Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Alla ricerca di un impiantino PA per duo e forse oltre vorrei capirne si più di questi nuovi sistemi chiamati mini array, tipo il Bose L1. Ormai ce ne sono svariati di marchi che li propongono.

Esperienze? In generale si leggono commenti molto positivi soprattutto riguardo la dispersione del suono, e la conseguente necessità di minor volume con un'ottima resa nei locali. A me a guardarli sembrano poco più che giocattoli, e ancora non ho capito come rende la stereofonia, che a rigor di logica dovrebbe essere assente, addirittura come somma di L+R.

Inviato
22 ore fa, Marco white dice:

 

Alla ricerca di un impiantino PA per duo e forse oltre vorrei capirne si più di questi nuovi sistemi chiamati mini array, tipo il Bose L1. Ormai ce ne sono svariati di marchi che li propongono.

Esperienze? In generale si leggono commenti molto positivi soprattutto riguardo la dispersione del suono, e la conseguente necessità di minor volume con un'ottima resa nei locali. A me a guardarli sembrano poco più che giocattoli, e ancora non ho capito come rende la stereofonia, che a rigor di logica dovrebbe essere assente, addirittura come somma di L+R.

 

 

La stereofonia si ottiene esattamente come si è fatto fino a oggi: una colonna a destra e una a sinistra. Detto questo, per motivi di correttezza lavorativa, NON mi permetto di suggerire nessun tipo di impianto o di marca. Dico solo di sentirli suonare, perchè alcuni anche molto famosi suonano dietro, cosa piuttosto fastidiosa.  

Inviato
4 minutes ago, mbrown said:

 

La stereofonia si ottiene esattamente come si è fatto fino a oggi: una colonna a destra e una a sinistra. Detto questo, per motivi di correttezza lavorativa, NON mi permetto di suggerire nessun tipo di impianto o di marca. Dico solo di sentirli suonare, perchè alcuni anche molto famosi suonano dietro, cosa piuttosto fastidiosa.  

 

Appunto, quindi se uso una sola colonna e poi metto un mp3, che succede?

 

Non ho capito che intendi con l'ultima frase. 

Inviato
Just now, Marco white said:

 

Appunto, quindi se uso una sola colonna e poi metto un mp3, che succede?

 

Non ho capito che intendi con l'ultima frase. 

 

si sente e anche bene...non ho mai provato con un vecchio mp3 dei beatles, magari mi spariscono 3/4 di ringo...

Inviato

Se hai una sola colonna e metti un MP3, dipende da come entri nel PA. Se dal mixer esci stereo sentirai un solo canale, quello dove sei collegato. Se invece esci mono (per dire uscita monitor) entrambi i canali verranno mixati e inviati al pa. Quindi sentirai i due canali, ma in un unico canale

Con l'ultima frase, intendo che un buon PA deve proiettare il suono in avanti, non a 360 gradi. Non deve quindi suonare sul palco, ed è il motivo per cui si usano i monitor che proiettano direttamente il suono ai musicisti e per cui, nelle grandi configurazioni con i sub (ricordiamo che le frequenze basse sono poco direzionali, quindi suonano ovunque) si usano le configurazioni in end fire o cardioide

Inviato
Just now, mbrown said:

Se hai una sola colonna e metti un MP3, dipende da come entri nel PA. Se dal mixer esci stereo sentirai un solo canale, quello dove sei collegato. Se invece esci mono (per dire uscita monitor) entrambi i canali verranno mixati e inviati al pa. Quindi sentirai i due canali, ma in un unico canale

Con l'ultima frase, intendo che un buon PA deve proiettare il suono in avanti, non a 360 gradi. Non deve quindi suonare sul palco, ed è il motivo per cui si usano i monitor che proiettano direttamente il suono ai musicisti e per cui, nelle grandi configurazioni con i sub (ricordiamo che le frequenze basse sono poco direzionali, quindi suonano ovunque) si usano le configurazioni in end fire o cardioide

 

il turbosound che ha il mio socio ha una proiezione di 120 gradi

 

mbrown, lavori in un service?

Inviato

un buon PA deve proiettare il suono in avanti. Ok, ci sta. Ed infatti il vantaggio di questi nuovi sistemi è proprio quello di dare a un duo o a un solista una soluzione all in one che funzioni sia da monitor "da palco" che per farsi sentire all'esterno. 

Ma poi rimangono prodotti limitati in solo quelle occasioni, o potrei usarli anche in contesti diversi? Tipo le prove col gruppo rock per amplificare la voce?

Inviato
Adesso, massisv dice:

 

il turbosound che ha il mio socio ha una proiezione di 120 gradi

 

mbrown, lavori in un service?

 

Normalmente si parla sempre di almeno 120° di dispersione frontale per i portable line array, ma comunque bisogna sempre sentire i prodotti di persona per capire bene come si comportano.

 

No, non lavoro in un service, la vendiamo noi la roba ai service

Inviato
6 minuti fa, Marco white dice:

un buon PA deve proiettare il suono in avanti. Ok, ci sta. Ed infatti il vantaggio di questi nuovi sistemi è proprio quello di dare a un duo o a un solista una soluzione all in one che funzioni sia da monitor "da palco" che per farsi sentire all'esterno. 

Ma poi rimangono prodotti limitati in solo quelle occasioni, o potrei usarli anche in contesti diversi? Tipo le prove col gruppo rock per amplificare la voce?

 

I portable line array si usano esattamente come i sistemi tradizionali, nello stesso identico modo. Il vantaggio, rispetto alle normali casse da PA, sono la compattezza, il peso, il fatto di avere una soluzione all in one e il fatto di avere una buonissima copertura in distanza. D'altro canto, non vanno bene come monitor per i musicisti perchè tra il sub e le teste c'è molto spazio, quindi il suono non è organico. E' praticamente il motivo opposto per cui si usano altoparlanti coassiali per i monitor, in modo da avere il suono che proviene da una unica fonte. 

Inviato
2 minutes ago, mbrown said:

 

Normalmente si parla sempre di almeno 120° di dispersione frontale per i portable line array, ma comunque bisogna sempre sentire i prodotti di persona per capire bene come si comportano.

 

No, non lavoro in un service, la vendiamo noi la roba ai service

 

ok, allora dammi un parere spassionato (rispondendo contestualmente alla domanda li sopra di Marco White):

ha senso prendere un altro sistema turbosound ip2000 per amplificare anche una band completa? (elettrica+acustica+basso +batteri + voci...non pestoni) al posto di un sistema composto da 2 fbt maxx4+sub db opera (15)?

Inviato
5 minuti fa, massisv dice:

 

ok, allora dammi un parere spassionato (rispondendo contestualmente alla domanda li sopra di Marco White):

ha senso prendere un altro sistema turbosound ip2000 per amplificare anche una band completa? (elettrica+acustica+basso +batteri + voci...non pestoni) al posto di un sistema composto da 2 fbt maxx4+sub db opera (15)?

 

Non ho capito, hai 1 turbosound e ne vuoi aggiungere un altro o ne hai già due e ne vuoi comprare altri due? Nella seconda ipotesi, non farlo, non guadagneresti nulla e rischieresti solamente di mangiarti delle frequenze, peggiorando il suono.

Nel primo caso, invece, dovete valutare voi in base alle vostre esigenze: per sicurezza vi prendete dei file audio SERI, ascoltate come suona il vostro impianto e con gli stessi file ascoltate anche l'altro e poi traete le vostre conclusioni. The Nightfly di Donal Fagen è tutt'ora considerato il riferimento per l'ascolto di sistemi audio. 

  • Like 1
Inviato
Just now, mbrown said:

 

Non ho capito, hai 1 turbosound e ne vuoi aggiungere un altro o ne hai già due e ne vuoi comprare altri due? Nella seconda ipotesi, non farlo, non guadagneresti nulla e rischieresti solamente di mangiarti delle frequenze, peggiorando il suono.

Nel primo caso, invece, dovete valutare voi in base alle vostre esigenze: per sicurezza vi prendete dei file audio SERI, ascoltate come suona il vostro impianto e con gli stessi file ascoltate anche l'altro e poi traete le vostre conclusioni. The Nightfly di Donal Fagen è tutt'ora considerato il riferimento per l'ascolto di sistemi audio. 

ne abbiamo uno adesso, e lo usiamo per l'acustico in duo o trio

l'idea era di valutarne l'acquisto di un altro per la band completa...sarebbero 2000w totali, contro i 1700 di casse+sub con un notevole guadagno di peso/ingombri/effetto scenico.

 

 

Inviato

No, nessuna omertà!!! E' che mi sembrava ovvio: il sistema è sicuramente più compatto e trasportabile e pure più potente (anche se da 1700 a 2000 cambia poco). Il come suona è molto relativo ai vostri gusti, è come dire meglio i greenback o i v30? Per questo consiglio di fare una prova 1:1

  • Like 1
Inviato
6 minutes ago, mbrown said:

No, nessuna omertà!!! E' che mi sembrava ovvio: il sistema è sicuramente più compatto e trasportabile e pure più potente (anche se da 1700 a 2000 cambia poco). Il come suona è molto relativo ai vostri gusti, è come dire meglio i greenback o i v30? Per questo consiglio di fare una prova 1:1

 

si, mi sa che l'unica è fare direttamente la prova...

Inviato
16 minuti fa, massisv dice:

 

si, mi sa che l'unica è fare direttamente la prova...

 

Sì, anche perchè la resa di un sistema dipende molto dalla voce del cantante e dai vostri suoni. A un Messe parlavo con Butturini e mi spiegava che, per dire, per la Mannoia preferiva un certo tipo di sistema, mentre per Ligabue un altro, proprio a causa del timbro di voce che veniva messo in risalto differentemente dai 2 sistemi.

Inviato

Sistemini carini per situazioni acustiche, ma se cerchi potenza e definizione, guarda a delle classiche casse. Un amico ha il sistema RCF, due per l'esattezza, per una spesa di oltre 3000 euro.....2 sub e due colonne. L'abbiamo usata in alcuni matrimoni per amplificare voci, percussioni composte da set abbastanza sostanziosi, sax e basi musicali; suonano bene a patto di non chiedere troppo....al crescere del volume perdono di definizione in maniera abbastanza evidente. Io ho due RCF 712 mk2, per cui ho potuto fare dei confronti, e non c'e' proprio storia, come potenza e definizione, oltre al fatto che tra sub e colonnina, parliamo di oltre 30 kg a sistema.....moltiplica per 2.....

 

Ripeto, sono buoni per situazioni elettro acustiche, ma se devi amplificare un gruppo, prendi sue casse buone con cono da 12. Io con le RCF mi trovo alla grande, ed ancora non ho sentito l'esigenza di un sub.....o meglio, solo quando ho suonato in piazze su palchi sopraelevati.....li in quel caso sentivo l'esigenza di avere il sub, ma considerando che mi capitano un paio di serate del genere all'anno, per il

momento me ne sbatto. 17,5 kg a cassa, 750 watt rms, e vai sul liscio.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...