Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

A breve recensione e video-audio sample che farò probabilmente con due amici, quindi ampli e schede e mic diversi (così sarà ancora più oggettiva).

Intanto vi dico che devo sfebbrarmi qualche giorno per buttare giù due righe decentemente ;)

Inviato

Poteva venire meglio?

NO

Grazie Giorgè! A dire il vero l'unica cosa di cui non sono soddisfatto è il tailpiece che Crazyparts mi ha venduto come ottone dorato e invece è metallo dorato. Il relic in quella parte è meno convincente proprio per questo motivo. Però non escludo di farmi una replica in ottone a breve! (e certo che CP sono dei CAZZARI a volte, mortacci loro...)

Inviato

A breve recensione e video-audio sample che farò probabilmente con due amici, quindi ampli e schede e mic diversi (così sarà ancora più oggettiva).

Intanto vi dico che devo sfebbrarmi qualche giorno per buttare giù due righe decentemente ;)

Fantastico!!! ;)

Inviato

Grazie Giorgè! A dire il vero l'unica cosa di cui non sono soddisfatto è il tailpiece che Crazyparts mi ha venduto come ottone dorato e invece è metallo dorato. Il relic in quella parte è meno convincente proprio per questo motivo. Però non escludo di farmi una replica in ottone a breve! (e certo che CP sono dei CAZZARI a volte, mortacci loro...)

Ennesima prova che sono dei paraculi.

Negativo.

Inviato
Ennesima prova che sono dei paraculi. Negativo.

so proprio stronzi, no paraculi...

c'ho avuto a che fare per prendere dei pezzi per la les paul che mi sta facendo zio billy, e dopo avergli chiesto un'alternativa al pagamento con paypal, visto che non c'ho un conto aperto e mi scazza aprirlo per un solo acquisto, mi hanno risposto molto poco "cordialmente"...

Inviato

Allora, butto giù due righe sintetiche riguardo il progetto.

E' stato un piacere lavorare con Paolo che con pazienza ha sempre esaudito le mie richieste.

Il lavoro di "ricerca" che ho svolto io per trovare più informazioni possibili sulla V 58 non è stato affatto semplice. Sul web ci sono pagine e pagine di 3d e siti che raccontano di tutto e spesso anche con informazioni l'una il contrario dell'altra.

La prima cosa che ho preso in considerazione è stato l'anno: 1958. Volevo una V 58, non una 59.

Il profilo del manico è stato replicato in maniera il più possibile esatta dalla mia R8 Murphy (questo ha forse uno spallamento più dolce verso fine tastiera, l'ho notato ieri sera in una prova A-B les Paul-V).

Il progetto su cui ci siamo basati per le informazioni "di base" è stato quello della FF82, replica di mamma Gibson anni'80, decisamente "sbagliata" e poco fedele rispetto l'originale. In primis lo spessore del body troppo sottile, poi un manico "slimtaper" che non c'entra una mazza, lo scasso dei pots modificato e tante altre piccole cose che non quadravano rispetto alla 1958 originale.

Quello di cui mi sono fidato è stato il racconto delle repliche fatte misurando chitarre originali (dalle Max e compagnia). Gli errori che ho commesso su questa replica sono stati un paio: la paletta a 13 gradi come la les paul (invece che 17) e l'overlay in acero sulla stessa. Purtroppo particolari di cui mi sono accorto a manico già tagliato. Per il resto sono riuscito a far replicare tutto molto fedelmente: dallo spessore body allo scasso pots fino al taglio delle "ali" sulla paletta e alla gomma antiscivolo. Il colore è stato dato prima ad anilina e poi fondo e lucido a nitro. Devo dire che lo spessore è bello, molto sottile ma al tatto ancora non perfettamente vetrificato (il retro manico "impasta" ancora 1pò). La formula non mi sembra nè tipo Gibson, nè tipo MJT e Cruccolandia ma sembra buona. Vedremo come si comporta quando sarà completamente asciutta e vetrificata.

Quindi piccola lista delle parti e caratteristiche:

- body in Korina (white limba) due pezzi

- manico in Korina con tastiera in palissandro brasiliano, intarsi Dave Johnson in cellulosa NOS anni'50

- trussrod "condomless" come nell'originale

- capotasto in osso non sbiancato

- meccaniche Kluson Deluxe single line single row aged gold

- ponte ABR-1 wireless aged

- tailpiece Crazyparts (non è in ottone mortacci loro ma lo rifarò) inchiodato con chiodi in ottone

- pickguard Dave Johnson w-b-w ricavato da lastra anni'50 Silvertone-Danelectro, natural aged

- jack plate idem come sopra

- knobs bell aged by Crazy Parts

- switch tip historic e truss rod cover gibson usa (che cambierò in futuro)

- elettronica composta da: 2 pots CTS custom crazy parts per i volumi, CTS historic per il tono e "phone book" Luxe carta olio come condensatore

- pickups Gibson 57 classic first run 1992

Tutta le viti (battipenna, rings, ecc...) sono relic (alcune davvero vecchie con relic naturale).

Come suona? Già da spenta fa paura, nei prossimi giorni tempo permettendo la faccio ruggire nella plexi e poi vedo di far realizzare i sample ;)

Inviato

Gran lavoro Vincenzo! Come mai i 57? E' un set di cui sei particolarmente soddisfatto?

Aspettiamo un sacco di foto dettagliate e materiale video. Al prossimo raduno inutile dire che la DEVI portare.

Questi 57 hanno davvero una marcia in più. Difficilmente dei pickups "stock" mi piacciono così tanto. Escono anche abbastanza "scarichi" (7,4 neck e 7,7 bridge) e lasciano molta più "voce" ai legni. Foto e sample a presto. Al raduno logico che lei ci sarà! :lol:

Inviato

Vincè, ma la stopbar era veramente in ottone?

Cmq spettacolare........ :baval:

Quella del 1958 lo aveva in ottone. Quello dei cazzari ci crazyparts è in metallo dorato. Pensa che gli ho dato 30 euro per quella merda... :facepalm:

Guest truzziano
Inviato

ma soprattutto, era davvero inchiodato con chiodi in ottone piuttosto che avvitato??? :o

  • 3 weeks later...
Inviato

Ragazzi domani prometto foto in quantità e anche due righe ragionate. Per ora mi sono goduto la luna di miele con l'esaltazione della novità e non era il caso di commentare :sorrisone:

Inviato

Bene come promesso spendo due parole sulla sexy V che tanto ho desiderato e che finalmente è a casa mia da qualche settimana.

Come dicevo ho evitato di fare la recensione del giorno dopo per cercare di essere il più oggettivo possibile.

La genesi di questa bella V la conoscete tutti e potete rileggervela qualche pagina indietro questo 3d.

Quello che invece manca è il "come suona" e come si è comportata appena tirata fuori dalla custodia.

Comincio a dire che Paolo è stato molto bravo a seguire tutte le mie indicazioni perché rivedendo anche delle foto di 58 V custom shop mi pare molto più fedele all'originale la mia che le altre repliche ufficiali.

I primi giorni la chitarra si doveva ancora assestare su più fronti: la nitro era ancora molto odorosa e l'accordatura non era delle migliori. Anche il nuovo set di corde ne era responsabile in maniera fisiologica ma l'assestamento c'era, poche balle. L'ho setuppata per due-tre giorni prima di suonarla finché non mi è sembrata "stabile".

L'unica soluzione comunque è stata suonarla tutti i giorni almeno 1 oretta al giorno. L'ho suonata sia in sala che a casa, magari anche in acustico svaccato sul divano dopo il lavoro (e che volume da spenta!).

La sensazione che ti prende subito è che vibra come fosse "viva" e che sembra "libera" da ogni costrizione. Senti proprio i legni che rispondono alle tue pennate e restituiscono paro paro quello che fai (quindi anche se suoni di merda). Poche chitarre mi sono sembrate così "reattive" e "aperte" come questa e sono davvero contento.

In sala è un mondo a sè rispetto ad sg e les paul (per la cronaca ho una SG standad del 1969 e una LP 58 Murphy 2004) . Questa suona molto di pancia, anche il pu al manico è sempre bello definito, gonfio ma mai ingolfato. Anche qui la sensazione che suoni molto di legni c'è tutta.

Al ponte è bella graffiante, sullo stile della mia SG ma con più corpo e meno nasale. Una rock machine senza dubbio e molto "fuzz friendly" cosa che spesso non mi capita con la Les Paul.

Ok, questi sono tutti i pro, di contro cosa c'è? C'è che se non hai una tracolla in pelle la chitarra scivola verso il basso anche peggio della SG. A questo però risolverò presto con una bella tracollona tamarra da Walker Texas Ranger.

Sulla nitro invece devo dire che sono molto contento sul colore e sullo spessore molto sottile ma al "tatto" mi pare troppo plasticosa e quasi da poliuretanica. Non so che nitrocellulosa abbia usato Paolo ma è molto diversa da quella Gibson o MJT. Non impasta mai e nemmeno si opacizza e lo trovo molto strano. Sicuramente questo è un aspetto migliorabile più che altro per avere la "nitro" giusta come le vecchie G.

Comunque sia me ne frego e mi godo la mia V senza goldone, con l'anilina giusta e la tastiera in vero Brazilian. :sorrisone:

Le foto che trovate qui sotto sono state fatte con una normalissima Panasonic LUMIX DMC-LZ1.

295417_10200328106467379_700509887_n.jpg

74170_10200328107627408_134218775_n.jpg

208338_10200328106827388_244263965_n.jpg

528873_10200328107987417_895919706_n.jpg

395527_10200328108467429_615628258_n.jpg

379223_10200328109307450_2114169638_n.jpg

45568_10200328110507480_128367806_n.jpg

734657_10200328110947491_1321780354_n.jpg

398000_10200328111387502_1184442469_n.jpg

523325_10200328113187547_1822683447_n.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...