newsound Inviato Luglio 8, 2015 Segnala Inviato Luglio 8, 2015 Ciao ragazzi. Il mio maestro mi ha insegnato la settimana scorsa come regolare la chitarra, curvatura del manico, altezza delle corde, pickup ecc. Siamo partiti dal sito fender, dove sono scritte delle misure di base e poi le abbiamo personalizzate in base alle mie esigenze. http://intl.fender.com/it-IT/support/articles/stratocaster-setup-guide/ Voi che misure tenete? io sulla road worn che ha radiud 7.5 ho 0.3mm di curvatura. Per l'action ho tenuto 2.1mm su quinta e sesta corda , 2mm su quarta e terza e 1.9mm sui due cantini. La chitarra non frigge su nessun tasto ed è molto più morbida di prima. Cita
Konkey Dong Inviato Luglio 8, 2015 Segnala Inviato Luglio 8, 2015 Mi sembrano perfetti per una strato! Sulla LP di solito si tiene l' action un capellino più bassa, soprattutto sui cantini, ma va anche a gusti. Anche la curvatura di solito la tengo pure io su quei valori: basta usare lo spessore di un cantino come riferimento di massima. Cita
newsound Inviato Luglio 8, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 8, 2015 Mi sembrano perfetti per una strato! Sulla LP di solito si tiene l' action un capellino più bassa, soprattutto sui cantini, ma va anche a gusti. Anche la curvatura di solito la tengo pure io su quei valori: basta usare lo spessore di un cantino come riferimento di massima. Io ho "trovato" uno spessimetro a lavoro cmq sulla road worn ho il ponte bloccato alla clapton quindi è stato relativamente facile anche se era la prima volta che lo facevo. Sull'altra strato invece ho il ponte flottante e mi sa che sarà un casino Cita
Konkey Dong Inviato Luglio 8, 2015 Segnala Inviato Luglio 8, 2015 Io faccio col classico calibro da pochi euri dei Brico, poco profescional ma funziona. Cita
Giorgè Inviato Luglio 8, 2015 Segnala Inviato Luglio 8, 2015 Io la Nocaster ce l'ho settata alla Renè Ferretti. Mai fatto un setup su quella chitarra da quando l'ho comprata. Cita
newsound Inviato Luglio 8, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 8, 2015 Se ti trovi bene e non frigge non è neanche il caso di farlo immagino.. Cita
Giorgè Inviato Luglio 8, 2015 Segnala Inviato Luglio 8, 2015 Frigge leggermente, ma sono tipo che passo da accordatura standard a quella in Eb di continuo, quindi cambio anche la scalatura. Devo dire che la chitarra si comporta benissimo, ha una stabilità impressionante, probabilmente merito del manicone. Cmq ho avuto chitarre da incubo per quanto riguardava il setup, roba che andavano regolate ad ogni cambio corde, ho ancora gli incubi con la Music Man Axis. Cita
Raffus Inviato Luglio 8, 2015 Segnala Inviato Luglio 8, 2015 Io sulla strato ho ancora il setup che ci ha fatto Pino prima di spedirmela. Sempre che ne abbia fatto uno. Cita
Giorgio V. Inviato Luglio 8, 2015 Segnala Inviato Luglio 8, 2015 Io vado a tatto per l'action e per la curvatura uso il cosiddetto metodo della ricaricard.. Cita
Greg Inviato Luglio 8, 2015 Segnala Inviato Luglio 8, 2015 Stessa cosa di gioggetto con la mia lr10. Mai fatto un setup ma tiene tranquillamente qualsiasi tipo di scalatura, ci ho montato sopra dalle 010 alle 013 toccando solo il ponte, sto manico è di una stabilità impressionante, forse a causa della costruzione mogano - acero - mogano Cita
molokaio Inviato Luglio 8, 2015 Segnala Inviato Luglio 8, 2015 Fate un video tutorial? Io non ho mai capito come fare, annebbiato dalla paura di sbagliare! Cita
Greg Inviato Luglio 8, 2015 Segnala Inviato Luglio 8, 2015 Questo è un buon punto di partenza. http://www.guitarmigi.it/_Intro.html Cita
b3st1a Inviato Luglio 9, 2015 Segnala Inviato Luglio 9, 2015 Questo è un buon punto di partenza. http://www.guitarmigi.it/_Intro.html Ah, beh, guitarmigi è un must! Qualche anno fa, quando in rete ancora non si trovava molto su come farsi il setup da soli, mi ha salvato più volte dallo spendere soldi di liutaio per cazzate! Anche io parto sempre da lì, dopodichè, per misure precise dell'action e di tutto il resto...cazzo di cane is the way! Vado un po' per tentativi fino a quando non trovo il setup che fa per me! Cita
Giorgè Inviato Luglio 9, 2015 Segnala Inviato Luglio 9, 2015 Comunque io negli anni di guide ne ho lette, sulle riviste prima e online in seguito e parlato con gente del mestiere. Non ci ho mai capito un cazz, so che non è ingegneria aerospaziale ma non sono assolutamente in grado di metterci le mani come farebbe un professionista serio. Non riesco a capire quando un manico è dritto o storto, se è troppo tirato o viceversa, giusto sull'intonazione me la cavo ma fare un setup serio per me è veramente un mistero. Cita
newsound Inviato Luglio 9, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 9, 2015 Comunque io negli anni di guide ne ho lette, sulle riviste prima e online in seguito e parlato con gente del mestiere. Non ci ho mai capito un cazz, so che non è ingegneria aerospaziale ma non sono assolutamente in grado di metterci le mani come farebbe un professionista serio. Non riesco a capire quando un manico è dritto o storto, se è troppo tirato o viceversa, giusto sull'intonazione me la cavo ma fare un setup serio per me è veramente un mistero. L'unica è avere degli strumenti di misura (calibro e spessimetro) e misurare. Pensavo anch'io fosse complicato invece è abbastanza semplice serve solo pazienza. Adesso però regolo le chitarre esattemente come piace a me e non mi devo più adeguare ai gusti (ed a tempi e costi) del liutaio. Cita
Giorgio V. Inviato Luglio 9, 2015 Segnala Inviato Luglio 9, 2015 Quotone. Io personalmente sono partito con le guide e gli esperimenti su chitarre di poco valore. Dopo aver visto che non stavo spaccando tutto sono passato alle chitarre "serie". Per essere sicuro al 100% ho chiesto della bontà del mio setup e del mio metodo a chi lo fa di mestiere e ora vado tranquillo. Per me vale la pena di imparare, si risparmia tempo, denaro, ma soprattutto hai le cose esattamente come le vuoi tu. Cita
romoletto Inviato Luglio 9, 2015 Segnala Inviato Luglio 9, 2015 Sta roba fatela fare ai liutai date retta.... 1 Cita
newsound Inviato Luglio 9, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 9, 2015 Sta roba fatela fare ai liutai date retta.... Ma no perchè? al liutaio faccio fare il capotasto, le tastiere.. ma regolazioni di questo tipo sono veramente alla portata di tutti Cita
romoletto Inviato Luglio 9, 2015 Segnala Inviato Luglio 9, 2015 Mah io non ci metto mai mano...quando prendo una chitarra la porto dal liutaio è così rimane per sempre .. Perché so che è il suo mestiere e lo sa fare 10000 volte meglio di me e sopratutto sa cos'è che io ignoro completamente ... Cita
cash Inviato Luglio 9, 2015 Segnala Inviato Luglio 9, 2015 Io la faccio a cazzo di cane, ma solitamente tengo l'action medio alta, altrimenti mi scappino i ditini. Attualmente ho una Strato Mark Knofpler che ha un manico fantastico; radius vintage ma tastoni grossi. Cita
electric swan Inviato Luglio 9, 2015 Segnala Inviato Luglio 9, 2015 Io le faccio fare da Marco1 che è un signor liutaio. Se i setup di Pino sono come era la 64 bianca quando è arrivata secondo me un carpentiere sulla Salerno-Reggio Calabria li fa meglio 2 Cita
romoletto Inviato Luglio 10, 2015 Segnala Inviato Luglio 10, 2015 Io le faccio fare da Marco1 che è un signor liutaio. Se i setup di Pino sono come era la 64 bianca quando è arrivata secondo me un carpentiere sulla Salerno-Reggio Calabria li fa meglio AHAHAHHA.,................ Cita
Enrì Inviato Luglio 10, 2015 Segnala Inviato Luglio 10, 2015 Ho avuto una strato che necessitava ritocchi al truss rod ogni 3 mesi..se non avessi imparato a cavarmela da solo sarebbe stato un disastro. Credo che imparare a mettere mano al setup della propria chitarra sia indispensabile quasi quanto saper cambiare le corde oltre a dare una certa soddisfazione nell'avere il pieno controllo sul proprio strumento senza alcun timore reverenziale. Personalmente uso metodi piuttosto empirici con misure ad occhio ed esperienza che soddisfino soprattutto il mio feeling con lo strumento.. magari insieme agli altri che gia lo fanno potremmo riportare qualche semplice esempio pratico che incoraggi l'iniziativa. Cita
ZOL Inviato Luglio 10, 2015 Segnala Inviato Luglio 10, 2015 Questo è un buon punto di partenza. http://www.guitarmigi.it/_Intro.html spiegato in maniera chiara (a parte i capotasti che nun se pò sentì) Cita
newsound Inviato Luglio 10, 2015 Autore Segnala Inviato Luglio 10, 2015 Ho avuto una strato che necessitava ritocchi al truss rod ogni 3 mesi..se non avessi imparato a cavarmela da solo sarebbe stato un disastro. Credo che imparare a mettere mano al setup della propria chitarra sia indispensabile quasi quanto saper cambiare le corde oltre a dare una certa soddisfazione nell'avere il pieno controllo sul proprio strumento senza alcun timore reverenziale. Personalmente uso metodi piuttosto empirici con misure ad occhio ed esperienza che soddisfino soprattutto il mio feeling con lo strumento.. magari insieme agli altri che gia lo fanno potremmo riportare qualche semplice esempio pratico che incoraggi l'iniziativa. Concordo. Solo che andare a occhio può farlo chi ha molta esperienza, per chi è agli inizi come me è fondamentale partire da delle misure, poi verificabili con gli strumenti, altrimenti impazzisci. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.