*juanka78* Inviato Gennaio 30, 2020 Segnala Inviato Gennaio 30, 2020 Mi pare che non se ne sia mai parlato esplicitamente: ma quanto cazzo sono odiosi??? Ma ne vogliamo parlare? Ma io dico, ma se ritieni che un certo parametro sia secondario allora settalo tu produttore come cacchio ti pare e fine della storia. Se invece pensi che sia rilevante tanto da metterci un controllo continuo, allora che cacchio ti costa mettere un pot esterno? Un buchetto in più nello chassis? E andiamo! Poi ti dicono - “no, ma tanto sono controlli set and forget” - set and forget un paio di palle...se hai una sola chitarra e un solo ampli forse...e tutti gli altri? Che poi devi essere proprio un sadico a fare una cosa del genere ad una mente psicolabile come quella del chitarrista medio, a mettergli volontariamente questo tarlo nella testa per risparmiare cosa? 5/6 euro? Boh, scelte che non ho mai capito. 2 Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Gennaio 30, 2020 Segnala Inviato Gennaio 30, 2020 Penso lo facciano per rimanerti sulle palle 3 2 Cita
Pau Inviato Gennaio 30, 2020 Segnala Inviato Gennaio 30, 2020 1 ora fa, *juanka78* dice: Mi pare che non se ne sia mai parlato esplicitamente: ma quanto cazzo sono odiosi??? Ma ne vogliamo parlare? Ma io dico, ma se ritieni che un certo parametro sia secondario allora settalo tu produttore come cacchio ti pare e fine della storia. Se invece pensi che sia rilevante tanto da metterci un controllo continuo, allora che cacchio ti costa mettere un pot esterno? Un buchetto in più nello chassis? E andiamo! Poi ti dicono - “no, ma tanto sono controlli set and forget” - set and forget un paio di palle...se hai una sola chitarra e un solo ampli forse...e tutti gli altri? Che poi devi essere proprio un sadico a fare una cosa del genere ad una mente psicolabile come quella del chitarrista medio, a mettergli volontariamente questo tarlo nella testa per risparmiare cosa? 5/6 euro? Boh, scelte che non ho mai capito. ..ecco, ...Juanka mi è entrato nel periodo premestruale comunque appoggio ...e sono tanti che lo fanno, forse pensano che poi nessuno ci vada a spippolare ..ma poi sadicamente ce li mettono lo stesso per insinuarti il dubbio che sia fondamentale metterci mano per tirare fuori il suono che hai in mente e che con i settaggi standard non trovi . Sono curioso a questo punto di sapere quale pedale lo ha fatto inca**are! Cita
The Rover Inviato Gennaio 30, 2020 Segnala Inviato Gennaio 30, 2020 Quoto @*juanka78*. Già mi disturba appiccicare il velcro al fondo del pedale ... figurati tu spippolare il trimmer interno di sti cabbasisi! Cita
*juanka78* Inviato Gennaio 30, 2020 Autore Segnala Inviato Gennaio 30, 2020 Sono curioso a questo punto di sapere quale pedale lo ha fatto inca**are!È da ieri che sto cristando coi trimmer interni dell’Aquavibe, ora forse sono arrivato ad una quadra. Cita
Vale Inviato Gennaio 30, 2020 Segnala Inviato Gennaio 30, 2020 ho regalato un bellissimo chorus ibanez degli anni 80 per questo motivo Cita
toplop Inviato Gennaio 30, 2020 Segnala Inviato Gennaio 30, 2020 34 minuti fa, *juanka78* dice: È da ieri che sto cristando 1 Cita
A wild Manni Inviato Gennaio 30, 2020 Segnala Inviato Gennaio 30, 2020 3 hours ago, *juanka78* said: Mi pare che non se ne sia mai parlato esplicitamente: ma quanto cazzo sono odiosi??? Ma ne vogliamo parlare? Ma io dico, ma se ritieni che un certo parametro sia secondario allora settalo tu produttore come cacchio ti pare e fine della storia. Se invece pensi che sia rilevante tanto da metterci un controllo continuo, allora che cacchio ti costa mettere un pot esterno? Un buchetto in più nello chassis? E andiamo! Poi ti dicono - “no, ma tanto sono controlli set and forget” - set and forget un paio di palle...se hai una sola chitarra e un solo ampli forse...e tutti gli altri? Che poi devi essere proprio un sadico a fare una cosa del genere ad una mente psicolabile come quella del chitarrista medio, a mettergli volontariamente questo tarlo nella testa per risparmiare cosa? 5/6 euro? Boh, scelte che non ho mai capito. Rilancio: vuoi fare un set and forget? Perché non mettirmi dei trimmer che escono su un qualche lato? In questo modo tendenzialmente non li cago ma posso settarli senza svitare anche il cristiddio. 1 Cita
aner Inviato Gennaio 30, 2020 Segnala Inviato Gennaio 30, 2020 Drybell col vibe machine v2 ha fatto centro con i trimmer facilmente accessibili sul fianco del pedale Cita
Guest PinkFlesh Inviato Gennaio 30, 2020 Segnala Inviato Gennaio 30, 2020 1 ora fa, aner dice: Drybell col vibe machine v2 ha fatto centro con i trimmer facilmente accessibili sul fianco del pedale Se la memoria non mi inganna, anche Skreddy sullo Screwdriver ha aggiunto un trimmer laterale. Il nome del pedale deriva da quello. Juanka, ma la fotocellula dell'Aquavibe è protetta internamente, o appena apri il pedale è subito visibile? Perchè nel secondo caso, hai tutte le ragioni di questo mondo. Ho patito le pene dell'inferno sul MicroVibe, la fotocellula visibile rallenta moltissimo tutto il lavoro. Però è un problema limitato ai vibe con fotocellula, oggi sul flanger ci sono stato 2 minuti a settare i trimmers interni. Cita
*juanka78* Inviato Gennaio 30, 2020 Autore Segnala Inviato Gennaio 30, 2020 Se la memoria non mi inganna, anche Skreddy sullo Screwdriver ha aggiunto un trimmer laterale. Il nome del pedale deriva da quello. Juanka, ma la fotocellula dell'Aquavibe è protetta internamente, o appena apri il pedale è subito visibile? Perchè nel secondo caso, hai tutte le ragioni di questo mondo. Ho patito le pene dell'inferno sul MicroVibe, la fotocellula visibile rallenta moltissimo tutto il lavoro. Però è un problema limitato ai vibe con fotocellula, oggi sul flanger ci sono stato 2 minuti a settare i trimmers interni.È protetta fortunatamente, ma non è quello. È proprio il trimmer che mi sta tremendamente sulle palle, a prescindere. Lo Screwdriver l’ho avuto, sia normale che deluxe: inutile dire che i trimmer laterali mi stavano anche loro sul cazzo...meno di quelli interni ma comunque fastidiosi, infatti quando è uscito il mini Deluxe ho fiondato la versione normale su MM. Il punto per me è uno: ma se c’è un parametro che mi cambia la risposta del pedale per quale cavolo di motivo me lo devi mettere dentro? Ma che ti ho fatto di male? Perché devi costringermi a ore di test sdraiato per terra col cacciavitino in mano? Cita
Raffus Inviato Gennaio 31, 2020 Segnala Inviato Gennaio 31, 2020 Aggiungiamo anche il bias nei fuzz. Analogman ci vede sempre lungo, difatti ti fa pagare a parte uno sproposito per averlo esterno. Cita
nova Inviato Gennaio 31, 2020 Segnala Inviato Gennaio 31, 2020 Per l'usato il timore compulsivo che quello prima di te li avesse ritarati male...senza sapere come è uscito di fabbrica. Vedi vecchi flanger e delay per le autoscillazioni Cita
Vale Inviato Gennaio 31, 2020 Segnala Inviato Gennaio 31, 2020 10 ore fa, *juanka78* dice: È perché devi costringermi a ore di test sdraiato per terra col cacciavitino in mano? per assicurarsi che tu non possa utilizzare il tempo a suonare e possa così comprare degli altri gear. 1 Cita
Guest PinkFlesh Inviato Gennaio 31, 2020 Segnala Inviato Gennaio 31, 2020 13 ore fa, *juanka78* dice: È protetta fortunatamente, ma non è quello. È proprio il trimmer che mi sta tremendamente sulle palle, a prescindere. Lo Screwdriver l’ho avuto, sia normale che deluxe: inutile dire che i trimmer laterali mi stavano anche loro sul cazzo...meno di quelli interni ma comunque fastidiosi, infatti quando è uscito il mini Deluxe ho fiondato la versione normale su MM. Il punto per me è uno: ma se c’è un parametro che mi cambia la risposta del pedale per quale cavolo di motivo me lo devi mettere dentro? Ma che ti ho fatto di male? Perché devi costringermi a ore di test sdraiato per terra col cacciavitino in mano? Allora di che ti lamenti? Sul MicroVibe c'era la fotocellula a vista! L'ho dovuto regolare al buio, come fossi in camera oscura Ho capito che intendi, sarebbe bello avere a disposizione tutti i parametri sui pots per avere il totale controllo del pedale, ma di solito i trimmer interni sono un set and forget. Ad esempio i trimmer che regolano il volume di uscita del pedale o il bias del transistor, difficilmente li smanetti ogni 30 secondi. Magari su un fuzz o su un OD può avere senso infatti sia il Tube Driver sia certi fuzz ti fanno regolare il bias tramite pot esterno, ma su (pedale a caso!) un flanger oppure un vibe o un phaser, che senso ha la regolazione del bias a vista? E il volume di uscita dell'effetto? Lo si setta una volta e amen, di solito impostato sul guadagno unitario per non avere sbalzi di volume quando accendi il pedale. Ieri ho provato a chiudere il bias del flanger, gratta un po', distorce e poi il pedale si ammutolisce del tutto. Avere questo trim portato fuori è totalmente inutile. Senza dimenticare che molti utilizzatori finali nemmeno sanno cosa hanno tra le mani, quindi meno possibilità gli dai di fare danno, meglio è. Ieri mi è arrivato il messaggio di uno a cui ho venduto l'Alter Ego che mi chiedeva tutto impanicato dove poteva trovare il manuale d'uso del pedale e come lo doveva collegare in catena. Era una povera pecorella smarrita che brancolava nel buio. Pensa cosa succederebbe se a simili "bestie", lasciassi a vista parametri vitali per il funzionamento del pedale come il bias, il clock, il rate/feedback massimo... Cita
*juanka78* Inviato Gennaio 31, 2020 Autore Segnala Inviato Gennaio 31, 2020 Ma io capisco, ci sono parametri la cui regolazione può essere delegata a dei trimmer (vedi appunto il bias in una modulazione) ma in altri casi onestamente per me la cosa non sta in piedi. Un esempio: sull’Aquavibe (pedale che adoro, per la cronaca) ci sono 3 trimmer interni. Uno regola la velocità massima del pot del rate, e quello ok. Gli altri 2 regolano il volume generale e l’impedenza di ingresso. Chiaramente i 2 parametri interagiscono fra di loro, quindi se tocchi uno devi settare di nuovo anche l’altro. Ora, ad un profano l’impedenza di ingresso può sembrare una cosa secondaria ma in realtà stravolge completamente l’EQ del pedale, si potrebbe dire che è una specie di controllo di tono: adesso, caro Dave Fox, ma che cavolo di senso ha mettere un trimmer del genere? O me lo setti tu a tuo gusto o mi fai un mini switch esterno tipo il Fulltone con 2/3 settaggi richiamabili al volo o (cosa per me più sensata) mi metti un pot esterno. Interagendo l’impedenza di ingresso col volume anche mettere un pot esterno per quest’ultimo sarebbe stata una buona idea secondo me. Sbaglio io? Cita
*juanka78* Inviato Gennaio 31, 2020 Autore Segnala Inviato Gennaio 31, 2020 Poi però lo senti suonare così e gli perdoni tutto... https://youtu.be/Wy--bY1h48k Cita
MalvasiaBlues Inviato Febbraio 4, 2020 Segnala Inviato Febbraio 4, 2020 Non prendo più il Duellist per questo 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.