Vai al contenuto

appunti sparsi dopo un anno alla ricerca del bedroom tone, ora con Torpedo Live


Recommended Posts

Inviato
On 6/4/2019 at 8:05 AM, guitarGlory said:

Io li ho provati entrambi, vicini... l'OX mi è sembrato più naturale e "vero", soprattutto sulle alte freq, ma anche il Torpedo è buono.

 

Questo ovviamente se ci si limita ai suoni IR, perché l'OX ha per me il non indifferente pregio di essere un grande attenuatore reale, che ti permette di tirare un ampli e usare una cassa da chitarra, oltre a mandare il suono "microfonato" a PA, DAW, monitor ecc.

 

Se l'uso che intendi farne è solo ascoltare attraverso dei monitor, il Torpedo va comunque molto bene.

 

Domanda: del Torpedo hai provato solo gli IR interni o ne aveva anche altri caricati sopra? Perché io continuo a sostenere che fra gli IR della Two Notes e quelli della Celestion c’è un bel gap.

Inviato
3 ore fa, *juanka78* dice:

 

Domanda: del Torpedo hai provato solo gli IR interni o ne aveva anche altri caricati sopra? Perché io continuo a sostenere che fra gli IR della Two Notes e quelli della Celestion c’è un bel gap.

 

Col Torpedo abbiamo scorso diversi IR, sia Torpedo nativi, sia Celestion, Mbrit ecc ecc.

 

Inviato
48 minuti fa, newsound dice:

Non capisco questa scelta di UA di non fare una app per win, secondo me già frena il fatto del costo dell'OX se poi bisogna aggiungere anche un hardware apple..

 

Sicuramente arriverà. Anche se è strano che non l'abbiano già fatto.

Avranno firmato un'esclusiva. Di solito UA è sempre attenta a rilasciare software e driver aggiornati anche per Win

Inviato

Boh, andrebbe provato. Dai samples non mi fa impazzire ma si sa che giudicare dai samples è una gran cazzata. Inizialmente è stata una standing ovation, d’altronde è quasi sempre così per prodotti nuovi, attesi e tutto sommato ben fatti; adesso, a distanza di mesi, qualche voce critica inizia ad alzarsi. Ho sentito diversi utenti sui forum americani dire che è pensato solo per chi ama i suoni vintage e che per suoni high gain non rende, d’altra parte basta una velocissima analisi (che io sappia la cassa più high gain presente nel pacchetto è la Marshall 4x12 coi GB, manco l’ombra di un Vintage 30, di un Creamback, di un Electrovoice) per rendersi conto che in effetti agli amanti dei suoni moderni è stata dedicata ben poca attenzione. In un recente intervento sul suo forum Scott Henderson pare dirne peste e corna, anche se come al solito bisogna prendere tutto con le pinze. Poi c’è il panzone che dice che è meglio il carico fittizio del Waza...boh, avrà pure un accordo commerciale, però il fatto che il carico del Waza sia “regolabile” (come sui prodotti simili di Fryette) mi fa pensare che tutto sommato non abbia tutti i torti: poter aggiustare la risposta del carico su alti e bassi è, per mia esperienza personale, assolutamente fondamentale. Poi sta politica commerciale di appoggiarsi solo ad Apple proprio non la capisco...insomma, andrebbe provato ma ci sono tanti se e tanti ma, pare non essere la panacea di tutti i mali come di primo acchitto era sembrato.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...