Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

un amico mi ha chiesto di modificargli la sua ESP, ha già preso la classica accoppiata 59+JB, 4 conduttori.

I 4 potenziometri li prendo tutti da 500k, push-pull per i toni, quindi rifacendomi a questo schema

Il selettore a tre vie é utilizzabile o va comprato anche quello?

I condensatori sinceramente pensavo di prenderli da 022, invece che da 047 come indicato sul sito Duncan, che ne dite?

Dati i generi musicali di cui si parla pensavo di fare il modern wiring, e non il 50s. Quindi aggiungerei anche il treble bleed, sia al manico che al ponte. Che valori uso?

Grazie.

Inviato

Ciao,

ti dico cosa penso io, poi tu conosci il tipo e la chitarra... e quindi, alla fine, valuta tu.

1) I pot push pull sono, in linea di principio, di qualità inferiore ai pot standard full size (parlo anche di qualità di erogazione). Se lo split bobine non è strettamente necessario, meglio un wiring con full humbucker e pot migliori.

2) Vanno bene i cap da 22nF. Al manico forse anche meno, tipo 10nf, e con un pot non sotto i 500.... questo perchè io il '59 continuo a trovarlo un p.up troppo chiuso... vabbuò che la ESP potrebbe essere "brillantina" come sound, magari prova, potrebbe essere ok con valori del tutto standard... fai conto che su una LP una volta ho cablato un '59 con un pot da 1 MOhm, per averla brillante come voleva il proprietario.

3) Per lo switch: se è civile e sano puoi senz'altro continuare a usare quel che c'è, ma non so cosa monti ora quella chitarra...

4) Per il treble-bleed: parliamo di due HB, niente single coil, potresti anche provare solo un cap da 1nF, senza resistenza.... a molti comunque non piace il treble-bleed, io farei provare lo strumento senza, per poi valutare l'opportunità di aggiungerlo, tanto è roba veloce.

5) Su una chitarra così farei senz'altro un wiring modern.

Inviato

guarda marco per i caps di 22 vai benissimo...anche perchè i 47 sono inutilizzabili con gli humbucker...

per il treble bleed io direi che bisogna provare al volo con vari valori...poi tral'altro il wiring modern risponde diversamente dal 50...

io dopo varie prove mi sono assestato (su les paul e wiring 50) così:

manico...resistenza 100k caps 2000 picofarad (è il caps di jupiter...mi pare sia cera/olio una cosa del genere, non ricordo ma ha un tono eccezionale e ti garantisco che sul treble bleed il tipo di caps si sente)

ponte...resistenza 100k caps 1000 picofarad (qui mi pare che ho un lemco silver mica)

Inviato

sugli humbucker dovrebbero andare meglio gli 022 come condensatori sul tono, però se il tuo amico è un metallaro duro e puro (mia supposizione visto che suona esp) è difficile che userà il tono, potresti montargli altre cose invece: uno split per i pickup, killswitch momentaneo, un booster o magari uno switch bypass di potenziometri e selettore per mandargli direttamente il pickup ponte all'output, in genere son cose che vanno di più tra i metalloni.

Io quando suonavo metal non ho mai sentito il bisogno del treeble bleed, in genere con ampli super saturi di pre se abbassi un po' il volume non perdi tanti alti...

Inviato

1) I pot push pull sono, in linea di principio, di qualità inferiore ai pot standard full size (parlo anche di qualità di erogazione). Se lo split bobine non è strettamente necessario, meglio un wiring con full humbucker e pot migliori.

assolutamente d'accordo, sono più piccoli, scorrono troppo e in generale andare a pescare il pot e tirarlo su mentre si suona non è così comodo, finisci per non usarlo mai.

Se vuole tenere il tono io userei uno dei due toni come master tone che agisce su entrambi i pickup e nell'altro buco proverei una delle soluzioni che ti ho scritto sopra che più si adattano a smetallamenti...

Guest Alucard
Inviato

Per me il discorso non ha ancora senso...non hai detto che ESP sia...kirk hammet (esempio) non si comporta come una eclipse e via dicendo.

Parlando pero' di 4 potenziometri immagino sia una Eclipse.

Sicuramente la scelta di un condensatore al manico piccolo puo' essere vincente perché il 59 (come ha detto Marco) tende ad esser troppo scuro in quella posizione.

Non sono sicuro invece per il 0.022 per il ponte...io proverei anche un valore intermedio (0.033) per vedere come si comporta.

Il selettore se di buona qualità non vedo perché cambiarlo.

Inviato

la chitarra é una ESP LTD EC-1000 deluxe

E quindi il tono é uno solo.

Vero il discorso sui pot push/pull di scarsa qualità, ne so qualcosa sulla mia McCarty.

Leggendo qualche forum ho letto un avvertimento che mi hanno un po' bloccato:

- i buchi dei potenziometri sono piccoli per i CTS, bisogna allargare i fori. Vero? Se così fosse, mi spiace, ma non ci metto le mani.

Inviato

la chitarra é una ESP LTD EC-1000 deluxe

E quindi il tono é uno solo.

Vero il discorso sui pot push/pull di scarsa qualità, ne so qualcosa sulla mia McCarty.

Leggendo qualche forum ho letto un avvertimento che mi hanno un po' bloccato:

- i buchi dei potenziometri sono piccoli per i CTS, bisogna allargare i fori. Vero? Se così fosse, mi spiace, ma non ci metto le mani.

I CTS hanno l'alberino da circa 9 mm di diametro, misura il foro e vedi se passano. Se non passano non è un dramma, puoi alesare il foro anche senza strumenti dedicati, semplicemente con qualcosa di tondo (una penna?) e un po' di carta abrasiva arrotolata. Se anche sfori leggermente la dimensione, la rondellina metallica che viene col pot copre a dovere il tutto, non preoccuparti.

Se non vuoi farlo, ti tocca comprare Alpha o comunque pot orientali non marchiati, che hanno l'alberino di diametro minore.

Guest Alucard
Inviato

I CTS hanno l'alberino da circa 9 mm di diametro, misura il foro e vedi se passano. Se non passano non è un dramma, puoi alesare il foro anche senza strumenti dedicati, semplicemente con qualcosa di tondo (una penna?) e un po' di carta abrasiva arrotolata. Se anche sfori leggermente la dimensione, la rondellina metallica che viene col pot copre a dovere il tutto, non preoccuparti.

Se non vuoi farlo, ti tocca comprare Alpha o comunque pot orientali non marchiati, che hanno l'alberino di diametro minore.

Stavo per scrivere anche io la stessa cosa ...bic e voglio di carta vetrata e piano piano il foro esce per esperienza personale consiglio di infilare la penna dal lato del vano e non sul top cosi' si rovina un po' meno la vernice (va beh che già con il dado e la rondella non si vede ovviamente piu' nulla.

Inviato

a me è successo che non entrassero dei pot per pochissimo, tipo mezzo millimetro, semplicemente puoi sfruttare la filettatura dell'albero del pot e avvitarli nel legno, se la differenza di diametro è minima ci riesci senza problemi...

Guest Alucard
Inviato

a me è successo che non entrassero dei pot per pochissimo, tipo mezzo millimetro, semplicemente puoi sfruttare la filettatura dell'albero del pot e avvitarli nel legno, se la differenza di diametro è minima ci riesci senza problemi...

E´ pero' pericoloso perché in molti modelli la parte dove si avvitano i pot ha uno spessore molto ridotto e rischi di spaccare la parte...e poi son cazzi ...sopratuttto per differenze cosi' minime io andrei di limetta o meglio penna e carta vetra (si é piu' sicuri che il foro resti tondo e non ovale).

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...