Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Repliche ES-335 dall'oriente.

 

Domani vado a provare una Greco SA900 del '78. A quanto pare è un chitarrone, replica delle ES335 del 61. E' vicino casa, il prezzo è giusto, conosco il liutaio che l'ha appena regolata (e restaurato "il binding che si andava spaccando", non so che significa) e ho scoperto amicizie comuni col venditore.

Tutto bene, se non fosse per il manico slim. La proverò comunque, e sarei abbastanza intenzionato a concludere. Ma prima di farlo vorrei che mi aiutaste a valutare delle alternative.

 

- Ibanez LR10. Non ce ne sono su MM al momento, ma ho capito che si tratterebbe di una gran chitarra.

 

- Epiphone Sheraton II. Lo so che teoricamente scendiamo di livello e so che ce ne è una in vendita qua, ma su MM ce ne sono un paio di metà anni '90 made in Korea. So anche che il manico è in acero e che i suoi pickup e elettronica fanno cagare. Di Epiphone Les Paul del 94 MIK ne ho avuta una ed era bellissima. Speranza vana quella di pensare che una Sheraton dello stesso periodo possa essere diversa dalle Epiphone attuali?

Dai sample mi pare decisamente più brillante e senza il marcio di una 335. Ma tutto sommato mi piace, e la spesa è ben diversa, la metà quasi, considerando anche un paio di seth lover.

 

- Ibanez Artstar, sia le made in Japan che le made in Korea. C'è una AS80 su MM a Roma, dal prezzo molto buono immagino sia una made in Korea, nonostante le orecchie siano quelle di topolino e non quelle a punta, brutte, di molte giapponesi. Pareri? Ho capito che cercando tra AS50, AS60, AS100, AS120 e Magari AS200 non si sbaglia.

 

- Cort Source. Se ne parlava un gran bene. Confronto con quelle citate prima?

 

- Yamaha SA. Premesso che esteticamente sono quelle che meno mi piacciono, c'è da dire che i commenti ultra positivi sono unanimi. Di SA1000 o comunque modelli meno impegnativi esteticamente ed economicamente della SA2200 non ce ne sono. C'è una SA2200 a 900€. Stessa cifra della Greco. Che faccio?

Inviato

Posto che poi finisce che fai mille upgrade di hardware e elettronica e non sei mai soddisfatto (ho avuto Source, Sheraton, Dot, ecc... e ho fatto sempre il medesimo errore) io direi di buttarti sulla Greco senza pensieri.

Inviato

Provata la Greco, spettacolare. Non pensavo mi sarebbe piaciuta così tanto. Il manico è slim, ma il giusto, stranamente la sensazione più strana l'ho avuta con l'ebano della tastiera. I pickup erano belli, ma non proprio quello che vorrei, ma l'avrei presa. Non l'ho fatto per un enorme problema al binding. Tutto il binding, sia su corpo che tastiera si sta sgretolando, in molto punti è proprio caduto, assente, in linea generale non ci sono più di 5mm continui di binding senza spaccature.

Domani chiamo il liutaio che ha riparato parte del binding giusto oggi, e vediamo cosa dice. Comunque non mi sento tranquillo.

Inviato

Marco questa l'hai vista: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_greco-sa-550-es-335-con-pickup-seymour-duncan-japan-vintage-mij-1981_id4079473.html ?

 

Il tizio è affidabbilissimo, ho preso da lui una Strato MIJ.

Sarà anche affidabile, ma il prezzo è molto alto, veramente troppo.

  

Cioè si è sgretolato il materiale plastico del binding? :blink:

  

Disintegrato proprio

Marco se vuoi la sheraton koreana ti faccio un prezzaccio! :sorrisone:

Alla cieca non vorrei prenderla una Epiphone recente, ne ho provata qualcuna e non mi sono piaciute. Mai una sheraton a dire il vero, ma sulle les paul la differenza con le vecchie è notevole

Inviato

Alla cieca non vorrei prenderla una Epiphone recente, ne ho provata qualcuna e non mi sono piaciute. Mai una sheraton a dire il vero, ma sulle les paul la differenza con le vecchie è notevole

ouch! :D

io personalmente ho avuto una sheraton koreana fine anni '90 e mi ci trovavo davvero bene. manico generoso, ottima suonabilità, ottimo suono. una volta cambiati i pickup, beninteso.

Inviato

Provata la Greco, spettacolare. Non pensavo mi sarebbe piaciuta così tanto. Il manico è slim, ma il giusto, stranamente la sensazione più strana l'ho avuta con l'ebano della tastiera. I pickup erano belli, ma non proprio quello che vorrei, ma l'avrei presa. Non l'ho fatto per un enorme problema al binding. Tutto il binding, sia su corpo che tastiera si sta sgretolando, in molto punti è proprio caduto, assente, in linea generale non ci sono più di 5mm continui di binding senza spaccature.

Domani chiamo il liutaio che ha riparato parte del binding giusto oggi, e vediamo cosa dice. Comunque non mi sento tranquillo.

Se suona veramente bene tira di brutto sul prezzo e poi la fai mettere apposto, magari da un'altro liutaio :sorrisone:

Inviato

per la Greco SA900 ho passato. Ho sentito anche Marco Shangrilab, il lavoro per sostituire tutto il binding si fa, non è così proibitivo. In realtà avrei potuto prenderla e tenerla così, è comunque suonabile la chitarra. Certo il prezzo è molto buono, la stessa chitarra di prende dal Giappone almeno al 40% in più senza considerare dogana e trasporto. Non lo so, forse sto facendo una cazzata a non prenderla.

Il liutaio che ha reincollato alcuni pezzetti di binding mi assicura che il problema è solo della plastica.

 

Alternative che sto vagliando.

 

Edwards E-SA-125LTS. Ce ne sono due su MM a 900€. Di Edwards più chiedo e peggio ne sento parlare. Solo qui. Sui forum americani ne parlano manco fossero delle Historic. Questo modello specifico ha tutto quello che una 335 dovrebbe avere, tenone lungo, bei pickup, profilo generoso del manico, larghezza del nut... Unica cosa il top è acero solido e non laminato. Leggo che questa può dare maggiori problemi di feedback. Mi bocciate anche questa? La nitro è applicata sopra a un fondo di poly, lo so.

 

Tokai ES. Scartate. Con il mio budget ci prendo giusto i modelli entry level e tutte hanno il nut stretto, cosa per me molto scomoda.

 

Yamaha SA2100 II. Ce ne è una su MM a un prezzo assurdo. O meglio, assurdo se fosse una 2100, mentre quella è una 2100 II prodotta a partire dal 1990 mi pare e di cui non trovo info. Dato il prezzo potrebbe essere una Made in Taiwan e non una Giapponese. La 2200 la sto scartando per questioni estetiche, e quella a 900 è stata venduta.

 

Greco SA550 che mi è stata consigliata da Pearl. La vado a provare.

Inviato

per la Greco SA900 ho passato. Ho sentito anche Marco Shangrilab, il lavoro per sostituire tutto il binding si fa, non è così proibitivo. In realtà avrei potuto prenderla e tenerla così, è comunque suonabile la chitarra. Certo il prezzo è molto buono, la stessa chitarra di prende dal Giappone almeno al 40% in più senza considerare dogana e trasporto. Non lo so, forse sto facendo una cazzata a non prenderla.

Il liutaio che ha reincollato alcuni pezzetti di binding mi assicura che il problema è solo della plastica.

 

Alternative che sto vagliando.

 

Edwards E-SA-125LTS. Ce ne sono due su MM a 900€. Di Edwards più chiedo e peggio ne sento parlare. Solo qui. Sui forum americani ne parlano manco fossero delle Historic. Questo modello specifico ha tutto quello che una 335 dovrebbe avere, tenone lungo, bei pickup, profilo generoso del manico, larghezza del nut... Unica cosa il top è acero solido e non laminato. Leggo che questa può dare maggiori problemi di feedback. Mi bocciate anche questa? La nitro è applicata sopra a un fondo di poly, lo so.

 

Tokai ES. Scartate. Con il mio budget ci prendo giusto i modelli entry level e tutte hanno il nut stretto, cosa per me molto scomoda.

 

Yamaha SA2100 II. Ce ne è una su MM a un prezzo assurdo. O meglio, assurdo se fosse una 2100, mentre quella è una 2100 II prodotta a partire dal 1990 mi pare e di cui non trovo info. Dato il prezzo potrebbe essere una Made in Taiwan e non una Giapponese. La 2200 la sto scartando per questioni estetiche, e quella a 900 è stata venduta.

 

Greco SA550 che mi è stata consigliata da Pearl. La vado a provare.

Ma tutti i modelli che hai citato riesci a provarli di persona? io a scatola chiusa una chitarra non la prenderei mai. Se fossi al posto tuo prenderei la greco, se il prezzo è veramente buono come dici e se suona il lato estetico puoi sistemarlo in un secondo momento..

Inviato

Ma tutti i modelli che hai citato riesci a provarli di persona? io a scatola chiusa una chitarra non la prenderei mai. Se fossi al posto tuo prenderei la greco, se il prezzo è veramente buono come dici e se suona il lato estetico puoi sistemarlo in un secondo momento..

Le giapponesi a me sembrano affari solo se uno se la sente di rischiare. E' tutto lì, è una puntata che fai. Ed è il motivo per cui ho aperto questo thread. In Giappone si può prendere di tutto, e i prezzi tendenzialmente sono molto buoni, da quel pochissimo che ho provato e capito si può spendere meno di 1000€ e avere un chitarrone.

Certo è che la cifra in ballo è alta, ed è per questo che sto facendo mille domande, perché di dubbi ne ho molti.

 

:beer:

Come dicevi il prezzo è alto però magari riesci a fare una supertrattativa. Facci sapere.

ho già trattato, ho tolto poca roba.

Inviato

ciao Marco, se per caso decidi di non prenderla, me lo passeresti il contatto? Sono mooolto tentato!

Inviato

Le Edwards per me sono belle chitarre. La mia ragazza ha una replica della Gibson Marauder che è perfino meglio dell'originale che abbiamo confrontato (io ne avevo una del 1974). A partire dal manico set in che l'originale ha invece bolt, poi le finiture curatissime, hardware Gotoh, elettronica ottima e PU Duncan USA.

Per me la cosa del binding è una cosa solo estetica perché a livello strutturale influisce praticamente zero. Se il prezzo è buono fossi in te la prenderei.

Inviato

l'ho attaccata alla Plexi. Suona come vorrei che suonasse la Les Paul, è il suono che ho sempre cercato, un equilibrio che non avevo proprio intuito sarebbe stato possibile ottenerlo da una 335.

Acusticamente sembra di cartone, è un suono poco piacevole, c'è il sustain e tutto ma non hai l'impressione che poi attaccandola ne esca quello che ne esce.

Non so se definirla dinamica, so solo che si può farla suonare in mille modi diversi. Celestiale sui puliti con un perfetto equilibrio su tutte le corde e su entrambi i pickup, ha questo reverbero naturale bellissimo con un'eccellente definizione di ogni corda pur sentendola spessa come suono. Grossa, enorme, ma non gnucca o ovattata.

Entri in crunch e il suono rimane sempre enorme, ma con una leggera spugnosità, frizzantezza, che la rende aperta e chiara. E' un perfetto equilibrio, cattiva ma dolce, grossa e compatta ma presente.

Alzi ancora il gain e ti segue con un sustain infinito che in un attimo, volendolo, diventa feedback controllato. Fluida o marcia e legnosa.

E' la chitarra più versatile che abbia mai suonato, ci si fa tutto.

E' la prima volta che ho una chitarra così vecchia, è del '78, è una sensazione strana.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...