Vale Inviato Gennaio 31, 2015 Segnala Inviato Gennaio 31, 2015 Qualcuno li ha provati? Come reagisce ilsound? E la suonabilità? Sono davvero eterni? Cita
Asdfghj Inviato Gennaio 31, 2015 Segnala Inviato Gennaio 31, 2015 Io ho tenuto una Parker Fly Deluxe per 10 anni prima di darla via, e dopo 10 anni i tasti erano come nuovi. Inoltre, "al tatto", suonando erano molto confortevoli e piacevoli. Ho ricordi fantastici di quella tastiera 1 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Gennaio 31, 2015 Segnala Inviato Gennaio 31, 2015 son dell'idea che se uno non lo sa che son d'acciaio non se ne accorge Cita
Asdfghj Inviato Gennaio 31, 2015 Segnala Inviato Gennaio 31, 2015 Si,la differenza non è palese, ma col tempo ci fai caso, in 10 anni non li ho mai puliti, non si sono mai opacizzati, sempre rimasti lucenti come da nuovi. Cita
Giorgio V. Inviato Gennaio 31, 2015 Segnala Inviato Gennaio 31, 2015 Beh per quanto riguarda il suono dello strumento ci può stare, ma al tatto la sensazione è parecchio evidente. Sono molto più scorrevoli sui bending ad esempio, è una tastiera molto piacevole da suonare. 1 Cita
hivez Inviato Gennaio 31, 2015 Segnala Inviato Gennaio 31, 2015 Quoto Giorgio. Consigliati sotto qualunque aspetto. Cita
Brummell Inviato Gennaio 31, 2015 Segnala Inviato Gennaio 31, 2015 Scusa Beppe se inquino il post Io ho tenuto una Parker Fly Deluxe per 10 anni prima di darla via, e dopo 10 anni i tasti erano come nuovi.Inoltre, "al tatto", suonando erano molto confortevoli e piacevoli.Ho ricordi fantastici di quella tastiera Ah, la Parker! Mai nemmeno sentita suonare dal vivo. Mi dici qualcosa? E' una delle poche chitarre che mi interesserebbe. Cita
Vale Inviato Febbraio 1, 2015 Autore Segnala Inviato Febbraio 1, 2015 tranqui Brummell, :D la fly deluxe l'ho provata ed è spettacolare. tornado in topic... non è più facile che si rompano le corde con dei tasti in acciaio? Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Febbraio 1, 2015 Segnala Inviato Febbraio 1, 2015 mica li affili o te li fai fare dallo chef tony Cita
Vale Inviato Febbraio 1, 2015 Autore Segnala Inviato Febbraio 1, 2015 come no? non conosci le nuove tecniche di shredding sadomaso? In realtà sto pensando di far ritastare la strat; sono orientato verso l'acciaio ma non vorrei pentirmene. Cita
Micantino Inviato Febbraio 1, 2015 Segnala Inviato Febbraio 1, 2015 Io ho tenuto una Parker Fly Deluxe per 10 anni prima di darla via, e dopo 10 anni i tasti erano come nuovi. Inoltre, "al tatto", suonando erano molto confortevoli e piacevoli. Ho ricordi fantastici di quella tastiera Parole sante Cita
Asdfghj Inviato Febbraio 1, 2015 Segnala Inviato Febbraio 1, 2015 Scusa Beppe se inquino il post Ah, la Parker! Mai nemmeno sentita suonare dal vivo. Mi dici qualcosa? E' una delle poche chitarre che mi interesserebbe. Ne ho avute due, sempre Fly Deluxe, una rosso ferrari ed una Emerald Green. beh è uno di quegli strumenti di cui si è detto tutto ed il suo contrario. La verità è che si tratta di una chitarra che ha un senso se la suoni avendo in mente quello per cui è stata progettata. Voglio dire, non suonerà mai come nessun'altra, quindi niente suoni da strato,tele, da Prs o addirittura Lp o chissà cosa. Si tratta una chitarra -iper leggera (la schiena a fine concerto ha sempre ringraziato) -con una tastiera confortevolissima -i tasti in acciaio agevolano i bending -il suono è sempre equilibratissimo (i fonici ringraziano, check in 60 secondi) -mai trovato altre chitarre con tenuta accordatura così (anche dopo un mese nella custodia, al caldo o al freddo, la tiri fuori e nessuna corda è fuori fuoco) -bingo lo raggiungi suonandola in stereo (il piezo sul mixer, i picappi all'ampli, magari saturi,) in determinati contesti ovviamente perché in altri è risulta inutile la possibilità di splittare l'elettrico dal piezo o il suonarli in stereo. -estetica fuori dagli schemi -tastiera è di fibra composita,carbonio e vetro, molto piacevole "al tatto" (in pratica il materiale con cui fanno le calotte dei caschi moto alta gamma) contro: -cambiare la pila è abbastanza scomodo (il segnale passa sempre per la circuitazione per cui se la pila è scarica non suona nemmeno da "elettrica" oltre che da piezo) -se necessiti di suoni simil strat o simil altro non li hai (ha questo suo suono molto neutro,bilanciato, senti molto l'ampli e le tue dita) -estetica fuori dagli schemi -verniciatura leggerissima, si graffia o rovina con un soffio Prima o poi una me ne riporto a casa. L'ultima la scambiai con una Taylor 314CE prima serie. 1 Cita
Brummell Inviato Febbraio 1, 2015 Segnala Inviato Febbraio 1, 2015 Grazie per la recensione Tilt Cita
newsound Inviato Giugno 7, 2016 Segnala Inviato Giugno 7, 2016 Qualche altra esperienza con i tasti in acciaio? Qualcuno è passato da tasti standard a questi? Cita
newsound Inviato Giugno 7, 2016 Segnala Inviato Giugno 7, 2016 La mia paura è il cambio di sonorità.. Cita
Zado Inviato Giugno 7, 2016 Segnala Inviato Giugno 7, 2016 son dell'idea che se uno non lo sa che son d'acciaio non se ne accorge Vero, ma perchè attribuisce le peculiarità sonore che questi donano allo strumento ad altri fattori, la differenza di suono c'è, non è sconvolgente ma esiste. Del resto in molti cambiano le sellette del ponte dei propri strumenti con un fine simile Per quanto riguarda la durata sono spettacolari sicuramente, ma anche montare tasti non in acciaio di buona fattura aiuta in tal senso, i jescar a riguardo sono imho un ottimo prodotto in tal senso. Cita
Giorgè Inviato Giugno 7, 2016 Segnala Inviato Giugno 7, 2016 Io sono prossimo ad un refret e l'acciaio mi attira molto. Ho la tendenza a premere molto sulle corde e i tasti standard mi durano poco. Cita
guitarGlory Inviato Giugno 7, 2016 Segnala Inviato Giugno 7, 2016 I tasti in acciaio per la mia esperienza (montati più volte, soprattutto sulle strato) aggiungono un attacco più accentuato e più squillante. Sulle strato generalmente non mi dispiacciono, mentre su altre chitarre sono orrendi (ad es. PRS e Gibson) e snaturano completamente il suono. La durata è eccezionale... almeno doppia rispetto a un tasto Dunlop in lega con nickel e anche di più rispetro ai tasti PRS che sono molto dolci. Cita
newsound Inviato Giugno 8, 2016 Segnala Inviato Giugno 8, 2016 I tasti in acciaio per la mia esperienza (montati più volte, soprattutto sulle strato) aggiungono un attacco più accentuato e più squillante. Sulle strato generalmente non mi dispiacciono, mentre su altre chitarre sono orrendi (ad es. PRS e Gibson) e snaturano completamente il suono. La durata è eccezionale... almeno doppia rispetto a un tasto Dunlop in lega con nickel e anche di più rispetro ai tasti PRS che sono molto dolci. Ecco, proprio un'impressione come questa cercavo. Stavo pensando di metterli sul'ibanez 7 corde, ma visto che è già brillate e di attacco ne ha da vendere a questo punto passo Cita
Pick Inviato Giugno 9, 2016 Segnala Inviato Giugno 9, 2016 Ma come mai allora marche più prestigiose non le usano? Vedi prs Cita
guitarGlory Inviato Giugno 10, 2016 Segnala Inviato Giugno 10, 2016 Ma come mai allora marche più prestigiose non le usano? Vedi prs Che domanda è? Non ho capito il senso... Cita
Scrambler Inviato Giugno 10, 2016 Segnala Inviato Giugno 10, 2016 Non è che i tasti stainless usurano troppo, o troppo rapidamente, le "normali" corde nickel, pure o wound che siano? Cita
newsound Inviato Giugno 10, 2016 Segnala Inviato Giugno 10, 2016 Ma come mai allora marche più prestigiose non le usano? Vedi prs Magari perchè, come scritto sopra, il suono cambia.. Cita
guitarGlory Inviato Giugno 10, 2016 Segnala Inviato Giugno 10, 2016 Magari perchè, come scritto sopra, il suono cambia.. Concordo con te... la scelta del materiale è dettata da come un costruttore vuole che i propri strumenti suonino, specialmente nel caso dei tasti dove non ci sono differenze enormi di costi tra un tipo e l'altro: se il suono che si cerca è quello, il fatto che durino parecchio di più è un bel bonus, ma non credo che nessuno li possa scegliere SOLO per la durata. Comunque ci sono anche costruttori importanti che li usano: i primi due che mi vengono in mente di getto sono il già citato Parker e Tom Anderson. P.S. La durata delle corde non si riduce assolutamente, anzi i tasti in acciaio sono anzi molto scorrevoli. Cita
Pick Inviato Giugno 10, 2016 Segnala Inviato Giugno 10, 2016 Avevo capito che non cambiasse più di tanto e che la qualità e risultato finale fosse molto più superiore dei classici tasti per questo la mia domanda ^^ Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.