nova Inviato Settembre 15, 2019 Segnala Inviato Settembre 15, 2019 5 ore fa, Pick dice: PS cercare su mm e trovarlo a monza non ha prezzo Ce l'ha eccome il prezzo Renato: l'orrore dell'emigrazione col suo sentirsi lontano dal sacrario domestico, dalle granite, dal lattume di tonno sul pane fresco, dal marzapane e dalla ricotta, da Mondello e Cefalù, dai pachino e dagli arancini, dai templi greci, dalle siciliane di ramo normanno, da quel dolce far nulla che il Tomasi descrive così bene nel Gattopardo. È il prezzo giusto però Renato; ma la Lombardia ti accoglie, perché è una regione democratica straordinaria! Fatta di gente inclusiva straordinaria, con le meglio teste pensanti straordinarie del XXI secolo, da Gadda a Jannacci, da Formigoni a don Giussani, da Pozzetto a Lucio Flauto... bevitela tutta Milan 1 1 Cita
Pick Inviato Settembre 15, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 15, 2019 1 ora fa, nova dice: Ce l'ha eccome il prezzo renato: l'orrore dell'emigrazione col suo sentiesi lontano dal sacrario domestico, dalle granite, dal lattume di tonno sul panne fresco, dal marzapane e la ricotta, da mondello e cefalù, dai pachino e dagli arancini, dai templi greci, dalle siciliane di ramo normanno, da quel dolce far nulla che il Tomasi descrive così bene nel Gattopardo. È il prezzo giusto però Renato, ma la Lombardia ti accoglie, perché è una regione democratica straordinaria! Fatta di gente inclusiva straordinaria, con le meglio teste pensanti straordinarie del XXI secolo, da Gadda a Jannacci, da Formigoni a don Giussani, da Pozzetto a Lucio Flauto... bevitela tutta Milan Mai sentito di essere uno del sud ^^ è il nido giusto milano ^^ Cita
nova Inviato Settembre 15, 2019 Segnala Inviato Settembre 15, 2019 Qualcuno volò sul nido del cuculo Cita
Pick Inviato Settembre 15, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 15, 2019 19 minuti fa, nova dice: Qualcuno volò sul nido del cuculo Bel film Bella cit nonostante non mi riconosca in questa ma meglio in "qualcuno volò lontano dal cuculo" https://rivistanatura.com/lopportunismo-del-cuculo-luccello-parassita/ 1 Cita
toplop Inviato Settembre 15, 2019 Segnala Inviato Settembre 15, 2019 Basta che sia lontano dal mio cuculo 1 1 Cita
guitarGlory Inviato Settembre 15, 2019 Segnala Inviato Settembre 15, 2019 Perché semplicemente non boostare il Revival? Cioè, chiedo perché magari tu hai in mente un utilizzo particolare, ma io con un Klon davanti ho gain e compressione da farci i Megadeth volendo, e il suono higain ottenuto così lo trovo comunque più naturale rispetto a un dist. Cita
*juanka78* Inviato Settembre 15, 2019 Segnala Inviato Settembre 15, 2019 Penso perché poi non hai quel “chuga chuga” secco e definito sui bassi, tipico dei suoni high gain moderni. Cita
Auro Inviato Settembre 15, 2019 Segnala Inviato Settembre 15, 2019 26 minuti fa, guitarGlory dice: Perché semplicemente non boostare il Revival? Cioè, chiedo perché magari tu hai in mente un utilizzo particolare, ma io con un Klon davanti ho gain e compressione da farci i Megadeth volendo, e il suono higain ottenuto così lo trovo comunque più naturale rispetto a un dist. Avendo avuto il privilegio di sentire come suona il gear di Lorenzo, non posso che confermare. @Pick: Intendiamoci, il JHS è ottimo, ma se hai già il Revival Drive, sei su un altro pianeta. 2 Cita
Pick Inviato Settembre 16, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 16, 2019 11 ore fa, guitarGlory dice: Perché semplicemente non boostare il Revival? Cioè, chiedo perché magari tu hai in mente un utilizzo particolare, ma io con un Klon davanti ho gain e compressione da farci i Megadeth volendo, e il suono higain ottenuto così lo trovo comunque più naturale rispetto a un dist. Perchè già faccio così ma per la distorsione che cerco devo mettere il klon molto molto alto poi potrà essere che non riesca ad impostare bene il revival, ma dopo tutto questo tempo non me lo pongo più questo dubbio Cita
Giorgio V. Inviato Settembre 16, 2019 Segnala Inviato Settembre 16, 2019 La combinazione "hi gain" e "stampo plexi" mi lascia un pò interdetto nella stessa frase, comunque se cerchi un Marshall in a box che abbia una buona quantità di gain io ho il Fetto Nord e lo adoro. Cita
Pick Inviato Settembre 16, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 16, 2019 Adesso, Giorgio V. dice: La combinazione "hi gain" e "stampo plexi" mi lascia un pò interdetto nella stessa frase, comunque se cerchi un Marshall in a box che abbia una buona quantità di gain io ho il Fetto Nord e lo adoro. Diciamo che il carpediem è stato per timbro il pedale che mi ha più divertito, ma aveva la pecca di non ripulirsi neanche un po'. Tenuto per anni e venduto davvero a malincuore Il revival mi piace da morire, non è un pedale ma un ampli a sensazione, però da solo non arriva dove vorrei o non riesco a farlo arrivare io... sicuramente ci ho provato Lo utilizzerò per le distorsioni più soft Cita
toplop Inviato Settembre 16, 2019 Segnala Inviato Settembre 16, 2019 15 ore fa, guitarGlory dice: Perché semplicemente non boostare il Revival? Cioè, chiedo perché magari tu hai in mente un utilizzo particolare, ma io con un Klon davanti ho gain e compressione da farci i Megadeth volendo, e il suono higain ottenuto così lo trovo comunque più naturale rispetto a un dist. Tutte stronzate! Ci vuole UN SOLO pedale che comanda! 2 Cita
Mlex Inviato Settembre 17, 2019 Segnala Inviato Settembre 17, 2019 @novami sembra la citazione del film la 25a ora con Edward Norton! @Pick se riuscissi a vendere un pò della mia roba prenderei proprio il jhs at + , ho già un clone dello standard, ma l'originale col boost potrebbe essere la soluzione a molti miei problemi! Fidati che è un bel pedale, ci sono miliardi di suoni tutti usabili, e finora, almeno sul tubo, pochi pedali gli si sono avvicinati per naturalezza di suono ,quantità di gain e settaggi utilizzabili... PS:ma sei al NORDE? Cita
Auro Inviato Settembre 17, 2019 Segnala Inviato Settembre 17, 2019 2 ore fa, Mlex dice: se riuscissi a vendere un pò della mia roba prenderei proprio il jhs at + , Premesso che per motivi vari (economia, opportunità e logistica) non posso ambire a catene di strumentazione, dalla chitarra all'ampli, di alto livello, per questo JHS rifarei il sacrificio che ho fatto quasi un anno fa. Intendiamoci, noi chitarristi o presunti tali siamo una categoria di gente estremamente volubile e sempre incline a cambiare, ma davvero io mi sto trovando molto bene con il The AT+ per suono e versatilità. Cita
Mlex Inviato Settembre 17, 2019 Segnala Inviato Settembre 17, 2019 Auro, il punto è che io ora come ora ho un clone proprio dell' At normale... Non che suoni male, ma quel clone ha un volume a mio avviso spropositato... Per questo sto puntando all'originale, oltre al fatto che un boost onboard mi farebbe sempre comodo! Cita
Auro Inviato Settembre 17, 2019 Segnala Inviato Settembre 17, 2019 31 minuti fa, Mlex dice: Auro, il punto è che io ora come ora ho un clone proprio dell' At normale... Non che suoni male, ma quel clone ha un volume a mio avviso spropositato... Per questo sto puntando all'originale, oltre al fatto che un boost onboard mi farebbe sempre comodo! il boost integrato è davvero un ... Plus! Quanto al volume, la risposta del relativo pot cambia a seconda della posizione del mini switch (simulazione di 25-50-100 watt): con quella centrale aumenta sensibilmente il volume, hai maggiore dinamica e meno compressione. Con le altre due modalità aumentano compressione e saturazione, mentre devi alzare il volume. Considera, ad esempio, che se tengo il volume a ore 12 con la modalità 50w, per avere lo stesso livello a 100w, devo mettere il pot circa a ore 9. Fino a qualche settimane usavo la modalità intermedia, ora invece quella a 100. Se poi hai la possibilità di alimentarlo a 18v, meglio ancora. Cita
Auro Inviato Settembre 17, 2019 Segnala Inviato Settembre 17, 2019 @Pick: oggi ho sentito nuovamente il Revival Drive, sia usato da solo che in combinazione con altri pedali. Sono ripetitivo quando dico che il JHS, per suono e versatilità, è un signor overdrive, perfetto per la mia situazione, ma, cazzarola, il Revival è di un'altra dimensione. Con i dovuti abbinamenti raggiungi anche livelli di gain importanti e comunque hai sempre un suono grosso, presente e vero a prescindere dal grado di saturazione. 1 Cita
Pick Inviato Settembre 18, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 18, 2019 Il 17/9/2019 at 12:31, Mlex dice: @novami sembra la citazione del film la 25a ora con Edward Norton! @Pick se riuscissi a vendere un pò della mia roba prenderei proprio il jhs at + , ho già un clone dello standard, ma l'originale col boost potrebbe essere la soluzione a molti miei problemi! Fidati che è un bel pedale, ci sono miliardi di suoni tutti usabili, e finora, almeno sul tubo, pochi pedali gli si sono avvicinati per naturalezza di suono ,quantità di gain e settaggi utilizzabili... PS:ma sei al NORDE? O yessss^^ milan Cita
*juanka78* Inviato Settembre 20, 2019 Segnala Inviato Settembre 20, 2019 On 9/18/2019 at 12:18 AM, Auro said: @Pick: oggi ho sentito nuovamente il Revival Drive, sia usato da solo che in combinazione con altri pedali. Sono ripetitivo quando dico che il JHS, per suono e versatilità, è un signor overdrive, perfetto per la mia situazione, ma, cazzarola, il Revival è di un'altra dimensione. Con i dovuti abbinamenti raggiungi anche livelli di gain importanti e comunque hai sempre un suono grosso, presente e vero a prescindere dal grado di saturazione. Da possessore confermo, è uno dei pochissimi (in base alla mia esperienza personale direi l’unico, ma non escludo a priori che ce ne possano essere altri) pedali che non ti fanno rimpiangere il canale distorto di un ampli vero (buono)...però resta il fatto che anche boostato il chuga chuga sui bassi non te lo fa, si ferma prima: se uno cerca suoni high gain moderni non li troverà, poco da fare. Cita
Pick Inviato Settembre 21, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 21, 2019 20 ore fa, *juanka78* dice: Da possessore confermo, è uno dei pochissimi (in base alla mia esperienza personale direi l’unico, ma non escludo a priori che ce ne possano essere altri) pedali che non ti fanno rimpiangere il canale distorto di un ampli vero (buono)...però resta il fatto che anche boostato il chuga chuga sui bassi non te lo fa, si ferma prima: se uno cerca suoni high gain moderni non li troverà, poco da fare. Tu cosa mi consiglieresti visto che hai messo a fuoco la mia necessità?^^ Cita
gigixl84 Inviato Settembre 21, 2019 Segnala Inviato Settembre 21, 2019 bogner uberschall..l'ho provato una volta ed e' un pedale moderno di grande qualita', lo usa un mio amico per farci roba abbastanza pesante. Cita
*juanka78* Inviato Settembre 21, 2019 Segnala Inviato Settembre 21, 2019 1 hour ago, Pick said: Tu cosa mi consiglieresti visto che hai messo a fuoco la mia necessità?^^ Guarda, non sono un grande esperto di distorsori veri e propri, ho provato o avuto quelli che conoscono un po’ tutti. Con uno a scelta fra i vari Friedman, Bogner, Suhr, Okko ecc. secondo me non sbagli. Sarei curioso di provare il Diezel ma non ho mai avuto occasione. Ovvio, la naturalità del Revival scordatela, però per generi pesanti vanno bene. Cita
Pick Inviato Settembre 21, 2019 Autore Segnala Inviato Settembre 21, 2019 1 ora fa, *juanka78* dice: Guarda, non sono un grande esperto di distorsori veri e propri, ho provato o avuto quelli che conoscono un po’ tutti. Con uno a scelta fra i vari Friedman, Bogner, Suhr, Okko ecc. secondo me non sbagli. Sarei curioso di provare il Diezel ma non ho mai avuto occasione. Ovvio, la naturalità del Revival scordatela, però per generi pesanti vanno bene. Si infatti quella l'ho messa in conto. Io con il carpe diem mamma mia quanto mi trovavo bene... peccato che non si ripuliva per niente Cita
Auro Inviato Settembre 21, 2019 Segnala Inviato Settembre 21, 2019 4 ore fa, gigixl84 dice: bogner uberschall..l'ho provato una volta ed e' un pedale moderno di grande qualita', lo usa un mio amico per farci roba abbastanza pesante. Io invece, nonostante sia un estimatore dei pedali Bogner, quando l'ho provato in negozio, sono rimasto deluso, perché, memore dei vari Blue, Red e Burnley, mi aspettavo qualcosa che suonasse a quei livelli. Cita
*juanka78* Inviato Settembre 21, 2019 Segnala Inviato Settembre 21, 2019 2 hours ago, Auro said: Io invece, nonostante sia un estimatore dei pedali Bogner, quando l'ho provato in negozio, sono rimasto deluso, perché, memore dei vari Blue, Red e Burnley, mi aspettavo qualcosa che suonasse a quei livelli. Beh, il Burnley è veramente particolare come pedale, se becchi l’ampli giusto è micidiale ma con quello sbagliato sono veramente dolori. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.