Chris Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 https://www.rockit.it/news/eko-chitarre-produzione-italia "Stiamo ricreando all'interno dello stabilimento di Montelupone un'area di produzione per chitarre di alto valore aggiunto” - commenta Lorenzetti - “Stiamo già realizzando i primi modelli che porteremo alla grande fiere di Francoforte in primavera. Le prime mille, perché vogliamo arrivare a produrne in Italia centomila all'anno”. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 E chi te le compra 100mila chitarre all'anno? 1 Cita
Zado Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 Ricordo ancora quando presentarono quella serie super high end con design improbabile, un successone davvero. Cita
marrissey Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 magari siamo noi che siamo troppo schizzinosi, culattoni e conservatori! 1 Cita
Zado Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 Io non sono schizzinoso e conservatore, giusto un po culattone, ma a me fan cagare lo stesso. Cita
Nervous Nick Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 " Tra le prime mosse strategiche dell’amministratore, quella di portare a Recanati Roberto Fontanot, uno dei più importanti liutai italiani" eh beh..... mi viene in mente questa scena da Ridere per Ridere.... 4 Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 Se per una volta smettessero di far chitarre economiche al limite della decenza e iniziassero a puntare un minimo sulla qualità, non sarebbe male. Ma conoscendoli un po' per vicinanza geografica, e considerando che l'obiettivo dichiarato ancora prima di partire è 100.000 pezzi all'anno, immagino non sia la qualità la massima priorità Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 8 minuti fa, Nervous Nick dice: " Tra le prime mosse strategiche dell’amministratore, quella di portare a Recanati Roberto Fontanot, uno dei più importanti liutai italiani" eh beh..... mi viene in mente questa scena da Ridere per Ridere.... AHAHAHAHAHAHA!!!!!!! Cita
newsound Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 Eh.. Fontanot proprio il numero uno 1 Cita
Nervous Nick Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 1 ora fa, newsound dice: Eh.. Fontanot proprio il numero uno è una sfida impegnativa....vogliono fare come la gibson con le true historic, vale a dire avvicinarsi il più possibile alle specifiche dei modelli originali, quindi nel caso della EKO cercavano un consulente per essere certi che la nuova produzione facesse cagare esattamente come le originali anni 60-70...la prima mossa strategica è stata di produrne almeno 100.000 all'anno, indipendentemente dalla richiesta.... - "quante ne facciamo?" - "quante ce ne chiedono?" - "boh non ho idea" - "allora centomila" - "centomila?????? ma sei sicuro?" - "è l'unico modo per essere sicuri che la qualità sia merdosa come le originali...se ne facciamo pochi pezzi potrebbero saltarne fuori di buone. Se ne produciamo 100.000 in un anno saranno per forza fatte col culo" - "sei davvero il numero uno, cazzo" 10 Cita
SevenRhye Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 "So' centomila... che faccio, lascio?" Che vorrebbe dire più di 280 pezzi al giorno... Cita
texguitar Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 Fontanot ha già realizzato dei modelli di chitarra per la Eko e costano quasi 4000€ al pezzo http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_eko-aire-masterbuilt_id4599056.html Cita
Micantino Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 si con 4K mi compro proprio una Eko...maddai! Cita
Chris Inviato Gennaio 26, 2017 Autore Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 Eppure esteticamente alcune vecchie Eko a me garbano molto :D Cita
texguitar Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 5 minuti fa, Micantino dice: si con 4K mi compro proprio una Eko...maddai! E chi ti ha suggerito di comprarla ....L'ho scovata guardando il video di Varini sull'H9, ed incuriosito sono andato su MM a vedere cos'era. Lo stesso modello non firmato da Fontanot costa 10 volte meno. Cita
Micantino Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 Adesso, texguitar dice: E chi ti ha suggerito di comprarla ....L'ho scovata guardando il video di Varini sull'H9, ed incuriosito sono andato su MM a vedere cos'era. Lo stesso modello non firmato da Fontanot costa 10 volte meno. Commentavo il prezzo non la segnalazione.. Cita
texguitar Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 Adesso, Micantino dice: Commentavo il prezzo non la segnalazione.. Beh dai una bella Eko a 4000€, secondo me, ci stai pensando seriamente Si scherza....La sorellina invece la comprerei http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_eko-aire-standard-chitarra-elettrica-naturale_id4362592.html Cita
Asdfghj Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 4 ore fa, guitarGlory dice: Se per una volta smettessero di far chitarre economiche al limite della decenza e iniziassero a puntare un minimo sulla qualità, non sarebbe male. Ma conoscendoli un po' per vicinanza geografica, e considerando che l'obiettivo dichiarato ancora prima di partire è 100.000 pezzi all'anno, immagino non sia la qualità la massima priorità Beh poverini via, o erche dovrebbero smettere? e' un target rilevante per chi inizia a suonare, per le sale prova, per le scuole di musica ecc. io ho un basso Eko, non ricordo il modello, pagato sui 200€, forse 180 addirittura, ti dovessi dire è intonato lungo tutta la tastiera, ha un buon suono, rifinito bene. Quindi non è nemmeno esatto dire "al limite della decenza", sono fatti molto meglio dei 200€ che costano. Poi se proprio ti vuoi divertire con due lire gli rifai una elettronica e via. piuttosto mi scandalizzo invece che ne so....per la mia ex SG da 3.500€ che aveva su delle meccaniche di merda e che teneva l'accordatura peggio di una Chibson. Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 26, 2017 Segnala Inviato Gennaio 26, 2017 3 ore fa, Tilt dice: Beh poverini via, o erche dovrebbero smettere? e' un target rilevante per chi inizia a suonare, per le sale prova, per le scuole di musica ecc. io ho un basso Eko, non ricordo il modello, pagato sui 200€, forse 180 addirittura, ti dovessi dire è intonato lungo tutta la tastiera, ha un buon suono, rifinito bene. Quindi non è nemmeno esatto dire "al limite della decenza", sono fatti molto meglio dei 200€ che costano. Poi se proprio ti vuoi divertire con due lire gli rifai una elettronica e via. piuttosto mi scandalizzo invece che ne so....per la mia ex SG da 3.500€ che aveva su delle meccaniche di merda e che teneva l'accordatura peggio di una Chibson. Seguendo questa politica dei numeri a basso costo, nell'86 la Eko è fallita... riacquistata solo diversi anni dopo dai fratelli Pigini, i nipoti del fondatore (che conosco bene anche per via del settore editoriale, perché sono diretti concorrenti della casa editrice per cui lavoro); ho diversi amici che ci lavorano e ci hanno lavorato, e il gruppo Eko oggi il fatturato lo fa con la distribuzione, non con la produzione che incide in minima parte. Detto questo... oh, io intanto sono contento se riportano la produzione in Italia: sono poche le aziende che lo fanno ed è comunque un passo importante... bisognerà vedere se sarà vera produzione italiana (ma anche se le assemblassero soltanto sarebbe comunque positivo) e magari mi stupiranno con chitarre di qualità. Come considerazione generale: oggi tutti i grandi marchi puntano anche su fasce di prezzo basse (Martin, Taylor, Gibson, Fender...), a volte col loro marchio, altre volte con marchi satellite, ma hanno alle spalle un marchio forte, consolidato ogni anno da strumenti veramente ottimi... poi uno non arriva a pigliarsi il top e magari si prende le entry-level, che vengono "trascinate" in positivo. Ecco, secondo me se alla Eko vogliono crearsi un mercato stabile come produttore, dovrebbero puntare anche a una certa risonanza con prodotti di qualità, magari svincolandosi dal marchio Eko che - purtroppo - ormai nell'immaginario comune è un po' sinonimo di strumenti non proprio sopraffini. Qualche anno fa ci hanno provato con una nuova serie a marchio Vox, prodotta da Eko: le ho provate tutte perché conoscevo bene il product manager per quella serie, ed erano discreti strumenti, dal prezzo troppo alto... insomma, hanno cannato completamente il marketing e non conosco nessuno che ne abbia comprata una E pensare che hanno una potenza di distribuzione tra le migliori in Italia... 2 Cita
massisv Inviato Gennaio 27, 2017 Segnala Inviato Gennaio 27, 2017 una Eko nuova ha il fascino di una rettoscopia fatta a mani nude Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Gennaio 27, 2017 Segnala Inviato Gennaio 27, 2017 Se è come il fisting allora ne prendo 3 1 Cita
Giulio60 Inviato Gennaio 27, 2017 Segnala Inviato Gennaio 27, 2017 Boh, se fosse un refuso tipografico e loro intendono 10.000 all'anno ? 100.000 all'anno e' una quantita' abnorme Cita
DC® Inviato Gennaio 27, 2017 Segnala Inviato Gennaio 27, 2017 18 ore fa, ChrisNociva dice: Le prime mille, perché vogliamo arrivare a produrne in Italia centomila all'anno”. Cita
guitarGlory Inviato Gennaio 29, 2017 Segnala Inviato Gennaio 29, 2017 2 minuti fa, muthaplanet dice: in italia purtroppo non so quante ne venderanno spero tante, evidentemente puntano molto sull'export credo nel rilancio, e sara anche un forte traino per tutte le altre aziende italiane del settore in piu siamo italiani e se non siamo noi i primi a comprare i nostri prodotti come possiamo pretendere che comprino la nostra musica, amp, effetti, casse ecc Se facessero delle chitarre eccellenti, io personalmente non avrei problemi a comprarle... staremo a vedere. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.