Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

So che 10 chitarristi diversi darebbero 10 risposte diverse...ma secondo voi? Spesso sento dire che il palissandro, data l'alta quantità di overtones che produce e soprattutto data l'imponente risposta sulle basse frequenze, non sia l'essenza più adatta per chitarre votate al fingerpicking e che altri legni, ad esempio il mogano, sarebbero preferibili...questo ovviamente a parità di costruzione: concordate? E per il top? Preferite il classico abete, il più dolce cedro o cose più esotiche tipo noce, redwood, koa, ecc.?

  • Risposte 58
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato

Sono molto classico:

 

Top in abete. Fasce, fondo e manico in mogano. Tastiera rigorosamente in ebano insieme al ponte.

 

Diciamo che sarei propenso anche per le fasce e il fondo in palissandro. Secondo me non sono moltissime le differenze. Rimango inamovibile però per ebano e abete.

Inviato

Secondo me non fanno tantissima differenza fasce e fondo in palissandro o mogano. Il palissandro comunque è più bello da vedere per me. Il top in cedro lo usa spesso Massimo Varini nelle sue acustiche in quanto dice abbia un suono più smooth

Inviato

In realtà il cedro è una soluzione molto usata sulle chitarre classiche, però anche sulle steel string ultimamente ha preso piede: le acustiche di Olson con top in cedro ormai sono diventate famose...

Inviato

ah ok ... io cmq non ci metterei la mano sul fuoco, sulle acustiche sono così tante le cose che incidono che fare dei confronti in cui cambia solo una caratteristica è davvero difficile,

a volte a parità di essenza le chitarre riescono a suonare mooolto diverse tra loro.

 

Ho avuto modo di provare negli anni una taylor 810, una Guild D100C e una Martin D45 ... 3 chitarre sulla carta quasi pari, in pratica 3 strumenti davvero diversi!

Inviato

Secondo me non fanno tantissima differenza fasce e fondo in palissandro o mogano.

 

Inviato

Non perché non ci sia differenza tra i legni ma perché fa molta più differenza timbrica la tavola di un'acustica. A mettere una tavola in palissandro o una in mogano allora qui si avverte molta più differenza.

Sono proprio 2 chitarre agli antipodi invece ....

Inviato

La differenza la spiega bene pure il tipo.

Sono sorelle, ma non gemelle, e la differenza principale è evidentemente data da fasce e fondo.

Il nut width non modifica certamente il suono. Direi che l'audio del video sia abbastanza chiaro no?

 

Al titolo del 3d non ho risposto, primo perché non credo ci sia un meglio e un peggio, ma strumenti con caratteristiche diverse; secondo perché non ho tali capacità di giudizio. Una chitarra la prendo, la suono e appuro se risponde al mio modo di suonare e gusto; quando son nella saletta di Lucky non mi son mai nemmeno chiesto che modello io stia provando, figuriamoci di che legni son fatte.

Inviato

Sì, ma parliamo sempre di Martin D...:-)

 

Ma son proprio due sorelle, le più famose tra le Martin, insieme alla 35.

Io son per la 18, una fissa da sempre.

Inviato

a me le D in mogano non piacciono, le D le preferisco in palissandro e acero ( ho una gas da Gibson Dove che non vi dico... )

 

Interessante?

 

Questione di gusti e suoni di riferimento che si hanno in testa: per me la 18 spacca il culo alla Himmingbird.

Inviato

Sì, ma parliamo sempre di Martin D...:-)

ma guarda Gianca........io sentita la 45 e avendo sotto mano una 41 ho preferito prendere una Collings............mo se ho fatto bene o no non lo so.........te lo dico tra poco.......... :sorrisone:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
×
  • Crea Nuovo...