marco_white Inviato Maggio 11, 2018 Segnala Inviato Maggio 11, 2018 Prima di MJT erano una bella alternativa a Fender, ma generalmente su questo forum non se ne è mai parlato benissimo. In passato ne provai qualcuna, apprezzandole sempre molto. Da Chicago Music Exchange qualche giorno fa ho provato un po' delle Les Paul standard del custom shop che hanno fatto fare su loro specifiche, una Fano, un paio di Junior e qualche Collings acustica, oltre a una Martin 0018 che ho pensato seriamente di portarmi via. Beh, la chitarra che mi è piaciuta di più è stata una tele Nash 63 poggiata su uno dei divani. PS: il negozio è pazzesco, non c'è roba economica. La parete delle Les Paul è come quella delle foto, e i tizi quasi se la prendono se gli chiedi di poter provare qualcosa. E' proprio uno stanzone libero con quattro salette piene di ampli, più vari divani. Prendi quello che ti pare e suoni. Ci sono addirittura troppe chitarre, c'ho capito poco alla fine. Cita
Raffus Inviato Maggio 11, 2018 Segnala Inviato Maggio 11, 2018 La nash tele coi lollar che mi vendette il nervoso, che si provò mezzo forum a un raduno secoli fa, era strepitosa, nonostante il relic eccessivo. E' tra gli strumenti che più mi son pentito di aver dato via. 1 Cita
Steve Townsend Inviato Maggio 12, 2018 Segnala Inviato Maggio 12, 2018 Eppure sono ottime chitarre! Cita
madmax63 Inviato Maggio 12, 2018 Segnala Inviato Maggio 12, 2018 Ne ho avute due, una S62 e una S57 con pickup rispettivamente Lindy Fralin Vintage Hot e Lollar. Chitarre strepitose che mi pento ancor oggi di aver venduto. La S62 era quella che preferivo, purtroppo il profilo del manico troppo "importante" mi creava qualche difficoltà e l'ho sostituita con la S57. Cita
joebuster Inviato Maggio 12, 2018 Segnala Inviato Maggio 12, 2018 sono grandi chitarre... ho provato un paio di strato in un negozio a Denmark street a Londra. Mi pare altrettanto strano che non ci siano negozi in Italia che trattino questo marchio. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Maggio 12, 2018 Segnala Inviato Maggio 12, 2018 Perché quando si iniziò a parlare delle Nash e a farle girare tra forumari dopo poco arrivarono le MJT, e visto che Nash assembla, le MJT furono ritenute assemblate più abbordabili e con un buon rapporto q/p. All'epoca mi pare che le Nash si trovassero tra i 1200 e i 1500, usate, e MJT con 600 ti mandava la chitarra da assemblare (senza elettronica) come la volevi te. Alla fine risparmiavi dalle 300 carte in su e ci siamo buttati in diversi su MJT (io ne ho due). 1 1 Cita
marco_white Inviato Maggio 12, 2018 Autore Segnala Inviato Maggio 12, 2018 Si vero. E poi adesso avete nominato i manici dal profilo importante. Ragion per cui con Fender ho sempre problemi visto che la stragrande maggioranza dei modelli ha manici troppo fini, mentre loro hanno una politica contraria. Cita
joebuster Inviato Maggio 12, 2018 Segnala Inviato Maggio 12, 2018 Perfettamente d’accordo sulla questione profilo del manico... al di fuori della produzione vintage/ original o Cs si fa fatica a trovare qualcosa decente. Non male le messicane da questo punto di vista, salvo la tonnellata di vernice che hanno addosso. Cita
Giorgio V. Inviato Maggio 13, 2018 Segnala Inviato Maggio 13, 2018 Non saprei perché qui non vadano. Tommy se non sbaglio ha una blackguard molto bella. In america vanno molto forte, no ho viste parecchie da Norman's rare guitars (dove tengono quasi solo vintage e CS) e quando ho beccato un musicista famoso che suonava in giro il chitarrista del gruppo spalla (tutti musicisti da Nashville, band della madonna) ha suonato tutta la sera una Jazzmaster Nash grigia scura con battipenna tortoise e paletta in tinta, qualche "deviazione" con una 335 e una tele ma sempre a quella tornava. Cita
massisv Inviato Maggio 14, 2018 Segnala Inviato Maggio 14, 2018 io ne avevo provato un paio da musical box che mi erano piaciute di più di fender cs che costavano più del doppio....erano Nash già più recenti, con il logo sulla paletta... Cita
Marc Inviato Maggio 14, 2018 Segnala Inviato Maggio 14, 2018 ho avuto qualche nash appena sono uscite, belle, all inizio ero molto convinto. Quando é uscito MJT mi sono reso conto che le nash erano un po care. dopodiche mi sono assemblato qualche mjt non comprerei piu una nash. Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Maggio 14, 2018 Segnala Inviato Maggio 14, 2018 3 ore fa, Marc dice: ho avuto qualche nash appena sono uscite, belle, all inizio ero molto convinto. Quando é uscito MJT mi sono reso conto che le nash erano un po care. dopodiche mi sono assemblato qualche mjt non comprerei piu una nash. Appunto Cita
guitarGlory Inviato Maggio 14, 2018 Segnala Inviato Maggio 14, 2018 Il 12 maggio 2018 at 09:26, ScatolO impazzita dice: Perché quando si iniziò a parlare delle Nash e a farle girare tra forumari dopo poco arrivarono le MJT, e visto che Nash assembla, le MJT furono ritenute assemblate più abbordabili e con un buon rapporto q/p. All'epoca mi pare che le Nash si trovassero tra i 1200 e i 1500, usate, e MJT con 600 ti mandava la chitarra da assemblare (senza elettronica) come la volevi te. Alla fine risparmiavi dalle 300 carte in su e ci siamo buttati in diversi su MJT (io ne ho due). Direi che hai riassunto perfettamente i motivi per cui MJT ha di fatto soppiantato Nash del tutto nel giro di un paio d'anni: sono all'incirca le stesse chitarre, fatte di buone parti prelavorate (le stesse per entrambi i marchi), ambedue assemblate bene e con un bel relic, ma a prezzi diversi. E la diversità di prezzo non è giustificata... ho provato diversi esemplari sia delle une che delle altre, e mi son piaciute entrambe allo stesso modo, quindi - se ne volessi una - andrei sulle MJT per via del prezzo. Cita
Marc Inviato Maggio 14, 2018 Segnala Inviato Maggio 14, 2018 ce cmq da dire che le Nash le compri in negozio quindi ce qualcun' altro che vuole la sua parte. e la prendi gia assemblata com bell HW e PU..... Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Maggio 14, 2018 Segnala Inviato Maggio 14, 2018 Va beh, ma nuove stanno ad una cifra da masterbuilt, CS usate e a quel punto ce n'è di roba da provare (trovi pure Suhr volendo). Se ti muovi sull'usato MJT beh, allora ciao, la differenza di prezzo è maggiore. Cita
Giorgio V. Inviato Maggio 14, 2018 Segnala Inviato Maggio 14, 2018 Beh in effetti, considerato che la mia MJT l'ho presa a 800 spedita e con la custodia rigida qui sul forum, con picappi della maronna e tutto quanto, ho giusto dovuto aggiungere gli straplock... Cita
Marc Inviato Maggio 14, 2018 Segnala Inviato Maggio 14, 2018 46 minuti fa, ScatolO impazzita dice: Va beh, ma nuove stanno ad una cifra da masterbuilt, CS usate e a quel punto ce n'è di roba da provare (trovi pure Suhr volendo). Se ti muovi sull'usato MJT beh, allora ciao, la differenza di prezzo è maggiore. io le ricordo sui 1700-1800 nuove, usate dai 1000 in su... una MJT usata non te la tirano indietro... anche li 1000 servono.. Cita
Marc Inviato Maggio 14, 2018 Segnala Inviato Maggio 14, 2018 24 minuti fa, Giorgio V. dice: Beh in effetti, considerato che la mia MJT l'ho presa a 800 spedita e con la custodia rigida qui sul forum, con picappi della maronna e tutto quanto, ho giusto dovuto aggiungere gli straplock... 800 direi é un eccezzione! Cita
Mlex Inviato Maggio 14, 2018 Segnala Inviato Maggio 14, 2018 Io di chitarre stratiformi/teleformi/fenderiformi ho avuto solo una strato highway del 2005 (regalo dei miei 18!) che ho venduto perchè mi serviva qualcosa di più metalloso. Abbandonata la vena metallara, oggi vorrei crearmi una chitarra come dico io. Ho sempre avuto un debole per le telecaster style, ma devo fare i conti con le esigenze del gruppo. Diciamo che la schecter c1 va bene anche se non si suona metal, la SiC fatta su mia misura suona bene ma è meno "grossa" della schecter. Effettivamente avevo pensato ad un mix tra cabronita con due hb e binding, reliccata, con il battipenna di una tele classica e corpo in mogano. Queste cose credo che nash non le abbia mai fatte, MJT si! Lasciando stare l'altro debole, ovvero la k-line san bernardino, ma sinceramente spendere più di 2k euro per avere una jazzmaster quando con poco più di 1000 me la posso fare come dico io non ha prezzo! PS: sapete se mjt ha la possibilità di far montare un ponte stile gibson t.o.m. su un corpo jazzmaster ?Ovviamente su un body da fare da zero tramite le loro fonti Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Maggio 14, 2018 Segnala Inviato Maggio 14, 2018 Comunque su mercatino le Nash partono da 1500, si fa per dire... Cita
Marc Inviato Maggio 15, 2018 Segnala Inviato Maggio 15, 2018 si si.... quelli annunci sono piu vecchi dei miei figli....... Cita
massisv Inviato Maggio 15, 2018 Segnala Inviato Maggio 15, 2018 11 hours ago, ScatolO impazzita said: Comunque su mercatino le Nash partono da 1500, si fa per dire... eccerto, vecchia produzione, nulla a che vedere con la produzione attuale...se sei capitato su questo annuncio sai di cosa sto parlando 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.