alebarrett Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 Salve a tutti, ho acquistato da poco tempo una PRS Custom del 2012 usata, su codesta chitarra è presente uno strato di trasparente molto particolare chiamato V12,penso sia un mix di Nitro + Acrilico ma non ne sono molto sicuro, quello che so è che la PRS crea questo tipo di finitura sulle sue chitarre di punta. Sto notando diverse imperfezioni che sono state causate sicuramente dal tempo e dall'usura dello strumento, non sono dei veri e propri graffietti, sono come dei piccolissimi "buchini" passatemi il termine, come dei piccolissimi "cocciettini"impressi sul trasparente, ho notato questa cosa in mezzo ai pickup dove passa il plettro ma anche in prossimità delle mascherine dei pickup. Volevo sapere se qualcuno conosce questa finitura e come si potrebbe trattare al fine di rimuovere queste imperfezioni, se è possibile il "Fai Da Te" oppure no e che tipo di prodotti dovrei avere senza correre il rischio di rovinare la finitura. Qui a casa ho il PRS Polish ma non penso che sia molto utile, penso serva solo per lucidare.....Attendo vostri consigli...Grazie... Cita
DC® Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 Eh no però eh un pisano che scazza il "codesto" è inammissibile, secondo me il trasparente ti s'è bucato a spregio. P.s. ti ci vuole lo Ziobilly qui Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 va trattato con supponenza & capriccio Cita
raudskij Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 Salve a tutti, ho acquistato da poco tempo una PRS Custom del 2012 usata, su codesta chitarra è presente uno strato di trasparente molto particolare chiamato V12,penso sia un mix di Nitro + Acrilico ma non ne sono molto sicuro, quello che so è che la PRS crea questo tipo di finitura sulle sue chitarre di punta. Sto notando diverse imperfezioni che sono state causate sicuramente dal tempo e dall'usura dello strumento, non sono dei veri e propri graffietti, sono come dei piccolissimi "buchini" passatemi il termine, come dei piccolissimi "cocciettini"impressi sul trasparente, ho notato questa cosa in mezzo ai pickup dove passa il plettro ma anche in prossimità delle mascherine dei pickup. Volevo sapere se qualcuno conosce questa finitura e come si potrebbe trattare al fine di rimuovere queste imperfezioni, se è possibile il "Fai Da Te" oppure no e che tipo di prodotti dovrei avere senza correre il rischio di rovinare la finitura. Qui a casa ho il PRS Polish ma non penso che sia molto utile, penso serva solo per lucidare.....Attendo vostri consigli...Grazie... sì, la finitura V12, introdotta nel 2010 (non credo sia una finitura delle chitarre di punta) è proprio un mix tra nitro e acrilico, molto sottile per fare respirare il legno ma un po' più robusto della nitro. le mie 2 PRS del 2011 non hanno questi difetti, salvo un paio di buchini che ho fatto io per disattenzione. hai foto? Cita
alebarrett Inviato Settembre 16, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 16, 2014 Sono sicuro che questi "buchini" sono stati fatti anch'essi con disattenzione, comunque sono talmente piccoli che si notano solamente in controluce, sono io che mi fisso troppo su queste cose sono davvero piccoli e non si vedono in foto..... Però appunto perché sono così fini ho pensato che una pasta o un polish avrebbe potuto risolvere il problema....se si rischia di rovinare la vernice lascio perdere, non è niente di che.... Cita
raudskij Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 la finitura è molto sottile, temo che ci sia il rischio di rovinare la chitarra. almeno, io maldestro come sono lo farei. ci sono un po' di notizie sul forum PRS sui polish e altro, hai cercato lì? Cita
alebarrett Inviato Settembre 16, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 16, 2014 Eh no però eh un pisano che scazza il "codesto" è inammissibile, secondo me il trasparente ti s'è bucato a spregio. P.s. ti ci vuole lo Ziobilly qui Ahahahah! Hai ragione, Ho sbagliato a scrivere ! Cita
alebarrett Inviato Settembre 16, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 16, 2014 la finitura è molto sottile, temo che ci sia il rischio di rovinare la chitarra. almeno, io maldestro come sono lo farei. ci sono un po' di notizie sul forum PRS sui polish e altro, hai cercato lì? Si ho trovato diverse questioni in merito a questo discorso, tutti si rifanno al PTC (PRS Tech Center) i quali con pochi soldi ti ripristinano completamente la finitura...in molti hanno lamentato il fatto di aver creato una finitura si sottile che fa respirare il legno ma anche molto "Fragile" come scritto in un post di PRS e quindi tendente a deteriorarsi con il solo sguardo, ovviamente così non sarà, però lo ammetto rispetto alla mia vecchia PRS del 2004 la noto questa differenza.... http://prsguitars.com/forum/archive/index.php/t-1802.html http://www.thegearpage.net/board/showthread.php?t=1137941 Cita
alebarrett Inviato Settembre 16, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 16, 2014 Magari un buon liutaio potrebbe illuminarmi la via....... Cita
DC® Inviato Settembre 16, 2014 Segnala Inviato Settembre 16, 2014 Senti il Rossi che ti dice anche se di sicuro ti dirà di lasciar stare che sennò fai peggio :) Cita
alebarrett Inviato Settembre 17, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 17, 2014 Senti il Rossi che ti dice anche se di sicuro ti dirà di lasciar stare che sennò fai peggio :) già fatto, Luca è un mio caro amico e molto bravo, lui ha detto che non è niente e che essendo fatte semi artigianalmente ci possono stare queste piccole "micro fratture" sul trasparente, infatti la lascio stare,basta la chitarra va vissuta altrimenti diventa una fissazione inutile, tanto appena le chitarre vengono suonate prima o poi sarà inevitabile il graffietto, la bottarella ecc ecc.... Cita
raudskij Inviato Settembre 17, 2014 Segnala Inviato Settembre 17, 2014 già fatto, Luca è un mio caro amico e molto bravo, lui ha detto che non è niente e che essendo fatte semi artigianalmente ci possono stare queste piccole "micro fratture" sul trasparente, infatti la lascio stare,basta la chitarra va vissuta altrimenti diventa una fissazione inutile, tanto appena le chitarre vengono suonate prima o poi sarà inevitabile il graffietto, la bottarella ecc ecc.... mi sembra una saggia decisione Cita
marco_white Inviato Settembre 17, 2014 Segnala Inviato Settembre 17, 2014 io non ho la V12, ma i forellini di cui parli li ho avuti sulla R8. Ho fatto un ciclo completo con i polish della Planet Waves. Da Musicarte ho trovato delle bustine monouso con i tre prodotti utili a trattare la chitarra, questi. Un polish che dall'odore mi é sembrato uno dei tanti, uno di quelli forti tipo da carrozziere. Cera di carnauba che no ho idea a cosa sia utile. E infine uno straccetto imbevuto di qualcosa che ha reso il tutto abbastanza brillante. Non ti sto dicendo di prendere necessariamente questi della Planet Waves, immagino che un buon polish agisca lo stesso. I forellini non sono spariti, ma ora si avvertono molto meno al tatto (io no ho insistito, non me ne importa nulla). Credo che agendo con la lucidatrice e un buon polish potresti eliminarli. Cita
alebarrett Inviato Settembre 17, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 17, 2014 io non ho la V12, ma i forellini di cui parli li ho avuti sulla R8. Ho fatto un ciclo completo con i polish della Planet Waves. Da Musicarte ho trovato delle bustine monouso con i tre prodotti utili a trattare la chitarra, questi. Un polish che dall'odore mi é sembrato uno dei tanti, uno di quelli forti tipo da carrozziere. Cera di carnauba che no ho idea a cosa sia utile. E infine uno straccetto imbevuto di qualcosa che ha reso il tutto abbastanza brillante. Non ti sto dicendo di prendere necessariamente questi della Planet Waves, immagino che un buon polish agisca lo stesso. I forellini non sono spariti, ma ora si avvertono molto meno al tatto (io no ho insistito, non me ne importa nulla). Credo che agendo con la lucidatrice e un buon polish potresti eliminarli. Grazie Marco! Io invece ho trovato questo guarda qui: http://www.guitarscratchremover.com Sul sito ci sono dei video dimostrativi che fanno vedere che questi prodotti levano via anche i graffi profondi (fatti volontariamente per dimostrare che funziona), un "Miracle Blade" o verità? Per il resto ti confesso che ho a casa il PRS guidar Polish e ho provato ma non ho ottenuto granché risultato devo essere sincero....ma tanto alla fine non la devo guardare ma suonare, e anche se sono parecchio pignolo e preciso devo cercare di liberare l'anima Rock che è in me e suonare senza preoccuparmi delle eventuali conseguenze altrimenti non vivo bene e poi il risultato finale quando suono è una m...a Magari se questi prodotti funzionano li provo,adesso guardo un po' dice che vadano bene anche sulla nitro da quanto ho capito... - L'unica mia preoccupazione è che se comincio a lucidare la parte interessata, non è che la superficie della V12 diventa più sottile in quel punto rispetto al resto del Body e quindi potrei vedere l'effetto "avvallamento" quando guardo nel punto in cui ho lucidato? Cita
marco_white Inviato Settembre 18, 2014 Segnala Inviato Settembre 18, 2014 Avvallamento no, parliamo di micron, però sicuramente vai a rendere più sottile la finitura. Posso dire? Ma che ti frega! Cita
ZioBilly Inviato Settembre 18, 2014 Segnala Inviato Settembre 18, 2014 MI sono interessato della V12 proprio in questi giorni, perchè ho qui una Tremonti recentssima che ha già dei fastidiosi graffietti d'uso a cui devo mettere mano. Ho sentito quindi più volte il customer care PRS, dopo aver guardato bene lo smalto, e credo di aver capiro alcune cosette... 1) Il V12 è sottilissimo. Occhio con gli abrasivi: una lucidata con le solite paste abrasive light e prodotti specifici ci sta, ma occhio ad aggredire questo smalto con altro... se si parte con la carta bagnata andare sotto è un attimo. 2) Il V12 viene venduto come sottile ma molto resistente, la mia impresione è che sia sottile e basta, si graffia e si segna con - relativa - facilità. Magari è un po' meglio di una nitro come resistenza meccanica... ma insomma.... 3) La composizione non la vengono certo a dire a nessuno, scrivono nel sito che è una roba a metà fra acriclico e nitro, ma di per sè 'sta cosa non vuol dire nulla. Il customer care suggerisce di riempire i graffi con cianoacrilato e poi wet sanding... ma... da fare secondo me solo si ha la "mano" e solo se proprio graffi e buchini non si riescono a sopportare. In generale non mi sembra 'sto gran smalto, ma loro ci credono molto, avranno delle validissime ragioni... probabilmente sono riusciti a combinare un effetto tipo nitro (tatto, spessore) con una stesura in fabbrica molto più veloce ed economica... il punto di vista dell'artigiano e dell'industria sono ben diversi, è normale. Cita
alebarrett Inviato Settembre 18, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 18, 2014 MI sono interessato della V12 proprio in questi giorni, perchè ho qui una Tremonti recentssima che ha già dei fastidiosi graffietti d'uso a cui devo mettere mano. Ho sentito quindi più volte il customer care PRS, dopo aver guardato bene lo smalto, e credo di aver capiro alcune cosette... 1) Il V12 è sottilissimo. Occhio con gli abrasivi: una lucidata con le solite paste abrasive light e prodotti specifici ci sta, ma occhio ad aggredire questo smalto con altro... se si parte con la carta bagnata andare sotto è un attimo. 2) Il V12 viene venduto come sottile ma molto resistente, la mia impresione è che sia sottile e basta, si graffia e si segna con - relativa - facilità. Magari è un po' meglio di una nitro come resistenza meccanica... ma insomma.... 3) La composizione non la vengono certo a dire a nessuno, scrivono nel sito che è una roba a metà fra acriclico e nitro, ma di per sè 'sta cosa non vuol dire nulla. Il customer care suggerisce di riempire i graffi con cianoacrilato e poi wet sanding... ma... da fare secondo me solo si ha la "mano" e solo se proprio graffi e buchini non si riescono a sopportare. In generale non mi sembra 'sto gran smalto, ma loro ci credono molto, avranno delle validissime ragioni... probabilmente sono riusciti a combinare un effetto tipo nitro (tatto, spessore) con una stesura in fabbrica molto più veloce ed economica... il punto di vista dell'artigiano e dell'industria sono ben diversi, è normale. ottima risposta, ti ringrazio molto, stamani ho provato con il PRS Polish ma oltre che non levare i buchini adesso in controluce noto nella parte lucidata un leggerissimo avvallamento, me ne sono accorto perchè la luce appena arriva nella parte lucidata fa come un piccolissimo scalino...niente di che però accidenti che vernice morbida che è questa V12....una domanda mi chiedo, ma una volta che ho trattato/lucidato la parte, in seguito poi, tende a ritornare in maniera "elastica" al suo punto di partenza oppure una volta lucidata ormai perdo quella parte di finitura? questo piccolissimo avvallamento è proprio minimissimo, solo in controluce l'ho notato... Cita
alebarrett Inviato Settembre 18, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 18, 2014 il cianoacrilato cosa sarebbe? Cita
ZioBilly Inviato Settembre 18, 2014 Segnala Inviato Settembre 18, 2014 ottima risposta, ti ringrazio molto, stamani ho provato con il PRS Polish ma oltre che non levare i buchini adesso in controluce noto nella parte lucidata un leggerissimo avvallamento, me ne sono accorto perchè la luce appena arriva nella parte lucidata fa come un piccolissimo scalino...niente di che però accidenti che vernice morbida che è questa V12....una domanda mi chiedo, ma una volta che ho trattato/lucidato la parte, in seguito poi, tende a ritornare in maniera "elastica" al suo punto di partenza oppure una volta lucidata ormai perdo quella parte di finitura? questo piccolissimo avvallamento è proprio minimissimo, solo in controluce l'ho notato... Se il polish che usi è abrasivo (non so come sia il PRS) dove lo usi togli una leggerissima e impalpabile parte della finitura trasparente. L'abrasione leggera può derivare anche dal supporto su cui metti il polish: la carta tipo Scottex, ad esempio, ha un suo potere abrasivo. Ma magari quel che vedi tu è solo opera di olii e cere del polish, ripeto: non so come sia quel tipo di prodotto. il cianoacrilato cosa sarebbe? Attak, per capirsi. Si usa a volte come filler trasparente per smalti o legno. Cita
alebarrett Inviato Settembre 18, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 18, 2014 Se il polish che usi è abrasivo (non so come sia il PRS) dove lo usi togli una leggerissima e impalpabile parte della finitura trasparente. L'abrasione leggera può derivare anche dal supporto su cui metti il polish: la carta tipo Scottex, ad esempio, ha un suo potere abrasivo. Ma magari quel che vedi tu è solo opera di olii e cere del polish, ripeto: non so come sia quel tipo di prodotto. Attak, per capirsi. Si usa a volte come filler trasparente per smalti o legno. Grazie ancora per tutte le informazioni date.... Cita
alebarrett Inviato Settembre 22, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 22, 2014 MI sono interessato della V12 proprio in questi giorni, perchè ho qui una Tremonti recentssima che ha già dei fastidiosi graffietti d'uso a cui devo mettere mano. Ho sentito quindi più volte il customer care PRS, dopo aver guardato bene lo smalto, e credo di aver capiro alcune cosette... 1) Il V12 è sottilissimo. Occhio con gli abrasivi: una lucidata con le solite paste abrasive light e prodotti specifici ci sta, ma occhio ad aggredire questo smalto con altro... se si parte con la carta bagnata andare sotto è un attimo. 2) Il V12 viene venduto come sottile ma molto resistente, la mia impresione è che sia sottile e basta, si graffia e si segna con - relativa - facilità. Magari è un po' meglio di una nitro come resistenza meccanica... ma insomma.... 3) La composizione non la vengono certo a dire a nessuno, scrivono nel sito che è una roba a metà fra acriclico e nitro, ma di per sè 'sta cosa non vuol dire nulla. Il customer care suggerisce di riempire i graffi con cianoacrilato e poi wet sanding... ma... da fare secondo me solo si ha la "mano" e solo se proprio graffi e buchini non si riescono a sopportare. In generale non mi sembra 'sto gran smalto, ma loro ci credono molto, avranno delle validissime ragioni... probabilmente sono riusciti a combinare un effetto tipo nitro (tatto, spessore) con una stesura in fabbrica molto più veloce ed economica... il punto di vista dell'artigiano e dell'industria sono ben diversi, è normale. Ciao ZioBilly, hai avuto modo in questi giorni di mettere mano sulla Tremonti che ti hanno lasciato per la lucidatura? Hai ottenuto dei risultati soddisfacenti? Cita
ZioBilly Inviato Settembre 26, 2014 Segnala Inviato Settembre 26, 2014 Eccomi, scusa ma non avevo visto la replica. Tremonti consegnata, confermo che il cianoacrilato è adatto a funzionare da filler trasparente per graffi e buchini sulla finitura V12.Il risultato è stato buono ma non ottimo: lo smalto è sottile e delicato e non mi sono arrischiato a usare abrasivi oltre una certa misura. Non solo: la finitura (solo il top) della chitarra che avevo io in lab non era a specchio ma mostrava segni della porosità del legno: quindi lucidando solo certe zone c'è il rischio di fare delle "chiazzette" troppo lisce rispetto al resto (non mi era stata richiesta una lucidatura totale del top)... ciò nonostante molto meglio di prima, il risultato è stato soddisfacente. Cita
alebarrett Inviato Settembre 27, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 27, 2014 Anch'io ho notato che in certi punti il top non è propri oa specchio, la mia vecchia Cu22 aveva la finitura molto più dura e resistente.... Cita
alebarrett Inviato Settembre 27, 2014 Autore Segnala Inviato Settembre 27, 2014 Eccomi, scusa ma non avevo visto la replica. Tremonti consegnata, confermo che il cianoacrilato è adatto a funzionare da filler trasparente per graffi e buchini sulla finitura V12. Il risultato è stato buono ma non ottimo: lo smalto è sottile e delicato e non mi sono arrischiato a usare abrasivi oltre una certa misura. Non solo: la finitura (solo il top) della chitarra che avevo io in lab non era a specchio ma mostrava segni della porosità del legno: quindi lucidando solo certe zone c'è il rischio di fare delle "chiazzette" troppo lisce rispetto al resto (non mi era stata richiesta una lucidatura totale del top)... ciò nonostante molto meglio di prima, il risultato è stato soddisfacente. Grazie ancora per tutte le info! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.