Giorgio V. Inviato Gennaio 11, 2014 Segnala Inviato Gennaio 11, 2014 Ma (e lo dico per la millesima volta) pensare il Kemper come qualcosa che sostituisce il tuo ampli e tutti quelli che potrai mai comprare è solo uno dei possibili modi di vederlo, e, secondo me, un modo di vederlo terribilmente sbagliato, che ne va proprio contro la filosofia. Cita
Enrì Inviato Gennaio 11, 2014 Segnala Inviato Gennaio 11, 2014 Condivido in pieno. Eppure quello a cui assistiamo è proprio questa forma di radicalismo del "vendo tutto" che pare colpire indistintamente gli acquirenti del kemper al punto che anche chi ci sta pensando si sente addosso la pressione psicologica di doverlo fare. Cita
-Oby- Inviato Gennaio 11, 2014 Segnala Inviato Gennaio 11, 2014 Comunque la qualità dei suoni in questione è elevatissima! Vabbè...andiamo ad accendere la Monocanale Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 11, 2014 Segnala Inviato Gennaio 11, 2014 Ma (e lo dico per la millesima volta) pensare il Kemper come qualcosa che sostituisce il tuo ampli e tutti quelli che potrai mai comprare è solo uno dei possibili modi di vederlo, e, secondo me, un modo di vederlo terribilmente sbagliato, che ne va proprio contro la filosofia. Mh, ma può anche farlo. Poi uno, in base alle sue possibilità economiche, può tenersi un ampli valvolare, per sfizio, per certe situazioni, per quel che gli pare. Aggiungo un paio di considerazioni sparse. Il punto che più volte abbiamo sottolineato è che il suono del "Kamper" è quello di un ampli microfonato, e qui non si discute. Ma, se ci pensiamo bene, lo scopo di qualsiasi musicante, oltre all'ovvio piacere personale di suonare, è anche quello innato di condividere il proprio suono, live da un PA o registrando. E qui i suoni sono di un ampli microfonato. Quante volte constatiamo che il suono che avvertiamo dal nostro ampli non corrisponde al suono che arriva in registrazione? Quante volte non siamo certi che live il suono del nostro ampli uscirà dal PA come noi pensiamo? Alla fine potremmo chiederci, è più importante il suono al primo livello, che esce dall'ampli, oppure il suono alla fine del percorso, nel PA o in un file? Il punto cruciale, forse, è abituarsi a ragionare sul suono finale e non sul suono del cono e questo potrebbe influire anche sul nostro modo di suonare. Io lo sto appurando pure suonando in acustico in cuffia. PS: le considerazioni di Enrico sono giuste, ma trascendono il discorso. Pure un libro in carta è ben diverso da un ebook, il vinile è più caldo e bello di un file ecc. Cita
Guest massy Inviato Gennaio 11, 2014 Segnala Inviato Gennaio 11, 2014 Mh, ma può anche farlo. Poi uno, in base alle sue possibilità economiche, può tenersi un ampli valvolare, per sfizio, per certe situazioni, per quel che gli pare. Aggiungo un paio di considerazioni sparse. Il punto che più volte abbiamo sottolineato è che il suono del "Kamper" è quello di un ampli microfonato, e qui non si discute. Ma, se ci pensiamo bene, lo scopo di qualsiasi musicante, oltre all'ovvio piacere personale di suonare, è anche quello innato di condividere il proprio suono, live da un PA o registrando. E qui i suoni sono di un ampli microfonato. Quante volte constatiamo che il suono che avvertiamo dal nostro ampli non corrisponde al suono che arriva in registrazione? Quante volte non siamo certi che live il suono del nostro ampli uscirà dal PA come noi pensiamo? Alla fine potremmo chiederci, è più importante il suono al primo livello, che esce dall'ampli, oppure il suono alla fine del percorso, nel PA o in un file? Il punto cruciale, forse, è abituarsi a ragionare sul suono finale e non sul suono del cono e questo potrebbe influire anche sul nostro modo di suonare. Io lo sto appurando pure suonando in acustico in cuffia. PS: le considerazioni di Enrico sono giuste, ma trascendono il discorso. Pure un libro in carta è ben diverso da un ebook, il vinile è più caldo e bello di un file ecc. hai centrato il punto…il discorso è proprio questo…la maggior parte delle volte siamo abituati a sentire il nostro ampli senza filtri in mezzo…sentiamo quello che esce dalla cassa…sentire il kemper è come sentire il nostro ampli microfonato, seduti in sala regia…oppure sentirlo dopo che è passato da un PA…è una sensazione molto diversa ve l'assicuro…io stesso quando ancora andavo con ampli e pedali, quando risentivo i video dicevo "ma questo non è il suono che sento dal mio ampli"... Cita
Nervous Nick Inviato Gennaio 11, 2014 Segnala Inviato Gennaio 11, 2014 Sono d'accordo con quanto scritto da Bru e Massy...in effetti a me il kemper farebbe gola piú che altro per registrare, visto microfonare per bene é una gran rottura di palle. Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 11, 2014 Segnala Inviato Gennaio 11, 2014 Sono d'accordo con quanto scritto da Bru e Massy...in effetti a me il kemper farebbe gola piú che altro per registrare, visto microfonare per bene é una gran rottura di palle. Ma anche se esci live, in base alla situazione, può essere una ottima figata eh. Dove puoi, ci vai pure con un combetto, ma il kemper sarebbe utile ovunque uno debba essere microfonato. Pensa pure al discorso watt dei valvolari, quanto si pena a tenerli bassissimi. E poi arrivi ed hai il tuo suono pronto e perfetto, non dipendi dal primo stronzo che trovi al mixer. Cita
Giorgio V. Inviato Gennaio 11, 2014 Segnala Inviato Gennaio 11, 2014 Il punto che più volte abbiamo sottolineato è che il suono del "Kamper" è quello di un ampli microfonato, e qui non si discute. Ma, se ci pensiamo bene, lo scopo di qualsiasi musicante, oltre all'ovvio piacere personale di suonare, è anche quello innato di condividere il proprio suono, live da un PA o registrando. E qui i suoni sono di un ampli microfonato. Verissimo, è per quello che ho scritto che secondo me è scorretto l'approccio di pensare il kemper come l'ennesimo strumento sulla falsariga di pod e simulatori di amplificatori vari. Cita
Guest marc Inviato Gennaio 11, 2014 Segnala Inviato Gennaio 11, 2014 ragazzi per me la questione é semplice, con tutti gli ampli che il kemper riesce a rifare e tutti i preset che si riescono richiamare IO con il mio (o i miei) ampli e i miei 5 pedali riesco a essere piu versatile in ogni situazione che mi ci metto! se devo alzare il gain, il volume nel assolo, settare la velocitá del tremolo del delay ecc... ce l'ho sotto i piedi! so come reagisce il tutto e ci sono settaggi che con il kemper non riesci a rifare so che potrei usare anche la mia pedaliera nell kemper ma li il problema é che l'ampli vero se alzo il volume reagisce diversamente che il kemper, e poi perche dovrei portarmi il kemper se alla fine uso solo 1 ampli profilato! se per tutto il concerto suono con UN (il mio vero) ampli mi ci abituo come suona e come reagisce, se cambiassi ampli e chitarra per ogni pezzo non potrei dare il meglio! per la questione volume se so che non posso alzare mi porto il 20 watt che riesco a sfruttare bene in ogni situazione altrimenti il 50 watt! in piu mi piace sentire e suonare l'ampli come suona davvero e non sentire l'ampli microfonato! boh ce chi a queste cose riesce a rinunciare, IO NO! e non ditemi che bisogna cambiare mentalitá! so che mi trovo meglio con il mio setup che conosco da anni e che posso cambiare in qualsiasi momento nel concerto! so che con un aggeggio digitale avrei molta piu difficolta! quindi mi faccio ben volentieri un andata in piu con ampli cassa e pedaliera! ció non toglie che il kemper suona da dio ed é una rivoluzione! Cita
Guest Alucard Inviato Gennaio 11, 2014 Segnala Inviato Gennaio 11, 2014 Marc dipende molto dalle esigenze anche... immagina per una persona come Massy che già solo con la tribute deve aver a disposizione tanti suoni, tutti molto complessi con effetti settati in diecimila modi differenti a seconda del pezzo ecc ecc come tutto cio' sia una rivoluzione...perché ti permette d'uscire dal PA perfettamente...basta looper, basta tip tap, basta regolazioni in corsa basta 10000pedali ecc ecc insomma li' il kemper vince e stop. Poi é chiaro che se già si suona come suoni tu il senso viene un po' meno...conosci il tuo ampli (o i tuoi ampli) la tua chitarra i pedali che usi, fai in genere rock e blues...ed allora do ragione anche a te. Io suono il 99% del tempo con un canale marshall in distorsione e stop, volevo comprare il kemper, sono ancora in dubbio in realtà, pero' spesso mi domando quanto potrei sfruttarlo e se ha senso usarlo per farsi due suoni max tutti dello stesso tipo. Pero' avessi una band con un genere già un pelo vario o appunto con l'esigenza di piu' suoni...non avrei dubbi su cosa portarmi. nell'ultimo live dei DT che ho visto Petrucci aveva si la mesa mkV (ne aveva tre ma solo una accesa) ma poi aveva degli axe fx per gestir tutto il resto...rispetto ai frigobar del passato aveva semplificato molto pure lui cosi' facendo :) Poi altro discorso é ancora, registrare...qui il Kemper é la soluzione piu' compatta ed economica in commercio e, una volta che il profilo desiderato ha la giusta qualità, é anche il piu' semplice ed efficace da usare . :) Cita
santro Inviato Gennaio 11, 2014 Segnala Inviato Gennaio 11, 2014 Bè....è un grande attrezzo, mi sembra evidente....altrettanto evidente è che non è un "sostituto" dell'ampli (valvolare), anche perchè "profila" ampli (quasi sempre) valvolari , insomma c'è posto per tutti no? se devi emulare dei suoni, averne tanti e di qualità o quel che ti pare credo che potresti prenderlo ad occhi chiusi, se invece vuoi il tuo suono credo venga più facile e naturale attaccarsi al "tuo" ampli. Ma non mettiamo le cose in contrapposizione ( non ho detto che qualcuno lo fà), sono due arnesi diversi, affini, ma diversi. Cita
Guest Re Mida Inviato Gennaio 12, 2014 Segnala Inviato Gennaio 12, 2014 Vero, quasi quasi quoto il Santro. Io non ho mai manco preso in considerazione il Camper, perché son sempre andato in tenda. Ultimamente, con la vecchiaia, ho preso un rottame di Roulotte che lascio fissa in loco, ed ho scartato il Camper perché troppo da ominide. Ma poi, chi cazzo li aveva li soldi per il Camper? In ogni caso, ho usato comunque i profilattici e la moje non ci è rimasta. Ora che pure la roulotte è defunta, non so più che cazzo fare, perché non ci stanno li soldi manco per farsi un altro rottame da zingaro. Mi sa che torno in tenda, pure senza profilattico, tanto mi sa che ho gli spermatozoi assonnati. PS: perdonami Massy, ma non ho resistito a cazzeggiare un attimo Cita
Guest marc Inviato Gennaio 12, 2014 Segnala Inviato Gennaio 12, 2014 Marc dipende molto dalle esigenze anche... immagina per una persona come Massy che già solo con la tribute deve aver a disposizione tanti suoni, tutti molto complessi con effetti settati in diecimila modi differenti a seconda del pezzo ecc ecc come tutto cio' sia una rivoluzione...perché ti permette d'uscire dal PA perfettamente...basta looper, basta tip tap, basta regolazioni in corsa basta 10000pedali ecc ecc insomma li' il kemper vince e stop. Poi é chiaro che se già si suona come suoni tu il senso viene un po' meno...conosci il tuo ampli (o i tuoi ampli) la tua chitarra i pedali che usi, fai in genere rock e blues...ed allora do ragione anche a te. Io suono il 99% del tempo con un canale marshall in distorsione e stop, volevo comprare il kemper, sono ancora in dubbio in realtà, pero' spesso mi domando quanto potrei sfruttarlo e se ha senso usarlo per farsi due suoni max tutti dello stesso tipo. Pero' avessi una band con un genere già un pelo vario o appunto con l'esigenza di piu' suoni...non avrei dubbi su cosa portarmi. nell'ultimo live dei DT che ho visto Petrucci aveva si la mesa mkV (ne aveva tre ma solo una accesa) ma poi aveva degli axe fx per gestir tutto il resto...rispetto ai frigobar del passato aveva semplificato molto pure lui cosi' facendo :) Poi altro discorso é ancora, registrare...qui il Kemper é la soluzione piu' compatta ed economica in commercio e, una volta che il profilo desiderato ha la giusta qualità, é anche il piu' semplice ed efficace da usare . :) beh vale mi sembra ovvio che iO parlo per le MIE esigenze! e che ogniuno dovrebbe farlo quindi é stato generalizzato un po troppo tipo "dal vivo il kemper deve essere piu comodo" a me non servono tutti sti ampli, ho bisogno di uno il quale per le ie orecchie suona anche meglio! Cita
marco_white Inviato Gennaio 12, 2014 Segnala Inviato Gennaio 12, 2014 ieri sera ho visto Massy dal vivo, e suonava il Kemper. Pur in un locale dalla pessima acustica, su un impianto di basso livello e un fonico discutibile (Massy, ma quel cavolo di reverbero così invasivo sulla voce chi lo ha deciso? Peccato, perché il cantante é bravo) il Kemper si é comportato molto, ma molto bene. Il risultato non solo era credibile, ma era bello, reale. Mi ha stupito il "thump" come se uscisse da una cabinet per chitarra, intendo proprio il suono vero della cassa non microfonata. Bei suoni, che uscivano bene, molto ben amalgamati nel mix, ma non semplicemente come se fosse "su disco", ma veri. Cita
cecomesso Inviato Gennaio 19, 2014 Segnala Inviato Gennaio 19, 2014 Dai Massy facci sognare....donaci qualche sample! Cita
dado77 Inviato Aprile 6, 2014 Segnala Inviato Aprile 6, 2014 Come qualcuno sa, ho il kemper presidenziale da giovedì, in prova. Stiamo organizzando una permutona con la mia reeves. Come immaginate è una decisione non facile per me, visto l'ampli difficile da ritrovare e da ricomprare visto il prezzo. Proprio per questo, ho ritenuto non sufficiente la prova che ho fatto una sera a casa di Massy ma gli ho chiesto di lasciarmelo un pò di tempo per suonarci in varie situazioni. In questi 3 giorni l'ho provato in cuffia con delle senneisher economiche, e in un pa con mixer e casse behringher da 1000w con cono da 12, quindi niente di esoterico. Le mie impressioni sono ottime. Già in cuffia i suoni erano molto realistici. Ma venerdì a scuola sono stato attaccato al PA della sala prove ed è un'altra cosa. Dopo 3 minuti, non ho avvisato alcuna differenza nel suonare rispetto ad un ampli tradizionale. La dinamica e il tocco ci sono tutte. Non ho avvertito l'assenza della famosa "aria" del cono, anche perchè dal vivo mi fanno suonare a volumi infimi percui non c'è alcun movimento d'aria. Come ho già detto, i volumi dei raduni sono pura utopia nella totalità dei posti dove ho suonato nella mia vita. Ho sempre cercato di abituarmi ad un volume decoroso in prova per non avvertire lo stacco. Proprio per questo, non ho avuto alcun problema ad abituarmi al suono del kemper. All'inizio hai la sensazione strana del suono microfonato a cui anche io sono poco abituato (non amo avere l'ampli in spia e se possibile evito), ma dopo un pò ti sembra di essere comunque a casa. La sezione effetti è di livello ottimo, ho provato soprattutto le modulazioni perchè le saturazioni preferirei cercarle nei profili nudi e crudi. Per quello che dice mark sulla comodità di utilizzo, ci sono i pomelli a fronte con cui spippolare on the fly su reverb e delay più una modulazione a scelta. Insomma, per chi come me suona abbastanza ed ha bisogno di comodità, versatilità e spazio a casa, non credo ci sia di meglio. Se lo terrò come penso, prenderò un combetto a valvole, massimo 20w, pensavo al bugera v22, per puro sfizio e prove o serate dove non c'è il pa (penso a quando faccio eventi privati in trio jazz senza alcun pa). Tornando in topic... Perchè non usiamo questo spazio per condividere i profili che riteniamo migliori? Ormai siamo diversi ad averlo (io massy newsound e cecomesso sicuri, non so se ci sono altri)? Che poi credo fosse anche l'intenzione di massy quando ha aperto il topic. Cita
Guest Alucard Inviato Aprile 6, 2014 Segnala Inviato Aprile 6, 2014 Grande Dado! Son proprio contento ed ero sicuro che avresti fatto questa scelta da persona intelligente e professionista quale sei.Intervengo solo sulla storia dell'ampli in spia dicendo che, comunque, un po' in tutti i simulatori l'ampli é come se fosse già microfonato quindi quel suono "meno diretto" é un'impressione che c'é sempre. Ti lascio come esempio il suono davvero bello (secondo me) di questo Bluesbreaker e credo che il profilo tu lo possa già trovare sul sito del kemper: Per il resto, non torni OT, OT= off topic / fuori tema :) Cita
dado77 Inviato Aprile 6, 2014 Segnala Inviato Aprile 6, 2014 Grande Dado! Son proprio contento ed ero sicuro che avresti fatto questa scelta da persona intelligente e professionista quale sei. Intervengo solo sulla storia dell'ampli in spia dicendo che, comunque, un po' in tutti i simulatori l'ampli é come se fosse già microfonato quindi quel suono "meno diretto" é un'impressione che c'é sempre. Ti lascio come esempio il suono davvero bello (secondo me) di questo Bluesbreaker e credo che il profilo tu lo possa già trovare sul sito del kemper: Per il resto, non torni OT, OT= off topic / fuori tema :) Intendevo IN TOPIC, pardon!!! Ora mi guardo il video per bene. Cita
Guest Alucard Inviato Aprile 6, 2014 Segnala Inviato Aprile 6, 2014 Qui ci sono (a pagamento ma parliamo di 7dollari) degli ottimi profili http://www.topjimi.com/profiles.html http://www.shop.topjimi.com/1968-Marshall-Super-Lead-100W-Profiles-68MARSHSL.htm;jsessionid=3BEBEF36DEEB94537E178014B0C1FC1F.m1plqscsfapp05 Cita
Guest Alucard Inviato Aprile 6, 2014 Segnala Inviato Aprile 6, 2014 Sarebbe meglio che esistessa già una catena d'effetti come desideri, essendo i differenti sistemi in genere in modalità di funzionamento in regime non lineare non puoi farne la composizione lineare per ottener il risultato. Cita
dado77 Inviato Aprile 6, 2014 Segnala Inviato Aprile 6, 2014 Io ancora non ho capito una cosa: mettiamo che voglia avere di base un suono Blackface sul quale accoppiare vari pedali: klon, muff, un boost e un ts9. Devo sperare che qualche cristo in qualche parte del mondo abbia profilato un Blackface con questi pedali? oppure posso prendere un blackface e accoppiarci pedali che magari sono stati profilati con altra roba e sono salvati in memoria come pedali? Lo stesso dicasi per casse, coni etc etc... Non credo si possano isolare da un profilo i singoli pedali. Comunque mi pare che tu stia chiedendo una cosa proprio al limite eh... non è un pod che metti la simulazione di pedalino. E' un aggieggio che copia un suono vero, che esce in un momento storico da un amplificatore. Cita
Giorgio V. Inviato Aprile 6, 2014 Segnala Inviato Aprile 6, 2014 Basta prendere un profilo blackface e metterci davanti fisicamente il klon, ts9 etc. Vale a dire: puoi usare i tuoi pedali con i profili. Cita
Guest Alucard Inviato Aprile 6, 2014 Segnala Inviato Aprile 6, 2014 Basta prendere un profilo blackface e metterci davanti fisicamente il klon, ts9 etc. Vale a dire: puoi usare i tuoi pedali con i profili. Il risultato non é lo stesso pero'... Cita
dado77 Inviato Aprile 6, 2014 Segnala Inviato Aprile 6, 2014 Registrato al volo ora con il suono lead del video postato da valerio. L'arpeggio è un hiwatt clean con il chorus. https://drive.google.com/file/d/0B40yP-toYeQ6Z0R0UVdrbUYwMDA/edit?usp=sharing https://dl.dropboxusercontent.com/u/158952577/Samples/Kemper%20ballad.mp3 Cita
Guest Alucard Inviato Aprile 6, 2014 Segnala Inviato Aprile 6, 2014 Registrato al volo ora con il suono lead del video postato da valerio. L'arpeggio è un hiwatt clean con il chorus. https://drive.google.com/file/d/0B40yP-toYeQ6Z0R0UVdrbUYwMDA/edit?usp=sharing https://dl.dropboxusercontent.com/u/158952577/Samples/Kemper%20ballad.mp3 Eh cosa dire.... molto molto bello. Solo una cosa lui ha registrato credo con una LP se ricordo bene con la Sciur resta un pelo troppo frizzantino secondo me, ma é bello davvero. Aggiustando un po' i controlli di tono come si comporta? 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.