Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Lo avevo già preso a giugno. Rivenduto dopo una settimana.

Ma ho voluto riprovarci, perché il rapporto costo/funzionalità è davvero troppo invitante per non provare a spenderci qualche giorno in più.

E' pensato bene, non so nemmeno se riesco a pensarli tutti i modi di utilizzo che ha, ma diciamo che da due giorni lo sto provando:

1. come multifx di fronte all'ampli. Gli effetti sono belli, non da gridare al miracolo, se potessi ne toglierei almeno 7 su 10, ma non si può certo dire che siano brutti. La simulazione del Deluxe Memory man per dire mi piace, i reverberi per come li uso io sono anche troppo. Gli overdrive mi hanno stupito. I tremolo sono belli (non chiedetemi di synth, compressori o altro). 

2. come IR loader. Usando l'Hot Plate come load, sono uscito dal suo line out, entrato nell'HX, delay, reverbero e IR Celestion. Suono la plexi in cuffia e devo dire che anche in questo caso sono rimasto stupito. Ah, l'uscita cuffia suona bene davvero.

3. come attenuatore. E' impropria come descrizione, ma suonandolo di fronte all'ampli, col suo volume riesco a gestire perfettamente il volume della plexi. Diciamo che ho suonato la plexi su una 2x12 con la mia compagna che dormiva nella stanza accanto.

4. come modeler puro, quindi facendo tutta la catena OD > ampli > IR > ritardi. Sia in cuffia che al mixer + cassa PA.

 

Sarà il nuovo firmware, non lo so, ma quello che avevo a giugno non suonava così. Capiamoci, le simulazioni di ampli sono decisamente migliorabili, e il Kemper lo ricordo di un altro livello, però non l'ho mandato a cagare dopo il secondo accordo.

L'editor è molto ben fatto e comodo da usare. L'interfaccia direttamente da pedale è molto ergonomica, lo si padroneggia senza leggere le istruzioni, aspetto per me fondamentale.

Effetti e ampli sono troppi, e purtroppo non mi pare si possano disabilitare da editor. Le regolazioni degli ampli e degli effetti sono troppe, ma è vero che quelle più approfondite sono già settate in modo piacevole.

Gli iR Celestion lo cambiano drasticamente. Ne sto usando uno di una 4x12 con Creamback H con 121+57. Uno, mi piace su tutto.

I puliti non sono facilissimi da ottenere, trovo che ci sia sempre un po' troppo gain sugli ampli che dovrebbero essere puliti, di partenza un Twin ad esempio è sempre regolato col gain a metà e il master a cannone, bisogna sempre intervenire tanto per ottenere un buon pulito.

Il Matchless non mi pare un Matchless, ma è bello. Il JTM45 pure.

Troppi ampli high gain che mi sembrano suonare tutti uguali.

 

Per €400 è un bell'acquisto, sia se lo si voglia usare come backup o come punto centrale del proprio setup. Domani lo provo con gli OD, ma si potrebbe uscire di cassa tranquillamente solo con lui.

 

 

Inviato

A me piace molto, l'ho comprato verso giugno per usarlo nel comparto ritardi e modulazioni del mio amplificatore. Se proprio devo trovargli un difetto ti direi che usando solo il riverbero a meno di non tirare il master del volume al massimo non riesco a fare il match con il volume della chitarra senza effetti

Inviato

no, volevamo metter su un gruppo più classic rock, classica formazione da quarantenni in formato amarcord, ma non troviamo il batterista.

Quindi forse facciamo anche peggio e iniziamo a suonare acustici.

  • Like 1
Guest PinkFlesh
Inviato

Concordo con gli IR Celestion, rispetto ai Two Notes ho fatto un bel passo in avanti.

Attualmente sto usando quello di un Creamback M65 microfonato con una coppia di Neumann TLM107 in room. Non è una soluzione ortodossa tecnicamente parlando, ma mi è piaciuta di più rispetto ai classici SM57, MD421 e R121 davanti allo speaker.

 

@marco_white HX Stomp è molto carino, specie in relazione al prezzo. L'unica cosa che scassa un po' è il limitato numero di blocks selezionabili. Mi pare siano 6. Ipotizzando di usare Amp, IR e un equalizzatore, che terrai quasi sempre accesi, ti rimangono 3 blocks liberi che a volte possono bastare e avanzare, altre....non è detto.

Stai notando limitazioni per quanto riguarda l'uso della CPU? Hai raggiunto il DSP limit?

Inviato
On 9/29/2019 at 11:09 AM, PinkFlesh said:

Concordo con gli IR Celestion, rispetto ai Two Notes ho fatto un bel passo in avanti.

Attualmente sto usando quello di un Creamback M65 microfonato con una coppia di Neumann TLM107 in room. Non è una soluzione ortodossa tecnicamente parlando, ma mi è piaciuta di più rispetto ai classici SM57, MD421 e R121 davanti allo speaker.

 

@marco_white HX Stomp è molto carino, specie in relazione al prezzo. L'unica cosa che scassa un po' è il limitato numero di blocks selezionabili. Mi pare siano 6. Ipotizzando di usare Amp, IR e un equalizzatore, che terrai quasi sempre accesi, ti rimangono 3 blocks liberi che a volte possono bastare e avanzare, altre....non è detto.

Stai notando limitazioni per quanto riguarda l'uso della CPU? Hai raggiunto il DSP limit?

 

no ma un block per l'EQ non lo spreco sinceramente. 

1 od o fuzz

2 delay

3 amp

4 ir

5 rev

6 da posizionare a piacere con un secondo od, o delay o tremolo

 

meno è meglio. E' quello che suonerei con il mio amplificatore, non sento e non voglio sentire esigenze più complesse. Altrimenti avrei comprato un Fractal.

I due nuovi Placater, e cioè i canali del Friedman sono belli, è anche il migliore ampli pulito di tutto il lotto. Che fa un po' strano pensare a una BE100 per il pulito al posto del Twin, ma tant'è. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...