Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Au vi avviso che sto cazzuniando però in modo serio  :sorrisone: nel senso che ste cose le penso ma il post è di origine scherzo/giocosa  ;)

 

allora, ho spesso letto di Legni più leggeri per le R9, legni più pesanti per le R8, R7 e produzioni minori, buchi, camere tonali etc...

 

Ma cosa bisogna tenere in considerazione quando si acquista una chitarra ed in particolare una Les Paul? sti legni a cosa servono? come devono essere? suona meglio una chitarra Leggera o una Pesante?

 

ho fatto delle Ricerche, tra cui vi cito solo questa fonte poi se volete approfondire fate voi 

 

http://www.frudua.com/suono_del_legno.htm

 

di tutte le fonti punto comune è il manico, a quanto parte è la parte più importante della chitarra e quello che contribuisce di più formare la timbrica di uno strumento, uno strumento che avrà una bella timbrica data dai legni e da tutto il contorno hardware è uno strumento che suonerà bene con qualsiasi pickup gli mettiate (gusti personali ed esigenze a parte), più il manico vibra a dovere, e più è grosso, più suono avrà la nostra chitarra.

 

Andiamo al corpo, consideriamo un corpo pieno, la corda vibra più sul manico che sul corpo quindi il legno del corpo è secondario ma conferirà una timbrica più squillante o più bassa secondo la densità del legno che lo compone, quindi Reissue più pesanti tenderanno ad avere più bassi, Les Paul più leggere  tenderanno ad essere più squillanti....................ma un legno più è pesante e più è denso, un legno più denso propaga meglio il suono al suo interno ciò ne viene che, gusti a parte, chitarre più pesanti, suoneranno meglio (almeno sulla carta).

 

Ora una considerazione, ste les Paul che pesano tutte 3,5 kg, 3,9 kg:

 

1kg pesa il solo manico con tutte le meccaniche, tastiera, tasti, intarsi.....

270 gr i due humbuckers

31gr il tailpiece in alluminio leggero

80 gr ponte Abr -1 + gli studs (e siamo buoni perchè i 100 gr li superiamo)

altri 100 gr è l'elettronica

non contiamo le plastiche che sono pesi irrisori ma ci sono.

 

sommiamo tutto a kg 1,480 avanti facciamo un kilo e mezzo 1,500 kg solo di ste cose!!!!!

 

3,9  kg - 1,48 kg = 2,42 kg peso dell corpo in mogano più top in acero??!!??!!?? togliamo 500 gr di top, resta che il mogano del back peserà 1,9 kg...............ne viene che Reissue troppo Leggere hanno corpi in mogano a bassa densità il chè non è positivissimo in quanto più il legno è denso e meglio propaga il suono al suo interno, di conseguenza sarà necessario dare alla chitarra un manico di tutto rispetto se si vuole pareggiare il conto...................a fin dei calcoli una Reissue Les Paul dal peso compreso tra i 4,2 kg ed i 4,4 kg la trovo più veritiera di quelle che hanno un peso compreso tra 3,5 kg e 3,9 kg...........a questo punto do ragione a Gibson quando dicono il miglior rapporto suono/peso è 4 kg spaccati.

 

AU! può essere che il back di una les paul in mogano, back cmq di spessore consistente, pesi poco meno di 2 kg?? e ci lamentiamo se una reissue arriva a pesare più di 4,4 kg?

 

alla fine 4,4 kg a prodotto finito è un peso più che giusto considerando il peso specifico del mogano, anzi quasi quasi è poco, quindi di conseguenza se la Gibson ha la sfiga che un back in mogano arrivi a pesare dopo la stagionatura 2,5 kg avremmo una Reissue cosidetta pesante  :sorrisone:  ou Gibson ha da uscire pazza con sti numeri  :sorrisone:

 

cmq considerando che è il manico che fa la chitarra e non il corpo, scegliere in base al peso ha un suo senso consapevoli del fatto che un corpo più leggero è migliore per la schiena e non per il suono, in ogni caso a fare la differenza dovrà essere il manico.

 

Ora chiamateli.......... :sorrisone: (intendo quelli del manicomio)

Inviato

non hai preso in considerazione la radice cubica della sinusoide derivante dal punto di plettrata.

E poi comunque considerazioni del genere non possono essere prese davvero in esame non conoscendo gli effettivi millimetri di pioggia caduti nella zona di produzione del mogano, almeno nel quinquennio antecedente al taglio.

  • Like 1
Inviato

non hai preso in considerazione la radice cubica della sinusoide derivante dal punto di plettrata.

E poi comunque considerazioni del genere non possono essere prese davvero in esame non conoscendo gli effettivi millimetri di pioggia caduti nella zona di produzione del mogano, almeno nel quinquennio antecedente al taglio.

 

BUAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHA vero!!!!

 

e il taglio? un taglio di quarto a pari stagionatura resta più pesante :sorrisone:  che è vero, va considerato se hai la reissue di 5 kg sarà perchè il back proviene da una tavola derivata da un taglio di quarto  :sorrisone:

Inviato

ma un legno più è pesante e più è denso, un legno più denso propaga meglio il suono al suo interno ciò ne viene che, gusti a parte, chitarre più pesanti, suoneranno meglio (almeno sulla carta).

 

siamo sicuri che un legno più denso propaga "meglio" il suono? cosa vuol dire meglio in uno strumento elettrico..?

 

diciamo che se la chitarra è più leggera, la schiena ringrazia :sorrisone::sorrisone::sorrisone:

Inviato

siamo sicuri che un legno più denso propaga "meglio" il suono? cosa vuol dire meglio in uno strumento elettrico..?

 

diciamo che se la chitarra è più leggera, la schiena ringrazia :sorrisone::sorrisone::sorrisone:

 

  ;) vabè partiamo dal presupposto che il post pur riportando notizie veritiere non è da prendere sul serio.

 

Due sono i fattori di vitale importanza per il suono di uno strumento:

1) la purezza della vibrazione della corda (sustain).

2) la timbrica

A livello di materiale il principio alla base di come il materiale di cui è costruito uno strumento ne influenza il timbro può essere enunciato come segue: più elevata la massa, più alto è il grado di ritenzione di energia e più elevata la durata (sustain) della nota. 

In altre parole, tanto più è denso e rigido il materiale di cui è costruito uno strumento, specialmente il manico, tanto meno la vibrazione della corda verrà assorbita dal materiale (leggi strumento) stesso, più il picco di risonanza del legno si sposta oltre le frequenze di risonanza della corda lasciandola libera di vibrare senza interferire, il che si traduce in una più lunga vibrazione della nota. (cit. Frudua)

Timbrica

Le proprietà fisiche del legno che più ci interessano, quelle che dobbiamo imparare e tenere a mente per il suono, sono:

1) la rigidezza (coefficiente di elasticità lungo la venatura) che riguarda più che altro 

costruzione di strumenti dotati di tavola armonica come violini e chitarra acustica.

2) densità del legno (per cui coefficiente di propagazione del suono al suo interno)

3) attrito interno (attitudine a smorzare e dissipare l'energia che applichiamo al legno)

(cit. Frudua)

Inviato

c'è da aggiungere una cosa, non è che le Les Paul più pesanti hanno legni meno stagionati (si parla sempre di Reissue a corpo pieno)

la stagionatura è uguale per tutti i corpi, il legno che è più denso di suo tenderà a restare più pesante rispetto alle altre tavole a parità di stagionatura, questo perchè in base al taglio o in base alla zona in cui è cresciuto ha assorbito più minerali e non perchè non si è asciugato, oggi usano i forni per la stagionatura.

Motivo per cui una Reissue più pesante ha un legno più denso e non meno stagionato, ora per la schiena è per le specifiche storiche è  meglio non superare i 4.4 kg, cmq una Les Paul di 4,2 kg è più umana di una da 3,5 senza offese per marc :sorrisone:  

Inviato

Non sono esattamente sicuro che i legni abbiano la stessa stagionatura e bisogna capire anche con che procedimento.

A parità di densità del legno ci sono variazioni di peso non indifferenti in relazione alla stagionatura e anche al metodo usato per tale scopo.

La stagionatura ad aria è più lenta e garantisce un'asciugatura delle fibre più naturale senza "shock" da improvvisa mancanza di umidità, che è poi il metodo "moderno" da stagionatura in camera artificiale.

Il legno asciugato con questo procedimento è sicuramente più stabile per quanto riguarda eventuali torsioni minime ma proprio per lo "shock" da asciugatura artificiale credo che trasmetta le vibrazioni in modo diverso da un legno asciugato in modo naturale.

Ad ogni modo queste mi sembrano le solite pippe mentali de Er Chitara  :sorrisone:

Inviato

Non sono esattamente sicuro che i legni abbiano la stessa stagionatura e bisogna capire anche con che procedimento.

A parità di densità del legno ci sono variazioni di peso non indifferenti in relazione alla stagionatura e anche al metodo usato per tale scopo.

La stagionatura ad aria è più lenta e garantisce un'asciugatura delle fibre più naturale senza "shock" da improvvisa mancanza di umidità, che è poi il metodo "moderno" da stagionatura in camera artificiale.

Il legno asciugato con questo procedimento è sicuramente più stabile per quanto riguarda eventuali torsioni minime ma proprio per lo "shock" da asciugatura artificiale credo che trasmetta le vibrazioni in modo diverso da un legno asciugato in modo naturale.

Ad ogni modo queste mi sembrano le solite pippe mentali de Er Chitara  :sorrisone:

 

 

yeah e lo sono,  seghe mentali di alto rango :sorrisone:, cmq tutte le discussioni nascono dalle seghe mentali.

 

Parliamo sempre di Custom shop in merito all'argomento legno, Gibson usa la stagionatura in camera artificiale.

I legni vengono tutti asciugati insieme e per lo stesso tempo, quindi se un corpo peserà 500 gr più di un altro è perchè di suo è più denso, ha semplicemente assorbito più minerali secondo della zona in cui è cresciuto e non è che si è stagionato peggio.

 

Il peso da tenere in considerazione per il corpo in mogano di una Les Paul Reissue è compreso di tra i 1,5 kg ed i 2,5 kg circa , a cui poi si aggiungono altri 2 kg di peso costituiti da manico, hardware, top in acero etc... cosi si arriva ad avere Chitarre finite che vanno  dai 3,5 kg a 4,4 kg.

Difficilmente si superano i 4,4 kg ma esiste qualche esemplare rarissimo da 4,8 kg.

 

Ci sono partite di mogano più leggero e partite più pesanti proprio per questo motivo (diversa densità) ma il maggior peso non è indice di scarsa stagionatura artificiale e sulla cartala maggiore densità è preferita basta non sia eccessiva per la schiena.

  • 2 weeks later...
Inviato

continuando con le curiosità sul sito Gibson, in merito alla nuova Traditional 2015 che è a corpo pieno, gibson dichiara che il peso medio del  Back è di 2,7 kg il che si ricollega alle seghe mentali di cui al post di apertura, il manico invece, e parliamo del solo mogano, lo dichiarano mediamente di 600 grammi circa, che arriverà al kg con gli inlays (120 gr circa), tastiera in palissandro, tasti, meccaniche, barra del truss rod, a determinare il peso finale aggiungiamo 500 gr di top in acero, 270 gr di pickup, ponte, studs, tail piece ed elettronica, fare cuocere il tutto e lasciare riposare 15 minuti  :sorrisone:

 

Lasciando stare la sega mentale sui pesi che è tanto per cugghiuniari :sorrisone: , il sito Gibson sui nuovi modelli made in Usa è molto dettagliato sulla introduzione delle nuove spec che devo dire non mi fanno storcere il naso per niente se non sull'aumento dei prezzi ed il logo les paul 100, una Traditional 2015 sarà circa 2500 € nuova più o meno lo stesso prezzo che aveva sul nuovo una R8 del 2010/11.

Lasciando stare le meccaniche con il sistema d'accordatura G.force, che è l'unica cosa che mi sta un po altina, il resto è interessante, la tastiera leggermente più larga pur mantenendo la stessa spaziatura delle corde, lo zero fret capotasto regolabile in altezza, l'elettronica da un paio d'anni è decente ma ora hanno irrubustito anche i cavi.............certo gli intarsi in madre perla sono una scusa per giustificare l'aumento del prezzo e lo dicono apertamente ma cmq meglio di quelli in acrilico.....................il manico credo lo abbiano portato alle dimensioni di quello di una R7/R8 pre 2009 in quanto ne hanno aumentato la massa.

Inviato

personalmente della linea 2015 apprezzo solo la Derek Trucks che infatti non riporta nessuna delle novità

Allora........anche io sono uno che preferisce il classico ma secondo me le novità non sono male tutto il problema sta nell'aumento dei prezzi, The Heritage offre da tempo intarsi in madre perla e grandi rifiniture a prezzi più competitivi di Gibson.

Poi si parla di novità sulla carta, le chitarre sono da testare in quanto ho recentemente provato delle ordinarie R7/R8/R9 2013 (perchè la voglia di specifiche vintage è sempre forte)  e purtroppo non le ho preferite alla mia 2008, e dico purtroppo perchè ero pronto a vendere la mia per una 2013 ed ho abbandonato questa possibilità.......questo per dire che se già la produzione Custom shop non è sempre stupefacente, pensa un po una ordinaria made in USA  :sorrisone:

Inviato

3.5, r7, r9....un toru mondiale con una chitarra in marmo vi farei fare io!! :bam:  :lol:

 diciamo che ne ho fatto uno provinciale con una Les Paul di 5 kg e si dopo meno di due ore la inizavo a sentire, cmq in generale una Les Paul da 4,2 kg o poco più non è pesante da tenere sul groppone per due/tre ore di concerto e cmq il sugo non è questo  :fighetta:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...