stronghand Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Le tabelle del documento son meno drammatiche di tanti esiti sul forum. Un Kloz, un GL o un Mogami ne escono per niente male. Ma infatti mica sono proprio dei cavi scarsi anche se preferisco altri cavi...ed il mogami tra i 3 per me è il migliore Cita
Giulio60 Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Io apprezzo i Reference, qualcuno ha una tabella comparativa ove siano testati anche loro ? Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Io i Reference li ho lanciati quasi subito. Non trovavo grosse differenze con cavi avuti prima, mentre con Evidence rimasi impressionato. Cita
pablogilberto79 Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Ho sempre usato Klotz LaGrange e mi son trovato molto bene..mi fa strano sentire tanti pareri negativi ma non ho mai avuto modo di sentire gli altri citati.L'avevo scelto dopo aver letto la pappardella di lava cable dove risultava molto valido in relazione al prezzo. Cita
pablogilberto79 Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Io i Reference li ho lanciati quasi subito. Non trovavo grosse differenze con cavi avuti prima, mentre con Evidence rimasi impressionato. Il reference non mi ha detto nulla nemmeno a me, meglio Klotz a mio parere Cita
marco_white Inviato Dicembre 29, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 29, 2013 ho fatto delle prove con l'aiuto di un amico. Les Paul R8 e strato Jeff Beck, principalmente su ampli Marshall. Analysis yellow. Chiaramente di un livello superiore. Equalizzazione molto equilibrata, presenti senza risultare fini, ariosi senza essere brillanti, giusti i bassi. La cosa più eclatante é la dinamica, cavi difficili da suonare, la plettrata va per forza di cose dosata con molta più attenzione rispetto ad altri. Sembra uno di quei pedali che quando lo accendi ti dici di aver buttato via i soldi, ma che quando spegni non riesci a farne a meno. Costano molto però. I Sommer XXL sono molto belli in gamma bassa, che risulta non naturale come quella dell'Analysis, ma presente e non asciutta, profonda senza risultare esagerata, e sicuramente la migliore di tutti i cavi provati, ad eccezione dell'Analysis. Il problema invece risulta essere in un netto e caratteristico picco sui medio alti che da una punta di acidità, tipo un Vintage 30 quando lo si confronta con altri coni. Una volta fatto l'orecchio su quella caratteristica non riuscivo più a suonarli, mi infastidiva proprio. Un peccato perché ripeto, per il resto sono bellissimi. Anche nei medi sono compatti e grossi il giusto. Klotz La Grange. Senza infamia e senza lode i bassi, molto, molto compatti in gamma media, trasparenti sui medio alti e limitati all'estremo di banda. Non é la punta di acidità che si sente sul Sommer, é una brillantezza che all'orecchio di qualcuno potrebbe risultare anche piacevole, ma che a me faceva suonare tutto fino e piatto. Ma al mio amico, proprietario della strato e dall'orecchio molto allenato, sono invece piaciuti molto. Per me bocciati. Belden 8412/Cornish. Medi e alti sono i più belli, sempre ad eccezione dell'Analysis. Il cavo suona grosso e molto musicale. Peccato davvero per i bassi molto asciutti, non dico assenti, ma sicuramente non presenti come avrei voluto. Se si potesse avere la risposta in gamma bassa del Sommer si avrebbe il cavo perfetto. Sto per ordinare Canare GS-6 e Mogami 2524. E forse al Belden devo consentire una seconda prova. Lo scopo é quello di trovare un cavo da pochi euro al metro con ottima resistenza e suono equlibrato, magari non ricco come quello degli Analysis, ma sicuramente di qualità. A proposito, parlano molto bene dei cavi Dimarzio. Costano poco, sono belli con tanto di guaina. Qualcuno li ha provati? Cita
Ragionier Randa Inviato Dicembre 29, 2013 Segnala Inviato Dicembre 29, 2013 Grazie delle impressioni Marco, mi arriva un Analysis Yellow in settimana, queste tue parole mi GASsano non poco. Se a qualcuno interessa potrei fare un confronto fra l'Analysis Yellow e un cavo con Mogami 2524 e connettori Neutrik Silent. Cita
marco_white Inviato Dicembre 29, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 29, 2013 Grazie delle impressioni Marco, mi arriva un Analysis Yellow in settimana, queste tue parole mi GASsano non poco. Se a qualcuno interessa potrei fare un confronto fra l'Analysis Yellow e un cavo con Mogami 2524 e connettori Neutrik Silent. Certo che ci interessa! Cita
stronghand Inviato Dicembre 29, 2013 Segnala Inviato Dicembre 29, 2013 Il cconfronto tra mogami e analisys mi interessa....come dicevo a Marco il mogami me lo avevano preso in un live sostituendolo con un proel anni fa...e pur se avevo un buon ricordo non me lo ricordo così bene Cita
dado77 Inviato Dicembre 29, 2013 Segnala Inviato Dicembre 29, 2013 Io se vuoi ho due mogami 2524 con connettori neutrick da me assemblati ed un tabacco. Te li posso prestare quando vuoi. Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 29, 2013 Segnala Inviato Dicembre 29, 2013 Io non sarei assolutamente in grado di fare simili riscontri sonori. Inoltre, mi chiedo: ma se noti una punta di alti in un cavo, con tutta l'importanza che questo ha, che deve essere di qualità, ma non basta abbassare di una tacca gli alti sull'ampli? 1 Cita
marco_white Inviato Dicembre 29, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 29, 2013 Io se vuoi ho due mogami 2524 con connettori neutrick da me assemblati ed un tabacco. Te li posso prestare quando vuoi. ottimo, allora non li ordino. Si, mi interessa molto, visto che hai anche il Tabacco. Io non sarei assolutamente in grado di fare simili riscontri sonori. Inoltre, mi chiedo: ma se noti una punta di alti in un cavo, con tutta l'importanza che questo ha, che deve essere di qualità, ma non basta abbassare di una tacca gli alti sull'ampli? no, non ti basta l'equalizzazione, come non ti basterebbe nel cambio da un cono all'altro. Puoi certamente compensare, ma non eliminare le caratteristiche peculiari. Con la Les Paul bisognava stare particolarmente attenti, ma con la strato le differenze erano abbastanza evidenti. Passi tranquillamente da "questi pickup suonano acidi e fini, proprio una merda" a giudizi tipo "bella 'sta chitarra, eh?". Stessa chitarra, settaggi, tutto. Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 29, 2013 Segnala Inviato Dicembre 29, 2013 Passi tranquillamente da "questi pickup suonano acidi e fini, proprio una merda" a giudizi tipo "bella 'sta chitarra, eh?". Stessa chitarra, settaggi, tutto. Ollamadonna. Cioè, io sento tanto la differenza che "impone" un evidence su altri cavi, ma se la cosa è così spinta, significa che qualcosa viene tolto o aggiunto. Alla fine, qual è il parametro di riferimento del suono neutro? Cita
marco_white Inviato Dicembre 29, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 29, 2013 beh, ma non cerchi neutralità, teoricamente si dovrebbe cercare un cavo che suoni bene con le proprie chitarre e il proprio amplificatore. Per non avere paranoie cerco un cavo: - economico - disponibile al metro - che semplicemente piaccia a me - che sia versatile perché sicuramente non intendo cambiare cavo quando cambio chitarra Il discorso é senza dubbio soggettivo. Il Klotz ad esempio a me ha fatto abbastanza cagare, il mio amico l'ha inserito tra i suoi preferiti. Il Sommer ha una gamma bassa molto bella, io lo mettevo ai primi posti e lui invece non l'ha proprio gradito. Quel picco del Sommer nei medio-alti che diventa acidità comunque lo senti, ora io devo cambiare i cavi, perché é una caratteristica che proprio non mi piace, ma A ME, mentre per chi suona roba un po' più pesante magari un cavo con gran bei bassi e presenza nei medio alti torna utilissimo. La maggior dinamica dell'Analysis per uno che sa suonare é uno spettacolo, per me che sono una pippa risultava troppa e non sapevo gestirla bene (anche se ovviamente meglio averla e imparare a gestirla piuttosto che affidarsi a suoni piatti che piallano via le imperfezioni). In fin dei conti sono dei filtri, qualcosa segano via, oppure esaltano. Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 29, 2013 Segnala Inviato Dicembre 29, 2013 Io sto aspettando due sommer e vedrò come sono rispetto agli Evidence. Ma li ho presi per avere qualcosa di affidabile nei live, dove tutto comunque va a farsi benedire, figuriamoci il cavo. Cita
massisv Inviato Dicembre 29, 2013 Segnala Inviato Dicembre 29, 2013 io ho un cavo lungo 10 metri che mi permette di salire sui tavoli durante misirlou. da li riesco a sentire gli acuti belli frizzanti dall'ampli. ma forse è la chitarra. 1 Cita
Guest Re Mida Inviato Dicembre 29, 2013 Segnala Inviato Dicembre 29, 2013 io ho un cavo lungo 10 metri che mi permette di salire sui tavoli durante misirlou. da li riesco a sentire gli acuti belli frizzanti dall'ampli. ma forse è la chitarra. Secondo me sono i tavoli che fanno risonanza Cita
marco_white Inviato Dicembre 31, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 31, 2013 Marco, hai provato a dare un occhio anche all'Evidence The Reveal? Non avevo approfondito questo tuo intervento, e invece é un ottimo consiglio. Sia Reveal che Forte a quanto sto leggendo offrono qualità Evidence senza i problemi dell'anima solida, hanno il core stranded, normale, quindi sono molto più flessibili. Peccato che i prezzi siano anche superiori a Melody e Lyric. Cita
Couper Inviato Dicembre 31, 2013 Segnala Inviato Dicembre 31, 2013 Faccio una domanda senza malizia: secondo voi in un contesto live/col gruppo, tutte queste "sottigliezze" si riescono a sentire? Cita
stronghand Inviato Dicembre 31, 2013 Segnala Inviato Dicembre 31, 2013 Faccio una domanda senza malizia: secondo voi in un contesto live/col gruppo, tutte queste "sottigliezze" si riescono a sentire?Chiaramente chi ascolta non coglie nessuna differenza...quando però ho ad esempio un cavo con più dinamica e nel analisys é evidente una differenza in feeling c'è, chiaramente non é eclatante...nell'insieme della band molte differenze chiaramente si appiattiscono...ma questo discorso bisognerebbe farlo anche per il resto della strumentazione Cita
marco_white Inviato Gennaio 1, 2014 Autore Segnala Inviato Gennaio 1, 2014 test ripetuto con il mio amplificatore. Saranno i volumi bassi, sarà che ho solo chitarre con humbucker, ma le differenze con la mia plexi sono molto più sottili che col jcm800 del mio amico. La cosa che mi ha incuriosito di più é che il difetto che lamentavo con il Sommer é scomparso, e quindi rimane un cavo molto buono per la mia catena di strumenti. Ma questa volta il Belden ne é uscito ancora meglio, gran bel cavo. Rispetto al Sommer noto sul mio amplificatore molta dinamica e volume in più. Cita
StratoBobbb Inviato Gennaio 21, 2014 Segnala Inviato Gennaio 21, 2014 Faccio una domanda senza malizia: secondo voi in un contesto live/col gruppo, tutte queste "sottigliezze" si riescono a sentire? No. Secondo me. Pensavo di provare i Klotz Lagrange... Boh. Dado77, sai che tipo di cavo usa Tabacco o Costa? Quelli di Costa hanno l'esterno in tessuto, non vorrei fossero rigidini come gli Evidence. Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 21, 2014 Segnala Inviato Gennaio 21, 2014 Io sto usando in sala i Sommer Spirits. Non so dire nulla sul suono, boh, suonano bene. Comunque son morbidi, esterno gommoso che pare un goldone, resistenti, pagati poco in Germania. Cita
Ric67 Inviato Gennaio 21, 2014 Segnala Inviato Gennaio 21, 2014 Io ho da un po' di anni sia Sommer xl che il kloz lagrange. il kloz (su jubilee, 800 e plexi) non l'ho mai preferito, in più sembra sempre un serpente in tiro... troppo rigido. Il sommer ha per me le caratteristiche acustiche e fisiche che lo rendono ottimo ad un prezzo davvero basso, con una dozzina di euro ti fai 3-4 metri di cavo + due jack amphenol o neutrik. io quando mi trovo bene me ne fotto e non cambio per un bel po'... Complessivamente comunque il sommer lo trovo equilibrato e non acido Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.