Mirko Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 Anche a me, onestamente. Joe, non credo l'intervento di Oby fosse riferito al tuo intervento che era totalmente legittimo....anzi....è alla base stessa della ricerca di un suono... Io son sempre stato dell'idea che un PAF vero ha un suo suono che può piacere o non piacere, è un dato di fatto ma........e qui inizia la ricerca costante. Alla base del suono PAF ci stanno alcune caratteristiche intriseche del pickup che sono, non parlando in valore assoluto ma secondo me, le peculiarità di un "microfono per chitarra". Mi spiego meglio (visto che pià volte sono nominato in questo 3d ed ho un pò di esperienza a riguardo) per ME un pickup è bello quando: - non colora il suono, nel senso che restituisce le caratteristiche intrinseche del legno che si ha davanti (ragion per cui io dico sempre che i pickup belli tendono a cambiare con la chitarra su cui si montano): una Les Paul che da spenta suona in un modo, per ME deve esserlo anche da amplificata. La cosa non è vera sempra, anzi..... - il suono deve avere la sua "massa" in termini di profondità. E' quello che molto spesso viene identificato come tridimensionalità. Purtroppo questa caratteristica non la si riesce ad apprezzare fino a quando non si ha in mano un pickup che si comporta in quel modo. Anche a me piacevano ad esempio alcuni pickup banalissimi e di largo consumo (come i Duncan in Alnico II che si sentono anche loro su tanti dischi). Ma quando poi ho iniziato a raffrontarli con altri pickup sulla stessa chitarra, ho capito quali erano, per ME le loro pecche e lacune. - il suono deve avere pancia. Dove per pancia si intende la caratteristica di avere un suono pieno di medie anche sulle corde non avvolte - il suono deve avere quello che qualcuno continua a prendere per il culo, il mid swirling (come lo chiamano gli americani) o medie che girano .Se si chiedesse senza fare polemica, potrei, in italiano (ci provo) spiegare che per medie che girano si intende una caratteristica molto ma molto particolare che anche i sordi sentono (e ahimè è alla base del mio giudizio dei mega ultra minkia rari pickup, visto che son pochi a riuscirci): è una caratteristica sonora dell'overtone che genera una nota: viene generalmente seguita da delle armoniche (è suono) che si generano. La particolarità dei paf è che quella nota che si genera non è mai "fissa" ma molto molto varia. Solo all'ascolto si può capire di cosa si tratta - il pickup deve non limitare lo spettro sonoro generato da corde e legno ma lo deve restituire quanto più ampio possibile ed immaginabile. Da fonico quale sei, alla fine sei abbastanza dentro al discorso "microfoni": un SM57 si comporta diversamente da un microfono a condensatore si come da un SM58. I pickup alla fine non sono altro che quello. Ad alcuni piacciono i 57....ad altri il Neumann.....ad altri l'SM58. It's only in you. Ahimè, tutte queste caratteristiche che ho elencate tendono a trovarsi (a volte!!!!) nei PAF vecchi. Per quello, per ME ,un pickup per essere perfetto deve assomigliare a quello. Spero di aver chiarito e risposto alla tua domanda Ciao Mirko Cita
Guest Re Mida Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 Comunque, la mia sulle medie che girano era una battuta, ovvio, ma aveva anche un senso: certe particolarità non si posson sentire manco in un disco live. Cita
BBJOE Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 Thank you, Mirko. Chiarissimo. Cita
Giorgio V. Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 Secondo me è l'espressione che è fuorviante, "medie random" come dice (mi pare) Francè rende molto meglio il concetto, ossia di colpire una nota 2, 3, 4 volte e tutte le volte sentire un armonico diverso che viene fuori, che cambia parecchio il "sapore" della nota, tanto che la prima volta che ti capita è un pò un momento WTF. Cita
Sancho Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 ok, è molto chiaro il discorso di Mirko, è il Rocco del PAF (buona la patatina io le ho provate tutte).Prendiamo ad esempio me, un vero paf originale d'epoca non l'ho mai sentito se non in qualche video o disco, non ho un termine di paragone e di conseguenza non avrebbe senso che ricercassi un Paf che si avvicina il più possibile all'originale, allora cosa mi porta al cambio pickup se già i BB sono bidduzzi? il leggere piedi piedi ed il farmi condizionare dal fatto che ci sono produttori che sfornano pickup simil Paf superiori al BB#1 e BB#2 leggo che il BB#1 tende a sgranare, provo, lo riscontro e preso dalla curiosità faccio ricerche, leggo commenti, vedo e sento dei video, scelgo un modello che potrebbe avere caratteristiche che mi appetisciono e faccio una prova e Wow guarda che suona bella la mia Historic.......................il primo mese, passa un pò e rifaccio tutta la solfa di cui sopra..................questo percorso per alcuni può avere una fine magari come Silvestro che si è fermato agli Zhang ma per altri è un continuo sperimentare ed aumentare la propia cultura, è innegabile che Mirko sia una fonte inesauribile di esperienza.Il pickup perfetto è quello che ti piace, capisco Mirko che conosce i Paf vintage e sa come regolarsi, ma i chitarristi come me che non conoscono l'originale Paf cosa cercano da un humbucker? la nota che gira? il suono che non si colora? io cerco una timbrica, un tono che rientri nei miei gusti.Io mi trovo benissimo con i BB ma nonostante questo ho degli Stormy monday e li metterò, curiosità ma poi non potrò permettemi di fare vendi, ricompra e ricambia, se non piacciono gli stormy torno ai BB e bonu chiù (unità di misura siciliana che indica lo stop), i soddi ammogghiunu. Cita
Guest Re Mida Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 Secondo me è l'espressione che è fuorviante, "medie random" come dice (mi pare) Francè rende molto meglio il concetto, ossia di colpire una nota 2, 3, 4 volte e tutte le volte sentire un armonico diverso che viene fuori, che cambia parecchio il "sapore" della nota, tanto che la prima volta che ti capita è un pò un momento WTF. Ma possibile che nessun possessore di un PAF abbia mai registrato questo swirling? Almeno sento con le orecchie una volta per tutte di cosa si tratta. Cita
Sancho Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 forse è squirting , cmq io ho capito cos'è ma dovrebbe essere un effetto che si senta soprattutto su una nota ripetuta o su di un vibrato, si potrebbe provare a vedere qualche video di Les Paul vintage, però se dovesse essere un effetto che video ed incisioni non catturano, non ha molto senso, la ricerca della replica più fedele all'originale è per pochi eletti. Cita
sanitarium Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 Giorgio V è stato chiarissimo...mi ha fatto capire ancora meglio... Sancho...hai ragione...ma prova gli stormy...paf o paf, io non credo ritornerai ai BB... Cita
Sancho Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 Giorgio V è stato chiarissimo...mi ha fatto capire ancora meglio... Sancho...hai ragione...ma prova gli stormy...paf o paf, io non credo ritornerai ai BB... si lo credo anch'io, e poi da quello che ho capito non ci vuole molto a superare la qualità dei i BB, il dicorso è che se non fosse per il condizionamento dovuto alla lettura di post su esperienze alltrui, video di les paul dove si provano tutti i modelli e tutte le marche di Paf, non mi sarebbe venuto mai in mente un cambio di pickup. in definitiva la rete condiziona perchè ti informa. Cita
Giorgio V. Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 Ma possibile che nessun possessore di un PAF abbia mai registrato questo swirling? Almeno sento con le orecchie una volta per tutte di cosa si tratta. Il problema è che più che altro è una cosa di cui ti accorgi suonando ma non è che balzi proprio all'orecchio di chi ascolta. Non che non sia registrabile, ma forse è un pò meno immediato da cogliere. TI dico, io non ho capito di che si trattava finchè non l'ho sperimentato in prima persona con i PMS '57, suonando, ho accentato un cantino e non ho avuto la risposta timbrica che mi aspettavo, ma una inflessione timbrica diversa come sapore, il primo momento ho pensato "checcazzo" e poi ho realizzato "ahn, queste sono le "medie random"". Cita
sanitarium Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 Assolutamente si...ti condiziona, ti gasa, ti fa spendere molto... Ma dopo hai esperienza da vendere... Cita
gigixl84 Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 ma fanno davvero tanto schifo sti bb? io ho un bel ricordo su una sg standard.. Cita
marco_white Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 non fanno schifo i BB, non sono per niente brutti. Poi che si voglia di meglio o diverso é normale, ma i BB sono belli. 1 Cita
Guest massy Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 al manico a me il BB piace poco...al ponte lo trovo molto bello...parliamo dell'1 e del 2 ovviamente... Cita
Deimos Inviato Novembre 26, 2012 Segnala Inviato Novembre 26, 2012 al manico a me il BB piace poco...al ponte lo trovo molto bello...parliamo dell'1 e del 2 ovviamente... sulla mia R8 al manico era particolarmente chiuso e ovattato... tutto risolto con i BK Stormy Monday (ma soprattutto con la cover supersculanda annessa) Cita
IddhamY Inviato Novembre 27, 2012 Segnala Inviato Novembre 27, 2012 Provatevi i cloni paf gfs professional, ci sono in versione alnico II, alnico V e alnico V sovravvolti, sono scatterwound, non cerati, e fatti coi materiali giusti.. a 39 dollari l'uno. Cita
Ospite Inviato Novembre 27, 2012 Segnala Inviato Novembre 27, 2012 Questo è un thread parecchio interessante: http://www.mylespaul.com/forums/pickups/519-gibson-paf-patent-applied.html Cita
Sancho Inviato Novembre 27, 2012 Segnala Inviato Novembre 27, 2012 sulla mia R8 al manico era particolarmente chiuso e ovattato... tutto risolto con i BK Stormy Monday (ma soprattutto con la cover supersculanda annessa) io li ho senza cover, potrei mettergli quella dei burstbucker? cmq i burstbucker sopra le SG suonano molto meglio, nella mia R8 suonano bene, ora che li ho provati come si deve non riscontro nessun problema particolare nel BB#1. Cita
sanitarium Inviato Novembre 27, 2012 Segnala Inviato Novembre 27, 2012 Per me hanno un solo difetto... Non sono a fuoco...punto. Cita
Lino Pelle Inviato Novembre 27, 2012 Segnala Inviato Novembre 27, 2012 al manico a me il BB piace poco...al ponte lo trovo molto bello...parliamo dell'1 e del 2 ovviamente... Anche per me! Cita
Tone Anderson Inviato Novembre 27, 2012 Segnala Inviato Novembre 27, 2012 Per me hanno un solo difetto... Non sono a fuoco...punto. I Paf originali hanno un casino di cose particolari nel suono, tranne che..non sono a fuoco! E non potrebbero esserlo! Il paf in due parole io lo descrivo come un single coil solo irrobustito leggermente in spessore, avete mai sentito un HB che da le sfumature e l'apertura di un single coil? difficilmemente se non avete sentito un paf! E avete mai sentito un single coil suonare a fuoco e compatto? Io si, ma solo quelli che per me sono brutti Per me a fuoco devono essere solo gli HB per fare generi "pesi". Infatti, beininteso è possibile che a te del suono simile al paf non ti freghi una mazza, preferisci un suono a fuoco, e basta! Ci sta tutto!! Io ovviamente mi riferivo al topic, visto che si parla di paf e cloni. Cmq personalmente, al max i BB come difetti hanno medie frequenze troppo "scolorite" e un po' sterili...IMO. Pero' come eq, piu o meno (tranne che sono un po piu scavati) ci siamo abbastanza. Poi vabe se si parla di complessità armonica, si entra in campo sesso degli angeli, la ricerca dell'optimus non finisce piu', ed è anche normale... Entrando piu in topic, a me sono piaciuti molto i pickupmakers, ma non ne ho provati tanti di repliche come il Mirko... Cita
sanitarium Inviato Novembre 27, 2012 Segnala Inviato Novembre 27, 2012 Io il paf dal vivo non l'ho mai sentito... I BB per me non sono a fuoco... Sicuramente i paf come dici tu lo saranno... Cita
Tone Anderson Inviato Novembre 27, 2012 Segnala Inviato Novembre 27, 2012 Concordo, anche per me i BB non sono a fuoco, infatti intendo che in questo gli assomigliano ai PAF! Ne BB ne PAF lo sono, quindi in questo hanno lavorato bene. Poi per alcuni puo' essere un difetto..ovviamente. Cita
Guest Re Mida Inviato Novembre 27, 2012 Segnala Inviato Novembre 27, 2012 I BB non son tutti uguali, ormai ne son convinto. Oppure, hanno una "particolare" reazione con i legni della chitarra, oltre quella normale. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.