delay Inviato Maggio 21, 2014 Autore Segnala Inviato Maggio 21, 2014 ora sono a lavoro e non posso documentarmi e sentire i video!Appena ho un attimo rispondo a tutti e vi ringrazio per i tanti interventi! Cita
Raccoon Inviato Maggio 21, 2014 Segnala Inviato Maggio 21, 2014 Io ho già iniziato a stringere la cintura per acquistarmi il prima possibile un blofeld. Cita
-Oby- Inviato Maggio 21, 2014 Segnala Inviato Maggio 21, 2014 Io se trovi usato un Mininova ti consiglio di provarlo...costa poco e vale molto,suona pompato subito e si riesce ad editare piuttosto bene molti suoni. comodo e facile da usare ..insomma..noi lo usiamo per fare i fondi noise e ambient..prevediamo nel prossimo disco di metterlo spesso . Cita
Raccoon Inviato Maggio 21, 2014 Segnala Inviato Maggio 21, 2014 Il mininova stuzzicava un po' me, però i tastini stile microkorg mi danno veramente fastidio. Cita
delay Inviato Maggio 22, 2014 Autore Segnala Inviato Maggio 22, 2014 ragazzi allora, io sarei orientato su qualcosa di piuttosto semplice da utilizzare e di immediato! Calcolando che è quasi la mia prima esperienza con un synth non vorrei neanche spenderci troppo... Questi Novation mi gasano da matti sono anche decisamente belli Oby l'avete mai provato con qualche pedale?Ma non riesco a capire a quante voci arriva? dal sito "Up to 18 note polyphony (dynamic voicing)" sarebbe a 18 voci ? Cita
delay Inviato Maggio 22, 2014 Autore Segnala Inviato Maggio 22, 2014 http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_waldorf-blofeld-keyboard-black_id3546851.html Cita
delay Inviato Maggio 22, 2014 Autore Segnala Inviato Maggio 22, 2014 Daniele se mi dici che il blofeld è difficile da usare lo escluderei!?!?Quinid a questo punto i Novation sono la prima scelta per facilità d'utilizzo e poco ingombro o al limite provare a prendere un nord lead 2 usato, ce ne sono un paio su MM che sono dalle mie parti Cita
ZOL Inviato Maggio 22, 2014 Segnala Inviato Maggio 22, 2014 Daniele se mi dici che il blofeld è difficile da usare lo escluderei!?!? Quinid a questo punto i Novation sono la prima scelta per facilità d'utilizzo e poco ingombro o al limite provare a prendere un nord lead 2 usato, ce ne sono un paio su MM che sono dalle mie parti bhò io sono un po uno zotico, ci capisco anche poco di costruzione del suono, mi sembra che quando ci siamo visti la prima volta ti ho dato un mio cd interamente fatto col blofeld lì senti i suoni e ti rendi un po l'idea della macchina questo è interamente blofeld Cita
delay Inviato Maggio 22, 2014 Autore Segnala Inviato Maggio 22, 2014 si si l'ho sentito quel cd e ti mandai anche un PM con i complimenti Cita
ZOL Inviato Maggio 22, 2014 Segnala Inviato Maggio 22, 2014 si si l'ho sentito quel cd e ti mandai anche un PM con i complimenti si mi ricordo, grazie, lì ci trovi un po tutti i suoni, anche se il mio blofeld ha il primo banco che è stato modificato dal precedente proprietario che ci aggeggiava parecchio Cita
hivez Inviato Maggio 22, 2014 Segnala Inviato Maggio 22, 2014 Mah ostico da usare non direi, l'interfaccia a matrice per l'editing dei parametri è piuttosto intuitiva.. Comunque altra soluzione sarebbe il roland sh 201 che ha molti più controlli fisici e meno menù oppure il gaia sempre roland che non è così male.. Dipende molto anche dalle timbriche che vuoi raggiungere, il blofeld per tessiture ambientali è notevolmente più performante con la sintesi wavetable ovvero vabbè se vuoi ti spiego più ampiamente poscia, i roland e i novation sono più tradizionali come approccio ( sintesi sottrativa) Cita
delay Inviato Maggio 22, 2014 Autore Segnala Inviato Maggio 22, 2014 da sintesi wavetable in poi non c'ho capito na mazza Cita
ZOL Inviato Maggio 22, 2014 Segnala Inviato Maggio 22, 2014 da sintesi wavetable in poi non c'ho capito na mazza uguale uguale :TRyeh: Cita
hivez Inviato Maggio 22, 2014 Segnala Inviato Maggio 22, 2014 E infatti eccomi stavo a magna' :) Un poco de link: http://www.audiocentralmagazine.com/wavetable-la-sintesi-del-camaleonte/ Spiegazione veloce sulle varie tipologie di sintesi qui: http://org.noemalab.eu/sections/specials/tetcm/2004-05/sintetizzatori/principi_sintesi.html Per l'ambient ottima è anche la wavesequence synthesis presente nel prophet vs e poi implementata da korg nella wavestation, ma si sta divagando :D In pratica la wavetable fa suonare in sequenza timbri diversi come se al posto della forma d'onda dell'oscillatore statica ci fosse una sequenza di forme d'onda Ps: La letteratura in materia è sterminata, ottimo il testo di Enrico Cosimi "manuale di musica elettronica" 1 Cita
superfuzz Inviato Maggio 22, 2014 Segnala Inviato Maggio 22, 2014 come ti dissi allora: nord lead. x quello che vuoi fare tu, non c'è battaglia. Cita
newsound Inviato Maggio 22, 2014 Segnala Inviato Maggio 22, 2014 E infatti eccomi stavo a magna' :) Un poco de link: http://www.audiocentralmagazine.com/wavetable-la-sintesi-del-camaleonte/ Spiegazione veloce sulle varie tipologie di sintesi qui: http://org.noemalab.eu/sections/specials/tetcm/2004-05/sintetizzatori/principi_sintesi.html Per l'ambient ottima è anche la wavesequence synthesis presente nel prophet vs e poi implementata da korg nella wavestation, ma si sta divagando :D In pratica la wavetable fa suonare in sequenza timbri diversi come se al posto della forma d'onda dell'oscillatore statica ci fosse una sequenza di forme d'onda Ps: La letteratura in materia è sterminata, ottimo il testo di Enrico Cosimi "manuale di musica elettronica" Grandissimo Mauro! molto interessante! purtroppo ... Cita
delay Inviato Maggio 22, 2014 Autore Segnala Inviato Maggio 22, 2014 ok, ora mi sento così Sapevo che questo 3d mi avrebbe fatto male! Ancora un grazie a tutti Cita
hivez Inviato Maggio 22, 2014 Segnala Inviato Maggio 22, 2014 Grandissimo Mauro! molto interessante! purtroppo ... Hehe figurati :) Cita
hivez Inviato Maggio 22, 2014 Segnala Inviato Maggio 22, 2014 Dario guarda la cosa importante è capire che timbri vuoi e come vuoi interfacciarti, capito quello puoi incominciare a scegliere ed eventualmente aggiungere o togliere colori alla tua tavolozza, io col tempo me li son fatti tutti, sottrativa, additiva, FM , granulare.. Per dire anche il vecchio gr 30 della roland è una buona soluzione in formato pedalboard.. Cita
delay Inviato Maggio 22, 2014 Autore Segnala Inviato Maggio 22, 2014 io ripeto, vorrei un qualcosa di semplice ed intuitivo, da utilizzare con i pedali e possibilmente se ingombra poco tipo il MiniNova sarebbe perfetto perché spazio ne ho poco al momento!Per iniziare mi sembra la cosa più giusta non esagerare.Anni fa avevo un Korg TR, lo pagai 1000 € nuovo e l'ho usato pochissime volte, una decina in tutto. L'ho rivenduto a 700 perché non lo utilizzavo più. Non voglio rifare lo stesso errore 1 Cita
hivez Inviato Maggio 22, 2014 Segnala Inviato Maggio 22, 2014 io ripeto, vorrei un qualcosa di semplice ed intuitivo, da utilizzare con i pedali e possibilmente se ingombra poco tipo il MiniNova sarebbe perfetto perché spazio ne ho poco al momento! Per iniziare mi sembra la cosa più giusta non esagerare. Anni fa avevo un Korg TR, lo pagai 1000 € nuovo e l'ho usato pochissime volte, una decina in tutto. L'ho rivenduto a 700 perché non lo utilizzavo più. Non voglio rifare lo stesso errore Assolutamente d'accordo! :) Cita
delay Inviato Maggio 22, 2014 Autore Segnala Inviato Maggio 22, 2014 quindi credo che inizierò dal mininova e dopo se il mondo dell'elettronica mi conquisterà ancora di più mi comprerò anche altro magari!Ma quindi che mi dite, le voci del mininova sono 18 ?! http://us.novationmusic.com/hardware-synths/mininova/specifications Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.