-Oby- Inviato Ottobre 29, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 Orange squeezer C' ha solo il controllo del volume avuto nell'analogman bi-comprossor...300E buttati... Cita
Micantino Inviato Ottobre 29, 2016 Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 Scrivo pure io due righe sui compressori che ho avuto in passato. Boss CS3: ne conservo un buon ricordo. Moddato a dovere potrebbe anche essere il comp definitivo. Buon rapporto qualità/prezzo. Facilmente rivendibile. Diamond Compressor: credo che abbia un rapporto qualità prezzo eccellente. Il top in quella fascia di prezzo. JangleBox Compressor: bello ma lo ricordo un po rumoroso. E' il compressore ideale se suonate con una Rickenbacker o se suonate cover dei Beatles. Keeley Compressor 2 knob: usato costa 100euro. Lo consiglio a chi ha un budget limitato e non vuole rinunciare alla qualità. Keeley Compressor 4 know: è quello che ho avuto per più tempo in pedaliera. Venduto per noia. Forse lo ricompro Detto questo, mi piacerebbe in futuro poter provare o magari acquistare uno dei seguenti Top Compressor: -Cali76 Compact Deluxe -Effectrode PC-2A -Mad Professor Forest Green HW -Empress Compressor (però il Ragioniere me ne ha parlato male, quindi a sto punto non so..) Cita
hivez Inviato Ottobre 29, 2016 Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 Attualmente ho il Philospher king, che consiglio, piuttosto avanzato ben suonante. Cita
Ragionier Randa Inviato Ottobre 29, 2016 Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 Se il Cali76 piccolo suona come quello grande...... Cita
Giorgè Inviato Ottobre 29, 2016 Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 Non sono espertissimo ma il Bogner Harlow mi ha fatto una bella impressione, sia come boost che come compressore. Cita
Davide79 Inviato Ottobre 29, 2016 Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 io ho il comp Moloon e fa il suo lavoro, soprattutto sui distorti, però riesco poco ad usarlo. Cita
Pau Inviato Ottobre 29, 2016 Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 ...a me piace il Free The Tone Silky Comp..poco invasivo e decisamente caldo.. Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk Cita
-Oby- Inviato Ottobre 29, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 qui che dite? alla dine come colora l'mxr mi piace ma sorpresa per me l'ibanezzino Cita
elric Inviato Ottobre 29, 2016 Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 il mooer giallo sul clean ha il suo perchè, soprattutto sui soli ... se non erro è il clone del Diamond.... Cita
Giulio60 Inviato Ottobre 29, 2016 Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 il mooer giallo sul clean ha il suo perchè, soprattutto sui soli eggia', ma solo provandolo lo si capisce Cita
Giulio60 Inviato Ottobre 29, 2016 Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 ... se non erro è il clone del Diamond.... esatto Cita
Pearl Inviato Ottobre 29, 2016 Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 Avuti: T-rex Comp Nova: compressione molto soft e per nulla invadente, lo utilizzavo da clean boost Keeley 4knob: in molti lo osannano, ma a me non ha convinto, forse troppo frizzante Strymon OB1: ottimo comp ottico con l'aggiunta di bellissimo clean boost. versatilissimo. mi sono pentito di averlo dato via. Attualmente con me: Maxon CP101: ottico e colora piacevolmente il suono CostaLab Compressor: l'esatto opposto del Maxon, dovrebbe essere una copia del DynaComp che tutti conosciamo. Sarei curioso di provare il Diamond, l'Harlow ed il Carl Martin usato da Timmons Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 29, 2016 Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 Uno che mi incuriosisce davvero e che non sono mai riuscito a provare è il Fromel Velvet Comp. Cita
Lycaster Inviato Ottobre 29, 2016 Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 Wren and cuff gold comp...schioppante. Cita
*juanka78* Inviato Ottobre 29, 2016 Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 Io quelli appunto "schioppanti" non li sopporto: l'uso che se ne deve fare è fondamentale secondo me! Il mio comp ideale (cui il Diamond si avvicina parecchio) sta sempre acceso e la sua presenza non si nota...si nota solo la sua assenza. Per questo amo alla follia gli ottici mentre reggo a fatica quelli basati sul voltaggio. Poi ripeto, per country, funky ecc. lo schioppettio è essenziale, ma per il mio modo di intendere il suono la morbidezza degli ottici è impagabile. Cita
luis Inviato Ottobre 29, 2016 Segnala Inviato Ottobre 29, 2016 Io ho avuto per qualche anno il cs3,che conosciamo benissimo tutti,per me era un comp onesto come tutti i boss,poi e' stata la volta del real mccoy fk1,di cui non ho un gran ricordo visto che mi sembrava rumoroso e l'ho provato solo in casa a bassi volumi,ma in realta' non mi sono mai interessati piu' di tanto i comp,per cui me ne sono liberato nel giro di una settimana. Ultimamente mi sono ripromesso di approfondire il discorso compressore valutandone altri,tipo l'SP della xotic che ha il blend,cosa interesante per un comp,il pigtronix philosopher tone,l'economicissimo marshall ed1 e il classico mxr,ed anche l'ultimo arrivato della Boss. Cita
il postino Inviato Ottobre 30, 2016 Segnala Inviato Ottobre 30, 2016 Io ho quello verde della T-Rex Nova-Comp e mi sembra molto trasparente. Ma io non faccio testo non ho ancora chiaro l'utilizzo del compressore ne sono convinto che per suonare blues e rock blues sia indispensabile. Cita
massisv Inviato Ottobre 30, 2016 Segnala Inviato Ottobre 30, 2016 novità in casa Boos mi sembra moooolto interessante questo!!! Cita
ghirmo Inviato Ottobre 30, 2016 Segnala Inviato Ottobre 30, 2016 MXR Dynacomp: un compressore che si sente, colora il suono (a me piace, i pedali trasparenti non li gradisco, tanto vale non usarli)m e da un bell'attacco caratteristico alla nota. Ottimo con i single coil, non mi piaceva con gli HB. Boss CS2, l'ho tenuto per poco, bel suono e bellì'attacco, mi sembrava avesse poca compressione. Piu trasparente del dynacomp (il che non è un bene, almeno per me) Boss CS3: vedi CS2, ma con piu compressione, anche bella carica, ed il tono permette anche di ottenere un suono piu scuro, tipo dynacomp, o brillante. a me piace. TREX, leggero, al limite dell'inefficacia, andava bene sia con single che con HB, ma troppo trasparente per i miei gusti, e comprimeva poco. OKKO COMP?, ah, ma è un compressore? di compressione ne ho sentita poco, pensavo fosse un esaltatore di acuti...... quelli che ho avuto e provato. Cita
gius80 Inviato Dicembre 30, 2016 Segnala Inviato Dicembre 30, 2016 Boss CS3.: economico, forse vale piu di quello che costa, e secondo me non troppo rumoroso.. ne ho una vecchia versione, credo sia 1994 o 1995 quando erano alimentati "ACA". Lo trovo valido sia con i single coil sia con gli humbucker. MXR Dynacomp.: piu scuro del precedente, forse piu personale ma lo trovo utilizzabile solo con i single coil, con gli humbucker si intuba a bestia. Regolazione obbligata sustain ore 9 e output ore 15. Trex Neocomp.: mai provato solo sentito e mi sembra molto valido e con parecchie regolazioni. Qualcuno lo conosce bene? Sono tentato dall'acquisto! Cita
Kaplan Inviato Gennaio 4, 2017 Segnala Inviato Gennaio 4, 2017 Usati quasi esclusivamente sull'acustica. Boss CS3: molto rumoroso ma efficace, soprattutto come clean boost su parti di fraseggio/solistiche. MXR Supercomp: proprio non andavamo d'accordo, provato solo una volta senza cavarci nulla di buono. Wampler Ego 5 knobs: lo tengo quasi sempre acceso e non mi ha mai deluso, perfetto soprattutto nel fingerpicking. La pace dei sensi per me. Cita
teko Inviato Gennaio 7, 2017 Segnala Inviato Gennaio 7, 2017 Io ho il Diamond, bellissimo. Mai sentito il bisogno di cambiarlo. Sempre in pedaliera Cita
*juanka78* Inviato Gennaio 7, 2017 Segnala Inviato Gennaio 7, 2017 Io ho il Diamond, bellissimo. Mai sentito il bisogno di cambiarlo. Sempre in pedaliera...e almeno per me pure sempre acceso... Cita
teko Inviato Gennaio 7, 2017 Segnala Inviato Gennaio 7, 2017 Si si pure sempre acceso non solo sui puliti ma anche sui distorti. Lo stacco a volte per i soli ma neanche sempre Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.