giovanni70 Inviato Novembre 17, 2017 Segnala Inviato Novembre 17, 2017 poi secondo me bronzo o fosforo è da montare su tipologie di legni e scale diverse, ad esempio: sul mogano a scala lunga va a gusti ma scala corta per me fosforo perche dona quei bassi meno sbrodolosi e piu a fuoco, palissandro scala corta o lunga va a gusti, acero invece per me vuole le bronze visto che di suo ha bassi piu scampanellanti e mi piace mitigare leggermente questa caratteristica dello strumento. la piu bella accoppiata è stata gibson hummingbird tv vos con martin sp al fosforo, sentivi giacomo pagina che suonava la tua chitarra, babe i'm gonna leave you era para para. tutto cio naturalmente secondo il mio modestissimo parere poi ognuno fa come vuole. Cita
Ric67 Inviato Novembre 17, 2017 Segnala Inviato Novembre 17, 2017 A parte che sul sito martin non ci si capisce più una fava tra millemila modelli e nomignoli..... giusto un paio di giorni fa, in urgenza ho ordinato quello che ho trovato in "prime" di amazzonia... le Flexible core (Tommy Emanuel) e una muta di LifeSpan SP fosforo bronzo (12-54 tutte le mute): montato le flexible core... io non capirò un cazzo ma sulla HD28 fanno CACARE. sterili e povere di medie . Le Lifespan le avevo già avute e dopo le SP bronzo normali (che ho preferito sempre) la lifespan mi erano sembrata un compromesso accettabile su suono e durabilità. Queste Marquis non ho capito in che cosa differiscono Cita
giovanni70 Inviato Novembre 17, 2017 Segnala Inviato Novembre 17, 2017 concoro sulle flexible core..... una cagata pazzesca, sulle marquis non ho capito nemmeno io ma sulle sp sia lifaspain che normali ho trovato un decadimento di brillantezza praticamente dopo 3-4 ore di strimpellate, vero che le lifespain durano un po di piu delle normali ma in confronto a daddario exp ad esempio non c''è paragone per quanto riguarda la durata, le exp durano il doppio ma suonano la meta' :). tutto questo comunque sempre imho Cita
Raffus Inviato Gennaio 23, 2018 Segnala Inviato Gennaio 23, 2018 Allò, ditemi che cazzo mi compro https://www.amazon.it/dp/B000A6ASSS/_encoding=UTF8?coliid=I2YXVK9YN393SJ&colid=2PIAS9V1BKX7A&psc=1 Elixir https://www.amazon.it/dp/B0002GIW3Y/_encoding=UTF8?coliid=I31Q7Y74SPJ7DH&colid=2PIAS9V1BKX7A&psc=1 Pearse https://www.amazon.it/Galli-LUCKY-Phosphor-Bronze-Wound/dp/B000Y7Q0IK/ref=sr_1_11?s=musical-instruments&ie=UTF8&qid=1516726813&sr=1-11&keywords=galli+acustica Galli https://www.amazon.it/Martin-Performance-Phosphor-Acoustic-StringsMSP4150/dp/B000A2HOB6/ref=cm_wl_huc_item https://www.amazon.it/dp/B0002D0BZY/_encoding=UTF8?coliid=I1AUQNX3EICA0R&colid=2PIAS9V1BKX7A&psc=1 https://www.amazon.it/dp/B000BMHLHC/_encoding=UTF8?coliid=I24YW8MPVB1MK2&colid=2PIAS9V1BKX7A&psc=1 Martin Cita
winslow leach Inviato Gennaio 23, 2018 Segnala Inviato Gennaio 23, 2018 anche queste, per facilitarti la scelta http://www.gallistrings.com/corde/acustica/ls-bronzo-fosf Cita
Raffus Inviato Gennaio 23, 2018 Segnala Inviato Gennaio 23, 2018 Gas da corde, chi l'avrebbe mai detto. E sto guardando anche quelle per chitarra classica ma mi sto perdendo quando si parla di tensione. Penso punterò sulle augustine Cita
winslow leach Inviato Gennaio 23, 2018 Segnala Inviato Gennaio 23, 2018 Il 17/11/2017 at 10:53, Ric67 dice: Queste Marquis non ho capito in che cosa differiscono martin says: We created our MARQUIS line to pamper your guitar by adding a soft wrap to the area near the ball-ends. This protective layer helps to prevent wear and tear on the bridge and end plate as you play. The added soft layer can also help seat loose bridge pins. Marquis strings put a comforting layer of protection in place every time you change your strings. Cita
Micantino Inviato Gennaio 23, 2018 Segnala Inviato Gennaio 23, 2018 40 minuti fa, Raffus dice: Gas da corde, chi l'avrebbe mai detto. E sto guardando anche quelle per chitarra classica ma mi sto perdendo quando si parla di tensione. Penso punterò sulle augustine Sulle classiche da studio le Augustine Red vanno benone. Su chitarre da concerto si va su altre marche e su hard tension Cita
Micantino Inviato Gennaio 23, 2018 Segnala Inviato Gennaio 23, 2018 Oltre la tensione, nylon o carbonio sui cantini? Cita
Raffus Inviato Gennaio 23, 2018 Segnala Inviato Gennaio 23, 2018 Carbonio mai provato. Sempre nylon; manco lo sapevo Per tentare di suonicchiare i pezzi celebri classici più semplici e qualcosa di clapton/de andré, che tensione dovrei prendere? E i cantini, nylon? So che sono generi diversi, ma non posso cambiare corde ogni volta Cita
Micantino Inviato Gennaio 23, 2018 Segnala Inviato Gennaio 23, 2018 Se usi una classica da studio vai di Augustine Red oppure Daddario Pro Artè EJ45 Cita
*juanka78* Inviato Gennaio 23, 2018 Segnala Inviato Gennaio 23, 2018 Sulla classica Augustine blu tutta la vita! Cita
Raffus Inviato Gennaio 24, 2018 Segnala Inviato Gennaio 24, 2018 2:1 per le bluCosa cambia tra rosse e blu? Cita
*juanka78* Inviato Gennaio 24, 2018 Segnala Inviato Gennaio 24, 2018 Solo la tensioneMa arrivando da un’acustica pure le blu le troverai morbide...e suonano meglio. Cita
AlbertoDP Inviato Gennaio 29, 2018 Segnala Inviato Gennaio 29, 2018 Concordo sulle elixir, che dopo una settimana suonao benissimo e durano a lungo. Attualmente sto utilizzando le Thomastik Plectrum Phosphor Bronze, suono fantastico, caldo e corde morbidissime. la durata non è male, ma il prezzo altino. Cita
Louisguitar Inviato Gennaio 30, 2018 Segnala Inviato Gennaio 30, 2018 Sulla classica i bassi corum della Savarez sono eccezionali. Io uso Savarez corum new cristal. Per l’acustica elixir phosphor bronze 012 perché prediligo l’attacco delle phosphor. Le Thomastik le uso sulla 175, proverò anche quelle per l’acustica. Cita
Micantino Inviato Gennaio 30, 2018 Segnala Inviato Gennaio 30, 2018 3 ore fa, Louisguitar dice: Sulla classica i bassi corum della Savarez sono eccezionali. Io uso Savarez corum new cristal. Le Savarez Corum sono già 2 spanne sopra alle Augustine. Che chitarra classica hai? Cita
Louisguitar Inviato Gennaio 31, 2018 Segnala Inviato Gennaio 31, 2018 Una Locatto in rio con tavola in cedro del ‘97 e come acustica una Martin HD28V recente, credo del 2015. Sulla Martin ho sempre montato Elixir, però prossimamente vorrei provare le Thomastik suggerite da AlbertoDP o le Martin Retro. Non so se possano andar bene su una dreadnaught. Come diametro uso 012 perché ho timore che le 011 siano troppo sottili per una chitarra così. Magari chitarre tipo Lowden o Goodall sono più “flessibili” e accettano anche corde più leggere. Cosa ne pensate? Sono anch’io un novello dell’acustica. Cita
Micantino Inviato Gennaio 31, 2018 Segnala Inviato Gennaio 31, 2018 7 ore fa, Louisguitar dice: Una Locatto in rio con tavola in cedro del ‘97 e come acustica una Martin HD28V recente, credo del 2015. Sulla Martin ho sempre montato Elixir, però prossimamente vorrei provare le Thomastik suggerite da AlbertoDP o le Martin Retro. Non so se possano andar bene su una dreadnaught. Come diametro uso 012 perché ho timore che le 011 siano troppo sottili per una chitarra così. Magari chitarre tipo Lowden o Goodall sono più “flessibili” e accettano anche corde più leggere. Cosa ne pensate? Sono anch’io un novello dell’acustica. Belle le Locatto, tempo fa ne usava una anche Grondona. Ne ho provate un paio in Conservatorio. Savarez sn eccellenti ma c'è ne sono tante altrettanto valide. La scelta ideale dipende molto dal tipo di chitarra che si ha. Hannabach Viola sn bellissime, hanno bassi da paura. Con la mia Wilcox del '95 trovai il massimo delle performance dello strumento con i bassi Hannabach viola e cantini in carbonio della Galli. Adesso ci metto un po quel che capita (Savarez, Daddario, Pyramid ecc.), non sono più fissato come una volta. Le Daddario ProArtè ad esempio, non costano tanto è sono molto equilibrate come corde. Qualità prezzo imbattibile. Per le acustiche ho una Maton TE e con le Elixir Nanoweb 13-56 ci va a nozze. Molto belle le Pearse (però l'ultima volta che le ho prese alcune erano arruginite), le Martin non mi piacciono più di tanto. Mi rimane da provare le Cleartone e le Thomastik. Però come dicevo prima per la classica vale anche per l'acustica e l'elettrica, dipende molto dalla chitarra e dal tocco del chitarrista. Colonna ad esempio, ha un tocco molto "deciso" ed ha bisogno di una tensione molto forte, infatti usa le LaBella Extra Hard. Cita
Micantino Inviato Gennaio 31, 2018 Segnala Inviato Gennaio 31, 2018 7 ore fa, Louisguitar dice: Come diametro uso 012 perché ho timore che le 011 siano troppo sottili per una chitarra così. 011 troppo sottili. 7 ore fa, Louisguitar dice: Magari chitarre tipo Lowden o Goodall sono più “flessibili” e accettano anche corde più leggere. Veramente chi usa Goodall non scende mai al di sotto delle 013.. Cita
Louisguitar Inviato Gennaio 31, 2018 Segnala Inviato Gennaio 31, 2018 Ok grazie del consiglio. È che io venendo dalla classica sento sempre l’acustica un po’ “duretta”. Probabilmente ho delle mani dì emme, comunque anche le Martin in cambio del loro suono inconfondibile richiedono forse un piccolo sforzetto in più rispetto ad altri tipi di chitarre. Le elixir sono comunque delle ottime corde. Cita
Micantino Inviato Gennaio 31, 2018 Segnala Inviato Gennaio 31, 2018 2 minuti fa, Louisguitar dice: È che io venendo dalla classica sento sempre l’acustica un po’ “duretta”. È una cosa normale Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.