Vai al contenuto

Recommended Posts

Guest PinkFlesh
Inviato
2 ore fa, jettojet dice:

Non vorrei fare il polemico, ma ho l' impressione che questo thread sia ormai andato OT da almeno 2 pagine, prima si tira in ballo altri produttori di magneti (e relative presunte o meno strategie di marketing), ora pure il liutaro italiano farlocco...per carità, è un forum e si parla un po' di tutto, ma allora apriamo un 3d sul made in Italy varie ed eventuali e non su Dreamsong pickup :sorrisone:

 

Quoto, infatti non andrò oltre.

Ho preso la parola perchè si stava stravolgendo il senso di un test fatto, a mio avviso, in buona fede.

Andare a riprendere fatti vecchi di 10 anni e che riguardano una persona non presente che non può neanche difendersi, non è il caso.

A maggior ragione se si deraglia dall'oggetto del topic, che non sono gli I-Spira o le chitarre del famoso liutaio reliccatore, ma i pickup di @AlbertoDP

Due paroline in più, o qualche clip audio da convidere, potrebbero rappresentare la spinta per tornare sui binari giusti.

 

Vai Alberto, a te la parola.:beer:

Inviato

Con un po' di imbarazzo, perché mi sembra di invadere il forum con pubblicità gratuita (ma i commenti potrebbero anche essere negativi, per cui chi lo sa... 😁), posto qualche sample di pickup per dare un'idea di quello che faccio. Se qualcuno, o i moderatori, lo trovassero fuori luogo, io non avrei nulla in contrario al fatto che venissero cancellati, ovviamente. 

Questo è un pickup per ponte telecaster, in stile Charlie Christian. Il nome può un po' confondere, non è un pickup solo per jazz, anzi, è ottimo per rock e blues. Ha più o meno l'uscita di un paf, acuti molto più smussati di un tele classico ma, essendo un single coil, mantiene una dinamica e chiarezza che i mini humbucker non hanno (mantiene anche il rumore di fondo, ovviamente...). La prima parte è col tono leggermente abbassato, poi col tono tutto aperto e poi crunch. L'amp è un Fender twin, la tele (autocostruita) è in diretta senza alcun pedale.  Spero vi piaccia. 

 

  • Like 3
Inviato

Queste invece sono tre samples di un set di humbucker stile PAF in Alnico 2. Tre stili e suoni differenti, stesso set. Come si può facilmente notare, riciclo i pezzi che suonavo "da piccolo" per registrare i samples (il secondo è l'assolo di Kid Charlemagne degli Steely Dan, suonato da Larrry Carlton, il terzo una rivisitazione di Hideaway di Clapton con i Bluesbreakers) 🙂

 

 

 

  • Like 2
Inviato

Attento che con i paf ti infili in un campo critico per questo forum, qui c'è gente che ha provato più paf bouticcari che negozi di alimentari. 

Io non sono fra questi e nella mia ignoranza ti dico che son tutti bei suoni. 

  • Like 1
Inviato

Niente male i PAF sembrerebbe. Non vogliatemente però: io una demo la vorrei sentire con la chitarra nuda e cruda senza gli altri strumenti. Possibilmente pu manico, pu ponte, entrambe. Sia clean che in overdrive. Magari indicando il tipo di chitarra, ampli e il microfono (o i microfoni) che riprendono.

  • Like 1
Guest PinkFlesh
Inviato

Bei suoni e bella manina. Bravo @AlbertoDP

 

Io più che altro vorrei sentire qualcosa di "aggressive". Meno jazzato e più rockettaro, qualche power chord, qualche riff bello cazzuto, visto che qui dentro, chi più chi meno, siamo tutti degli zappatori delle 6 corde.

Inviato

Grazie a tutti.

Premesso che con i samples sono sempre in difetto (quello che chiede Evol è in programma, tempo permettendo), in genere prediligo quelli puliti o con leggero crunch, con solo chitarra+amp+microfono, per non avere altre cose in mezzo che modifichino oltremodo il suono. Anche perché, più aggeggi ci sono nella catena, più rimane difficile capire chi contribuisca a cosa (almeno per me). Degli strat ho svariati samples con confronto di tutte le posizioni, dei paf no. Mi devo applicare di più 🙂

Da zappatore ho solo un sample, ma è veramente da zappatore incolto. Volevo provare un overdrive Washburn SX:3 Stack In A Box ritrovato in un cassetto e ho tenuto la registrazione. E' una Les Paul Special, Fender Twin, overdrive Washburn SX:3 Stack In A Box, microfono1 Gefell Umt70s su preamp Daking mic pre one,  microfono2 SM57 per di un mixerino soundcraft, daw Samplitude Pro X (così, per la precisione). Nella seconda parte ho aggiunto un delay, ma non ricordo cosa fosse...

 

Inviato
1 ora fa, AlbertoDP dice:

Grazie a tutti.

Premesso che con i samples sono sempre in difetto (quello che chiede Evol è in programma, tempo permettendo), in genere prediligo quelli puliti o con leggero crunch, con solo chitarra+amp+microfono, per non avere altre cose in mezzo che modifichino oltremodo il suono. Anche perché, più aggeggi ci sono nella catena, più rimane difficile capire chi contribuisca a cosa (almeno per me). Degli strat ho svariati samples con confronto di tutte le posizioni, dei paf no. Mi devo applicare di più 🙂

Da zappatore ho solo un sample, ma è veramente da zappatore incolto. Volevo provare un overdrive Washburn SX:3 Stack In A Box ritrovato in un cassetto e ho tenuto la registrazione. E' una Les Paul Special, Fender Twin, overdrive Washburn SX:3 Stack In A Box, microfono1 Gefell Umt70s su preamp Daking mic pre one,  microfono2 SM57 per di un mixerino soundcraft, daw Samplitude Pro X (così, per la precisione). Nella seconda parte ho aggiunto un delay, ma non ricordo cosa fosse...

 

Bel pickup a quanto pare! Poi l'alnico 5 mi piace sempre molto sui P90. A quanti KOhm escono? Che filo hai usato?

Inviato

Sinceramente non li conoscevo.

 

Sembrano un ottimo prodotto, sopratutto considerando il prezzo. Mi piacerebbe sentire qualcosa di più grezzo e aggressivo, però non sembrano affatto male. 

 

Il p90 è quello che mi ha colpito di più. 

Inviato

I sample sono belli, ma credo che la chitarra su cui sono montati, non gli renda giustizia, andrebbero sentiti su di una Les Paul un po' piu' performante. Cosi' su due piedi li sento un po' fangosi sulle medio basse, fermo restando la preferenza per i suoni smooth dell'esecutore, ma come detto, la chitarra non aiuta.

 

Ovviamente sono gusti, ma di PAF non ho trovato molto, il tutto ascoltato nei limiti di un clip audio con 100 variabili in gioco.

 

 

Per i miei gusti, un PAF o comunque una replica, deve suonare orientativamente cosi'

 

minuto 4:58

 

 

 

 

 

Poi se ci vogliamo fare del male....ma qui, a mio avviso, parliamo del sacro graal del suono e delle chitarre, per cui, inarrivabile.

 

 

Guest PinkFlesh
Inviato

Ci vuole una chitarra che le renda giustizia perchè una ES335, ottima per fare jazz, non è l'ideale per i riffoni che abbiamo in mente.

Ma oltre alla chitarra, ci vuole pure un ampli che gli renda giustizia. Un Marshall d'annata da scegliere tra Plexi 1959 e JCM800, o un analogo moderno (Friedman, Victory, Ceriatone, ecc...). Un sample suonato su un Vox AC15Vr, o Fender Twin con OD davanti che non si può certo definire eccelso, lascia il tempo che trova.

 

Poi va beh, l'ultimo sample addirittura riguarda dei P90, che per la percezione generale che ho dei P90, sono molto più vicini ai SC che non agli HB.

Preferivo di gran lunga i primi sample suonati col Vox AC15Vr e la ES335, dove trovavo maggiore definizione e chiarezza.

L'ultimo...mmhh...insomma...sento un suono piuttosto ingolfato, ma può essere anche una questione mia di gusto personale perchè non amo molto i P90 in generale.

Inviato
13 ore fa, Vintage Specs dice:

I sample sono belli, ma credo che la chitarra su cui sono montati, non gli renda giustizia, andrebbero sentiti su di una Les Paul un po' piu' performante. Cosi' su due piedi li sento un po' fangosi sulle medio basse, fermo restando la preferenza per i suoni smooth dell'esecutore, ma come detto, la chitarra non aiuta.

 

Ovviamente sono gusti, ma di PAF non ho trovato molto, il tutto ascoltato nei limiti di un clip audio con 100 variabili in gioco.

 

 

Per i miei gusti, un PAF o comunque una replica, deve suonare orientativamente cosi'

 

minuto 4:58

 

 

 

 

 

Poi se ci vogliamo fare del male....ma qui, a mio avviso, parliamo del sacro graal del suono e delle chitarre, per cui, inarrivabile.

 

 

Ma solo a me Bonamassa fa cagare a livelli stellari?

  • Like 1
Inviato
Il 9/9/2019 at 12:57, A wild Manni dice:


Beh, oddio. Quando alla fiere fai vedere diagrammi per dimostrare che una les paul CS ed una tavoletta di compensato con su le corde suonano uguali a parità di pickup, io spero che tu sia fazioso nella tua dimostrazione, perché chiunque abbia fatto la prova di scambiare set di pickup tra chitarre dello stesso genere ha toccato con mano che è una malaminchiata e esserne effettivamente convinti è un segno di incompetenza gigante nel settore.

 

O sei fazioso e mi porti diagrammi fatti per convincermi di quello che ti conviene, o non riesci proprio a sentire le differenze e i diagrammi non ho idea di come siano usciti.
Un po' come se mi portassi diagrammi che confermano che la gravità spinge verso l'altro e alla domanda "cosa stai dicendo?" si risponde con "ma non vedi i diagrammi? è una dimostrazione scientifica!". Non capisco proprio l'appeal per un produttore che diffonde un discorso del genere.

Idolo!

non potevo non citare questa perla, visto che la politica in cui viviamo, e tutto il tessuto sociale attuale, si nutre di questo modus operandi

Inviato

Capisco le critiche sull'uso del Vox AC15Vr (non quelle sul Fender Twin, che è uno degli standard del suono pulito), che dal canto mio è stata una scelta voluta (più o meno centrata...). Quello che volevo era far sentire i pickup senza troppe cose in mezzo e con suoni non troppo artefatti (ci sono svariati samples nel mio sito con sola chitarra, puliti o leggero crunch) e per questo mi pareva azzeccato. Ad esempio, io ho sempre apprezzato i video di Fralin, in cui si mette lì con la chitarra in diretta, suono pulitissimo, spiega di che pickup si tratta e suona qualche nota e accordo per far sentire il suono "nudo e crudo". Poi, ognuno sa quello che ha in casa e cosa ci può fare, ed ha anche i suoi gusti, in fatto di come vorrebbe che gli venissero presentate le cose, e magari anche su quello basa le sue scelte 🙂

 

Quanto al suono di Bonamassa in quel video, anche a me piace molto, ma ci vedo un po' di contraddizione fra il volere chitarre e ampli di qualità nei samples (richiesta comprensibilissima!) e il valutare il "vero suono paf" da una registrazione ambientale (con la qualità che la contraddistingue), per di più con un suono crunch abbastanza spinto. Secondo me, un'altra LP con  dei paf, suonata sempre da Bonamassa con quell'amp, e registrata in quel modo, suonerebbe molto, molto simile.

 

Tutto quanto sopra nel pieno rispetto dei gusti personali (e anche delle critiche sui samples, di cui terrò certamente conto nel realizzare i prossimi). 

 

Grazie a tutti. Torno a lavurà. 

  • 3 months later...
Inviato

Va beh, io per non saper né leggere né scrivere oggi ho mandato una mail al buon Alberto chiedendogli un paio di consigli. Nonostante fosse il 24 è stato piuttosto celere nella risposta, così dopo avergli scritto che avrei ordinato un set Rock&Blues per Telecaster nei primi di gennaio ho nuovamente mandato a puttane il mio budget musica di quest'anno collegandomi al sito e ordinandoli seduta stante.

Viste le festività e i tempi di realizzazione immagino che li avrò sotto mano per la fine del mese prossimo, non vi registrerò nessuna clip perché a suonare faccio schifo al cazzo, ma vi darò sicuramente le mie impressioni.

 

Bella!

Inviato

Ora capisco perchè non mi trovo con i gusti degli utenti del forum 😄

nulla a che vedere con i sample del produttore che sono veramente fighi, un po' lontani dal mio sound.

mi scuso per il post fatto più su (polemico, perchè sono polemico inside).

  • 3 months later...
Inviato

Ciao a tutti, se può interessare, ho fatto dei video in cui metto a confronto PAF, P90 e Mini humbuckers. Ho utilizzato in tutte le prove gli stessi identici settaggi (a parte il fatto che quando ho registrato i Mini si era fatta sera e c'era meno luce. Non si sa mai, influisca anche questo 🙂).Manca ancora il video coi suoni crunch, che caricheró la prossima settimana.

Ecco i primi tre video:

 

 

 

 

 

  • Like 3
Inviato

Ah, mi sono dimenticato di aggiornarvi sul mio ordine 🙂
I pickup mi sono stati recapitati in anticipo rispetto al previsto, li preferisco di molto rispetto a quelli stock che avevo sulle G&L, gran bel suono molto adatti al rock e al blues come suggerisce il nome.
All'inizio il pickup al ponte mi ha lasciato un po' spiazzato visto che ha un suono molto presente e nei primi cambi ponte/manico non sapevo come gestire la cosa. Dopo poco però mi sono abituato e ora mi trovo molto molto bene

  • Thanks 2

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...