marco_white Inviato Gennaio 29, 2016 Autore Segnala Inviato Gennaio 29, 2016 tra l'altro l'operazione di sostituzione di tutti gli elettrolitici la sto per fare al mio vecchio Luxman dei primi 80 Cita
Tone Anderson Inviato Gennaio 29, 2016 Segnala Inviato Gennaio 29, 2016 Fidati, gli elettrolitici muoiono abbastanza spesso, anche se su un ampli nuovo (soprattutto se sono F+T) è parecchio più raro. Ah, per tutti gli smanettoni come noi appassionati di vecchiume... una delle cause per cui un elettrolitico vintage muore (spesso prematuramente, nonostante l'età) è che l'ampli viene acceso, magari dopo un lungo periodo di inattività, a tensione di rete: ho salvato un sacco di elettrolitici di ampli o altri apparecchi vintage, che non venivano accesi da tantissimo tempo, semplicemente accendendoli con il Variac (anche quello vintage ) e aumentando gradualmente la tensione nel corso di una giornata. I know, lo faccio anche io! A conti fatti comunque mi è successo una volta sola, su tantissime testate (marshall) tutte con i caps originali..ma quello era un caso senza speranza, l ho lasciato proprio perchè volevo vedere qual'era il limite di resistenza. Saro' fortunato! Dicono che sui Fender la vita è piu breve! Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 29, 2016 Segnala Inviato Gennaio 29, 2016 I know, lo faccio anche io! A conti fatti comunque mi è successo una volta sola, su tantissime testate (marshall) tutte con i caps originali..ma quello era un caso senza speranza, l ho lasciato proprio perchè volevo vedere qual'era il limite di resistenza. Saro' fortunato! Dicono che sui Fender la vita è piu breve! Sì, i Daly e gli elettrolitici inglesi in generale erano dei bei roccioni rispetto a quelli americani... e hanno dimostrato di resistere moooolto meglio alla prova del tempo. In compenso su parecchie plexi reissue anni 90 tocca cambiarli, e sicuramente hanno lavorato meno rispetto a quelli delle "vecchiette"... indovina perché? Cita
sombrerobianco Inviato Gennaio 29, 2016 Segnala Inviato Gennaio 29, 2016 Ma ogni quanto andrebbe accesa una testata per preservarla ? Cita
Tone Anderson Inviato Gennaio 29, 2016 Segnala Inviato Gennaio 29, 2016 Almeno 4/5 ore al giorno a tutto volume. Io l ho spiegato ai miei vicini ma loro ci credono.... (ogni qualche mese pochi minuti in teoria dovrebbe bastare) Cita
marco_white Inviato Febbraio 4, 2016 Autore Segnala Inviato Febbraio 4, 2016 erano le finali. Sono impazzito, quando sono andato a misurare l'anodica avevo impostato male il multimetro (su range 10A) e ho fatto saltare un fusibile. Sono stato due ore a disperarmi, ho acquistato un nuovo multimetro su amazon, per poi dirmi che non era possibile che leggevo misure totalmente sballate. Era saltato il fusibile. Monto il bias probe e metto un set di EL34B della Tung Sol, problema risolto. Le valvole sono molto più gainose delle EL34 di JJ, ma mi sono divertito lo stesso. E forse hanno più profondità, un suono al contempo più aperto ma anche più cupo. Belle, ma mi piacevano di più le JJ EL34 II. Comunque se non si può più stare tranquilli nemmeno con l'affidabilità di JJ diventa veramente un casino cambiare le valvole. Mi è successo con due loro set ultimamente, uno di 6CA7 e queste nuove EL34 II. Morte dopo pochissimo. Cita
guitarGlory Inviato Febbraio 4, 2016 Segnala Inviato Febbraio 4, 2016 Bene, alla fine era la cosa più probabile... meglio così, fidati Un paio di considerazioni, che magari conosci già, ma meglio ripeterle anche per gli altri: - le EL34 moderne tendo a biasarle sempre intorno al 60% perché meno le stressi e meglio è: purtroppo i controlli di qualità sono quelli che sono, idem per i cosiddetti "selezionatori", di conseguenza l'affidabilità è... poco affidabile: puoi incontrare il set buono che ti dura un decennio, come quello che dopo un mese va arrosto; - mi raccomando, quando fai il bias tieni l'ampli acceso (non in stanby, proprio acceso acceso e a volume alto) almeno 8-10 ore... ti renderai conto che quando vai a rifare il bias dopo 10 ore, nel 90% dei casi è cambiato; a volte le valvole si sbilanciano (o si bilanciano meglio, anche questo è casuale), quindi devi rifarlo: se non procedi così e le biasi dopo 15-30 minuti di accensione e basta (come fanno quasi tutti i "tecnici", stai sicuro che nel 90% dei casi suonerai sempre col bias sballato, e nel caso sia troppo alto i problemi alle finali aumentano. Cita
ACsteve427 Inviato Febbraio 4, 2016 Segnala Inviato Febbraio 4, 2016 Mia personale esperienza: le JJ sono in assoluto le valvole che mi son durate di meno, sia 6L6 che EL34.. La Dual Recto me le stendeva in due mesi.. se le fumava.. Mai avuto problemi simili con Tung Sol, EHX (che sono immortali ma non mi piace come suonano) o mille altre valvole.. Al momento ho le JJ in una DSL e non vedo l'ora di cambiarle.. non suonano male, ma se inizio a far date col gruppo non mi fido a portarmele dietro... Cita
marco_white Inviato Febbraio 4, 2016 Autore Segnala Inviato Febbraio 4, 2016 Bene, alla fine era la cosa più probabile... meglio così, fidati Un paio di considerazioni, che magari conosci già, ma meglio ripeterle anche per gli altri: - le EL34 moderne tendo a biasarle sempre intorno al 60% perché meno le stressi e meglio è: purtroppo i controlli di qualità sono quelli che sono, idem per i cosiddetti "selezionatori", di conseguenza l'affidabilità è... poco affidabile: puoi incontrare il set buono che ti dura un decennio, come quello che dopo un mese va arrosto; - mi raccomando, quando fai il bias tieni l'ampli acceso (non in stanby, proprio acceso acceso e a volume alto) almeno 8-10 ore... ti renderai conto che quando vai a rifare il bias dopo 10 ore, nel 90% dei casi è cambiato; a volte le valvole si sbilanciano (o si bilanciano meglio, anche questo è casuale), quindi devi rifarlo: se non procedi così e le biasi dopo 15-30 minuti di accensione e basta (come fanno quasi tutti i "tecnici", stai sicuro che nel 90% dei casi suonerai sempre col bias sballato, e nel caso sia troppo alto i problemi alle finali aumentano. lo devo lasciare una notte attaccato all'hot plate su load in pratica. E' una cosa tranquilla da fare? Quella del 60% ci avevo pensato, soprattutto per questa Tung Sol con così poca headroom, ma ho pensato che magari mi tiravano fuori un suono più duro che si sarebbe potuto aggiungere al problema che riscontravo. Ho fatto il classico 70%: Ia = [(0,7 * Wmaxdella valvola) / VAnodica] * 1000 nel mio caso calcolandolo su 25w mi è venuto 43mA, quindi 407v. Cita
voodoo Inviato Febbraio 4, 2016 Segnala Inviato Febbraio 4, 2016 erano le finali. Sono impazzito, quando sono andato a misurare l'anodica avevo impostato male il multimetro (su range 10A) e ho fatto saltare un fusibile. Sono stato due ore a disperarmi, ho acquistato un nuovo multimetro su amazon, per poi dirmi che non era possibile che leggevo misure totalmente sballate. Era saltato il fusibile. Monto il bias probe e metto un set di EL34B della Tung Sol, problema risolto. Le valvole sono molto più gainose delle EL34 di JJ, ma mi sono divertito lo stesso. E forse hanno più profondità, un suono al contempo più aperto ma anche più cupo. Belle, ma mi piacevano di più le JJ EL34 II. Comunque se non si può più stare tranquilli nemmeno con l'affidabilità di JJ diventa veramente un casino cambiare le valvole. Mi è successo con due loro set ultimamente, uno di 6CA7 e queste nuove EL34 II. Morte dopo pochissimo. vedila dal lato positivo, adesso hai un multimetro di riserva! Bene, alla fine era la cosa più probabile... meglio così, fidati Un paio di considerazioni, che magari conosci già, ma meglio ripeterle anche per gli altri: - le EL34 moderne tendo a biasarle sempre intorno al 60% perché meno le stressi e meglio è: purtroppo i controlli di qualità sono quelli che sono, idem per i cosiddetti "selezionatori", di conseguenza l'affidabilità è... poco affidabile: puoi incontrare il set buono che ti dura un decennio, come quello che dopo un mese va arrosto; - mi raccomando, quando fai il bias tieni l'ampli acceso (non in stanby, proprio acceso acceso e a volume alto) almeno 8-10 ore... ti renderai conto che quando vai a rifare il bias dopo 10 ore, nel 90% dei casi è cambiato; a volte le valvole si sbilanciano (o si bilanciano meglio, anche questo è casuale), quindi devi rifarlo: se non procedi così e le biasi dopo 15-30 minuti di accensione e basta (come fanno quasi tutti i "tecnici", stai sicuro che nel 90% dei casi suonerai sempre col bias sballato, e nel caso sia troppo alto i problemi alle finali aumentano. 8-10 ore!? azz... pensavo meno... allora è per questo che finisco le serate sempre con un suono un pò troppo gainoso e compresso rispetto ai primi pezzi... probabilmente riscaldandosi per bene l'ampli, mi si alza troppo il bias... che in effetti se dipendesse da quello sarei contento, significa che non mi sono fritto le recchie! Cita
marco_white Inviato Febbraio 4, 2016 Autore Segnala Inviato Febbraio 4, 2016 ecco perché ieri alle prove alla fine ho dovuto abbassare il volume della chitarra per avere più pulito Cita
guitarGlory Inviato Febbraio 4, 2016 Segnala Inviato Febbraio 4, 2016 lo devo lasciare una notte attaccato all'hot plate su load in pratica. E' una cosa tranquilla da fare? Quella del 60% ci avevo pensato, soprattutto per questa Tung Sol con così poca headroom, ma ho pensato che magari mi tiravano fuori un suono più duro che si sarebbe potuto aggiungere al problema che riscontravo. Ho fatto il classico 70%: Ia = [(0,7 * Wmaxdella valvola) / VAnodica] * 1000 nel mio caso calcolandolo su 25w mi è venuto 43mA, quindi 407v. Io quando posso lo faccio di sabato o di domenica se le valvole sono nuove di pacca... molto spesso per ovviare a questo problema, anche se non devo montarle subito, faccio subito il "rodaggio" alle finali nuove che compro, in modo da perdere meno tempo nel momento in cui mi serviranno (e in questo modo se ce n'è una palesemente difettosa la ammazzo subito e me la faccio sostituire). Il 70% è troppo... quello è il bias che NON si dovrebbe mai eccedere; se tu fai il 70% con tensione di rete 230v, poi magari vai a suonare e nel locale trovi 240v (che è normalissimo per posti vicini a una cabina Enel), friggi le finali in 2 ore (quelle moderne, le vecchie erano parecchio più resistenti). vedila dal lato positivo, adesso hai un multimetro di riserva! 8-10 ore!? azz... pensavo meno... allora è per questo che finisco le serate sempre con un suono un pò troppo gainoso e compresso rispetto ai primi pezzi... probabilmente riscaldandosi per bene l'ampli, mi si alza troppo il bias... che in effetti se dipendesse da quello sarei contento, significa che non mi sono fritto le recchie! Prova a rifare il bias adesso, ormai le valvole sono rodate e puoi farlo giusto: sulle mie ad esempio faccio così, le monto, accendo un'oretta, faccio il bias e poi uso l'ampli una settimana, poi rifaccio il bias... con le valvole moderne, nel 90% dei casi lo trovo diverso, spesso più alto, mentre con le NOS cambia meno). Ovviamente questa è una procedura che si può usare se il bias lo fai da solo e hai l'ampli sempre a disposizione: su quelle che monto per altri non posso farlo e devo tenerlo acceso 8-10 ore come da manuale. Cita
marco_white Inviato Febbraio 4, 2016 Autore Segnala Inviato Febbraio 4, 2016 Il 70% è troppo... quello è il bias che NON si dovrebbe mai eccedere; se tu fai il 70% con tensione di rete 230v, poi magari vai a suonare e nel locale trovi 240v (che è normalissimo per posti vicini a una cabina Enel), friggi le finali in 2 ore (quelle moderne, le vecchie erano parecchio più resistenti). Ho imparato una cosa nuova. L'uso del load dell'hot plate a questo scopo è tranquillo o è meglio se attacco la cassa? Cita
guitarGlory Inviato Febbraio 4, 2016 Segnala Inviato Febbraio 4, 2016 Ho imparato una cosa nuova. L'uso del load dell'hot plate a questo scopo è tranquillo o è meglio se attacco la cassa? Di solito se è una testata lo faccio con la resistenzona (se è un combo lo accendo attaccato ai suoi coni e via)... l'Hot Plate in load va benissimo, magari ogni tanto dagli una controllata. I due volumi a 4 su una plexi sono sufficienti, non esagerare che non serve. Cita
marco_white Inviato Febbraio 4, 2016 Autore Segnala Inviato Febbraio 4, 2016 tutto chiaro. Grazie. Cita
ACsteve427 Inviato Febbraio 4, 2016 Segnala Inviato Febbraio 4, 2016 Posso approfittare della discussione? Per una corretta regolazione su una banalissima DSL100 avete dei riferimenti? Ha la possibilità di regolare il bias senza smontare nulla, non sono un esperto non ci capisco nulla) ma per girar due viti posso farcela anch'io Cita
toplop Inviato Febbraio 5, 2016 Segnala Inviato Febbraio 5, 2016 (modificato) sbagliato topic scus Modificato Febbraio 5, 2016 da toplop Cita
sombrerobianco Inviato Febbraio 7, 2016 Segnala Inviato Febbraio 7, 2016 Ma la tensione sul pannello posteriore meglio settarla a 220 o 240 ? Cita
Tone Anderson Inviato Febbraio 11, 2016 Segnala Inviato Febbraio 11, 2016 Dipende quanta tensione arriva quando la usi Butta dentro un multimetro nella presa a diverse ore del giorno e fai una media...se vai per locali con 240 hai sicuramente piu margine. Al massimo quando arriva 220 suona un filino più seduta, non muore nessuno. Cita
sombrerobianco Inviato Febbraio 12, 2016 Segnala Inviato Febbraio 12, 2016 Ma il bias della finali va fatto regolare di conseguenza o è indifferente? Cita
Tone Anderson Inviato Febbraio 12, 2016 Segnala Inviato Febbraio 12, 2016 Si...la tensione influenza la b+ dell'ampli. Chiaramente non essendo un processo proprio immediato da fare, è suggeribile scegliere un settaggio di tensione in ingresso piu equilibrato possibile e tarare in base a quello. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.