Melchiade Bedrosian Baol Inviato Aprile 10, 2015 Segnala Inviato Aprile 10, 2015 è ufficialmente cominciata la costruzione della mia seconda chitarra sarà una telecaster, con qualche piccola variante rispetto al progetto originale se per la prima ho impiegato più di due anni, stavolta conto di prendermela davvero comoda ho deciso infatti di non usare utensili elettrici, solo arnesi manuali, per assecondare la crescente passione per la lavorazione del legno i legni saranno frassino in un unico pezzo per il body, acero per il manico e palissandro indiano per la tastiera, comprati dal sito m2wood.com Amici molto più esperti di me hanno confermato la bellezza di questi legni mi avvarrò dell'ausilio di alcune dime in plexiglass, comprate su internet da guitarsandwoods.com, mi pare spedisca dal Portogallo La lavorazione è cominciata con la piallatura dell'acero per il manico, al fine di ridurre lo spessore e eliminare qualche piccola imperfezione non mancherò di aggiornarvi con altre foto durante l'avanzamento dei lavori Questo messaggio è stato promosso ad articolo 2 Cita
gigixl84 Inviato Aprile 10, 2015 Segnala Inviato Aprile 10, 2015 ma cosi sfidi la leggenda per cui frassino e palissandro farebbero a pugni! Cita
mosquito3 Inviato Aprile 10, 2015 Segnala Inviato Aprile 10, 2015 Yo! Questa me la seguo con interesse! Cita
Melchiade Bedrosian Baol Inviato Aprile 10, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 10, 2015 ma cosi sfidi la leggenda per cui frassino e palissandro farebbero a pugni! la leggenda mi sento di smentirla fin da subito, ho avuto la fortuna di provare una tele del '66 di un amico proprio con questa accoppiata di legni, e ci sono rimasto molto molto "male"... Cita
marrissey Inviato Aprile 10, 2015 Segnala Inviato Aprile 10, 2015 Cmq più passa il tempo più vorrei 100 Telecaster...grande Lelluccio!!! Cita
cocix Inviato Aprile 10, 2015 Segnala Inviato Aprile 10, 2015 Ma non avevi la combinata? :D comunque sempre sostegno per il nostro presidente liutaio! Cita
Melchiade Bedrosian Baol Inviato Aprile 10, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 10, 2015 Ma non avevi la combinata? :D comunque sempre sostegno per il nostro presidente liutaio! sì ma non la userò 1 Cita
Davide79 Inviato Aprile 10, 2015 Segnala Inviato Aprile 10, 2015 grande Baol Lelluzzo Ing di Gran Croc Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Aprile 10, 2015 Segnala Inviato Aprile 10, 2015 https://youtu.be/pPaW6mEZtdM Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Aprile 11, 2015 Segnala Inviato Aprile 11, 2015 baol è sempre più devoto a sangiuseppe, patrono dei falegnami. e dei becchi. ma quello grazie a gioggetto. Cita
StratoBobbb Inviato Aprile 11, 2015 Segnala Inviato Aprile 11, 2015 Ooooh, finalmente una cosa interessante da seguire!!!Grande Lello! Cita
Melchiade Bedrosian Baol Inviato Aprile 11, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 11, 2015 traccio la sagoma del manico sul legno, mi sono posto sul lato della tavola per evitare il nodo nell'acero ben visibile in foto traccio anche la forma del truss-rod, nella zona tratteggiata c'è la parte di legno da eliminare, ho già pronto il trapano manuale scelta della punta adeguata, è leggermente inferiore per compensare gli inevitabili sbandamenti dovuti alla perforazione manuale pratico i primi fori, la miccia del trapano è stata rivestita parzialmente di nastro adesivo, in pratica è un rudimentale distanziale, in modo da non trapanare più del dovuto successivamente con uno scalpello si rifiniscono i bordi è un lavoro lungo e faticoso, ma mi piace stay tuned Cita
-Oby- Inviato Aprile 11, 2015 Segnala Inviato Aprile 11, 2015 Con Lello si è parlato di rendere questo Topic un articolo in continua evoluzione..lo merita ..anche perchè l'evoluzione del lavoro fatto totalmente in manuale è decisamente una cosa interessante. direi che quindi partiamo subito Cita
tango1957 Inviato Aprile 11, 2015 Segnala Inviato Aprile 11, 2015 Baol sicuramente sarai già pienamente informato..... ma presta la massima attenzione allo scavo del truss rod, se lo vuoi a singola azione o a doppia azione (mi pare cha hai scelto questa soluzione), le giuste profondità, tutti gli accorgimenti affinchè non vibri. Fossi in te rifinirei lo scasso interno con cera d'api (prima di incollarci sopra la tastiera) in modo che l'umidità, la stessa ruggine del truss non arrechi danno col tempo al manico. Prenditi il tempo che vuoi, li risiede la qualità della guitar. Ciaooo in bocca alla lupa. 1 Cita
guitarGlory Inviato Aprile 11, 2015 Segnala Inviato Aprile 11, 2015 Bravo Lello, sfida interessante e... grazie per renderci partecipi Cita
Melchiade Bedrosian Baol Inviato Aprile 12, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2015 grazie a tutti, in particolare a tango per i preziosi consigli non sono un liutaio, ho una certa dimestichezza con gli attrezzi ma ciò non esclude che l'errore irreparabile sia dietro l'angolo ho messo in conto che potrebbe capitare, nel caso si ricomincia da zero non sapevo questa cosa della cera d'api, doppiamente grazie stamattina ho terminato lo scasso per il truss rod, una faticaccia, ma fortunatamente il truss rod vi si adagia perfettamente, a filo e senza avere movimenti strani in nessuna direzione Cita
marco_white Inviato Aprile 12, 2015 Segnala Inviato Aprile 12, 2015 ma con la fresatrice non lo facevi lo scasso del truss rod? E' un lavoraccio quello che hai fatto. Addirittura col trapano a mano. Cita
guitarGlory Inviato Aprile 12, 2015 Segnala Inviato Aprile 12, 2015 Lello lo dice nel primo post: nessun attrezzo elettrico... come San Giuseppe... cazzo Lello, sei il padre putativo di Lucio Cita
Asdfghj Inviato Aprile 12, 2015 Segnala Inviato Aprile 12, 2015 minchia che fatica tutta a mano.... Hai tutta la mia ammirazione per la scelta "filosofica" :ult-aaaaa (6): Cita
Melchiade Bedrosian Baol Inviato Aprile 12, 2015 Autore Segnala Inviato Aprile 12, 2015 Sono stato folgorato dai video di Tom Fidgen su youtube, il Sam Vilo della falegnameria cercatelo perché ne vale davvero la pena Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.