Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Dai scrivo un sunto..

 

muff:

nessun rams riedizione secondo me replica quel 10% che ha in più il vecchio rams .

i russi pure hanno qualcosa di magico  ..peccato che ora siano purtroppo saliti di quotazione.

tone bender:

unici paragonabili a quelli vecchi Dam ,castledine .

ts:

ho acquistato circa una ventina di riedizioni del ts808 e quella magia sotto le dita della vecchia scatoletta verde purtroppo non l’ho mai ritrovata.

klon:

5 anni con il gold originale e penso che qui i kloni siano veramente arrivati alla parità dato che nemmeno un altro klon avuto a fianco suonava alla stessa maniera.

flanger:li ho solo vintage ,sono un altro pianeta.

phaser: 90 script logo è davvero molto più musicale degli stock e per me secondo i miei gusti il phaser rimane il vecchio polyphase ,stupendo e organico

boss fz2:vi sono diversi cloni tutti quasi identici ma manca quel 5% di cattiveria

boss hm2 :come sopra

DMM:

unico inimitabile ,unica alternativa il big box modded analogman

 

 

 

  • Thanks 2
Inviato
Il 10/7/2024 at 18:31, *juanka78* dice:

Io non capisco perché quasi nessun costruttore abbia pensato di mettere un controllo di tono sul chorus, secondo me sarebbe strautile

Ce l'ha L'arion Sch 1 ed il Boss Ce5, la cui primissima versione analogica non è affatto male.

Infatti uso più questo di recente che il Ce2.

Inviato

Sempre in ambito Boss vintage: centinaia di suoni iconici nei dischi 80 sono fatti col Ce2.

Qualcuno sa indicarmi un pezzo famoso dove è riconoscibile il DC2 Boss?

Ammetto di non conoscere questo altrettanto famoso pedale iconico .

Inviato
Sempre in ambito Boss vintage: centinaia di suoni iconici nei dischi 80 sono fatti col Ce2.
Qualcuno sa indicarmi un pezzo famoso dove è riconoscibile il DC2 Boss?
Ammetto di non conoscere questo altrettanto famoso pedale iconico .

Il pedale non saprei dirti ma la prima versione a rack l’hanno usata praticamente tutti, da SRV agli U2 e chi più ne ha più ne metta. Tanto per citare un pezzo noto “Purple Rain” di Prince…
Inviato

Ma poi proprio volendo, anche chissenefrega dei dischi su cui é stato usato il pedale cippa o il pedale lippa 


Te piasce? Suonalo!!!

Nun te piasce? Non suonarlo!!!

 

Voto , diesci 

 

Inviato
52 minuti fa, Fra dice:

Ma poi proprio volendo, anche chissenefrega dei dischi su cui é stato usato il pedale cippa o il pedale lippa 


Te piasce? Suonalo!!!

Nun te piasce? Non suonarlo!!!

 

Voto , diesci 

 

Era solo per sapere se suona in modo diverso e se è distinguibile in un disco dove si sente…

Inviato
1 ora fa, ming dice:

Era solo per sapere se suona in modo diverso e se è distinguibile in un disco dove si sente…

 

ci sta anche quella eh

ma o trovi un disco solo chitarra e dc2 oppure le demo penso rendano già a sufficienza per farsi un'idea

Inviato
Il 16/07/2024 at 02:07, *juanka78* dice:


Il pedale non saprei dirti ma la prima versione a rack l’hanno usata praticamente tutti, da SRV agli U2 e chi più ne ha più ne metta. Tanto per citare un pezzo noto “Purple Rain” di Prince…


Non esattamente:

rickenbacker +CE1 e mesa mark1con jbl come cono 

Inviato
Il 16/7/2024 at 07:57, Raffus dice:

Immagino ci fosse anche meno scelta, a cavallo tra gli 80 e primi 90. Da ragazzino ricordo avevamo tutti boss, chi non poteva spendere prendeva behringer.

Negli '80 Behringer non rammento esistesse.

La scelta per me era tra Boss e i più economici Arion.

  • Like 1
Inviato

Miii che precisino.

In effetti mi riferisco più precisamente alla metà anni '90, del resto sono dell 81.

Arion non mi pare, sarà stata una altra marca, forse digitech o ancora altra roba più scrausa.

Era per dire che boss era usatissimi e in tutti i casi non avevi chissà quante alternative di spessore.

  • Like 1
Inviato
12 ore fa, Raffus dice:

Miii che precisino.

In effetti mi riferisco più precisamente alla metà anni '90, del resto sono dell 81.

Arion non mi pare, sarà stata una altra marca, forse digitech o ancora altra roba più scrausa.

Era per dire che boss era usatissimi e in tutti i casi non avevi chissà quante alternative di spessore.

Era solo perché ho ricordi di quegli anni da pischello squattrinato...a tirare il colore nelle vetrine dei negozi di strumenti.

Presi l'Arion chorus per questioni di portafoglio, non immaginando che 20 anni dopo, solo perché lo usava Landau,

sarebbe divenuto il Sacro Graal...

 

  • Like 1
Inviato
27 minuti fa, ming dice:

Era solo perché ho ricordi di quegli anni da pischello squattrinato...a tirare il colore nelle vetrine dei negozi di strumenti.

Presi l'Arion chorus per questioni di portafoglio, non immaginando che 20 anni dopo, solo perché lo usava Landau,

sarebbe divenuto il Sacro Graal...

 

Stessa esperienza. Negli ultimi '80 i Boss per me erano economicamente irraggiungibili. Nel 1988 comprai un chorus Arion a 115.000 lire con i soldi messi da parte per molti mesi. 

Inviato

E' assurdo comunque pensare che oggi disponiamo di pedali da mille e passa Euro, con componenti sopraffini, ma i suoi iconici ai quali facciamo riferimento sono rimasti quelli lì... fatti con quei pedali.

  • Like 2
Inviato

Probabilmente perché sono suoni che funzionano e anche grazie ai quali si è toccato l'apice come chitarrismo, difatti quei suoni si articolano all'interno dei pezzi di quei dischi che finiscono, ma in formato random, nelle nostre playlist su Spotify e prime music. E tutti a ricercarli nei pedali più recenti.

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...