Vai al contenuto

Giulio60

Members
  • Numero contenuti

    4.430
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Giulio60

  1. Condivido avendo nell'aifone la app di peterson e quella "ruota stroboscopica" che gira avanti ed indietro mettendo a dura prova la pazienza; ma quando la fermi sulla tacca giusta e' impeccabile. Del KORG Pitch BP-02 che mi dici ? Che mi dite ?
  2. Beh sarebbe stato interessante poterlo aggiornare con la funzione stroboscopio del PT2
  3. Non ho idea se ha fatto un aggiornamento mentre era collegato, ma di fatto una volta scollegato si e' rimesso a funzionare perfettamente ed oggi l'ho stressato un po' apposta e continua a funzionare benissimo, boh
  4. Misteri dell'elettronica. Su suggerimento di un amico ho collegato il Polytune al mac via usb per aggiornare il sistema e mi sono collegato al sito della TCE, ma l'unico sw presente era per il D drop, speravo di poter aggiornare il fw, nada de nada escollego il tutto. Ricollego la chitarra e vedo che parte l'inizializzazione con i parametri principali, incuriosito provo una pennata su tutte le corde e sto disgraziato le legge benissimo. Conclusione il PT funziona di nuovo alla perfezione, forse collegando la usb si e' resettato ? Boh.
  5. In una chitarra completamente diversa
  6. Che modelli sono ? Se la blade 5 ha i pu 59/09 (o comunque la serie 50) prenderei questa senza ombra di dubbio in quanto sia gli HFS che i Dragon non mi hanno mai convinto nelle PRS avute; ma e' il MIO giudizio e puo' non essere condiviso
  7. Complimenti per la JA90 una chitarra che mi intriga moltissimo avendo una Ibanez AM400 sarei curioso di sentirne le differenze di suono posto che i pu sono diversi tra loro (SC vs. HB)
  8. Mai detto e pensato, cosi' folle non lo sono :D Guarda bene il cavetto e vedrai che c'e' la calza di massa
  9. Il polo negativo e' il buco del connettore del cavetto nonche' il pirolo della presa sulla PP2
  10. Eccoli http://forum.gibson.com/index.php?/topic/125319-ground-loop/ e http://forum.gibson.com/index.php?/topic/27206-discutiamo-di-pedali/page__st__2800
  11. Grazie a te. Ah, il Forum e' Gibson Italy
  12. Dado, posso passare il link su un altro Forum dove si discute di Loop Massa ?
  13. cerco anima pia che abbia voglia e tempo di tradurmi dettagliatamente due manuali da inglese a italiano

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. dr.pitch

      dr.pitch

      amica non esperta del mondo chitarristico, sorry

    3. j9o9

      j9o9

      Te lo faccio io!!!!

    4. Giulio60

      Giulio60

      Ti ringrazio molto Gian; ma i manuali sono 2 e tra poco diventeranno 3

  14. Capperi, altro che Articolo questo e' un Bignami da stampare e divulgare. Complimenti Dado.
  15. Quello che intendevo esprimere mi sembra abbastanza chiaro ed e' inutile ripetersi paro paro.
  16. @mbrown, la EKO la puoi avere su misura.
  17. Figlio d'arte e pecora nera della famiglia (tutti hanno studiato musica ed alcuni sono diplomati al Conservatorio); ma la mia ribellione mi ha sempre portato "all'autodidattismo" ed alla ricerca personale. Il tutto dal 1973/74 al 1976 (sono del '60) dove la passione per la fotografia prevalse su quella della musica suonata. Piu' o meno 5/6 anni fa ho dovuto abbandonare la vera fotografia e con il ricavato dalla vendita di alcune attrezzature ho acquistato nuovamente chitarre - ampli - effetti ed ho ripreso il cammino abbandonato da ragazzi, ma sempre da autodidatta nonostante abbia in casa una vera chitarrista classica (che pero' odia tutto cio' che e' elettrico).
  18. Quello vale per chi la chitarra la compra per sfoggiarla appesa al collo e non per le sue qualita' liuteristiche e sonore. Insomma un feticcio da venerare ed ostentare senza manco sapere da che parte lo si imbraccia. Ovviamente cio' vale ancor di piu' per chi la compra per appartenere ad un branco, per non sentirsi escluso.
  19. Aggiungo , IMHO, se una Jhon Cruz e' considerata equa a 3500€ ritengo che a parita' di afttura e resa sonora sia equa anche una EKO a 3500€, se cio' non fosse vorrebbe significare che buona parte del prezzo della JC e' dato dal "nome" del builder e la cosa rimestolerebbe parecchio le carte in tavola. Una EKO a 3500€ puoi essere giustificata solo dalla fattura e dal suono in quanto il "nome" passa inosservato (e spesso sconosciuto). Forse forse a parita' di fattura e suono e' piu' equo il prezzo della EKO.
  20. Hai capito benissimo
  21. Eko da un paio di anni si sta impegnando nella realizzazione di una linea di chitarre che possa riportarla ai fasti degli anni '70. La concezione di alcuni strumenti e' che siano suonati da strumentisti/musicisti per cui la rivendibilita' e' l'ultimo dei problemi anche perche' se uno strumento Suona (con la S maiuscola) uno strumentista/musicista lo acquista (anche usato) al di la della scritta sulla paletta. Purtroppo nel nostro ambiente l'esterofilia la fa da padrone anche perche' e' indubbio che all'estero nascono fior fiore di strumenti; ma anche in Italia si possono trovare alternative alla pari di quelle straniere, ripeto, a patto di non porre come condizione di scelta la rivendibilita'.
  22. Grazie Ale, come dicevo sopra mi serve l'uscita 9v. Ho trovato un Korg BP-02 che mi sembra abbia il display piu' grande del BP-01 ad una cifra ridotta... ci provo e vediamo come si... "vede", se va male riprendo un altro Polytune.
  23. Solo chi non conosce la Eko puo' stupirsi del prezzo di quella masterbuilt, il bagaglio tecnico, la manovalanza ed i materiali per fare ottime chitarre ci sono tutti, ma... e' italiana e non fa figo.
  24. Grazie Gio, ce l'ho gia' da tempo e la sto usando adesso, ma non la trovo molto pratica come soluzione anche suonando solo in camera e poi l'uscita a 9v mi viene bene per il sesto pedale.
  25. Grazie Andrea, non e' proprio l'ideale il rosso
×
×
  • Crea Nuovo...