Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Credo che a transistor ci siamo: vanno entrambi a mosfet, come è noto x il primo e dichiarato x il reissue

Sto decidendo quale vintage portare a casa x natale. Ballottaggio arduo tra hot tubes del 78 e MXR distortion II

Inviato

Be....l'hot Tubes vecchio suonava di bestia!

 

Se si avvicina ha fatto centro!

 

Se intendi questo qua sotto l'ho avuto ai tempi che furono: parliamo di fine anni '70 ed inizio anni '80.

 

2351895_780_Hot-Tubes-08.jpg

 

Poi presi la JCM800 e diedi via tutto.

 

Ricordo che fu l'unico pedale OD o distorsore, allora non li distinguevo (esattamente come oggi :facepalm: ), che abbia mai sopportato perché gli altri mi sembravano troppo 'sgranati'.

 

Questo qua, pur suonando tutto sommato bene, non mi pare proprio uguale a quello che ricordo; la dinamicità però l'ha conservata.

Inviato

per la precisione i mosfet erano quelli interni di un  circuito integrato di porte digitali.

non sono sicuro di aver capito:

il segnale viene processato digitalmente?

grazie ;)

Inviato

il circuito integrato digitale in oggetto contiene alcune porte logiche CMOS che sono realizzate tramite mosfet con tecnologia planare, l'idea di utilizzarle come stadi di distorsione similvalvolare credo risalga alla fine degli anni settanta grazie a Craig Anderton e sia poi stata ripresa dai tecnici di Mike Mattews per la EH.

Il chip è si digitale, ma viene sfruttata la sua natura costruttiva che in un certo senso si può definire analogica.  E' un discorso un po' fumoso per chi non è esperto di elettronica, ma sicuramente si può affermare che per quanto riguarda il segnale non vi è alcuna conversione in digitale (sennò non suonerebbe così bene :lol: )

Inviato

Beh, ma anche dei fuzz da centinaia di euro mi pare contengano 3 cose in croce, no?

Inviato

il circuito integrato digitale in oggetto contiene alcune porte logiche CMOS che sono realizzate tramite mosfet con tecnologia planare, l'idea di utilizzarle come stadi di distorsione similvalvolare credo risalga alla fine degli anni settanta grazie a Craig Anderton e sia poi stata ripresa dai tecnici di Mike Mattews per la EH.

Il chip è si digitale, ma viene sfruttata la sua natura costruttiva che in un certo senso si può definire analogica.  E' un discorso un po' fumoso per chi non è esperto di elettronica, ma sicuramente si può affermare che per quanto riguarda il segnale non vi è alcuna conversione in digitale (sennò non suonerebbe così bene :lol: )

 

scappellamento a destra?

 

Anche se grossomodo credo di aver capito. Di che IC parliamo?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...