marco.desan Inviato Maggio 10, 2016 Segnala Inviato Maggio 10, 2016 Ciao a tutti, è giunto il momento di acquistare un'acustica non amplificata. non ho grosse pretese anche visto il budget limitato tra i 500 e i 700 euro massimo. Mi stavo infatti orientando su chitarre di produzione cinese tipo Recording King, Blueridge e Sigma. se avete altri marchi da suggerire ben venga. qualche sigma e blueridge avrei modo di provarla. niente Recording King purtroppo. Prima però vorrei schiarirmi le idea sulla tipologia più a datta alle mie esigenze. L'uso che inizialmente ne farei sarebbe 70% strumming e 30% finger. Idealmente direi una dreadnought. Essendo che ho solo avuto D mi piacerebbe prendere in esame anche Jumbo. delle 000 / OM che mi dite? (ammesso che siano sigle corrette ) Ho letto un pò di articoli ma ho le idee parecchio confuse. Di sicuro nel tempo mi piacerebbe dedicarmi molto di più al finger, ma nel breve sicuramente lo strumming ne farà da padrone Cita
Daniele. Inviato Maggio 10, 2016 Segnala Inviato Maggio 10, 2016 Tutta roba buona,secondo me. Recording King,il problema (già più volte evidenziato anche su queste pagine) è un pò la reperibilità.Idem,ma mi pare in misura minore,per Blueridge:dopo un periodo felice alcuni anni or sono,quando il marchio approdò nei negozi italiani,poi sono apparse e scomparse un po qui,un po la,a periodi si,a periodi no... Sigma invece,non ci sono problemi a trovarne e a provarne,perlomeno. Io ho portato a casa di recente una DR-28 Sigma,NON elettrificata,NON all solid,ma che suona in modo spropositato e credo che nuova viaggi intorno ai 400-450. La dread per definizione è il coltellino svizzero della situazione: buona per lo strumming,buona per il picking,scomoda solo per un uso solistico (se non cutaway...ma io sono scomodo anche con quelle,se devo mettere insieme tre note di assolo... ) All solid,se possibile sarebbe ancora meglio: RK faceva cose tutte in massello a dei prezzoni,ricordo,se si riesce a trovarne.Sigma è già più cara mi pare (la serie SDR credo parta dagli 800 in su,all'incirca...ci vorrebbe un buon usato). Non ho esperienze di Blueridge e nemmeno di modelli Jumbo...quelli,con la panza che mi ritrovo mi sono ostici. Alternative papabili.Io avessi il tuo problema magari proverei qualche Cort,qualche Parkwood usata (ex Cort ,quasi tutte in massello) e poi - ma è una mia fissa personale - qualcosa di canadese,famiglia Godin: ma vanno provate perchè i modelli con back e side in wild cherry tendono a essere brillanti come suono,belle per il picking,molto meno per lo strumming, imho. Per quello che riguarda gli small size body,ho una passione smisurata per la Sigma OMRC-28E. Provata varie volte,è nella mia personalissima picking list da tempo.Farebbe coppia perfetta con la DR. Cita
marco.desan Inviato Maggio 11, 2016 Autore Segnala Inviato Maggio 11, 2016 Grazie mille a tutti, ora mi guardo le art&lutherie. Ultimamente mi stava piacendo di recording king la ros 616. Mi "spaventa" che sia tutta mogano anche se dai video sembra molto interessante come suona Cita
SirMino Inviato Maggio 11, 2016 Segnala Inviato Maggio 11, 2016 di caratteristiche tecniche delle acustiche ne so veramente pochissimo, cosa si intende per all-solid? Cita
T0mmy Inviato Maggio 11, 2016 Segnala Inviato Maggio 11, 2016 di caratteristiche tecniche delle acustiche ne so veramente pochissimo, cosa si intende per all-solid? Si intende che per la costruzione è stato utilizzato legno massello e non laminato. 1 Cita
Daniele. Inviato Maggio 11, 2016 Segnala Inviato Maggio 11, 2016 di caratteristiche tecniche delle acustiche ne so veramente pochissimo, cosa si intende per all-solid? Top,back & sides all solid. Tutto la chitarra costruita utilizzando legni masselli e non laminato (che non è mica compensato...trattasi di sottili fogli di legno incollati uno sull'altro fino a raggiungere lo spessore desiderato - 2-3 lamine,in genere,mi pare - ). Generalmente il laminato è "pronto",ovvero "suona subito",entro le sue possibilità già a strumento nuovo.Il massello invece tende a "maturare" con l'uso e il suono migliora nel tempo.(così recitano i testi sacri: nella pratica io ho sentito acustiche tutte in laminato suonare da paura,e altre tutte in massello e NON nuove buone per il camino...tutto è relativo....) Scusa T0mmy,prima ho scritto e poi ho letto quello che c'era sotto. @ marco.desan : Non ho mai avuto chitarre completamente in mogano:ne ho sentito suonare qualcuna e ciò mi ha confermato quanto già sentito dire spesso.Tutto mogano è di frequente la configurazione preferita da chi suona blues acustico,con o senza slide.Per quanto riguarda le canadesi tieni presente che A&L è un po l'entry level della famiglia: poi abbiamo Norman,Simon&Patrick e Seagull (anche se non ci sono grandi differenze di brand:il confronto si fa piuttosto sul singolo modello). Piuttosto,se può servire...scopro ora che il notissimo negozio milanese che non nomino ha in questi giorni delle Blueridge e le ha messe in saldo tutte. Segnalo,non so se può essere di qualche utilità.... Cita
giovanni70 Inviato Maggio 11, 2016 Segnala Inviato Maggio 11, 2016 prova a vedere anche guild gad 50 o 40, anche yamaha LL16 tutte in massello sono strumenti che con il tuo budget potresti trovare soddisfacenti. ho una guild gad125 12 corde tutta in mogano massello sembra una cassa da morto (tavuto per i napoletani) pero è uno strumento meraviglioso sia dal punto liuteristico che di suono, medi e acuti in evidenza con bassi secchi da nuova, dopo due mesi mi è letteralmente scoppiata in mano nel senso che i bassi sono emersi belli prifondi, è uno strumento che ti incanta. non la reputo inferiore alla mia taylor 614ce che pero costa piu di 2000 euro di piu. ciao Giovanni Cita
giovanni70 Inviato Maggio 11, 2016 Segnala Inviato Maggio 11, 2016 per il fattore dread o jumbo quello va a gusti, la jumbo ha i bassi e mediobassi piu in evidenza con cantini piuttosto sottili mentre la dread è piu equilibrata. la cosa da capire però è che suono ti piace, mogano, acero o palissandro ? Cita
marco.desan Inviato Maggio 11, 2016 Autore Segnala Inviato Maggio 11, 2016 Grazie a tutti per i consigli. domani vedo di andare a provare qualcosa (lavoro permettendo) così mi schiarisco le idee Cita
Daniele. Inviato Maggio 12, 2016 Segnala Inviato Maggio 12, 2016 sapresti dirmi le principale differenza fra a&l e gli altri marchi canadesi da te citati, chessò legni , vernici? Fondamentalmente direi la selezione dei legni. Su A&L troviamo fasce e fondo in wild Cherry su tutti i modelli della gamma.i top sono comunque quasi tutti in massello (tranne un paio di modelli) in cedro e in abete.Mi pare di capire quindi che per A&L non ci sono configurazioni all solid.Sugli altri brand invece salendo si trovano configurazioni con back & sides in acero,mogano (pochino) e palissandro,anche all solid sui modelli di punta.Le verniciature sono uguali per tutti i brand,direi : il semi-gloss (satinato) e il HG (high gloss,lucido).su A&L viene montato solo il pre Quantum come elettrificazione,sulle Norman troviamo Fishman (Isys+ e anche Presys) e su Simon&Patrick i B-Band. Tra A&L,Norman,e Simon&Patrick è abbastanza agevole fare una comparazione tra i modelli,perchè i siti riportano delle tabelle comode da consultare: http://www.artandlutherieguitars.com/specs.htm http://www.normanguitars.com/specs.html http://www.simonandpatrick.com/specs.htm Seagull,che è il top brand,fa un attimo di più casa per conto suo.La caratteristica peculiare di Seagull comunque è tradizionalmente la tastiera più larga: molti modelli infatti hanno il nut width da 1.80" contro il convenzionale 1.72" (cito a memoria,magari sto scrivendo fregnacce...questa cosa va verificata).E per fare un confronto tocca navigare il sito modello per modello... Cita
Giulio60 Inviato Maggio 12, 2016 Segnala Inviato Maggio 12, 2016 Se riesci a trovarla prova la Epiphone EJ200 che si rifa' alla Gibson CJ200. Provai la Epi anni fa e mi sorprese da matti per il volume che aveva oltre ad un manico comodissimo. Cita
Daniele. Inviato Maggio 12, 2016 Segnala Inviato Maggio 12, 2016 Ti ringrazio ma scusa l ignoranza cosa si intende con all solid? All solid woods,ovvero strumento costruito solo con legni masselli: top,back&sides. Cita
marco.desan Inviato Maggio 12, 2016 Autore Segnala Inviato Maggio 12, 2016 l'idea è appunto di guardare modelli tutti massello, anche perchè la chitarra vorrei tenerla un bel pò con me... non come con i fuzz per questo facevo riferimento a 3 brand "cinesi" abbastanza celebri sul web. Cita
Daniele. Inviato Maggio 12, 2016 Segnala Inviato Maggio 12, 2016 l'idea è appunto di guardare modelli tutti massello, anche perchè la chitarra vorrei tenerla un bel pò con me... non come con i fuzz per questo facevo riferimento a 3 brand "cinesi" abbastanza celebri sul web. Se il budget lo permette - magari con un occhio di riguardo a qualche buon usato - è certamente la soluzione più qualitativa. Cita
marco.desan Inviato Maggio 12, 2016 Autore Segnala Inviato Maggio 12, 2016 Se il budget lo permette - magari con un occhio di riguardo a qualche buon usato - è certamente la soluzione più qualitativa. sono un gran sostenitore del mercato dell'usato, però un po' mi spaventa sul discorso acustica. come detto il budget è tra i 500 e i 700 massimo massimo massimo. e viste le spese dei prossimi mesi tra cui le simpatiche tasse ho un po' di tempo per schiarirmi le idee Cita
Daniele. Inviato Maggio 12, 2016 Segnala Inviato Maggio 12, 2016 ok grazie 1000...a questo punto anche se contento della mia a&l mi viene la voglia di provarmi una seagull, ad esempio .... il discorso all solid secondo te ha una grande influenza sul timbro? Beh,tutti i ragionamenti sono concatenati,secondo me. Mi autocito La caratteristica peculiare di Seagull comunque è tradizionalmente la tastiera più larga: molti modelli infatti hanno il nut width da 1.80" contro il convenzionale 1.72" Se ti trovi bene con il manico della A&L potresti provare una Simon&Patrick,più che una Seagull...io avuto entrambe,e più di una,e la differenza è sensibile,per me almeno che ho corti salcicciotti al posto delle dita. Top,back & sides all solid. Tutto la chitarra costruita utilizzando legni masselli e non laminato (che non è mica compensato...trattasi di sottili fogli di legno incollati uno sull'altro fino a raggiungere lo spessore desiderato - 2-3 lamine,in genere,mi pare - ). Generalmente il laminato è "pronto",ovvero "suona subito",entro le sue possibilità già a strumento nuovo.Il massello invece tende a "maturare" con l'uso e il suono migliora nel tempo.(così recitano i testi sacri: nella pratica io ho sentito acustiche tutte in laminato suonare da paura,e altre tutte in massello e NON nuove buone per il camino...tutto è relativo....) La differenza è generalmente rilevante,ma come scrivevo sopra non è un dogma assoluto. E ci vuole un po' di pazienza,se lo strumento è nuovo per apprezzarla:il massello si "slega" suonando e il suono cambia ...e se non cambia (o non cambia come vogliamo noi) rimane la filosofia di Lavoisier: "Nulla si crea,nulla si distrugge e tutto si rivende" Cita
marco.desan Inviato Maggio 17, 2016 Autore Segnala Inviato Maggio 17, 2016 Rapido aggiornamento. Sono passato da Lucky Music prima di andare alle prove ieri sera e mi son concesso un'oretta abbondante a provare un po' di tutto nella fascia tra i 300 e i 1000 euro (più una collings usata da 3mila ihih). Complice un 15% di sconto sono uscito con questa Per come suono ora una D mi è sembrata la scelta più ovvia. Per una triplo zero rimando a quando sarò in grado di suonare con le dita :) Cita
*juanka78* Inviato Maggio 17, 2016 Segnala Inviato Maggio 17, 2016 Interessante! Come va la cinesina? Cita
Daniele. Inviato Maggio 18, 2016 Segnala Inviato Maggio 18, 2016 Piuttosto,se può servire...scopro ora che il notissimo negozio milanese che non nomino ha in questi giorni delle Blueridge e le ha messe in saldo tutte. Segnalo,non so se può essere di qualche utilità.... Rapido aggiornamento. Sono passato da Lucky Music prima di andare alle prove ieri sera e mi son concesso un'oretta abbondante a provare un po' di tutto nella fascia tra i 300 e i 1000 euro (più una collings usata da 3mila ihih). Complice un 15% di sconto sono uscito con questa Per come suono ora una D mi è sembrata la scelta più ovvia. Per una triplo zero rimando a quando sarò in grado di suonare con le dita :) Cita
marco.desan Inviato Maggio 18, 2016 Autore Segnala Inviato Maggio 18, 2016 Piuttosto,se può servire...scopro ora che il notissimo negozio milanese che non nomino ha in questi giorni delle Blueridge e le ha messe in saldo tutte. Segnalo,non so se può essere di qualche utilità.... segnalavi bene infatti! Interessante! Come va la cinesina? Allora, esperienza con acustiche pari a zero. ne ho due una cinese amplificata requisita da mio padre e una yamaha molto base (mi pare stesse sui 250 nuova) che tengo per suonare in montagna. Volevo una chitarra un pochino più seria per provare ad imparare a suonare l'acustica. Sono entrato e il look di questa mi ha catturato... a parte la paletta che è davvero too much. Ne ho provate tantissime per convincermi che questa non suonasse bene ma era proprio quello che cercavo. Mi ha colpito il volume (ne ha forse anche troppo) e soprattutto la risposta sulle basse, belle piene. Ho capito che non amo le acustiche squillanti. Mi sembra, per quel poco che l'ho usata bella dinamica. il manico è parecchio sottile e mi ci trovo benone con lo strumming. Probabilmente è solo soggezione ma dopo solo due giorni mi sembra già più aperta rispetto alla prova in negozio. Vediamo con un uso massiccio se effettivamente migliora. necessita di un setup, l'action è parecchio alta. mi ha stupito come non ci siano cali di volume tra le varie corde e la semplicità nel fraseggio (e io sono abbastanza un cane a suonare e anche a descrivere una chitarra), tutto mi sembra suonare bene. forse un binding lungo il manico le avrebbe dato un look più "importante" ma adoro la sobrietà inquinata dal battipenna tipo dalmata! Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.