mbrown Inviato Dicembre 21, 2016 Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 Adesso, Kayhansen73 dice: Credo che vendano solo dal loro sito tipo G66 in Europa.Il costo in America è davvero abbordabile ed è già molto diffusa.hanno spostato la loro produzione in Cina riuscendo ad abbattere ancora di più i costi. Infatti, era per capire come muovermi, perchè a questo punto, non varrebbe la pena comprarlo in Europa, ma direttamente là tramite un qualche contatto che probabilmente potrei avere. Tanto credo esista una sola versione, 120/240 v, giusto? Cita
Kayhansen73 Inviato Dicembre 21, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 3 minuti fa, mbrown dice: Infatti, era per capire come muovermi, perchè a questo punto, non varrebbe la pena comprarlo in Europa, ma direttamente là tramite un qualche contatto che probabilmente potrei avere. Tanto credo esista una sola versione, 120/240 v, giusto? L alimentazione è universale esatto.però non avresti la garanzia visto che quella Americana in Europa non vale.almeno un tempo era così. Cita
mbrown Inviato Dicembre 21, 2016 Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 13 minuti fa, Kayhansen73 dice: L alimentazione è universale esatto.però non avresti la garanzia visto che quella Americana in Europa non vale.almeno un tempo era così. Certo, avrei la garanzia americana. Visto che ho colleghi che vivono in america e che 4-5 volte all'anno vengono in Italia, la potrei comunque consegnare a loro. E' una rottura di balle, ma c'è una differenza di prezzo di oltre un 20%, anche con il nuovo prezzo. Probabile che lo abbassino anche in Europa, perchè la differenza è troppo grossa e il trasporto praticamente è ininfluente su prodotti del genere. Cita
th3madcap Inviato Dicembre 21, 2016 Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 26 minuti fa, mbrown dice: Probabile che lo abbassino anche in Europa, perchè la differenza è troppo grossa e il trasporto praticamente è ininfluente su prodotti del genere. ne dubito Cita
Asdfghj Inviato Dicembre 21, 2016 Segnala Inviato Dicembre 21, 2016 5 ore fa, mbrown dice: Certo, avrei la garanzia americana. Visto che ho colleghi che vivono in america e che 4-5 volte all'anno vengono in Italia, la potrei comunque consegnare a loro. E' una rottura di balle, ma c'è una differenza di prezzo di oltre un 20%, anche con il nuovo prezzo. Probabile che lo abbassino anche in Europa, perchè la differenza è troppo grossa e il trasporto praticamente è ininfluente su prodotti del genere. 5 ore fa, th3madcap dice: ne dubito lo hanno già abbassato anche in Eu (in contemporanea), di 100€, ora infatti sta a 1.599€ Cita
mbrown Inviato Dicembre 22, 2016 Segnala Inviato Dicembre 22, 2016 11 ore fa, Tilt dice: lo hanno già abbassato anche in Eu (in contemporanea), di 100€, ora infatti sta a 1.599€ Sì, ma da 1250€ (col cambio €/$) a 1600€ ce ne passa parecchio. E il trasporto dalla Cina inciderà sì e no per 5-10€ sul prodotto finito, a stare proprio larghi. I dazi sono un massimo di un 7%. Insomma, a mio avviso e con una minima conoscenza del settore, la differenza di prezzo di oltre il 20% non è giustificata dalle tasse o dal trasporto. Cita
peakko11 Inviato Dicembre 22, 2016 Segnala Inviato Dicembre 22, 2016 Non vorrei sbagliare, ma molta parte della differenza di prezzo credo stia proprio nella tasse. Qui in europa paghiamo circa il 20% di iva che negli usa non pagano. Cita
ghirmo Inviato Dicembre 22, 2016 Segnala Inviato Dicembre 22, 2016 13 minuti fa, peakko11 dice: Non vorrei sbagliare, ma molta parte della differenza di prezzo credo stia proprio nella tasse. Qui in europa paghiamo circa il 20% di iva che negli usa non pagano. esiste comunque una tassa indiretta, anche se la percentuale è piu bassa dell'iva italiana. va fino all 11% l'ultima volta che ho visto sta cosa. si chiama sales tax Cita
Asdfghj Inviato Dicembre 22, 2016 Segnala Inviato Dicembre 22, 2016 Sì, ma da 1250€ (col cambio €/$) a 1600€ ce ne passa parecchio. E il trasporto dalla Cina inciderà sì e no per 5-10€ sul prodotto finito, a stare proprio larghi. I dazi sono un massimo di un 7%. Insomma, a mio avviso e con una minima conoscenza del settore, la differenza di prezzo di oltre il 20% non è giustificata dalle tasse o dal trasporto. Eh Max ma non è mai matematica la conversione in valuta tra usa ed eu, su millemila prodotti, indipendentemente dalla provenienza (usa o Cina). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
guitarGlory Inviato Dicembre 22, 2016 Segnala Inviato Dicembre 22, 2016 8 ore fa, mbrown dice: Sì, ma da 1250€ (col cambio €/$) a 1600€ ce ne passa parecchio. E il trasporto dalla Cina inciderà sì e no per 5-10€ sul prodotto finito, a stare proprio larghi. I dazi sono un massimo di un 7%. Insomma, a mio avviso e con una minima conoscenza del settore, la differenza di prezzo di oltre il 20% non è giustificata dalle tasse o dal trasporto. Mi sa che a meno di importarlo illegalmente, anche ammettendo che te lo portino e non spendi nulla di spedizione, finirai per spendere la stessa cifra: 1250€ + 27% IVA e dazi doganali = 1588€ Considerando che non hai garanzia europea, non mi pare un gran risparmio... 1 Cita
Tone Anderson Inviato Dicembre 22, 2016 Segnala Inviato Dicembre 22, 2016 Infatti..dazi max 7% OK ma c è sempre un 20% di IVA per qualsiasi cosa arrivi da extra UE. Col dollaro di adesso comprare in USA non conviene praticamente mai, si hanno solo rischi e sbattimenti in piu'. Certo qualche anno fa quando il dollaro era decisamente piu' basso, era un'altra storia. 1 Cita
marrissey Inviato Dicembre 23, 2016 Segnala Inviato Dicembre 23, 2016 Comunque questo aggeggio suona davvero bene Cita
pinkflor Inviato Dicembre 23, 2016 Segnala Inviato Dicembre 23, 2016 È davvero sorprendente!! Non pensavo mi sarebbe piaciuta così tanto!! Cita
Kayhansen73 Inviato Dicembre 23, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 23, 2016 Tra l'altro è uscito un paio di giorni fa un nuovo firmware:il 6.02. Ogni firmware migliora la dinamica e i suoni.il mio consiglio per chi inizia ad usarla è di utilizzare una cassa attiva di buona qualità altrimenti non si riesce ad apprezzare fino in fondo la potenza della macchina.Sconsiglio l' uso con solo i monitor perché i suoni ottenuti poi utilizzati sui PA sono piuttosto differenti. Cita
Asdfghj Inviato Dicembre 23, 2016 Segnala Inviato Dicembre 23, 2016 Tra l'altro è uscito un paio di giorni fa un nuovo firmware:il 6.02. Ogni firmware migliora la dinamica e i suoni.il mio consiglio per chi inizia ad usarla è di utilizzare una cassa attiva di buona qualità altrimenti non si riesce ad apprezzare fino in fondo la potenza della macchina.Sconsiglio l' uso con solo i monitor perché i suoni ottenuti poi utilizzati sui PA sono piuttosto differenti.Probabilmente dipende dalla qualità dei monitor. Io non ho cambiato nulla,nè sul PA, nè quando poi comprai la Red Sound. Ps:questa volta oltre alla release 6.0.2 hanno rifatto tutti i factory preset, ma per averli non basta aggiornare il firmware. Bisogna proprio caricarli a parte. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
YOGA64 Inviato Dicembre 23, 2016 Segnala Inviato Dicembre 23, 2016 Installato entrambe. Decisamente migliorati i preset, SOPRATTUTTO PER CERTI AMPLIFICATORI, e questo apparecchio suona sempre meglio ogni volta che c'è un nuovo firmware. Tanto per, hanno aggiunto un nuovo overdrive, il TIM(MY)...... Ah si, TUTTO gratis........ Cita
Asdfghj Inviato Dicembre 23, 2016 Segnala Inviato Dicembre 23, 2016 25 minuti fa, YOGA64 dice: Tanto per, hanno aggiunto un nuovo overdrive, il TIM(MY)...... Ah si, TUTTO gratis........ Ma il Giovannetti ancora niente? Cita
Kayhansen73 Inviato Dicembre 24, 2016 Autore Segnala Inviato Dicembre 24, 2016 Tremate valvoline tremate.... Cita
Asdfghj Inviato Gennaio 2, 2017 Segnala Inviato Gennaio 2, 2017 Oggi ho passato un bel pomeriggio con due cari amici (non prima di esserci sparati un bello strangozzo al tartufo). Nella saletta in cui eravamo ospiti: -Helix tutta bella presettata con ir (e non con i suoni factory) -Ax8 (invece solo suoni Factory, mi è arrivata stamattina dopo una gita fuoriporta nel Modenese e non sono riuscito a back-uppare i miei preset) Fonte per entrambe era la Red Sound Chitarre in varie configurazioni -Les Paul Custom 3 pick-up -Strato HSS della Aps -Suhr Classic T -Suhr Custom T Abbiamo iniziato dalla Ax8, profili tutti factory dicevo, unica accortezza in alcuni (dove mi sono ricordato) ho tagliato nel setting del cabinet sotto gli 80Hz e sopra gli 8750Hz. -Deluxe Reverb -Ac30 Top Boost -Suhr Badger 18 -Bludotone -Fuchs ods50 -Jumped Plexi -Friedmann BE -Bogner Ecstasy blu/red facendo ruotare un pò tutte le chitarre in questione. Suoni veramente fighi, già molto belli così,molto caldi, rotondi, feedback molto musicale, gran sustain ...Uno di noi tre, severo ascoltatore abituato alle plexy (quelle vere) a canna ha "gradito" notevolmente, soprattutto suoni più spinti dove insieme alla RS si sentiva proprio gran botta, lo spostamento d'aria, libidine assoluta! (il volume era sostenuto ovviamente). Una cosa interessante su cui mi ha fatto soffermare è stato come al variare della chitarra il suono finale fosse completamente rispettoso dello strumento, lasciandoti decifrare la chitarra in maniera perfettamente intellegibile, cosa non scontata quando si parla di digitale. Poi siamo passati alla Helix,rimanendoci a lungo, scorrendo tantissimi preset, tutti personalizzati con IR, sempre sulla RS. Devo dire che rispetto alla prova fatta a Bologna qualche settimana fa sembrava finalmente di ascoltare un altro strumento, credibile questa volta ed apprezzabile. La migliore interfaccia sulla macchina (tanto che per editing e cose varie non abbiamo utilizzato il mac, ma si è fatto tutto dalla Helix), routing molto esteso, possibilità di utilizzare contemporaneamente 2 ampli, svariate catene effetti separate, 4 loop distinti, ed una catena a parte per il routing di un microfono per una voce per esempio; tecnicismi che Ax8 non ha (quantomeno non tutto), giusto per evidenziarlo in questi confronti, qualcuno può avere esigenze che vadano in queste direzioni. Esteticamente Helix è Las Vegas, i mini lcd sopra ogni switch sono una figata, Ax8 sicuramente più spartana, sebbene non manchi nulla. Parlando di suono, nonostante gli ir migliorino notevolmente la Line6, si sente ancora presente il digitale, in maniera decisa, specialmente sugli alti (suona molto hifi e poco calda), forse lavorando ancora di Eq e filtri si potrebbe limitare questa sensazione, ma insomma (fanculo il politically correct) direi che dopo che uno ha speso quello che ha speso, smenato settimane se non mesi a capire quali ir utilizzare e dove, ci si potrebbe anche rompere il cazzo di dover fare i salti mortali anche con le Eq ed invece comprarsi un Fractal ed avere in mezzo secondo dei suoni già perfetti (che poi era il Fractal quello con la fama della difficoltà di setting). Entrambe come sappiamo possono essere utilizzate su ampli tradizionali per gli effetti. Tolto il vibe line6 terrei tutti gli altri effetti del Fractal, specialmente gli splendidi dly e rev ( sinceramente su Ax8 non abbiamo provato quasi nessun fuzz-od-dist, ma ne ho sentiti diversi della H.) Insomma lode agli ir che hanno rivitalizzato la Helix dandole dignità specialmente immagino all'interno di un contesto musicale, ma per il momento se vi serve un multieffetto per il vostro amp tradizionale oppure se andando in diretta su un PA non avete bisogno di usare 2 ampli in contemporanea oppure di usare 4 loop per effetti esterni, non vedo ragioni per comprarsi una Line6. Che poi se anche due ampli insieme suonano peggio di uno da solo.... Investire un minimo di tempo invece sulla Ax8 trovando le giuste combinazioni ampli-Eq / cab (ir esterni) /effetti rispetto alle nostre specifiche chitarre e pick-up potrebbe trasformarla nel attuale rig digitale definitivo 3 Cita
lorenz85 Inviato Gennaio 3, 2017 Segnala Inviato Gennaio 3, 2017 bel post, molto interessante ed utile per chi valuta l'acquisto di una di queste 2 macchine. Cita
stronghand Inviato Gennaio 3, 2017 Segnala Inviato Gennaio 3, 2017 12 ore fa, Tilt dice: Poi siamo passati alla Helix,rimanendoci a lungo, scorrendo tantissimi preset, tutti personalizzati con IR, sempre sulla RS. Devo dire che rispetto alla prova fatta a Bologna qualche settimana fa sembrava finalmente di ascoltare un altro strumento, credibile questa volta ed apprezzabile. La migliore interfaccia sulla macchina (tanto che per editing e cose varie non abbiamo utilizzato il mac, ma si è fatto tutto dalla Helix), routing molto esteso, possibilità di utilizzare contemporaneamente 2 ampli, svariate catene effetti separate, 4 loop distinti, ed una catena a parte per il routing di un microfono per una voce per esempio; tecnicismi che Ax8 non ha (quantomeno non tutto), giusto per evidenziarlo in questi confronti, qualcuno può avere esigenze che vadano in queste direzioni. Esteticamente Helix è Las Vegas, i mini lcd sopra ogni switch sono una figata, Ax8 sicuramente più spartana, sebbene non manchi nulla. Parlando di suono, nonostante gli ir migliorino notevolmente la Line6, si sente ancora presente il digitale, in maniera decisa, specialmente sugli alti (suona molto hifi e poco calda), forse lavorando ancora di Eq e filtri si potrebbe limitare questa sensazione, ma insomma (fanculo il politically correct) direi che dopo che uno ha speso quello che ha speso, smenato settimane se non mesi a capire quali ir utilizzare e dove, ci si potrebbe anche rompere il cazzo di dover fare i salti mortali anche con le Eq ed invece comprarsi un Fractal ed avere in mezzo secondo dei suoni già perfetti (che poi era il Fractal quello con la fama della difficoltà di setting). Entrambe come sappiamo possono essere utilizzate su ampli tradizionali per gli effetti. Tolto il vibe line6 terrei tutti gli altri effetti del Fractal, specialmente gli splendidi dly e rev ( sinceramente su Ax8 non abbiamo provato quasi nessun fuzz-od-dist, ma ne ho sentiti diversi della H.) Insomma lode agli ir che hanno rivitalizzato la Helix dandole dignità specialmente immagino all'interno di un contesto musicale, ma per il momento se vi serve un multieffetto per il vostro amp tradizionale oppure se andando in diretta su un PA non avete bisogno di usare 2 ampli in contemporanea oppure di usare 4 loop per effetti esterni, non vedo ragioni per comprarsi una Line6. Che poi se anche due ampli insieme suonano peggio di uno da solo.... Investire un minimo di tempo invece sulla Ax8 trovando le giuste combinazioni ampli-Eq / cab (ir esterni) /effetti rispetto alle nostre specifiche chitarre e pick-up potrebbe trasformarla nel attuale rig digitale definitivo da ex possessore di Helix mi sento di confermare queste impressioni...effettivamente per trovare dei bei suoni bisogna smacchinare molto con la helix...e soprattutto impulsi e una buona equalizzazione sono sempre necessari, in particolare per gli alti...l'eq a me è la cosa che ha portato via più tempo per trovare dei suoni che mi soddisfacessero domanda: hai trovato differenze sulla latenza???? Cita
pinkflor Inviato Gennaio 3, 2017 Segnala Inviato Gennaio 3, 2017 ho ancora dieci giorni per decidere se tenere o rimandare indietro la AX8, ma ho già deciso.............la tengo! macchina FANTASTICA!! mi ha decisamente sorpreso! 1 Cita
Kayhansen73 Inviato Gennaio 3, 2017 Autore Segnala Inviato Gennaio 3, 2017 15 minuti fa, pinkflor dice: ho ancora dieci giorni per decidere se tenere o rimandare indietro la AX8, ma ho già deciso.............la tengo! macchina FANTASTICA!! mi ha decisamente sorpreso! Con che cassa la stai usando? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.