giovanni70 Inviato Settembre 29, 2015 Segnala Inviato Settembre 29, 2015 ....... poi ti si capovolge il mondo quando provi uno strumento che sulla carta non rappresenta la tipologia di suono che ha in mente, ma con la carta si sa che cosa ci si pulisce...... allora bando alle ciancie ho dato via la meravigliosa gibson j200 del 93 con un suono enorme e mi sono accattato, udite udite......... TAYLOR 614CE. che sulla carta appunto non avrei manco preso in considerazione ma provandola ho spalancato gli occhi e soprattutto le orecchie. considerazioni gibson vs taylor: gibson - bassi enormi e cantini un po poveri e quasi assenza di medi. taylor - bassi grossi e voluminosi con medi e cantini in bella vista, un equilibrio invidiabile con un volume sprigionato che eguaglia la gibson. la j200 aveva 22 anni la taylor è nuova ed ha molti margini di miglioramento. per non parlere del sistema di amplificazione es2 mostruoso, batte tutti i sistemi che ho provato fin'ora. mi pento e mi dolgo per aver parlato male dell'acero in passato e soprattutto per aver creduto che acero sia uguale a pochi bassi.....cazzata immane, è la costruzione dello strumento che caratterizza di piu il suono a sto punto. ciao Giovanni Cita
Giorgio V. Inviato Settembre 29, 2015 Segnala Inviato Settembre 29, 2015 Ma infatti noi chitarristi abbiamo il vizio del preconcetto e a volte spariamo pure sentenze da dietro la tastiera senza avere mai toccato con mano, magari in buona fede, per carità, ma comunque nell'ignoranza. Dire che bisognerebbe sempre provare con mano le cose prima di parlare è una banalità, ma ogni tanto questa banalità va ribadita. Cita
Davide79 Inviato Settembre 29, 2015 Segnala Inviato Settembre 29, 2015 interessante sta cosa... quanto è la differenza di prezzo tra le due chitarre?? Cita
giovanni70 Inviato Settembre 29, 2015 Autore Segnala Inviato Settembre 29, 2015 per giorgio v., è vero quello che dici ma a dire la verita' io ho provato svariati strumenti in acero e non mi hanno mai fatto gridare al miracolo come sta taylor, ma è anche vero che non si finisce mai di imparare, ad esempio nello stesso giorno oltre alla mia taylor ho provato martin d45v, d41, d35, hd28 e d28 per ore e devo dire che le vecchie convinzioni erano dure a morire ossia strumenti eccezzzzzzzionali senza sorprese sonore in bene naturalmente. per davide 79, da nuove all'incirca lo stesso prezzo che oscilla dai 2600 ai 2800 ma conta che la j200 non era vintage ma vecchia visto la data di fabbricazione e oggi avrebbe avuto un valore di circa 2000-2200 euro. Cita
DC® Inviato Settembre 29, 2015 Segnala Inviato Settembre 29, 2015 Beh bellissime chitarre entrambe, faccele sentire! 1 Cita
giovanni70 Inviato Settembre 29, 2015 Autore Segnala Inviato Settembre 29, 2015 ad avere le possibilita', magari venite a fare una gita a capri e ci facciamo una suonata:) Cita
DC® Inviato Settembre 29, 2015 Segnala Inviato Settembre 29, 2015 Haha penso che un sample audio/video sia più facile :) Cita
giovanni70 Inviato Settembre 29, 2015 Autore Segnala Inviato Settembre 29, 2015 ma vuoi mettere il weekend a capri :)a parte gli scherzi non sono proprio attrezzato per questo genere di cose ma chissa' in futuro. ciao Giovanni Cita
gigixl84 Inviato Ottobre 2, 2015 Segnala Inviato Ottobre 2, 2015 beh, c'è ancora gente convinta che la telecaster è tagliente, che la les paul è scura e che coi marshall ci suoni solo i guns. felice per te comunque! Cita
Asdfghj Inviato Ottobre 2, 2015 Segnala Inviato Ottobre 2, 2015 beh, c'è ancora gente convinta che la telecaster è tagliente, che la les paul è scura e che coi marshall ci suoni solo i guns. felice per te comunque! Beh è tutto vero Coi Marscial però ci fai anche i Cinderella Cita
Giorgio V. Inviato Ottobre 2, 2015 Segnala Inviato Ottobre 2, 2015 beh, c'è ancora gente convinta che la telecaster è tagliente, che la les paul è scura e che coi marshall ci suoni solo i guns. felice per te comunque! Scusa scusa scusa. L'aggettivo per il suono della Les Paul è "cremoso". Cita
*juanka78* Inviato Novembre 1, 2015 Segnala Inviato Novembre 1, 2015 Ma il punto secondo me è che quelle cose sono fondamentalmente vere ma vanno prese con moderazione, si tratta di sfumature che spesso i chitarristi interpretano come differenze macroscopiche. Tornando al mondo delle acustiche, per esperienza direi che l'acero ha un filino di bassi in meno rispetto, ad esempio, al palissandro...questo A PARITA' DI TUTTO IL RESTO! Il metodo costruttivo influisce, a mio avviso, in maniera ben più sostanziale. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.