raudskij Inviato Gennaio 14, 2016 Segnala Inviato Gennaio 14, 2016 Tenete conto che live uso una chitarra accordata in Eb per qualche brano e per gli altri userei la suhr accordata in E, con il BFTS. Mi sono già letto le indicazioni trovate sul sito dove consigliano il korg DT7, che comprerei anche, ma a parte il fatto che non ha lo switch e non voglio per il momento comprarmi un piccolo loop, non ho ancora capito cosa succede con le chitarre senza il BFTS. L'altra indicazione che danno sul sito è quella di accordare con un normale accordatore il MI per ogni corda mi sembra quella più pratica, ma è veramente efficace? Usare due accordatori (DT7 con loopettino dedicato + il fido pitchblack) è un po' meno pratica Vi viene in mente qualcosa d'altro? gracias Cita
Ragionier Randa Inviato Gennaio 14, 2016 Segnala Inviato Gennaio 14, 2016 Io accordavo tutti i MI senza il minimo problema col Buzz Feiten Cita
Micantino Inviato Gennaio 14, 2016 Segnala Inviato Gennaio 14, 2016 -Korg DT7 -Peterson -Planet Waves PW-CT-11 P.S: Io, come il Ragioniere, accordo tutti i Mi con un normale accordatore. Cita
Asdfghj Inviato Gennaio 14, 2016 Segnala Inviato Gennaio 14, 2016 Na esattamente in cosa consiste questo Buzz Feiten? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
marrissey Inviato Gennaio 14, 2016 Segnala Inviato Gennaio 14, 2016 Con una Suhr non servono accordatori Cita
Ragionier Randa Inviato Gennaio 14, 2016 Segnala Inviato Gennaio 14, 2016 Na esattamente in cosa consiste questo Buzz Feiten? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Il Buzz Feiten è un capotasto compensato che serve a mantenere una migliori intonazioni sui primi tre tasti, posizione che sulle chitarre elettriche sono vagamente "out of tone" anche quando le corde a vuoto sono accordate alla perfezione. Devo dire che funziona strabene oltretutto! Cita
raudskij Inviato Gennaio 14, 2016 Autore Segnala Inviato Gennaio 14, 2016 ok, allora accordare i Mi su ogni singola corda mi sembra la soluzione più pratica... Cita
raudskij Inviato Gennaio 14, 2016 Autore Segnala Inviato Gennaio 14, 2016 Na esattamente in cosa consiste questo Buzz Feiten? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk The Buzz Feiten Tuning System solves tuning and intonation problems with 2 simple steps: 1. Shelf Nut Our exclusive Buzz Feiten Tuning System¨ (BFTS) Shelf Nut moves the strings closer to the first fret according to our Patented Formula. This eliminates sharp notes at the first three frets. Buzz Feiten Tuning System Shelf Nut Top View : Each Shelf Nut is precision machined from high quality bone for superb tonal response. Side View : The strings are moved closer to the first fret a precise distance based on the scale length, fret width and string gauge of your guitar. The slight overhang of our nut (the 'Shelf') does this without altering your guitar in any way. So it's even fine for vintage guitars. 2. Intonation Your guitar's bridge is adjusted according to our Patented Pitch Offsets, creating balanced intonation over the entire fingerboard - every fret - every string. Your Bridge Is Adjusted to BFTS Pitch Offsets Cita
raudskij Inviato Gennaio 14, 2016 Autore Segnala Inviato Gennaio 14, 2016 Con una Suhr non servono accordatori ahahahah, dai se la tirano un po'..... comunque si parla di superba risposta tonale, mica pugnette.... Cita
mbrown Inviato Gennaio 14, 2016 Segnala Inviato Gennaio 14, 2016 Scusate la mia ignoranza, ma nonostante abbia letto la descrizione del BFTS, non riesco a capire perchè dovrebbe servire un accordatore particolare per questo sistema o perchè bisogna accordare il mi su ogni singola corda Cita
th3madcap Inviato Gennaio 14, 2016 Segnala Inviato Gennaio 14, 2016 perchè si tratta di distribuire l'errore lungo tutta la corda in modo da renderlo impercettibile sia nei primi tasti sia nei successivi, e per fare questo bisogna accordare le corde con qualche shift non ricordo se in più o in meno, quindi o conosci gli shift in modo da accordare le corde appena un po' crescenti o calanti, oppure un accordatore con il BFTS lo fa per te. Cita
newsound Inviato Gennaio 14, 2016 Segnala Inviato Gennaio 14, 2016 Ma quindi per intonare i primi 3 tasti stona tutta la chitarra? Figo :) 2 Cita
th3madcap Inviato Gennaio 14, 2016 Segnala Inviato Gennaio 14, 2016 hehehehehe tecnicamente è così, in pratica distribuendo l'errore lungo tutto il manico diventa impercettibile ovunque. C'è da dire che l'intonazione nella chitarra è un concetto abbastanza volatile, è sufficiente una action alta o premere pochissimo di più sul tasto per essere crescente, specie con corde sottili 2 Cita
Davide79 Inviato Gennaio 14, 2016 Segnala Inviato Gennaio 14, 2016 C'è da dire che l'intonazione nella chitarra è un concetto abbastanza volatile, è sufficiente una action alta o premere pochissimo di più sul tasto per essere crescente, specie con corde sottili ecco, infatti stavo per scrivere proprio questo... Cita
Enrì Inviato Gennaio 15, 2016 Segnala Inviato Gennaio 15, 2016 per non parlare dei bending eh.... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.