evol Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Oggi vi parlo di una chitarra che mi ha letteralmente fatto saltare dalla sedia appena vista sul web. Si tratta della 1961 SG Les Paul Tribute: http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/SG/Gibson-USA/1961-Les-Paul-Tribute/Specs.aspx Non è una chitarra della serie Historic e il nome tribute non suggerisce le serie economiche che da qualche anno sono a catalogo della casa di Nashville. E' in sostanza una chitarra della serie standard USA che rispecchia, a grandi linee, la SG LP del 1961 equipaggiata con sideways tremolo. Questo tipo di tremolo mi ha sempre affascinato ma permettersi una SG/LP del periodo 1961/1964 oggi come oggi è a dir poco proibitivo (specialmente in europa). Questa tribute si pone probabilmente lo scopo di far togliere "la voglia" di sideways su uno strumento di buon livello ma che non è una Historic. La chitarra è uscita ufficialmente il 26 novembre, io l'ho presa in pre-order tempo fa e mi è stata consegnata solo questo lunedì. Prime impressioni positive: il sideways è stato riprogettato internamente pur mantenendo il look anni'60. Ora riesce a far tornare in posizione il ponte in maniera abbastanza precisa. Rispetto al tremolo Maestro (il cui movimento è affidato all'acciaio armonico piegato) quest'unità è più macchinosa perché è formata da due perni con molle e un giunto flottante. Pensavo pesasse più significativamente e invece il peso è davvero nella norma. Le sorprese positive su questa SG LP sono state tante come ad esempio il body in pezzo unico come nella serie Historic, il long tenon e l'elettronica di tipo tradizionale e quindi senza pcb. Il palissandro del manico è di buona qualità e lo shape dello stesso non è così sottile come lo slimtaper delle 61 reissue USA. Gli intarsi in acrilico sono passabili ma non sono quelli delle nuove serie Historic. Ottima suonabilità grazie al Plek. Il binding non è il massimo perché ha un colore tipo rosa barbie ma si lascia guardare. Le meccaniche sono tipo Schaller green buttons per fori da 10 mm ma le ho subito sostituite con un set di Grover bullseye anni'70 che avevo in un cassetto (le preferisco e di molto). La verniciatura è forse troppo "glassata" ma il colore è un bellissimo faded red, più bello della chitarra fotografata sul sito Gibson. I pickups sono i 57 classic, non malaccio su questa chitarra perché hanno una bella "ciccia" che si fa sentire sulle basse che risultano più pronunciate. Nota poco positiva è la scelta di utilizzare un ponte Nashville perché, estetica a parte, mal digerisce l'azione del tremolo. Ho pronto un abr-1 con sellette in nylon che installerò appena mi arriveranno i perni adattatori. Nel complesso davvero una bella chitarra con un rapporto qualità/prezzo per me molto buono. Questo messaggio è stato promosso ad articolo Cita
Giorgio V. Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Ottimo feedback. Concordo che, almeno per me, una delle cose che trovo più di "disturbo" nella serie USA è la presenza costante del ponte nashville, che non si può vedere. Cita
evol Inviato Dicembre 5, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Ottimo feedback. Concordo che, almeno per me, una delle cose che trovo più di "disturbo" nella serie USA è la presenza costante del ponte nashville, che non si può vedere. E le meccaniche "finte" Kluson. Cioè o Grover o Kluson no? Cita
Giorgio V. Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Sì ma quelle le cambi con delle Grover senza il minimo problema di reversibilità....invece se vuoi convertire a un abr "vero" devi tappare le sedi del Nashville.. Cmq le SG le trovo di una qualità media sempre su buoni livelli, i 57 non mi fanno impazzire, con un pickup più scarico e arioso, anche un burstbucker, sono proprio soddisfacenti secondo me. Cita
Sancho Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Veramente Bellissima ho avuto una Standard del 2009 e che questa sta su un'altro livello si vede. Comprando gli intarsi da retrospec qui a Catania con una Spesa minima puoi cambiare quegli acrilici fastidiosi per dei bellissimi inlays in Nitrocelulosa, per il risultato finale basta vedere la mia R8. Concordo con te che su queste chitarre in Nashville non ci sta, ho avuto anche una SG standard del 2002 ed in quel periodo ancora uscivano con l'abr-1, molto meglio. Cita
Sancho Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 ma esce con 2 57 Classic e non con un Classic ed un Classic plus, dimmi una cosa, ho letto sul sito Gibson che i 57 Classic dal 2013 sono stati rinnovati, come ti ci trovi? considerando la qualità della produzione USA pre 2013 è un chitarrone. Cita
evol Inviato Dicembre 5, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Sì ma quelle le cambi con delle Grover senza il minimo problema di reversibilità....invece se vuoi convertire a un abr "vero" devi tappare le sedi del Nashville.. Cmq le SG le trovo di una qualità media sempre su buoni livelli, i 57 non mi fanno impazzire, con un pickup più scarico e arioso, anche un burstbucker, sono proprio soddisfacenti secondo me. Perché? Ci sono gli adattatori!: http://www.tokaiguitar.de/xtcommerce/product_info.php?info=p45_NSWKIT-NG--Bridge-Adapter--Nickel-plated--gloss--one-pair-.html http://www.tokaiguitar.de/xtcommerce/product_info.php?info=p364_iNsert-NG--Bridge-Stud-Adapter--Nickel-plated--gloss--one-pair-.html Cita
evol Inviato Dicembre 5, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Veramente Bellissima ho avuto una Standard del 2009 e che questa sta su un'altro livello si vede. Comprando gli intarsi da retrospec qui a Catania con una Spesa minima puoi cambiare quegli acrilici fastidiosi per dei bellissimi inlays in Nitrocelulosa, per il risultato finale basta vedere la mia R8. Concordo con te che su queste chitarre in Nashville non ci sta, ho avuto anche una SG standard del 2002 ed in quel periodo ancora uscivano con l'abr-1, molto meglio. Ci pensavo, ma forse mi dà più fastidio il binding color Barbie... Cita
evol Inviato Dicembre 5, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 ma esce con 2 57 Classic e non con un Classic ed un Classic plus, dimmi una cosa, ho letto sul sito Gibson che i 57 Classic dal 2013 sono stati rinnovati, come ti ci trovi? considerando la qualità della produzione USA pre 2013 è un chitarrone. A me piacciono ma me la suono solo da due giorni. Dammi tempo di capirli bene Cita
Guest marc Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 bella bella, di che cifra stiamo parlando? Cita
Giorgio V. Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Perché? Ci sono gli adattatori!: http://www.tokaiguitar.de/xtcommerce/product_info.php?info=p45_NSWKIT-NG--Bridge-Adapter--Nickel-plated--gloss--one-pair-.html http://www.tokaiguitar.de/xtcommerce/product_info.php?info=p364_iNsert-NG--Bridge-Stud-Adapter--Nickel-plated--gloss--one-pair-.html Perchè non sarà mai come avvitare nel legno, secondo me.. Cita
Daddy_o Inviato Dicembre 5, 2013 Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Figa! esteticamente sono abiutato al Vibrola ma anche questo ha il suo perchè. Cita
evol Inviato Dicembre 5, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 bella bella, di che cifra stiamo parlando? http://www.thomann.de/it/gibson_1961_les_paul_sgtribute.htm Io però l'ho pagata meno Cita
evol Inviato Dicembre 5, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 5, 2013 Perchè non sarà mai come avvitare nel legno, secondo me.. Vero, anche se tappare i buchi e mettere l'ABR-1 al posto del nashville non è la stessa cosa nemmeno per me. Però non-perfezione per non-perfezione preferisco gli adattatori! Cita
evol Inviato Dicembre 8, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 8, 2013 Oh yes! Adesso ho anche da fare un piccolo aggiornamento: mi sono arrivati i perni adattatori di faber quelli nuovo tipo che sostituiscono completamente le boccole in zamack (si scrive così?) con due perni in acciaio: http://www.tokaiguitar.de/xtcommerce/product_info.php?info=p364_iNsert-NG--Bridge-Stud-Adapter--Nickel-plated--gloss--one-pair-.html Bene, il problema ABR-1 è stato risolto con successo. Unica cosa che ho dovuto far diventare il foro delle boccole sul legno più profondo di qualche mm perché i perni faber sono leggermente più lunghi. Messo l'ABR-1 è tutta 1 altra cosa. Forse ne cercherò uno no-wire però perché questo, pur avendo le sellette in nylon utilissime sulle chitarre con tremolo, tende a spostare le stesse quando si aziona la leva. Purtroppo, oltre questo problema, ho notato che la leva stessa (Sideways) non è che sia stata migliorata granché. Il problema è che si comporta come un "trapeze" con leva, in sostanza rimane "flottante" e non fissa come la leva maestro. Gibson prima la faceva così: Quindi quella nuova ha sostanzialmente un perno centrale a biscottino con un cuscinetto a sfera (sottodimensionato che non gira ve lo assicuro) che serve solo a farla rimanere perpendicolare. Io ho provato a risolvere il problema semplicemente fissando alla leva una rondellina per farla scorrere bloccata sul biscottino: Cita
evol Inviato Dicembre 9, 2013 Autore Segnala Inviato Dicembre 9, 2013 beccata una in vendita negli usa! http://www.ebay.it/itm/2013-Gibson-1961-Les-Paul-Tribute-Reissue-SG-Sideways-Viberato-100-MINT-SAVE-/190995147610?pt=Guitar&hash=item2c7832ab5a&_uhb=1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.