Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

E' quello che dicevo sopra, in pratica quando si attiva "Instrument" sembra venga attivato uno stadio di gain aggiuntivo, per cui con chitarre con output un po' alti, satura facilmente l'ingresso.

Infatti è quello che chiedo , se stando su "instrument" e non su level e senza di box il -10db di pad sono sufficienti....

Inviato

ah, boh.

Ma perché? Io percepisco, ma potrebbe essere una pippa mentale che più altro, giovamento dal fatto che ora il pre della scheda interviene a definire il suono della chitarra.

Inviato

il buffer è l'unità di misura con cui si indica la latenza (non espressa in millisecondi), ora non so come funziona e a quali regole matematiche-fisiche-informatiche risponde, ma so solo che sotto i 512 (che unita di misura non so) è accettabile e quasi impercettibile la latenza dall'orecchio umano. Sotto i 128 è oro che cola e anche le schede audio più scarse hanno questa frequenza di campionamento. 

Schede come focusrite, roland, steinberg, presonus, tutte cioè di fascia media hanno un buffer di 96, roba che neanche un cieco sotto cristalli blu riesce a percepirne la latenza.

Schede come apogee, rme di fascia alta, hanno 48, proprio da pippe mentali, un po' come le frequenze di campionamento a 96000 Hz o 192000.

 

Comunque se qualcuno di Roma e dintorni volesse fare prima o poi un maxi-ordine da thomann mettiamoci d'accordo che stanno vendendo le Scarlett 2i4 a 149 euro e sopra i 399 euro spediscono gratis.  :sorrisone:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...