Guest Alucard Inviato Marzo 25, 2013 Segnala Inviato Marzo 25, 2013 Boh primo timido tentativo di incollare i vari pezzetti che ho imparato jammandoci un po' sopra...c'é moltissimo lavoro da fare... dopo un mesetto circa di lavoro questo é il meglio che sia riuscito a produrre.... pero' cazzo quanto mi piace provar a suonar questo pezzo, é quanto di piu' vicino ci sia alla mia concezione di chitarrista. Non volevo manco postarla perché il lavoro é parziale e so che se studio ancora posso farla un po' meglio...ma alla fine mi son detto é "radio scantinato" non X-factor, chissenefrega! ... ho registrato sopra la traccia originale per farmi "guidare" in questi primi incerti passi, volevo anche usar la base midi che viene con guitar pro ma tutto l'inizio ha un tempo sballato non si riesce a suonar sopra e non so" come fare a sistemarlo ... prima o poi riusciro' a fare una versione degna del grande Jason, mia grande ispirazione :)... sebbene molto imprecisa ho deciso di condividerla lo stesso perché un cammino diffile si fà per piccoli passi e non bisogna vergognarsene...spero che ne capirete il senso...ora sotto a studiare di nuovo !!!! https://soundcloud.c...9/altitudes-jam Cita
b3st1a Inviato Marzo 25, 2013 Segnala Inviato Marzo 25, 2013 Porco piffero...con 'sta base sotto non riesco proprio ad ascoltarla! Se con la base MIDI non riesci a sincronizzarti prova ad editare un po' la traccia originale con un equalizzatore grafico cercando di tagliare le frequenza della chitarra di Becker, chè così il tutto si sovrappone e non si riesce a distinguere (e di conseguenza ad apprezzare) nè l'esecuzione, nè il suono e nè il tocco. Cita
Guest Alucard Inviato Marzo 26, 2013 Segnala Inviato Marzo 26, 2013 Porco piffero...con 'sta base sotto non riesco proprio ad ascoltarla! Se con la base MIDI non riesci a sincronizzarti prova ad editare un po' la traccia originale con un equalizzatore grafico cercando di tagliare le frequenza della chitarra di Becker, chè così il tutto si sovrappone e non si riesce a distinguere (e di conseguenza ad apprezzare) nè l'esecuzione, nè il suono e nè il tocco. Hai ragione, ieri sera ho scaricato jamvox e son riuscito se non ad eliminare ad bassar moltissimo la traccia originale (in alcuni punti si sente un po' in sottofondo bassa bassa) ho ri-registrato i primi due minuti e mezzo e poi ho lasciato la base libera sotto ...che ne pensi? é basso a sufficienza ora il volume della chitarra?...c'é da dire che io parlavo di "primi timidi passi" ...suonarla da "solo" senza seguir becker é ben piu' difficile infatti sbando a dx e sx Va beh provero' con calma a registrarne i pezzi (tutta in una botta sola non riesco mai a farla senza metterci fin troppi errori...) non la padroneggio bene...mi serve piu' tempo :)...pero' mi piacciono le sfide impossibili hahaha https://soundcloud.c...titudes-0s-165s Cita
santro Inviato Marzo 26, 2013 Segnala Inviato Marzo 26, 2013 innanzi tutto complimenti per il coraggio, per la memoria e per la positiva ambizione. Ovviamente qui parliamo di un genere assolutamente tecnico e di difficoltà notevolissima...potrai solo migliorare nell'esecuzione, per me già di livello notevole. Sei un fottuto vampiro shreddere! Cita
-Oby- Inviato Marzo 26, 2013 Segnala Inviato Marzo 26, 2013 Secondo me hai un bel nervo...cazzo picchia bene e con un vibrato notevole!! Cita
b3st1a Inviato Marzo 26, 2013 Segnala Inviato Marzo 26, 2013 Ah, finalmente posso sentire te e non la base! Il brano è quello che è (una roba di una complessità che io, da non shredder quale sono, posso solo immaginare, anzi, provare a immaginare...non riuscirei ad eseguire neanche i passaggi più semplici!) quindi c'è da tirarsi giù la cappell...ehm...il cappello già di fronte al tuo coraggio nel provare ad eseguirlo. In più ci riesci anche piuttosto bene, porca vacca!!! Andare veloce può essere semplice (anche se, detto da me che vado a due note all'ora, è un po' un controsenso ), ma riuscire a farlo con precisione, espressività ed un buon controllo di bending e vibrato (in una parola: tocco) non è da tutti: c'è sempre da migliorare, è ovvio, ma più che altro sul versante "ginnico" (quello a mio parere meno importante poichè richiede molto tempo ma poco talento), perchè per il resto sei messo bene. Sarei curioso di sentirti suonare qualcosa di completamente differente, con poche note e suoni puliti...ma, secondo me, tu nun tiene 'a càpa pè 'sti ccose! Cita
jettojet Inviato Marzo 27, 2013 Segnala Inviato Marzo 27, 2013 Notevole Valerio, ogni volta tiri fuori pezzi più complessi e li suoni sempre meglio!! Hai fatto un lavorone, anche il suono è assolutamente fedele alla versione originale. bel tocco, insomma prova riuscitissima ;) Cita
Guest Alucard Inviato Marzo 27, 2013 Segnala Inviato Marzo 27, 2013 Secondo me hai un bel nervo...cazzo picchia bene e con un vibrato notevole!! Grazie Oby, so che hai un debole pure tu per Jason :) non volevo violentar troppo il prezzo Ah, finalmente posso sentire te e non la base! Il brano è quello che è (una roba di una complessità che io, da non shredder quale sono, posso solo immaginare, anzi, provare a immaginare...non riuscirei ad eseguire neanche i passaggi più semplici!) quindi c'è da tirarsi giù la cappell...ehm...il cappello già di fronte al tuo coraggio nel provare ad eseguirlo. In più ci riesci anche piuttosto bene, porca vacca!!! Andare veloce può essere semplice (anche se, detto da me che vado a due note all'ora, è un po' un controsenso ), ma riuscire a farlo con precisione, espressività ed un buon controllo di bending e vibrato (in una parola: tocco) non è da tutti: c'è sempre da migliorare, è ovvio, ma più che altro sul versante "ginnico" (quello a mio parere meno importante poichè richiede molto tempo ma poco talento), perchè per il resto sei messo bene. Sarei curioso di sentirti suonare qualcosa di completamente differente, con poche note e suoni puliti...ma, secondo me, tu nun tiene 'a càpa pè 'sti ccose! Beh andard veloce é semplice se lo fai "male"...come dire fare tante note veloci (soprattutto se piazzi il PU al manico) puo' esser anche fattibile, pero' provare a farle pulite e con il giusto tempo é difficile (la pulizia manca ancora infatti in questo pezzo ma quella viene con l'esercizio ginnico e tante ripetizioni del lick cosi' da farlo quais a "memoria" le note son cosi' tante che se ti fermi a riflettere su cosa devi suonar sei fottuto e perdi il tempo) . Io ho puntato parecchio sui bendings per provare ad interpretarli come fa lui perché sono una delle cose piu' complicate da rendere di un artista.Se ti fai un giro sul tubo infatti ci sono varie cover di questo pezzo ma solo un paio sono a mio avviso fatte davvero "bene", nelle altre lo spirito originario del pezzo non é rispettato e l'intro e spesso stuprato con "miagolii" strani. In merito alle poche note: ci sto lavorando, é un processo inverso al quale mi sto dedicando da alcuni mesi...ho coverizzato "farewell" degli apocalypitica che é fatta con il violoncello (non la registroper pudore ahahah) e le note son tutte lente e lunghe, li' provare a dare l'effetto ad "arco" é ancora piu' difficile ed impegnativo. Per il pulito: sembrerá strano ma io suono tutto pulito prima (in particolare a chitarra spenta) quando le note si sentono abbastanza distintamente accendo il distorsore e provo a "stoppar" le corde per evitar i rumori molesti ecc ecc e completo cosi' il quadro (questo in genere come linee guida, poi io sono molto svogliato da buon campano ed ho poco tempo pure...quindi spesso poi "arronzo" ) Notevole Valerio, ogni volta tiri fuori pezzi più complessi e li suoni sempre meglio!! Hai fatto un lavorone, anche il suono è assolutamente fedele alla versione originale. bel tocco, insomma prova riuscitissima Grazie Alex, io continuo a studiarci su, fra 3-4 mesi secondo me uscirá benino in tutte le sue parti, senza incertezze o altro :) ...poi sicuro m'originale resta di un altro pianeta ma va beh parliamo di Becker non di un fesso qualsiasi... Sul suono e sul feel ho provato come dicevo prima ad esser abbastanza fedele con i limiti imposti dalla toneport+dod da un lato e da quelli tecnici miei dall'altro.... devo dire che io poi tra l'altro sono abbastanza timido/insicuro quindi quando premo REC (o peggio qualcuno m'ascolta ) suono sempre peggio...quindi sapessi quanto mi girano le balle quando provo il lick e mi esce poi premo Rec e vado "fuori tempo" Cita
molokaio Inviato Marzo 27, 2013 Segnala Inviato Marzo 27, 2013 Tamarrooooooooooooooooooo... molto bravo però! grande!! Cita
Guest Alucard Inviato Maggio 27, 2013 Segnala Inviato Maggio 27, 2013 Va beh oggi mi son deciso a registrare il resto...ora é "completa"....Jason perdonami non lo faro' mai piu' :pray: https://soundcloud.com/alucard129/altitudes Cita
Guest Re Mida Inviato Maggio 27, 2013 Segnala Inviato Maggio 27, 2013 Minkia a me non basterebbe una vita per imparare tutte queste note a memoria, figuriamoci poi per farle. Sul pezzo, che manco conosco, e sull'esecuzione non posso nemmeno dare un giudizio reale, perché per me è roba fantascientifica a priori. Secondo me hai barato: hai registrato a metà della velocità e poi velocizzarlo in editing Cita
Guest Alucard Inviato Maggio 27, 2013 Segnala Inviato Maggio 27, 2013 Minkia a me non basterebbe una vita per imparare tutte queste note a memoria, figuriamoci poi per farle. Sul pezzo, che manco conosco, e sull'esecuzione non posso nemmeno dare un giudizio reale, perché per me è roba fantascientifica a priori. Secondo me hai barato: hai registrato a metà della velocità e poi velocizzarlo in editing No no, barar con me stesso prima che con gli altri sarebbe stato proprio triste Ho comunque la traccia originale in audacity come "prova"...e poi a metá della velocitá sarei riuscito a farla come Cristo comanda Qui é quella originale : ed é un altro livello (ma va? )Diciamo che al di lá dei miei limiti (ovviamente il ragazzino in questione,17 anni all'epoca, era un talento non un hobbysta sfigato con la panza) ieri ho provato pure a registrarla con la Yamaha e l'HB (da li' la mia riflessione nello status) e, complice un manico piu' comodo ed una compressione piu' alta legata allo strumento, usciva molto piu' fluida ma perdeva "piglio", era piatta, quindi ho preferito la strato sebbene il manico fosse grande e i PU molto molto spompi non aiutassero per legati e sustain. La toneport (unico aggeggio con cui registro) restituisce poi un suono molto "secco" (sará colpa mia) e poco naturale sotto le dita e contribuisce a non farmi trovar a mio agio pero', chissefrega! Diciamo che quando ero ragazzino questo pezzo mi piaceva molto, manco capivo cosa cazzo stesse facendo ed avevo per becker la stessa adorazione che le scimmie hanno per il monolite nero in 2001 Odissea nello spazio. Poi ho visto che spesso risponde (credo piu' per gentilezza che per altro) ad alcuni fan che gli scrivono sul sito e allora ho voluto fargli, sempre con i dovuti limiti, un tributo e inviargli il link e due righe di saluto. Poi come diceva Nick, forse mi manderá a fanculo...e non avrá poi tutti i torti :lol: Cita
Guest Re Mida Inviato Maggio 27, 2013 Segnala Inviato Maggio 27, 2013 Abbé, su un pezzo del genere, con tanto gain, immagino di sì che gli humb agevolino. Per la tone port, invece, ritengo senza dubbio sia molto più facile suonare con le simulazioni o con un transistor che con le valvole, questo è sicuro almeno fino a un certo tipo di overdrive. Io quando provo sui pezzi a casa con amplitube mi va tutto liscio; con l'ampli in sala e con la band son sempre altri cazzi, con conseguente incazzatura. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.