebbe Da provare, grazie!
-
Ciao Giulio, non ho mai avuto occasione di sentire i 58 e i 59... differenze tra loro e soprattutto con i Dragon II? Splittati come vanno? Può valer la pena sostituire i miei sulla Custom 22? Grazie
-
Ciao, io ho una Custom 22, che all'epoca dell'acquisto ho preferito alla 24 per un suono migliore del pickup al manico (a parte la posizione del pu al manico, sono identiche)... secondo me è una gran chitarra, a livello costruttivo (è l'unica delle mie chitarre che in oltre 6 anni di utilizzo non ha MAI avuto bisogno di una regolata al trussrod o di regolare l'intonazione o il ponte mobile), di praticità d'uso (il ponte è eccezionale, le meccaniche autobloccanti pure, e con il capotasto in grafite la tenuta dell'accordatura è perfetta) e di suonabilità (puoi scegliere tra diversi profili del manico e il raggio di curvatura della tastiera è un comodo 10) siamo su livelli altissimi.Come suono può ricorda una LP... ma non aspettarti che suoni uguale, nonostante alla fin fine i legni siano quelli: anche per via della scala da 25, a metà strada tra quella Fender e quella Gibson, il suono risultama più frizzante, con più output (pickups più spinti dei paf style) e soprattutto più "moderna"... alcuni dicono che come suono non è né carne né pesce, ma proprio questo suo essere ibrida, ne fa uno strumento versatilissimo. Oltretutto i pickups che ho sulla mia (Dragon II) sono piuttosto realistici anche da splittati, cosa non sempre scontata. Secondo me molto dipende dal genere che vuoi suonarci: per farti un esempio, io la utilizzo per le situazioni in cui ho bisogno di più timbri durante una stessa serata, o in contesti più moderni, ma mai mi sognerei di usarla con il tributo ai Led Zeppelin... Spero di averti chiarito un po' le idee
-
-5 -4 -3 -2 -1... AUGURI!!!!! Quest'attesa è mejo de Capodanno... la aspettiamo tutti con te!
-
Non mi pare assomigli molto al Klon, ma dalla demo sembra bello...