Bananas Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 Ciao ragaz, Da anni possiedo la loop station entry level Boss RC-2. Sarebbe perfetta per le mie esigenze studiatorie allenanti: ha i pattern di batteria, le memorie e l'overdub. Unico difetto non è true bypass col noto buffer ciucciasegnale di Boss. Non sarebbe neanche così grave: quando mi serve l'attacco e quando non serve no, dunque mi godo il segnale pulito bello fenderoso con adeguato shimmer produci sugo. Cosa mi consigliate con grossomodo le stesse caratteristiche ma possibilmente true bypass o con un buffer non ciucciatorio? Grazie. Cita
Asdfghj Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 parlano molto bene del DittoX2, oppure salendo di livello della Boomerang 1 Cita
superfuzz Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 Se ti servono i pattern di batteria, EHX 22500 1 Cita
Bananas Inviato Febbraio 16, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 La cosa importante per me è che non ciuccino segnale messi in catena. Mi studio quelli proposti. Grazie. Cita
Raffus Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 Se il ditto avesse tutte quelle feature eh richiedi e preservando le qualità che ha, sarebbe il best buy.True bypass quando non attivo, buffered solo quando acceso (e che buffer!), segnale della chitarra piuttosto inalterato... è strepitoso. 2 Cita
Davide79 Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 io ne ho avute diverse di loop (boss, digi ecc.) ma tutte avevano un problema di "ciuccia" segnale... ora ho la HEX 22500 ed il segnale è semplicemente INTONSO!!!! consigliatissima!! 1 Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 Se puoi rinunciare ai pattern ritmici built in (che in genere in questo tipo di pedali sono a dir poco deludenti) credo sia difficile battere i vari Ditto: sampling a 24 bit, true bypass e analog dry through sono caratteristiche per me essenziali e che si trovano molto difficilmente in altri looper. 2 Cita
Davide79 Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 1 minuto fa, *juanka78* dice: Se puoi rinunciare ai pattern ritmici built in (che in genere in questo tipo di pedali sono a dir poco deludenti) credo sia difficile battere i vari Ditto: sampling a 24 bit, true bypass e analog dry through sono caratteristiche per me essenziali e che si trovano molto difficilmente in altri looper. la 22500 ha tutto quello che dici ma ha anche dei pattern molto credibili, in più ha diverse features fichissime riguardo al recording dei due loop Cita
DC® Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 Io avevo la Boss che hai tu e poi quella successiva, poi le ho date via per il Ditto (quello semplice per disgraziati). Dal punto di vista sonoro lo trovo molto buono, io poi sta cosa dei loop la uso veramente quasi zero quindi mi basta e avanza. Il Ditto però - non so l'x2 - ha un sistema di avvio e richiamo del loop scomodissimo, in live ti tocca fare il balletto sulle punte che manco Asa Akira sulle palle. 1 Cita
Bananas Inviato Febbraio 16, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 Si alla fine sto considerando il Ditto per la pulizia e qualità del segnale, meno per le discutibili feature danesi, e la EHX 22500 che però costa un botto che mi accatto l'arc klone. La loop station la uso solo in casa a mo' di band in a box a spippolamento zero per esercitare la mia ricca ignoranza grattugiata. Cazzarola, un peccato che l'RC-2 ciucci segnale perchè per il resto era perfetta prezzo compreso. Magari esce fuori un radiochitarraio solitario con la chicca sconosciuta, pure se ne dubito perchè questo è forse il forum di chitarranza con dentro la gente più informata e competente del paese. Edit: dimenticavo super culattona. Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 la 22500 ha tutto quello che dici ma ha anche dei pattern molto credibili, in più ha diverse features fichissime riguardo al recording dei due loopA dire il vero se vado sul manuale del 22500 leggo questo:E sul loro forum, a domanda specifica, leggo questo: Cita
elric Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 ... c'è anche il Digitech Trio+ che ha pure il loop... però non avendolo mai provato non ho idea di come sia... Cita
Davide79 Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 Junk io il manuale manco l'ho letto figurati (e comunque ho detto una cosa errata e mi scuso). Ti garantisco però che a livello sonoro il segnale è identico e non perde nulla, poi ovviemente puoi anche non credermi Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 Junk io il manuale manco l'ho letto figurati (e comunque ho detto una cosa errata e mi scuso). Ti garantisco però che a livello sonoro il segnale è identico e non perde nulla, poi ovviemente puoi anche non credermi Non lo metto in dubbio, ma per esperienza personale ti dico anche che la differenza fra una campionamento a 16 bit e uno a 24 non la noti fino a che non fai un A/B test: lì diventa veramente evidente. Cita
toplop Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 tieni la boss e la inserisci in una loop box cazzo le soluzioni più semplici no eh? 2 Cita
Micantino Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 5 ore fa, Bananas dice: Ciao ragaz, Da anni possiedo la loop station entry level Boss RC-2. Sarebbe perfetta per le mie esigenze studiatorie allenanti: ha i pattern di batteria, le memorie e l'overdub. Unico difetto non è true bypass col noto buffer ciucciasegnale di Boss. Non sarebbe neanche così grave: quando mi serve l'attacco e quando non serve no, dunque mi godo il segnale pulito bello fenderoso con adeguato shimmer produci sugo. Cosa mi consigliate con grossomodo le stesse caratteristiche ma possibilmente true bypass o con un buffer non ciucciatorio? Grazie. -Il Digitech Trio+ potrebbe essere la soluzione giusta per te. P.S: se proprio vuoi fare il passo definitivo allora Dittox4/Boomerang+BeatBuddy 1 Cita
ago Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 Io ho sia il Ditto X2 che il 22500. Li ho confrontati ben bene mettendoli in due loop truebypass e facendo il classico ping pong. Anche a volumi sostenuti. Non ho avvertito differenze. Il buffer della 22500 è fatto bene e non si fa sentire (al contrario del buffer, ad esempio, del dd20, che invece si manifesta chiaramente). Tra le due la 22500 è più completa, ha delle possibilità di sincronizzazione dei due loop possibili molto complesse. Se ti piace spippolare e fare robe strane, allora è qual che fa per te. Diventa persino più comoda se le aggiungi il suo controller (che costa 100 euro, ma che io mi sono costruito per una manciata di euro, nel caso fatti vivo...), che ti consente di utilizzare le 100 posizioni dei loop di cui è dotata. Se invece non sei un spippolatore, registri e suoni sopra senza troppe complicazioni, ti basta un solo loop per volta, il Ditto X2 è perfetto. 5 minuti di registrazione sono di solito sufficienti, quando la spegni ti salva il loop su cui stavi lavorando, ma puoi salvare una sola traccia (ed eventualmente importarla su pc con una presa usb). La 22500 utilizza, invece, una sd card, su cui puoi persino inserire le tracce di batteria che più ti aggradano, e consente ore e ore di loop. Da quando ho preso la 22500 non ho più usato il Ditto perché per ora mi diverto a far casino, se però ami la semplicità è imbattibile. 2 Cita
Fra Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 2 ore fa, toplop dice: tieni la boss e la inserisci in una loop box cazzo le soluzioni più semplici no eh? per me si può chiudere, grazie 1 Cita
voodoo Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 6 ore fa, Gau dice: Io avevo la Boss che hai tu e poi quella successiva, poi le ho date via per il Ditto (quello semplice per disgraziati). Dal punto di vista sonoro lo trovo molto buono, io poi sta cosa dei loop la uso veramente quasi zero quindi mi basta e avanza. Il Ditto però - non so l'x2 - ha un sistema di avvio e richiamo del loop scomodissimo, in live ti tocca fare il balletto sulle punte che manco Asa Akira sulle palle. Con l'X2 puoi assegnare al secondo pulsante la funzione di stop del loop, e farlo ripartire col primo switch, piuttosto comodo così, ma hai un solo loop a disposizione. 1 Cita
Bananas Inviato Febbraio 16, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 5 ore fa, toplop dice: tieni la boss e la inserisci in una loop box cazzo le soluzioni più semplici no eh? Niente cazzo, ormai è love e basta Top... Quanto mi costa una loop box? 2 ore fa, ago dice: Io ho sia il Ditto X2 che il 22500. Li ho confrontati ben bene mettendoli in due loop truebypass e facendo il classico ping pong. Anche a volumi sostenuti. Non ho avvertito differenze. Il buffer della 22500 è fatto bene e non si fa sentire (al contrario del buffer, ad esempio, del dd20, che invece si manifesta chiaramente). Tra le due la 22500 è più completa, ha delle possibilità di sincronizzazione dei due loop possibili molto complesse. Se ti piace spippolare e fare robe strane, allora è qual che fa per te. Diventa persino più comoda se le aggiungi il suo controller (che costa 100 euro, ma che io mi sono costruito per una manciata di euro, nel caso fatti vivo...), che ti consente di utilizzare le 100 posizioni dei loop di cui è dotata. Se invece non sei un spippolatore, registri e suoni sopra senza troppe complicazioni, ti basta un solo loop per volta, il Ditto X2 è perfetto. 5 minuti di registrazione sono di solito sufficienti, quando la spegni ti salva il loop su cui stavi lavorando, ma puoi salvare una sola traccia (ed eventualmente importarla su pc con una presa usb). La 22500 utilizza, invece, una sd card, su cui puoi persino inserire le tracce di batteria che più ti aggradano, e consente ore e ore di loop. Da quando ho preso la 22500 non ho più usato il Ditto perché per ora mi diverto a far casino, se però ami la semplicità è imbattibile. Davvero chiarificante, grazie. La 22500 in effetti è troppa roba per me che looppeggio basic con batteria, certo le feature sono tante e magari creativamente stimolanti. Conosco anche il Trio Digitech pure se non so se degradi il segnale o meno in bypass. Dovrei optare però per la versione grande che ha anche la possibilità di registrare i loop invece del solo arranger basso batteria della versione piccola. Il Boomerang pare introvabile e costa parecchio mentre il Beat buddy adesso me vedo che è ma la situazione si farebbe troppo complessa mi sa... Grazie davvero ragaz, utilissimi come sempre. 1 Cita
toplop Inviato Febbraio 16, 2017 Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 Bany te la cavi con qualche decina di euro Guarda su mm È un accessorio che può tornare utile per vari usi Se stavi a Roma te la facevo io 1 Cita
Bananas Inviato Febbraio 16, 2017 Autore Segnala Inviato Febbraio 16, 2017 1 minuto fa, toplop dice: Bany te la cavi con qualche decina di euro Guarda su mm È un accessorio che può tornare utile per vari usi Se stavi a Roma te la facevo io Grazie tesora, ci guardo e caso mai ti chiedo consiglio. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.