marco_white Inviato Agosto 19, 2013 Segnala Inviato Agosto 19, 2013 Cercavo dei pot più morbidi di quelli stock Gibson, credevo che i TVT lo fossero, e invece sono simili ai Gibson, non morbidi come quelli di RS per capirsi. Vabbé. Pensavo non ce ne fosse bisogno, ma al manico il volume era un pot da 420k, ora ce ne é uno da 535k. é cambiata completamente, molto più aperta e meno ingolfata. Gli altri pot che mi sono arrivati erano comunque tutti superiori ai 500k. Li ho presi da Mojo, sono quelli fatti su specifiche di Crazyparts. Non ho capito se li ha selezionati, o hanno comunque tolleranze basse. La risposta é diversa dai stock Gibson, sono tutti logaritmici. I toni sembrano agire poco e poi improvvisamente fanno il suono da wah chiuso e nasale da 3 in giù. Al volume hanno un comportamento molto diverso, chiudono prima, forse un po' troppo. Anche se dopo aver suonato un po' mi sono ritrovato a fare suoni che prima erano impossibili, si possono trovare più combinazioni e sfumature. Il tizio di Mojo mi ha regalato un paio di condensatori carta/olio, col suo marchio. Ma avevo anche preso dei Russi NOS sigla K40Y-9. Ho fatto un a/b test, prima di saldarli ho usato gli alligator clip e mentre suonavo passavo da l'uno all'altro. Bellissimi i russi, per nulla gli altri Mojo. Differenza enorme tra i due, non credevo. In definitiva, mi pare di avere un'altra chitarra. In meglio. Cita
Konkey Dong Inviato Agosto 20, 2013 Segnala Inviato Agosto 20, 2013 Io sulla Cr8 ho messo un quartetto di pot della Bareknucle, fondamentalmente sono cts selezionati per valore di 550 k, e due Jensen carta olio. Miglioramento sensibile dovuto piu` ai pot che ai condensatori credo: una prova con vari tipi di cond da cambiare al volo prima o poi voglio farla per vedere se apprezzo differenze. Anche il kit Dr. Vintage mi garberebbe montarlo su una guitar... Cita
sanitarium Inviato Agosto 20, 2013 Segnala Inviato Agosto 20, 2013 Marco te lo dissi che i russi non si battono... Cmq il kit dr.vintage ha tutti i pot di 570k... Cita
Deimos Inviato Agosto 20, 2013 Segnala Inviato Agosto 20, 2013 quindi di mojo hai montato solo i pot? Cita
marco_white Inviato Agosto 20, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 20, 2013 Alla fine si, i suoi cap, quelli gialli e neri, li ho messi da parte. Non c'è confronto con i russi. Sul Les paul forum avevo letto commenti molto buoni su quella specifica sigla. Cita
Deimos Inviato Agosto 20, 2013 Segnala Inviato Agosto 20, 2013 e mo me fai rosicà allora che tipo di differenza hai notato? se capita un giorno possiamo fare una prova... P.S. dove hai preso i russi? Cita
marco_white Inviato Agosto 20, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 20, 2013 il venditore su ebay si chiama valtek_2005. E' rumeno, spedisce in raccomandata, sono arrivati in un paio di giorni. http://www.ebay.it/itm/260980740216?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649 Molto, molto più aperti dei Mojo. Ma aperti in modo piacevole, non brillanti. Cita
Lino Pelle Inviato Agosto 20, 2013 Segnala Inviato Agosto 20, 2013 Visto che siamo in argomento, piccolo OT: Ma ci sono differenze tra i pot stock montati sulle R del 2010 e quelli sulle R del 2013? Io sento una netta qualità nel ripulire sulla 2013 che non sulla 2010. Non dovrebbero essere entrambi dei CTS? Cita
marco_white Inviato Agosto 20, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 20, 2013 la mia é del 2011. Non ho idea di come siano quelli che montano sulle 2013. Ti posso solo dire due cose. La qualità dei miei non era un granché, insomma 420k mi pare poco. E CTS realizza i pot su specifiche richieste. Basta vedere quanti venditori di kit esistono e quanti di questi pubblicizzano i proprio pot come CTS personalizzati. Anche i superpot della RS o i TVT di Crazyguitar sono CTS, teoricamente identici. Ma non sono gli stessi. E sicuramente sono molto diversi dai CTS standard, anche se da fuori sembrano gli stessi. Cita
Lino Pelle Inviato Agosto 20, 2013 Segnala Inviato Agosto 20, 2013 Si alla fine sta nel trovare quelli di valore sui 500K o qualcosa in più. Ma il fattore del ripulimento mica dipende dal valore!? Cioé mi spiego: abbassando il pot del volume la BB non incupisce a differenza della R9 che lo tende a fare. Le frequenze passanti che si preferiscono a pot tutto aperto sono quelle sui 500-520K in genere e fin qui tutto chiaro. Ma cosa fa la differenza tra un pot e l'altro per quanto riguarda il mantenimento delle frequenze acute nell'abbassare il valore del pot? (A parte il treble blend che va in soccorso delle frequenze tagliate). Cita
marco_white Inviato Agosto 20, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 20, 2013 non mi chiedere perché e cosa influisce della costruzione del pot perché i comportamenti siano diversi, ma: Cita
marco_white Inviato Agosto 20, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 20, 2013 si, vero, é la stessa cosa che ho scritto per i toni, hanno un calo molto brusco intorno a metà. Infatti non ho detto che i pot siano fantastici, ho parlato bene solo dei condensatori. I potenziometri voglio prima provarli bene però. Cita
evol Inviato Agosto 20, 2013 Segnala Inviato Agosto 20, 2013 Scusa ma dal grafico gli Epiphoe Japan hanno quasi lo stesso log dei superpot RS? Cita
marco_white Inviato Agosto 21, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 21, 2013 non ti seguo. Li vedo molto diversi come comportamento. Quello dell'Epiphone ha due bruschi passaggi, l'RS invece é il più lineare come comportamento. Cita
Lino Pelle Inviato Agosto 21, 2013 Segnala Inviato Agosto 21, 2013 Comunque l'unica giustificazione che mi viene in mente in base al comportamento del pot del volume è questa: Più il valore del pot è basso più le frequenze acute vengono tagliate. Viceversa più è alto e meno frequenze acute vengono tagliate. Ora, se inseriamo un pot da 500k in una LP con humbucker, al massimo del valore (ovvero volume a 10) non ci sono tagli di frequenze, ovvero l'humbucker passa con tutti i suoi acuti originali. Se pensiamo al suo utilizzo con un ampli in overdrive, volendo arrivare ad un suono semi sporco abbassando il pot volume, il gain si ripulisce ma staremo facendo lavorare magari il pot a 400k quindi questo valore va a tagliare frequenze alte. Dunque se questo principio è valido, utilizzando un pot leggermente sovradmensionato, magari del valore minimo 550K, in teoria tenendolo al massimo l'humbucker passa pulito e al contrario, volendo svuotare gain dal pot, le frequenze acute tagliate saranno minori in quanto al calo di volume il suo valore rimarrebbe relativamente alto. Boh... questa è una teoria che mi sono immaginato senza competenze tecniche ma solo con un po di razionalità. Cita
evol Inviato Agosto 22, 2013 Segnala Inviato Agosto 22, 2013 allora non mi è chiara la lettura del grafico. Credevo che la "curva", sebbene su valori diversi, fosse simile. Me la spieghi bene come funziona? Grazie Cita
marco_white Inviato Agosto 22, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 22, 2013 il mio é un parere, potrei non aver capito nemmeno io, intendiamoci. Asse X = valore impostato sul pot Asse Y = percentuale del volume totale. TVT e RS sono perfettamente sovrapposte. Epi ha un diverso comportamento. TVT da 10 a 9 sul pot ha un comportamento molto dolce, e permette diverse sfumature. Epi non cambia nulla. TVT da 9 inizia a scendere, con una curva che é la meno ripida di quella rappresentate. Epi ha uno scalino invece, un calo brusco, pur arrivando circa allo stesso risultato: a 8 l'80% del volume. TVT a 6 permette ancora più regolazioni, la curva si addolcisce ancora. Fino allo 0. Epi praticamente ha già chiuso il volume, siamo al 20%. PS: ora che la sto suonando di più devo dire che sono molto contento del risultato finale. Mi pare di avere un'altra chitarra Cita
Lino Pelle Inviato Agosto 23, 2013 Segnala Inviato Agosto 23, 2013 Ma i Super Pot su che valore stanno? Cita
evol Inviato Agosto 23, 2013 Segnala Inviato Agosto 23, 2013 il mio é un parere, potrei non aver capito nemmeno io, intendiamoci. Asse X = valore impostato sul pot Asse Y = percentuale del volume totale. TVT e RS sono perfettamente sovrapposte. Epi ha un diverso comportamento. TVT da 10 a 9 sul pot ha un comportamento molto dolce, e permette diverse sfumature. Epi non cambia nulla. TVT da 9 inizia a scendere, con una curva che é la meno ripida di quella rappresentate. Epi ha uno scalino invece, un calo brusco, pur arrivando circa allo stesso risultato: a 8 l'80% del volume. TVT a 6 permette ancora più regolazioni, la curva si addolcisce ancora. Fino allo 0. Epi praticamente ha già chiuso il volume, siamo al 20%. PS: ora che la sto suonando di più devo dire che sono molto contento del risultato finale. Mi pare di avere un'altra chitarra Grazie! In effetti i TVT che monto sulla mia flying V korina 58 replica sono molto dolci su tutto il range. Le rare volte che uso il pot per ripulire il suono devo dire che il risultato è sempre stato eccellente. Peccato che Crazy Parts per tante altre cose si comportino da cazzari! Cita
marco_white Inviato Agosto 23, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 23, 2013 prendili da Mojopickups. Lui li prende da Crazyparts, ma li mette meno, é gentile e la spedizione veloce. Non li misura, non ti fa il set matched per capirsi. Cita
marco_white Inviato Agosto 23, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 23, 2013 Ma i Super Pot su che valore stanno? 500k, no? C'é scritto Cita
Lino Pelle Inviato Agosto 23, 2013 Segnala Inviato Agosto 23, 2013 500k, no? C'é scritto Non vorrei sbagliare, ma mi pare che più di noi che li hanno avuti dicevano fossero fra i 520 e i 550. Cita
marco_white Inviato Agosto 23, 2013 Autore Segnala Inviato Agosto 23, 2013 ah, 500k nominali, poi chiaro che variano. I 4 che ho ricevuto andavano da 535k a 505k. Ma ai fini del diagramma non cambia nulla. Cita
Lino Pelle Inviato Agosto 23, 2013 Segnala Inviato Agosto 23, 2013 Però Marco, non dovrebbe cambiare la tenuta delle frequenze alte abbassando il volume se il valore è sopra i 500? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.